The following work deals with the problems related to social cooperatives with job placement that operate in the industrial sector. Starting with a description of what principles make a cooperative and who is part of it, the attention is shifted to the evolution that in recent years has been found in the legislative and operational framework in favour of the expansion of social cooperatives. Then we will look at the main laws supporting the employment of people with disabilities, such as the rules and obligations of Law 68/99 according to which companies defined as "profit" are required to cooperate in maintaining social costs, contributing through the hiring of people with disabilities in proportion to the total number of employees. However, the recognition of the role of social cooperatives by for-profit companies was not what was expected, identifying social cooperatives only as a means to avoid penalties (ex art. 14 DLgs. 276/03), resulting in loss of opportunities for both parties. Aware of the difficulties that social cooperatives find in the active search for customers and the high variability in demand operating as contractors, the aim is to identify a model that FARE srl, a start-up with a social vocation, can use to mitigate these problems. The solution is identified by acknowledging the collaboration between the cooperatives, creating a network between them, coordinated by FARE srl, that is able to guarantee the production capacity required by the market. An initial assessment of the cooperatives will make it possible to identify the skills and classify these according to them, then propose it to the final customer through the platform. This will give cooperatives the possibility to propose themselves to the market best suited to their characteristics and to receive a balanced demand, while profit companies will be able to fulfil their legislative obligations with economic advantages.

Il seguente lavoro tratta le problematiche relative alle cooperative sociali ad inserimento lavorativo che operano in ambito industriale. Cominciando da una descrizione di quali principi costituiscono una cooperativa e da chi ne fa parte, l’attenzione si sposta sull’evoluzione che negli ultimi anni si è riscontrata in abito legislativo e operativo a favore dell’espansione delle cooperative sociali. Verrà poi data visione alle principali leggi a supporto dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità, come le norme e gli obblighi previsti dalla Legge 68/99 secondo la quale le società definite “profit” sono tenute a cooperare al mantenimento dei costi sociali, contribuendo attraverso l’assunzione di persone con disabilità in proporzione al numero totale di dipendenti. Il riconoscimento del ruolo delle cooperative sociali da parte delle aziende profit non è stato però quello atteso, identifiando le cooperative sociali solo come un mezzo per non incorrere in sanzioni (ex art. 14 DLgs. 276/03), traducendosi in perdita di opportunità per entrambe le parti. Consapevoli delle difficoltà che le cooperative sociali riscontrano nella ricerca attiva di clienti e dell’alta variabilità nella domanda operando da terzisti, l’obiettivo è quello di individuare un modello che FARE srl, una start-up a vocazione sociale, possa utilizzare per mitigare questi problemi. La soluzione viene individuata riconoscendo la collaborazione che vi è tra le cooperative, creando un network tra esse, coordinato da FARE srl, che sia in grado di garantire la capacità produttiva richiesta dal mercato. Una valutazione iniziale delle cooperative permetterà di identificare le competenze e di classificarle in base ad esse, proponendole poi al cliente finale tramite la piattaforma. Questo darà la possibilità alle cooperative di proporsi al mercato più adatto alle proprie caratteristiche e di ricevere una domanda bilanciata, mentre alle aziende profit la possibilità di adempire agli obblighi legislativi avendo vantaggi economici.

The role of social cooperative in employment integration : from contractors to a network of social cooperatives

Montani, Federico
2019/2020

Abstract

The following work deals with the problems related to social cooperatives with job placement that operate in the industrial sector. Starting with a description of what principles make a cooperative and who is part of it, the attention is shifted to the evolution that in recent years has been found in the legislative and operational framework in favour of the expansion of social cooperatives. Then we will look at the main laws supporting the employment of people with disabilities, such as the rules and obligations of Law 68/99 according to which companies defined as "profit" are required to cooperate in maintaining social costs, contributing through the hiring of people with disabilities in proportion to the total number of employees. However, the recognition of the role of social cooperatives by for-profit companies was not what was expected, identifying social cooperatives only as a means to avoid penalties (ex art. 14 DLgs. 276/03), resulting in loss of opportunities for both parties. Aware of the difficulties that social cooperatives find in the active search for customers and the high variability in demand operating as contractors, the aim is to identify a model that FARE srl, a start-up with a social vocation, can use to mitigate these problems. The solution is identified by acknowledging the collaboration between the cooperatives, creating a network between them, coordinated by FARE srl, that is able to guarantee the production capacity required by the market. An initial assessment of the cooperatives will make it possible to identify the skills and classify these according to them, then propose it to the final customer through the platform. This will give cooperatives the possibility to propose themselves to the market best suited to their characteristics and to receive a balanced demand, while profit companies will be able to fulfil their legislative obligations with economic advantages.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
24-lug-2020
2019/2020
Il seguente lavoro tratta le problematiche relative alle cooperative sociali ad inserimento lavorativo che operano in ambito industriale. Cominciando da una descrizione di quali principi costituiscono una cooperativa e da chi ne fa parte, l’attenzione si sposta sull’evoluzione che negli ultimi anni si è riscontrata in abito legislativo e operativo a favore dell’espansione delle cooperative sociali. Verrà poi data visione alle principali leggi a supporto dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità, come le norme e gli obblighi previsti dalla Legge 68/99 secondo la quale le società definite “profit” sono tenute a cooperare al mantenimento dei costi sociali, contribuendo attraverso l’assunzione di persone con disabilità in proporzione al numero totale di dipendenti. Il riconoscimento del ruolo delle cooperative sociali da parte delle aziende profit non è stato però quello atteso, identifiando le cooperative sociali solo come un mezzo per non incorrere in sanzioni (ex art. 14 DLgs. 276/03), traducendosi in perdita di opportunità per entrambe le parti. Consapevoli delle difficoltà che le cooperative sociali riscontrano nella ricerca attiva di clienti e dell’alta variabilità nella domanda operando da terzisti, l’obiettivo è quello di individuare un modello che FARE srl, una start-up a vocazione sociale, possa utilizzare per mitigare questi problemi. La soluzione viene individuata riconoscendo la collaborazione che vi è tra le cooperative, creando un network tra esse, coordinato da FARE srl, che sia in grado di garantire la capacità produttiva richiesta dal mercato. Una valutazione iniziale delle cooperative permetterà di identificare le competenze e di classificarle in base ad esse, proponendole poi al cliente finale tramite la piattaforma. Questo darà la possibilità alle cooperative di proporsi al mercato più adatto alle proprie caratteristiche e di ricevere una domanda bilanciata, mentre alle aziende profit la possibilità di adempire agli obblighi legislativi avendo vantaggi economici.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_07_Montani.pdf

non accessibile

Descrizione: testo report
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165250