“Designing sensitive environments - The Tartini Interactive Multimedia Museum” traces a historical path that goes from the first of exhibitions - and therefore the need to exhibit - to the current use of multimedia scenography as a popular medium. The thesis analyzes the peculiarities of this type of set-up and then proceeds to a reflection on their use as a tool for designing the interaction between people and contents. What is meant by sensitive environments? The definition was coined by Studio Azzurro - an artistic collective that has been experimenting with multimedia interaction with users for forty years - to identify the particular cut of their multimedia installations. At the center of the studio’s planning is in fact the reflection on human’s figure in his continuous dialogue with the surrounding space. Through a system of gestures and interactions, users who experience these immersive environments live a sensory experience through which it is possible to enjoy a wide range of content, communicating with the scenario. Starting from a bibliographic research, the thesis paper deals with the history of exhibitions, the beginning of New Media Art and recent artistic experiments that exploit interactive technologies. This is an indispensable path to understand how we got to the current use of multimedia spaces as a vehicle for the dissemination of cultural and artistic content. We will therefore investigate the potential that the medium offers to designers, and more generally to the exhibition sector, through the presentation of case studies, taking into consideration the wide range of problems that museums and exhibition spaces face daily. Subsequently, the thesis work went on to present a specific multimedia installation case: “The Tartini Interactive Multimedia Museum”, one of the projects I followed for Studio Azzurro. In this design proposal, sensitive environments are presented that immerse the visitor in a historical journey on the life of the composer Giuseppe Tartini and the Age of Musical Enlightenment. Using this case as a guide, the theme of the relationship between content and container and that of possible interactions that visitors can experience in the process of “communication” with the immersive scenario are addressed. “The Tartini Interactive Multimedia Museum” therefore represents a concrete case that offers me the possibility of reworking what emerged from the preliminary bibliographic research with a critical approach. The project consists of seven interactive multimedia installations and is presented in the form of a video as a design proposal for the Padua Conservatory. The thesis also deals with the development of the tools used for the realization of the project, explaining in detail the role of the designer and his relationship with the other professional figures involved. This section also explains the management aspect that led to the implementation of the proposal, through the use of tools for controlling the timing and organization of the work team. Finally, the specific design context is investigated, detailing the objectives to be achieved and the constraints to be respected, and precisely analyzing the development of the creative process from the birth of the concept to the executive phase.

“Progettare ambienti sensibili - Il Museo Interattivo Multimediale Tartini” traccia un percorso storico che va dalla nascita delle mostre - e dunque del bisogno di esporre - all’impiego attuale di scenografie multimediali come mezzo divulgativo. La tesi analizza le peculiarità di questa tipologia di allestimenti per poi procedere a una riflessione sul loro impiego come strumento per progettare l’interazione tra persone e contenuti. Cosa si intende con ambienti sensibili? La definizione è stata coniata da Studio Azzurro - collettivo artistico che da quarant’anni sperimenta l’interazione multimediale con gli utenti - per identificare il particolare taglio dei loro allestimenti multimediali. Al centro della progettualità dello studio c’è infatti la riflessione sull’uomo nel suo dialogo continuo con lo spazio circostante. Attraverso un sistema di gesti e interazioni, gli utenti che esperiscono questi ambienti immersivi vivono un’esperienza sensoriale attraverso cui è possibile fruire di una vasta gamma di contenuti, in comunicazione con lo scenario. Partendo da una ricerca bibliografica, l’elaborato di tesi affronta la storia delle mostre, la nascita della New Media Art e le recenti sperimentazioni artistiche che sfruttano le tecnologie interattive. Si tratta di un percorso indispensabile per comprendere in che modo si sia arrivati all’uso corrente che si fa degli spazi multimediali come veicolo di divulgazione di contenuti culturali e artistici. Si indagheranno quindi le potenzialità che il medium offre ai progettisti, e più in generale al settore delle esposizioni, attraverso la presentazione di casi studio, tenendo in considerazione l’ampio spettro di problematiche che musei e spazi espositivi affrontano quotidianamente. Successivamente, l’elaborato di tesi passa a presentare uno specifico caso di allestimento multimediale: “Il Museo Interattivo Multimediale Tartini”, uno dei progetti da me seguiti per Studio Azzurro. In questa proposta progettuale vengono presentati degli ambienti sensibili che immergono il visitatore in un percorso storico sulla vita del compositore Giuseppe Tartini e il periodo dell’Illuminismo musicale. Usando questo caso come guida, viene affrontato il tema del rapporto tra contenuto e contenitore e quello delle possibili interazioni che i visitatori possono sperimentare nel processo di “comunicazione” con lo scenario immersivo. “Il Museo Interattivo Multimediale Tartini” rappresenta dunque un caso concreto che mi offre la possibilità di rielaborare con approccio critico quanto emerso dalla ricerca bibliografica preliminare. Il progetto è costituito da sette installazioni multimediali interattive e viene presentato sotto forma di video come proposta progettuale per il Conservatorio di Padova. La tesi affronta infine lo sviluppo degli strumenti impiegati per la realizzazione del progetto, spiegando nel dettaglio il ruolo del designer e la sua relazione con le altre figure professionali coinvolte. In questa sezione si esplicita anche l’aspetto gestionale che ha portato alla realizzazione della proposta, attraverso l’uso di strumenti per il controllo delle tempistiche e l’organizzazione del team di lavoro. Si indaga infine lo specifico contesto progettuale, dettagliando gli obiettivi da raggiungere e i vincoli da rispettare, e analizzando con precisione lo sviluppo del processo creativo dalla nascita del concept alla fase esecutiva.

Progettare ambienti sensibili. Il museo Interattivo multimediale Tartini

DESOGUS, FABIO
2018/2019

Abstract

“Designing sensitive environments - The Tartini Interactive Multimedia Museum” traces a historical path that goes from the first of exhibitions - and therefore the need to exhibit - to the current use of multimedia scenography as a popular medium. The thesis analyzes the peculiarities of this type of set-up and then proceeds to a reflection on their use as a tool for designing the interaction between people and contents. What is meant by sensitive environments? The definition was coined by Studio Azzurro - an artistic collective that has been experimenting with multimedia interaction with users for forty years - to identify the particular cut of their multimedia installations. At the center of the studio’s planning is in fact the reflection on human’s figure in his continuous dialogue with the surrounding space. Through a system of gestures and interactions, users who experience these immersive environments live a sensory experience through which it is possible to enjoy a wide range of content, communicating with the scenario. Starting from a bibliographic research, the thesis paper deals with the history of exhibitions, the beginning of New Media Art and recent artistic experiments that exploit interactive technologies. This is an indispensable path to understand how we got to the current use of multimedia spaces as a vehicle for the dissemination of cultural and artistic content. We will therefore investigate the potential that the medium offers to designers, and more generally to the exhibition sector, through the presentation of case studies, taking into consideration the wide range of problems that museums and exhibition spaces face daily. Subsequently, the thesis work went on to present a specific multimedia installation case: “The Tartini Interactive Multimedia Museum”, one of the projects I followed for Studio Azzurro. In this design proposal, sensitive environments are presented that immerse the visitor in a historical journey on the life of the composer Giuseppe Tartini and the Age of Musical Enlightenment. Using this case as a guide, the theme of the relationship between content and container and that of possible interactions that visitors can experience in the process of “communication” with the immersive scenario are addressed. “The Tartini Interactive Multimedia Museum” therefore represents a concrete case that offers me the possibility of reworking what emerged from the preliminary bibliographic research with a critical approach. The project consists of seven interactive multimedia installations and is presented in the form of a video as a design proposal for the Padua Conservatory. The thesis also deals with the development of the tools used for the realization of the project, explaining in detail the role of the designer and his relationship with the other professional figures involved. This section also explains the management aspect that led to the implementation of the proposal, through the use of tools for controlling the timing and organization of the work team. Finally, the specific design context is investigated, detailing the objectives to be achieved and the constraints to be respected, and precisely analyzing the development of the creative process from the birth of the concept to the executive phase.
SANGIORGI , LEONARDO
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
“Progettare ambienti sensibili - Il Museo Interattivo Multimediale Tartini” traccia un percorso storico che va dalla nascita delle mostre - e dunque del bisogno di esporre - all’impiego attuale di scenografie multimediali come mezzo divulgativo. La tesi analizza le peculiarità di questa tipologia di allestimenti per poi procedere a una riflessione sul loro impiego come strumento per progettare l’interazione tra persone e contenuti. Cosa si intende con ambienti sensibili? La definizione è stata coniata da Studio Azzurro - collettivo artistico che da quarant’anni sperimenta l’interazione multimediale con gli utenti - per identificare il particolare taglio dei loro allestimenti multimediali. Al centro della progettualità dello studio c’è infatti la riflessione sull’uomo nel suo dialogo continuo con lo spazio circostante. Attraverso un sistema di gesti e interazioni, gli utenti che esperiscono questi ambienti immersivi vivono un’esperienza sensoriale attraverso cui è possibile fruire di una vasta gamma di contenuti, in comunicazione con lo scenario. Partendo da una ricerca bibliografica, l’elaborato di tesi affronta la storia delle mostre, la nascita della New Media Art e le recenti sperimentazioni artistiche che sfruttano le tecnologie interattive. Si tratta di un percorso indispensabile per comprendere in che modo si sia arrivati all’uso corrente che si fa degli spazi multimediali come veicolo di divulgazione di contenuti culturali e artistici. Si indagheranno quindi le potenzialità che il medium offre ai progettisti, e più in generale al settore delle esposizioni, attraverso la presentazione di casi studio, tenendo in considerazione l’ampio spettro di problematiche che musei e spazi espositivi affrontano quotidianamente. Successivamente, l’elaborato di tesi passa a presentare uno specifico caso di allestimento multimediale: “Il Museo Interattivo Multimediale Tartini”, uno dei progetti da me seguiti per Studio Azzurro. In questa proposta progettuale vengono presentati degli ambienti sensibili che immergono il visitatore in un percorso storico sulla vita del compositore Giuseppe Tartini e il periodo dell’Illuminismo musicale. Usando questo caso come guida, viene affrontato il tema del rapporto tra contenuto e contenitore e quello delle possibili interazioni che i visitatori possono sperimentare nel processo di “comunicazione” con lo scenario immersivo. “Il Museo Interattivo Multimediale Tartini” rappresenta dunque un caso concreto che mi offre la possibilità di rielaborare con approccio critico quanto emerso dalla ricerca bibliografica preliminare. Il progetto è costituito da sette installazioni multimediali interattive e viene presentato sotto forma di video come proposta progettuale per il Conservatorio di Padova. La tesi affronta infine lo sviluppo degli strumenti impiegati per la realizzazione del progetto, spiegando nel dettaglio il ruolo del designer e la sua relazione con le altre figure professionali coinvolte. In questa sezione si esplicita anche l’aspetto gestionale che ha portato alla realizzazione della proposta, attraverso l’uso di strumenti per il controllo delle tempistiche e l’organizzazione del team di lavoro. Si indaga infine lo specifico contesto progettuale, dettagliando gli obiettivi da raggiungere e i vincoli da rispettare, e analizzando con precisione lo sviluppo del processo creativo dalla nascita del concept alla fase esecutiva.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Desogus_ProgettareAmbientiSensibili.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 32.61 MB
Formato Adobe PDF
32.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165168