The goal of this empirical analysis is to investigate the effects of monetary policy on different countries and their relative sectors. After having presented an overview of monetary policy, the main transmission channels and the models used to determine the main effects of monetary policy, the data at the basis of my research is presented. The data, taken with quarterly frequency and covering the period 1999Q1:2019Q1, are related to the Euro Area (aggregate level) and to Italy, Spain, France and Germany (disaggregate level) since such countries are the most relevant economies by being the greatest contributors of the Euro Area GDP. Moreover, for each of the selected countries, four industries have been taken in account: production industry, construction, wholesale and retail trade (plus transport, accommodation and food service activities) and financial and insurance activities. Subsequently, the econometric model has been applied to the data. More specifically, such econometric model is studied following two different approaches: VAR methodology and Jordà method. At the beginning this empirical analysis takes inspiration from the VAR to determine the monetary policy shocks at an aggregate level (EA 19). Afterwards, the Jordà method has been implemented to analyse the effects of such shocks on the above-mentioned sectors through the local linear projections. By assuming a tightening monetary policy, the reactions on the sectors of the previously identified countries have been analysed. The final purpose of the research is to determine how and how fast these sectors react by looking at, respectively, the maximum output reduction and how many quarters after the shock the output level is significantly affected. The results suggest that the effect of a contractionary monetary policy varies significantly within the same country according to the specific sector. By utilizing some industry specific variables, it has been possible to further analyse the reactions of the sectors found in order to better understand the causes at the basis of the IRFs differences. Additionally, by implementing a within country and cross country analysis it has been possible to understand the difference in the sensitiveness of different industries in the same country and the same industry in different countries.

L'obiettivo di questa analisi empirica è indagare gli effetti della politica monetaria su diversi paesi e relativi settori. Dopo aver presentato una panoramica della politica monetaria, i principali canali di trasmissione e i modelli utilizzati per determinare i principali effetti della politica monetaria, vengono presentati i dati alla base della mia ricerca. I dati, presi con frequenza trimestrale e relativi al periodo 1999Q1: 2019Q1, sono relativi all'Area Euro (livello aggregato) e a Italia, Spagna, Francia e Germania (livello disaggregato) poiché tali paesi sono le economie più rilevanti essendo i maggiori contributori del PIL dell'area dell'euro. Inoltre, per ciascuno dei paesi selezionati, sono state prese in considerazione quattro industrie: il settore manifatturiero, il settore delle costruzioni, il commercio all'ingrosso e al dettaglio (più trasporti, alloggi e servizi di ristorazione) e le attività finanziarie e assicurative. Successivamente, il modello econometrico è stato applicato ai dati. Più specificamente, tale modello econometrico è studiato adoperando due diversi approcci: la metodologia VAR e il metodo Jordà. All'inizio questa analisi empirica utilizza il VAR per determinare gli shock di politica monetaria a livello aggregato (EA 19). Successivamente, il metodo Jordà è stato implementato per analizzare gli effetti di tali shock sui settori sopra menzionati attraverso le proiezioni lineari locali. Assumendo una politica monetaria restrittiva, sono state analizzate le reazioni ai settori dei paesi precedentemente identificati. Lo scopo finale della ricerca è determinare come e quanto velocemente questi settori reagiscono osservando, rispettivamente, la massima riduzione della produzione e quanti trimestri dopo lo shock il livello di produzione è significativamente influenzato. I risultati suggeriscono che l'effetto di una politica monetaria restrittiva varia significativamente all'interno dello stesso paese in base al settore specifico. Utilizzando alcune variabili specifiche del settore, è stato possibile analizzare ulteriormente le reazioni dei settori rilevati al fine di comprendere meglio le cause alla base delle differenti IRF. Inoltre, implementando un'analisi all'interno del paese e tra paesi è stato possibile comprendere la differenza nella sensibilità di settori diversi nello stesso paese e dello stesso settore in paesi diversi.

Industry effects of monetary policy : evidence from the euro area

BARZAGHI, FILIPPO
2018/2019

Abstract

The goal of this empirical analysis is to investigate the effects of monetary policy on different countries and their relative sectors. After having presented an overview of monetary policy, the main transmission channels and the models used to determine the main effects of monetary policy, the data at the basis of my research is presented. The data, taken with quarterly frequency and covering the period 1999Q1:2019Q1, are related to the Euro Area (aggregate level) and to Italy, Spain, France and Germany (disaggregate level) since such countries are the most relevant economies by being the greatest contributors of the Euro Area GDP. Moreover, for each of the selected countries, four industries have been taken in account: production industry, construction, wholesale and retail trade (plus transport, accommodation and food service activities) and financial and insurance activities. Subsequently, the econometric model has been applied to the data. More specifically, such econometric model is studied following two different approaches: VAR methodology and Jordà method. At the beginning this empirical analysis takes inspiration from the VAR to determine the monetary policy shocks at an aggregate level (EA 19). Afterwards, the Jordà method has been implemented to analyse the effects of such shocks on the above-mentioned sectors through the local linear projections. By assuming a tightening monetary policy, the reactions on the sectors of the previously identified countries have been analysed. The final purpose of the research is to determine how and how fast these sectors react by looking at, respectively, the maximum output reduction and how many quarters after the shock the output level is significantly affected. The results suggest that the effect of a contractionary monetary policy varies significantly within the same country according to the specific sector. By utilizing some industry specific variables, it has been possible to further analyse the reactions of the sectors found in order to better understand the causes at the basis of the IRFs differences. Additionally, by implementing a within country and cross country analysis it has been possible to understand the difference in the sensitiveness of different industries in the same country and the same industry in different countries.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2018/2019
L'obiettivo di questa analisi empirica è indagare gli effetti della politica monetaria su diversi paesi e relativi settori. Dopo aver presentato una panoramica della politica monetaria, i principali canali di trasmissione e i modelli utilizzati per determinare i principali effetti della politica monetaria, vengono presentati i dati alla base della mia ricerca. I dati, presi con frequenza trimestrale e relativi al periodo 1999Q1: 2019Q1, sono relativi all'Area Euro (livello aggregato) e a Italia, Spagna, Francia e Germania (livello disaggregato) poiché tali paesi sono le economie più rilevanti essendo i maggiori contributori del PIL dell'area dell'euro. Inoltre, per ciascuno dei paesi selezionati, sono state prese in considerazione quattro industrie: il settore manifatturiero, il settore delle costruzioni, il commercio all'ingrosso e al dettaglio (più trasporti, alloggi e servizi di ristorazione) e le attività finanziarie e assicurative. Successivamente, il modello econometrico è stato applicato ai dati. Più specificamente, tale modello econometrico è studiato adoperando due diversi approcci: la metodologia VAR e il metodo Jordà. All'inizio questa analisi empirica utilizza il VAR per determinare gli shock di politica monetaria a livello aggregato (EA 19). Successivamente, il metodo Jordà è stato implementato per analizzare gli effetti di tali shock sui settori sopra menzionati attraverso le proiezioni lineari locali. Assumendo una politica monetaria restrittiva, sono state analizzate le reazioni ai settori dei paesi precedentemente identificati. Lo scopo finale della ricerca è determinare come e quanto velocemente questi settori reagiscono osservando, rispettivamente, la massima riduzione della produzione e quanti trimestri dopo lo shock il livello di produzione è significativamente influenzato. I risultati suggeriscono che l'effetto di una politica monetaria restrittiva varia significativamente all'interno dello stesso paese in base al settore specifico. Utilizzando alcune variabili specifiche del settore, è stato possibile analizzare ulteriormente le reazioni dei settori rilevati al fine di comprendere meglio le cause alla base delle differenti IRF. Inoltre, implementando un'analisi all'interno del paese e tra paesi è stato possibile comprendere la differenza nella sensibilità di settori diversi nello stesso paese e dello stesso settore in paesi diversi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Barzaghi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 5.36 MB
Formato Adobe PDF
5.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165296