This Master Thesis project is about a feasibility analysis of a new hyperloop line between Rome and Milan. At the beginning we focused on the technology analysis since it is a completely new infrastructure. Then we analyzed the main topic of the work, the possible traffic demand, which has been divided into two parts, the survey, where an high number of people were asked what they would choose between hyperloop and other way of transport under certain circumstances and after that we used the collected data to fit the Multinomial Logit model. Through the model we made several scenarios with different features to design the infrastructure. At the end, we developed an environmental impact analysis and a cost/revenues analysis.

Questo elaborato di laurea consiste in uno studio di fattibilità di una linea di trasporto hyperloop tra Roma e Milano. Inizialmente ci si soffermerà su uno studio della tecnologia, la quale, essendo molto innovativa, necessita di un’analisi approfondita. Successivamente si entrerà nel cuore dell’elaborato, l’analisi della domanda potenziale, suddiviso in due parti, le indagini SP, volte a raccogliere le preferenze di un campione di persone messe di fronte alla scelta di prendere l’hyperloop oppure un’altra alternativa modale per viaggiare da Roma a Milano o viceversa e dopodiché è stata realizzata la calibrazione del modello Logit Multinomiale. Dalla calibrazione del modello sono stati realizzati degli scenari con diverse caratteristiche che hanno permesso di dimensionare il sistema di trasporto. Infine, si è proceduto con un’analisi dell’impatto ambientale e l’analisi dei possibili costi e ricavi.

Analisi di fattibilità tecnico economica di una linea hyperloop tra Roma e Milano

Ursino, Federico;VISCHI, MICHELA
2019/2020

Abstract

This Master Thesis project is about a feasibility analysis of a new hyperloop line between Rome and Milan. At the beginning we focused on the technology analysis since it is a completely new infrastructure. Then we analyzed the main topic of the work, the possible traffic demand, which has been divided into two parts, the survey, where an high number of people were asked what they would choose between hyperloop and other way of transport under certain circumstances and after that we used the collected data to fit the Multinomial Logit model. Through the model we made several scenarios with different features to design the infrastructure. At the end, we developed an environmental impact analysis and a cost/revenues analysis.
MAJA, ROBERTO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
24-lug-2020
2019/2020
Questo elaborato di laurea consiste in uno studio di fattibilità di una linea di trasporto hyperloop tra Roma e Milano. Inizialmente ci si soffermerà su uno studio della tecnologia, la quale, essendo molto innovativa, necessita di un’analisi approfondita. Successivamente si entrerà nel cuore dell’elaborato, l’analisi della domanda potenziale, suddiviso in due parti, le indagini SP, volte a raccogliere le preferenze di un campione di persone messe di fronte alla scelta di prendere l’hyperloop oppure un’altra alternativa modale per viaggiare da Roma a Milano o viceversa e dopodiché è stata realizzata la calibrazione del modello Logit Multinomiale. Dalla calibrazione del modello sono stati realizzati degli scenari con diverse caratteristiche che hanno permesso di dimensionare il sistema di trasporto. Infine, si è proceduto con un’analisi dell’impatto ambientale e l’analisi dei possibili costi e ricavi.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Ursino_Vischi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Analisi di fattibilità tecnico-economica di una linea hyperloop tra Roma e Milano
Dimensione 9.99 MB
Formato Adobe PDF
9.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165262