The paper demonstrates a theoretical background to assess the welfare effects of public projects through the use of cost-benefit analysis by focusing on its public economics aspect. Furthermore, it provides a practical approach by the application of the discussed theories to the case study of Istanbul New Airport (INA) in order to measure the success of the project in a 30-year reference life. For this purpose, Contingent Valuation (CV) and Hedonic Price Method (HPM) are also used and their results are embedded in the CBA. Istanbul New Airport is the biggest investment in the history of the Republic of Turkey. It is currently in use; thus, an ex-post CBA is conducted in this paper. Two different scenarios with optimistic and realistic forecasts for the number of passengers are developed. The results prove that in both of the scenarios, the project is not financially profitable, whereas in the economic analysis the optimistic scenario reveals a positive ENPV with a value of 480 Million Euros and the realistic scenario indicates a negative result of ENPV with -750 Million Euros. It is concluded by stating that the success of the project highly depends on the number of passengers and for its economic success, the average growth rate of passengers should be at least 5,2% until 2025 and 4,6% for the next years. Moreover, a cost-benefit analysis should have been conducted before to avoid the extremely expensive investment out of all proportion to its benefits.

Il presente saggio illustra un background teorico per valutare gli effetti sul benessere dei progetti pubblici attraverso l'uso dell'analisi costi-benefici, focalizzandosi sul suo aspetto di economia pubblica. Inoltre, approfondisce un approccio pratico attraverso l'applicazione delle teorie discusse riguardanti il caso studio del nuovo aeroporto di Istanbul (INA) al fine di misurare il successo del progetto considerando una vita di riferimento di 30 anni. A questo scopo, vengono utilizzati anche la Valutazione Contingente (CV) e il Metodo del Prezzo Edonico (HPM), integrando i loro risultati all’interno della CBA. Il nuovo aeroporto di Istanbul è il più grande investimento nella storia della Repubblica Turca. Attualmente è in uso; pertanto, in questo saggio viene condotto una CBA ex-post. Si è deciso di sviluppare due diversi scenari con previsioni ottimistiche e realistiche riguardanti il numero di passeggeri. I risultati dimostrano che in entrambi gli scenari il progetto non è finanziariamente redditizio, mentre nell'analisi economica lo scenario ottimistico rivela un ENPV positivo con un valore di 480 milioni di Euro e lo scenario realistico indica un risultato negativo dell'ENPV con -750 milioni Euro. Si è concluso affermando che il successo del progetto dipende fortemente dal numero di passeggeri e per il suo successo economico, il tasso di crescita medio dei passeggeri dovrebbe essere almeno del 5,2% fino al 2025 e del 4,6% per i prossimi anni. Inoltre, un'analisi costi-benefici avrebbe dovuto essere condotta prima con il fine di evitare investimenti estremamente costosi, sproporzionati rispetto ai suoi benefici.

Assessing welfare effects of public projects through CBA : a case study on Istanbul new airport. Valutazione degli effetti di benessere dei progetti pubblici mediante CBA : un caso di studio riguardante il nuovo aeroporto di Istanbul

BASOK, EYLUL DENIZ
2019/2020

Abstract

The paper demonstrates a theoretical background to assess the welfare effects of public projects through the use of cost-benefit analysis by focusing on its public economics aspect. Furthermore, it provides a practical approach by the application of the discussed theories to the case study of Istanbul New Airport (INA) in order to measure the success of the project in a 30-year reference life. For this purpose, Contingent Valuation (CV) and Hedonic Price Method (HPM) are also used and their results are embedded in the CBA. Istanbul New Airport is the biggest investment in the history of the Republic of Turkey. It is currently in use; thus, an ex-post CBA is conducted in this paper. Two different scenarios with optimistic and realistic forecasts for the number of passengers are developed. The results prove that in both of the scenarios, the project is not financially profitable, whereas in the economic analysis the optimistic scenario reveals a positive ENPV with a value of 480 Million Euros and the realistic scenario indicates a negative result of ENPV with -750 Million Euros. It is concluded by stating that the success of the project highly depends on the number of passengers and for its economic success, the average growth rate of passengers should be at least 5,2% until 2025 and 4,6% for the next years. Moreover, a cost-benefit analysis should have been conducted before to avoid the extremely expensive investment out of all proportion to its benefits.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2019/2020
Il presente saggio illustra un background teorico per valutare gli effetti sul benessere dei progetti pubblici attraverso l'uso dell'analisi costi-benefici, focalizzandosi sul suo aspetto di economia pubblica. Inoltre, approfondisce un approccio pratico attraverso l'applicazione delle teorie discusse riguardanti il caso studio del nuovo aeroporto di Istanbul (INA) al fine di misurare il successo del progetto considerando una vita di riferimento di 30 anni. A questo scopo, vengono utilizzati anche la Valutazione Contingente (CV) e il Metodo del Prezzo Edonico (HPM), integrando i loro risultati all’interno della CBA. Il nuovo aeroporto di Istanbul è il più grande investimento nella storia della Repubblica Turca. Attualmente è in uso; pertanto, in questo saggio viene condotto una CBA ex-post. Si è deciso di sviluppare due diversi scenari con previsioni ottimistiche e realistiche riguardanti il numero di passeggeri. I risultati dimostrano che in entrambi gli scenari il progetto non è finanziariamente redditizio, mentre nell'analisi economica lo scenario ottimistico rivela un ENPV positivo con un valore di 480 milioni di Euro e lo scenario realistico indica un risultato negativo dell'ENPV con -750 milioni Euro. Si è concluso affermando che il successo del progetto dipende fortemente dal numero di passeggeri e per il suo successo economico, il tasso di crescita medio dei passeggeri dovrebbe essere almeno del 5,2% fino al 2025 e del 4,6% per i prossimi anni. Inoltre, un'analisi costi-benefici avrebbe dovuto essere condotta prima con il fine di evitare investimenti estremamente costosi, sproporzionati rispetto ai suoi benefici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
BASOK - THESIS FINAL.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: BASOK- Thesis
Dimensione 4.13 MB
Formato Adobe PDF
4.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165161