“Do embassies still matter?” is the question from which the idea of developing the project for the Czech embassy in Ethiopia has taken life. The era of digitalization is increasingly reducing the need for places and architecture in the diplomatic sphere, where confrontation and relational exchanges are no longer physically necessary, and hints at the end of representative architecture. And it was precisely the rediscovery of these places that it was decided to marry this type of project, going to rediscover the meaning of a complex for an embassy in a foreign land, its symbolism, its rules and the relationships it suggests. In Addis Ababa, one of the largest metropolises in Africa that is experiencing incredible growth today, it is very interesting to create a small “complex-state” that fortifies and underlines the great progress that is sweeping the city, winking to the western world, but without having to forget its strong traditional characters. The new Czech embassy therefore proposes to bring together and interpret these aspects: the representativeness and symbolism of European architecture, with its various elements, in a very specific and important context such as the Ethiopian one, which makes its tradition a founding value .

“Do embassies still matter?” è il quesito da cui ha mosso l’idea di sviluppare il progetto per l’ambasciata ceca in terra etiope. L’era della digitalizzazione va sempre più riducendo la necessità di luoghi e architetture in ambito diplomatico, dove il confronto e gli scambi relazionali non sono più fisicamente necessari, lascia intravedere la fine dell’architettura di rappresentanza. Ed è proprio la riscoperta di questi luoghi che si è deciso di sposare questo tipo di progetto, andando a riscoprire il significato di un complesso per un’ambasciata in terra straniera, il suo simbolismo, le sue regole e le relazioni che suggerisce. Ad Addis Abeba, una delle più grandi metropoli d’Africa che sta vivendo oggi un’incredibile crescita, risulta quantomai interessante far nascere un piccolo “complesso-stato” che fortifichi e sottolinei il grande progresso che sta travolgendo la città, strizzando l’occhio al mondo occidentale, ma senza dover dimenticare i suoi più forti caratteri tradizionali. La nuova ambasciata ceca si propone perciò di far convergere ed interpretare questi aspetti: la rappresentatività e il simbolismo dell’architettura europea, con i suoi vari elementi, in un contesto molto specifico e importante come quello etiope, che fa della sua tradizione un valore fondante.

Solid plot. The new Czech Republic embassy in Addis Ababa

GALOFARO, FEDERICO
2018/2019

Abstract

“Do embassies still matter?” is the question from which the idea of developing the project for the Czech embassy in Ethiopia has taken life. The era of digitalization is increasingly reducing the need for places and architecture in the diplomatic sphere, where confrontation and relational exchanges are no longer physically necessary, and hints at the end of representative architecture. And it was precisely the rediscovery of these places that it was decided to marry this type of project, going to rediscover the meaning of a complex for an embassy in a foreign land, its symbolism, its rules and the relationships it suggests. In Addis Ababa, one of the largest metropolises in Africa that is experiencing incredible growth today, it is very interesting to create a small “complex-state” that fortifies and underlines the great progress that is sweeping the city, winking to the western world, but without having to forget its strong traditional characters. The new Czech embassy therefore proposes to bring together and interpret these aspects: the representativeness and symbolism of European architecture, with its various elements, in a very specific and important context such as the Ethiopian one, which makes its tradition a founding value .
PECORA, C.
DOTELLI, GIOVANNI
ROMANO, F.
TAGLIABUE, C.L.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
“Do embassies still matter?” è il quesito da cui ha mosso l’idea di sviluppare il progetto per l’ambasciata ceca in terra etiope. L’era della digitalizzazione va sempre più riducendo la necessità di luoghi e architetture in ambito diplomatico, dove il confronto e gli scambi relazionali non sono più fisicamente necessari, lascia intravedere la fine dell’architettura di rappresentanza. Ed è proprio la riscoperta di questi luoghi che si è deciso di sposare questo tipo di progetto, andando a riscoprire il significato di un complesso per un’ambasciata in terra straniera, il suo simbolismo, le sue regole e le relazioni che suggerisce. Ad Addis Abeba, una delle più grandi metropoli d’Africa che sta vivendo oggi un’incredibile crescita, risulta quantomai interessante far nascere un piccolo “complesso-stato” che fortifichi e sottolinei il grande progresso che sta travolgendo la città, strizzando l’occhio al mondo occidentale, ma senza dover dimenticare i suoi più forti caratteri tradizionali. La nuova ambasciata ceca si propone perciò di far convergere ed interpretare questi aspetti: la rappresentatività e il simbolismo dell’architettura europea, con i suoi vari elementi, in un contesto molto specifico e importante come quello etiope, che fa della sua tradizione un valore fondante.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
SOLID PLOT_BOOKLET.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 94.12 MB
Formato Adobe PDF
94.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 5.34 MB
Formato Adobe PDF
5.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 15.12 MB
Formato Adobe PDF
15.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 14.57 MB
Formato Adobe PDF
14.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 679.77 kB
Formato Adobe PDF
679.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 22.98 MB
Formato Adobe PDF
22.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 10.01 MB
Formato Adobe PDF
10.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 10.42 MB
Formato Adobe PDF
10.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 218.19 kB
Formato Adobe PDF
218.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_14.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 496.82 kB
Formato Adobe PDF
496.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_15.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 318.89 kB
Formato Adobe PDF
318.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_16.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 5.95 MB
Formato Adobe PDF
5.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_17.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 6.08 MB
Formato Adobe PDF
6.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_18.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 511.67 kB
Formato Adobe PDF
511.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_19.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 860.83 kB
Formato Adobe PDF
860.83 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SOLID PLOT_20.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Dimensione 442.6 kB
Formato Adobe PDF
442.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165240