This thesis dissertation illustrates the design of a nature-based low-stress bicycle network within the boundary of Parco Agricolo Sud, a large agricultural park located in the south of Milan. The main objective of this project is to attack the accessibility risk and to tackle the ‘first mile problem’, which is the difficulty in getting people from a starting location to a transportation hub. The design also integrates the bike network with all those existing bike routes that are already used for leisure and for touristic purposes, but currently lack suitable infrastructure. An in-depth geographical analysis of Milan’s metropolitan area is carried out to assess the strengths and weaknesses of its transportation infrastructure and to identify those areas that might benefit the most from an improvement of the bike-path network. The study uses the concept of Pedestrian Catchment Area (PCA) and Bike Catchment Area (BCA) to reveal the potential positive impacts that an extensive bike network can have on a region’s accessibility. The requirements gathered from the spatial assessment are then used to plan and design the network. Furthermore, an innovative way to repurpose decaying historical farmhouses (called Cascinas) is presented, which would allow for the preservation of such architectural heritage while offering a convenient green resting area for the cyclist strolling across the park. NBS solutions are also used to contrast climate change hazards; in particular, two are relevant to this region: extreme heat temperatures and flood risk. The former problem is mitigated by providing shadowing opportunities thanks the plantation of line of trees near the bike tracks (as part of an ongoing effort to make the metropolitan city greener) and increased humidity thanks to evapotranspiration. The latter is managed by greening of existing grey infrastructure, creating room for green corridors, trees, green areas and permeable pavement and bioswale. Finally, the expected user benefits are illustrated thanks to the use of personas with real-life usage scenarios, and by estimating the CO2 reduction resulting from the plantation of trees naturally predisposed to fight pollution.

Questa tesi descrive la progettazione della rete di piste ciclabili con soluzioni basate sulla natura all’interno del Parco Agricolo Sud, un largo parco agricolo situato nella zona sud di Milano. Il principale obiettivo del progetto è quello di alleviare il rischio di scarsa accessibilità in tali zone periferiche, e di risolvere il problema del “first-mile”, che consiste nella difficoltà di raggiungere hub di trasporto dal proprio domicilio. Il progetto integra, all’interno delle piste ciclabili proposte, anche quegli itinerari cicloturistici già usati da entusiasti e cicloturisti, che spesso sono privi di adeguata infrastruttura. Si conduce una approfondita analisi geografica della area metropolitana di Milano al fine di inviduare i punti di forza e le debolezze del sistema di trasporto pubblico e della relativa infrastruttura, così da individuare quelle zone che possono più beneficiare da un miglioramento della rete ciclabile. Lo studio utilizza il concetto di Pedestrian Catchment Area (PCA) e Bike Catchment Area (BCA) per rivelare il potenziale impatto di un tale potenziamento sulla accessibilità della regione considerata. I requisiti raccolti dall’analisi spaziale sono poi utilizzati per pianificare e progettare l’effettivo percorso della rete ciclabile. Inoltre, si propone un modo innovativo di riutilizzare e reinventare degli edifici rurali di rilevanza storica e architettonica (le Cascine) che attualmente versano spesso in stato di abbandono. Tale soluzione consente di preservare tali edifici e, allo stesso tempo, di offrire una conveniente area di riposo green per I ciclisti che pedalano all’ interno del parco. Delle soluzioni basate sulla natura sono utilizzate per contrastare i rischi derivanti dal cambiamento climatico; in particolare, due rischi sono particolarmente rilevanti nella regione considerata: le ondate di caldo estreme e il rischio di alluvione e allagamento. Il primo problema è stato mitigato creando delle zone di ombra tramite la piantumazione di colonne di alberi a costeggiare la pista ciclabile (uno sforzo di riforestazione e di ripristino del verde nella cinta metropolitana) e incrementando l’umidita’ grazie alla evapotraspirazione. L’altro, invece, è stato affrontato rendendo piu’ green l’ infrastruttura esistente, creando spazio per corridoi verdi, alberi, aree verdi e tramite l’uso di pavimenti permeabili e bioswale. In conculsione, si descrivono I benefici previsti per gli utilizzatori della pista ciclabile tramite l’ uso di scenari rappresentativi e personas. Infine, viene stimata la quantità di CO2 potenzialmente assorbita dagli alberi piantati a bordo pista.

Nature-based bicycle network design for improving urban-to-rural area connectivity : strategic proposal for Parco Agricolo Sud Milano

FALAKROU, FARZANEH
2018/2019

Abstract

This thesis dissertation illustrates the design of a nature-based low-stress bicycle network within the boundary of Parco Agricolo Sud, a large agricultural park located in the south of Milan. The main objective of this project is to attack the accessibility risk and to tackle the ‘first mile problem’, which is the difficulty in getting people from a starting location to a transportation hub. The design also integrates the bike network with all those existing bike routes that are already used for leisure and for touristic purposes, but currently lack suitable infrastructure. An in-depth geographical analysis of Milan’s metropolitan area is carried out to assess the strengths and weaknesses of its transportation infrastructure and to identify those areas that might benefit the most from an improvement of the bike-path network. The study uses the concept of Pedestrian Catchment Area (PCA) and Bike Catchment Area (BCA) to reveal the potential positive impacts that an extensive bike network can have on a region’s accessibility. The requirements gathered from the spatial assessment are then used to plan and design the network. Furthermore, an innovative way to repurpose decaying historical farmhouses (called Cascinas) is presented, which would allow for the preservation of such architectural heritage while offering a convenient green resting area for the cyclist strolling across the park. NBS solutions are also used to contrast climate change hazards; in particular, two are relevant to this region: extreme heat temperatures and flood risk. The former problem is mitigated by providing shadowing opportunities thanks the plantation of line of trees near the bike tracks (as part of an ongoing effort to make the metropolitan city greener) and increased humidity thanks to evapotranspiration. The latter is managed by greening of existing grey infrastructure, creating room for green corridors, trees, green areas and permeable pavement and bioswale. Finally, the expected user benefits are illustrated thanks to the use of personas with real-life usage scenarios, and by estimating the CO2 reduction resulting from the plantation of trees naturally predisposed to fight pollution.
COLANINNO, NICOLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
Questa tesi descrive la progettazione della rete di piste ciclabili con soluzioni basate sulla natura all’interno del Parco Agricolo Sud, un largo parco agricolo situato nella zona sud di Milano. Il principale obiettivo del progetto è quello di alleviare il rischio di scarsa accessibilità in tali zone periferiche, e di risolvere il problema del “first-mile”, che consiste nella difficoltà di raggiungere hub di trasporto dal proprio domicilio. Il progetto integra, all’interno delle piste ciclabili proposte, anche quegli itinerari cicloturistici già usati da entusiasti e cicloturisti, che spesso sono privi di adeguata infrastruttura. Si conduce una approfondita analisi geografica della area metropolitana di Milano al fine di inviduare i punti di forza e le debolezze del sistema di trasporto pubblico e della relativa infrastruttura, così da individuare quelle zone che possono più beneficiare da un miglioramento della rete ciclabile. Lo studio utilizza il concetto di Pedestrian Catchment Area (PCA) e Bike Catchment Area (BCA) per rivelare il potenziale impatto di un tale potenziamento sulla accessibilità della regione considerata. I requisiti raccolti dall’analisi spaziale sono poi utilizzati per pianificare e progettare l’effettivo percorso della rete ciclabile. Inoltre, si propone un modo innovativo di riutilizzare e reinventare degli edifici rurali di rilevanza storica e architettonica (le Cascine) che attualmente versano spesso in stato di abbandono. Tale soluzione consente di preservare tali edifici e, allo stesso tempo, di offrire una conveniente area di riposo green per I ciclisti che pedalano all’ interno del parco. Delle soluzioni basate sulla natura sono utilizzate per contrastare i rischi derivanti dal cambiamento climatico; in particolare, due rischi sono particolarmente rilevanti nella regione considerata: le ondate di caldo estreme e il rischio di alluvione e allagamento. Il primo problema è stato mitigato creando delle zone di ombra tramite la piantumazione di colonne di alberi a costeggiare la pista ciclabile (uno sforzo di riforestazione e di ripristino del verde nella cinta metropolitana) e incrementando l’umidita’ grazie alla evapotraspirazione. L’altro, invece, è stato affrontato rendendo piu’ green l’ infrastruttura esistente, creando spazio per corridoi verdi, alberi, aree verdi e tramite l’uso di pavimenti permeabili e bioswale. In conculsione, si descrivono I benefici previsti per gli utilizzatori della pista ciclabile tramite l’ uso di scenari rappresentativi e personas. Infine, viene stimata la quantità di CO2 potenzialmente assorbita dagli alberi piantati a bordo pista.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Falakrou.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 47.16 MB
Formato Adobe PDF
47.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165187