The central theme of my thesis work is related to my course of study and my personal interest in the field of architecture. As a student of the master's course in "Architectural Design and History" I think it is important to finish my study program at the Polytechnic of Milan, Mantua's Territorial Campus, by developing a theme that summarizes and incorporates a series of cognitive and design aspects in a single process, in particular dealing with a historical context. I consider this work as the conclusive element of a path of knowledge and discovery that never ends. I have chosen to develop my architectural project in a context in which history plays a role of primary importance. The city in question is Como. It presents a multitude of landscapes and important historical periods completely different from each other: from the lake to the walled city, from the Roman settlement to the Medieval development, from the neoclassical villas to the Rationalist era. My interest in the city of Como began a year ago during the "Lake Como Summer School" held in the city. The workshop was about the redevelopment of the lake shore and in particular of the Sinigaglia stadium area. This allowed me to see and get in contact with one of the many scenarios of the city. From this first experience, my desire to continue this journey of knowledge of the city was born, focusing however on a completely different scenario: that of the walled city. We are in the core of the ancient pattern, in the heart of the first Roman settlement, where “Novum Comun” had just been founded as a Roman Castrum. The project area, “Piazza Mario Martinelli” (EX Fulda) is an area dedicated to urban redevelopment in which public and built open spaces must find harmony for the creation of a new civic centre, dedicated to exhibitions, meetings and public offices, which have to relate to the strong historical fabric of the city of Como. The goal of my thesis is to define an architectural project by facing and investigating the delicate balance between history and contemporary necessities, between the architecture of the city and the intervention and to harmonize ancient and new.

Il tema centrale del mio lavoro di tesi è legato al mio corso di studi e al mio interesse personale nel campo dell'architettura. Come studente del corso di laurea magistrale in Progettazione Architettonica e Storia penso che sia importante completare il mio programma di studi presso il Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Mantova, sviluppando un tema che riassume e incorpora una serie di aspetti cognitivi e di progettazione in un unico processo, in particolare confrontandosi con il contesto storico. Considero questo lavoro come un elemento conclusivo di un percorso di conoscenza e scoperta che non finisce mai. Ho scelto di sviluppare il mio progetto architettonico in un contesto in cui la storia ricopre un ruolo di primaria importanza. La città in questione è Como. Presenta una moltitudine di paesaggi e importanti periodi storici completamente diversi tra loro: dal lago alla città murata, dall'insediamento romano allo sviluppo medievale, dalle ville neoclassiche all'epoca razionalista. Il mio interesse per la città di Como è iniziato un anno fa durante la "Lake Como Summer School " tenutasi nella città. Il tema centrale del workshop era la riqualificazione della riva del lago e in particolare dell'area dello stadio Sinigaglia. Questo mi ha permesso di vedere ed entrare in contatto con uno dei tanti territori della città. Da questa prima esperienza, è nato il mio desiderio di continuare questo percorso di conoscenza della città stessa, concentrandomi tuttavia su uno scenario completamente diverso: quello della città murata. Siamo nel centro della città antica, nel cuore del primo insediamento romano, dove "Novum Comum" era appena stato fondato come Castrum romano. L'area di progetto, “Piazza Mario Martinelli” (EX Fulda) è un'area dedicata alla riqualificazione urbana in cui spazio costruito e vuoto trovano la giusta armonia per la realizzazione di un nuovo centro civico, dedicato a mostre, incontri e uffici pubblici. L'obiettivo della mia tesi è definire un progetto architettonico affrontando e indagando il complesso rapporto tra storia e necessità contemporanee, tra l'architettura della città e progetto, dove antico e nuovo trovano equilibrio.

A new domus for the walled city in Como

Tavella, Federico
2019/2020

Abstract

The central theme of my thesis work is related to my course of study and my personal interest in the field of architecture. As a student of the master's course in "Architectural Design and History" I think it is important to finish my study program at the Polytechnic of Milan, Mantua's Territorial Campus, by developing a theme that summarizes and incorporates a series of cognitive and design aspects in a single process, in particular dealing with a historical context. I consider this work as the conclusive element of a path of knowledge and discovery that never ends. I have chosen to develop my architectural project in a context in which history plays a role of primary importance. The city in question is Como. It presents a multitude of landscapes and important historical periods completely different from each other: from the lake to the walled city, from the Roman settlement to the Medieval development, from the neoclassical villas to the Rationalist era. My interest in the city of Como began a year ago during the "Lake Como Summer School" held in the city. The workshop was about the redevelopment of the lake shore and in particular of the Sinigaglia stadium area. This allowed me to see and get in contact with one of the many scenarios of the city. From this first experience, my desire to continue this journey of knowledge of the city was born, focusing however on a completely different scenario: that of the walled city. We are in the core of the ancient pattern, in the heart of the first Roman settlement, where “Novum Comun” had just been founded as a Roman Castrum. The project area, “Piazza Mario Martinelli” (EX Fulda) is an area dedicated to urban redevelopment in which public and built open spaces must find harmony for the creation of a new civic centre, dedicated to exhibitions, meetings and public offices, which have to relate to the strong historical fabric of the city of Como. The goal of my thesis is to define an architectural project by facing and investigating the delicate balance between history and contemporary necessities, between the architecture of the city and the intervention and to harmonize ancient and new.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2020
2019/2020
Il tema centrale del mio lavoro di tesi è legato al mio corso di studi e al mio interesse personale nel campo dell'architettura. Come studente del corso di laurea magistrale in Progettazione Architettonica e Storia penso che sia importante completare il mio programma di studi presso il Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Mantova, sviluppando un tema che riassume e incorpora una serie di aspetti cognitivi e di progettazione in un unico processo, in particolare confrontandosi con il contesto storico. Considero questo lavoro come un elemento conclusivo di un percorso di conoscenza e scoperta che non finisce mai. Ho scelto di sviluppare il mio progetto architettonico in un contesto in cui la storia ricopre un ruolo di primaria importanza. La città in questione è Como. Presenta una moltitudine di paesaggi e importanti periodi storici completamente diversi tra loro: dal lago alla città murata, dall'insediamento romano allo sviluppo medievale, dalle ville neoclassiche all'epoca razionalista. Il mio interesse per la città di Como è iniziato un anno fa durante la "Lake Como Summer School " tenutasi nella città. Il tema centrale del workshop era la riqualificazione della riva del lago e in particolare dell'area dello stadio Sinigaglia. Questo mi ha permesso di vedere ed entrare in contatto con uno dei tanti territori della città. Da questa prima esperienza, è nato il mio desiderio di continuare questo percorso di conoscenza della città stessa, concentrandomi tuttavia su uno scenario completamente diverso: quello della città murata. Siamo nel centro della città antica, nel cuore del primo insediamento romano, dove "Novum Comum" era appena stato fondato come Castrum romano. L'area di progetto, “Piazza Mario Martinelli” (EX Fulda) è un'area dedicata alla riqualificazione urbana in cui spazio costruito e vuoto trovano la giusta armonia per la realizzazione di un nuovo centro civico, dedicato a mostre, incontri e uffici pubblici. L'obiettivo della mia tesi è definire un progetto architettonico affrontando e indagando il complesso rapporto tra storia e necessità contemporanee, tra l'architettura della città e progetto, dove antico e nuovo trovano equilibrio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_07_Tavella.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book testo
Dimensione 71.46 MB
Formato Adobe PDF
71.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Tavella_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_01 Como city 1:3000
Dimensione 8.22 MB
Formato Adobe PDF
8.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Tavella_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Territories analisys
Dimensione 7.93 MB
Formato Adobe PDF
7.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Tavella_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Focus Walled City
Dimensione 10.3 MB
Formato Adobe PDF
10.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Tavella_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project Concept
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Tavella_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Masterplan and schemes 1:500
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Tavella_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Masterplan 1:200
Dimensione 34.96 MB
Formato Adobe PDF
34.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Tavella_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Ground floor 1:100
Dimensione 29.97 MB
Formato Adobe PDF
29.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Tavella_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Floors 1:100
Dimensione 13.36 MB
Formato Adobe PDF
13.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Tavella_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Floor and city view
Dimensione 77.98 MB
Formato Adobe PDF
77.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Tavella_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Sections 1:100
Dimensione 13.42 MB
Formato Adobe PDF
13.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Tavella_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Section 1:100
Dimensione 4.85 MB
Formato Adobe PDF
4.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Tavella_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_12 Perspective Section
Dimensione 9.31 MB
Formato Adobe PDF
9.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Tavella_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_13 1:50 details
Dimensione 18.55 MB
Formato Adobe PDF
18.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Tavella_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_14 City views
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Tavella_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_15 Renders
Dimensione 10.02 MB
Formato Adobe PDF
10.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165261