The island of Pantelleria stands solitary in the middle of the Strait of Sicily, geographically placing itself closer to Tunisia, although belonging to Italy. This proximity to the Tunisian coast has led to a deep bond with the Arabic world over the centuries; this influence is also easily recognizable in its ancient name Bent-el-Rion, which means “daughter of the wind”. Pantelleria is defined “the black pearl of the Mediterranean Sea” because of its volcanic origin, that determined the colour and the particular aspect of its land. Nowadays, there are still many phenomena of secondary volcanism, which manifest themselves as thermal springs and emissions of water vapour. Moreover, this lavic stone is used to build the typical architecture of the island, such as dammusi, ancient gardens and dry-stone walls covering most of the rolling hills. For many years the island has been known almost only for its seaside tourism, but in order to attract other types of tourism, the inhabitants have recently decided to give new value to the entire heritage of Pantelleria through several activities. Even if thermal phenomena have been appreciated by Phoenicians and Romans in the ancient settlement of Cossyra, they are still one of the undervalued peculiarities on the island. The aim of our project is to make Pantelleria known again for its exceptional geo-volcanological heritage through the promotion of a new type of tourism, the thermal one. The starting point for the elaboration of our planning strategy was the presence on the island of many thermal springs, natural saunas, beneficial mud and caves with therapeutic effects located in fascinating places. After identifying the main thermal spots, we created an itinerary, that connects the pre-existing routes and crosses the entire island at the same time. The project specifically involves four of these sites: Specchio di Venere Lake, Cuddìa Mida, Cala Gadìr and the Cave of Satarìa. The design assumption is articulated in two different strategies: the recovery of pre-existing structures and the construction of new buildings. The first strategy involves the site of Cala Gadir, where we planned to transform an abandoned house into a hostel, and the site of Satarìa, in which we planned to convert the cave with thermal baths, currently in a state of neglect, in a bathing place. The project regarding the Specchio di Venere Lake has the purpose of enhance its beneficial properties with a new receptive structure that has a spa centre inside. Finally, in Cuddìa Mida the project involves the construction of a building used as a support point for the rest of the excursionists. With this work we want to show the different landscapes and cultural aspects of the island through the realization of an itinerary and four projects at different scales, always trying to respect the unique and complex identity of the place where they arise.
L’isola di Pantelleria sorge solitaria nel cuore del Canale di Sicilia, collocandosi geograficamente più vicina alla Tunisia, pur appartenendo al territorio italiano. Proprio questa prossimità alle coste tunisine ha determinato nel corso della sua storia un profondo legame con il mondo arabo, e questa influenza è facilmente riconoscibile anche nel suo antico nome Bent-el-Rion, che significa “figlia del vento”. Pantelleria, “La perla nera del Mediterraneo”, viene così definita per le sue origini vulcaniche che ne hanno determinato la colorazione e l’aspetto particolare del territorio. Sull’isola, infatti, sono tuttora presenti molti fenomeni di vulcanesimo secondario, che si manifestano prevalentemente sottoforma di sorgenti termali marine ed emissioni di vapore. Inoltre, questa pietra lavica viene utilizzata anche per la realizzazione delle architetture tipiche dell’isola come i dammusi, i giardini panteschi e i muretti a secco che ricoprono l’intero paesaggio collinare. L’isola, per anni conosciuta quasi esclusivamente grazie al suo turismo balneare, è stata recentemente oggetto di diverse iniziative miranti a far riscoprire il suo intero patrimonio, in modo tale da poter attirare anche altri settori del turismo. Una delle peculiarità oggi ancora sottovalutate sono i fenomeni termali, del cui apprezzamento è possibile trovare traccia sin nell’antica Cossyra con gli insediamenti fenici e romani. L’obiettivo del nostro progetto è quello di far riscoprire Pantelleria attraverso questa sua eccezionale particolarità, valorizzandone il patrimonio geovulcanologico, promuovendo così una nuova tipologia di turismo di nicchia, il turismo termale. La presenza sull’isola di numerose sorgenti termali, saune naturali, fanghi benefici e grotte dagli effetti terapeutici, situati in luoghi dal fascino unico, è stato il punto di partenza per l’elaborazione di una strategia progettuale. Individuati i principali punti di interesse termale, si è pensato ad un percorso che, sfruttando itinerari preesistenti, potesse collegarli tra loro e allo stesso tempo attraversare l’intera isola. Il progetto coinvolge nello specifico quattro di questi siti: il Lago Specchio di Venere, Cuddìa Mida, Cala Gadìr e la Grotta di Satarìa. La nuova ipotesi di progetto si articola attraverso due diverse strategie: il recupero di preesistenze e la realizzazione di interventi ex novo. In particolare, saranno oggetto della prima strategia i siti di Gadìr, presso il quale si prevede la trasformazione di un’abitazione abbandonata in un ostello, e la Grotta di Satarìa, per la quale è prevista la riconversione di una grotta con vasche termali ormai in stato di abbandono, in un luogo di balneazione. Per quanto riguarda il Lago Specchio di Venere, l’intervento vuole valorizzarne le proprietà benefiche attraverso l’inserimento di una struttura ricettiva dotata di un polo termale. Infine, a Cuddia Mida il progetto prevede la realizzazione di un edificio adibito a punto d’appoggio per la sosta degli escursionisti. La Tesi mira, quindi, a far riscoprire i vari volti paesaggistici e culturali di quest’isola, attraverso la realizzazione di un percorso e di interventi che si sviluppano su diverse scale, cercando sempre di rispettare l’identità unica e complessa del contesto in cui sorgono.
Cossyra, figlia del vento. Riscoprire l'isola di Pantelleria attraverso il suo patrimonio termale
BEGGIO, FRANCESCA;ONGARO, VALENTINA
2018/2019
Abstract
The island of Pantelleria stands solitary in the middle of the Strait of Sicily, geographically placing itself closer to Tunisia, although belonging to Italy. This proximity to the Tunisian coast has led to a deep bond with the Arabic world over the centuries; this influence is also easily recognizable in its ancient name Bent-el-Rion, which means “daughter of the wind”. Pantelleria is defined “the black pearl of the Mediterranean Sea” because of its volcanic origin, that determined the colour and the particular aspect of its land. Nowadays, there are still many phenomena of secondary volcanism, which manifest themselves as thermal springs and emissions of water vapour. Moreover, this lavic stone is used to build the typical architecture of the island, such as dammusi, ancient gardens and dry-stone walls covering most of the rolling hills. For many years the island has been known almost only for its seaside tourism, but in order to attract other types of tourism, the inhabitants have recently decided to give new value to the entire heritage of Pantelleria through several activities. Even if thermal phenomena have been appreciated by Phoenicians and Romans in the ancient settlement of Cossyra, they are still one of the undervalued peculiarities on the island. The aim of our project is to make Pantelleria known again for its exceptional geo-volcanological heritage through the promotion of a new type of tourism, the thermal one. The starting point for the elaboration of our planning strategy was the presence on the island of many thermal springs, natural saunas, beneficial mud and caves with therapeutic effects located in fascinating places. After identifying the main thermal spots, we created an itinerary, that connects the pre-existing routes and crosses the entire island at the same time. The project specifically involves four of these sites: Specchio di Venere Lake, Cuddìa Mida, Cala Gadìr and the Cave of Satarìa. The design assumption is articulated in two different strategies: the recovery of pre-existing structures and the construction of new buildings. The first strategy involves the site of Cala Gadir, where we planned to transform an abandoned house into a hostel, and the site of Satarìa, in which we planned to convert the cave with thermal baths, currently in a state of neglect, in a bathing place. The project regarding the Specchio di Venere Lake has the purpose of enhance its beneficial properties with a new receptive structure that has a spa centre inside. Finally, in Cuddìa Mida the project involves the construction of a building used as a support point for the rest of the excursionists. With this work we want to show the different landscapes and cultural aspects of the island through the realization of an itinerary and four projects at different scales, always trying to respect the unique and complex identity of the place where they arise.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
0_Manifesto.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Manifesto
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
1a_Analisi.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 1. Analisi
Dimensione
5.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
1b_banner foto.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Banner foto dell'isola
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
1c_banner dammusi.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Banner schemi dammusi
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2_Analisi.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 2. Analisi
Dimensione
8.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
3a_Gadir banner foto.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Banner foto Gadir
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
3b_Gadir - 2000.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 3. Gadir
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
4_Gadir 500.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 4. Gadir
Dimensione
12.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
5_Gadir - pianta passerella 200.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 5. Gadir
Dimensione
7.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
6_Gadir - pianta -1.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 6. Gadir
Dimensione
5.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
7_Gadir pianta 0.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 7. Gadir
Dimensione
5.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
8_Gadir pianta 1.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 8. Gadir
Dimensione
5.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
9_Gadir assonometria.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 9. Gadir
Dimensione
13.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
10a_Lago banner foto.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Banner foto Lago di Venere
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
10b_Lago - 2000.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 10. Lago di Venere
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
11_Lago 500.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 11. Lago di Venere
Dimensione
13.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
12_Lago pianta 0.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 12. Lago di Venere
Dimensione
11.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
13_Lago pianta 1.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 13. Lago di Venere
Dimensione
10.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
14_Lago pianta 2.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 14. Lago di Venere
Dimensione
9.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
15_Lago assonometria.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 15. Lago di Venere
Dimensione
15.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
16_Lago dettagli terme.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 16. Lago di Venere
Dimensione
9.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
17_Lago dettagli camere.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 17. Lago di Venere
Dimensione
8.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
18a_Grotta banner foto.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Banner foto Grotta Sataria
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
18b_Grotta - 2000.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 18. Grotta Sataria
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
19_Grotta 500.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 19. Grotta Sataria
Dimensione
13.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
20_Grotta bar 100.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 20. Grotta Sataria
Dimensione
8.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
21_Grotta 100.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 21. Grotta Sataria
Dimensione
6.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
22_Grotta assonometria.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 22. Grotta Sataria
Dimensione
14.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
23a_Cuddia banner foto.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Banner foto Cuddia Mida
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
23b_Cuddia - 2000.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 23. Cuddia Mida
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
24_Cuddia - pianta 500.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 24. Cuddia Mida
Dimensione
17.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
25_Cuddia - pianta 200.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 25. Cuddia Mida
Dimensione
9.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
26_Cuddia - prospetti 200.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 26. Cuddia Mida
Dimensione
8.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
27_Cuddia - assonometria.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 27. Cuddia Mida
Dimensione
12.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
28_Cuddia - dettagli.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Tavola 28. Cuddia Mida
Dimensione
6.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
9b_Gadir - viste.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Gadir - viste
Dimensione
33.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
33.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
17b_Lago Venere - viste.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Lago di Venere - viste
Dimensione
101.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
101.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
22b_Grotta sataria - viste.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Grotta Sataria - viste
Dimensione
52.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
52.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
28b_Cuddia - viste.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Cuddia Mida - viste
Dimensione
39.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
39.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
BOOK TESI - ANALISI - PARTE 1.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Book analisi
Dimensione
12.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
BOOK TESI - PROGETTO - PARTE 2.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/05/2021
Descrizione: Book di progetto
Dimensione
24.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/165302