A series of social and economic transformations are affecting society today. The increase in the age of the population has led to a considerable increase in that group of the population that can be defined as “new young people”, that is people who are over 65-70 years of age and who are completely self-sufficient. The increase in the average age of the population has led to a considerable increase in that group of the population that can be defined as “new young people”, i.e. people who are over 65-70 years of age and who are completely self-sufficient. Why?Today there are no structures that gradually accompany the ageing of people: often residential structures that are strictly welfare facilities such as RSAs find themselves having to take care of people who are still perfectly autonomous and independent and who, for various reasons, leave their homes in search of new accommodation. This often does not have to respond to assistance and support of specialized personnel h24: this is why we consider this a valid field of research and interesting future development, especially in Italy where it is not yet very active. The objective of this research is to propose a new way of life, creating intergenerational residences to promote the coexistence of distant generations. Thiscan create processes of mutual collaboration and relationship.

Una serie di trasformazioni sociali ed economiche stanno investendo la società di oggi. L’aumento dell’età media della popolazione ha portato ad un incremento notevole di quella fascia di popolazione definibile come “nuovi giovani”, cioè persone che hanno superato i 65-70 anni e che sono completamente autosufficienti. Perché? Oggi non esistono strutture che accompagnino gradualmente l’invecchiamento delle persone: spesso le strutture residenziali strettamente assistenziali come le RSA si trovano a dover fare carico di persone ancora perfettamente autonome ed indipendenti che, per i motivi più diversi, lasciano la propria casa alla ricerca di una nuova sistemazione. Quest’ultima spesso non deve rispondere ad interventi di assistenza ed affiancamento di personale specializzato h24: ecco perchè riteniamo questo un campo di ricerca valido e di interessante sviluppo futuro, soprattutto in Italia dove non è ancora molto sentito. L’obiettivo di tale ricerca è proprio quello di proporre un nuovo modo di vivere, creando residenze intergenerazionali, ovvero complessi che accostano e promuovono la convivenza tra generazioni distanti fra loro. Ciò, oltre ad essere una valida alternativa a strutture residenziali assistenziali “tradizionali”, può innescare processi di mutua collaborazione e relazione.

Abitare intergenerazionale. Un progetto di residenza in via Serio a Milano

Polidori, Francesca;Martegani, Martina
2019/2020

Abstract

A series of social and economic transformations are affecting society today. The increase in the age of the population has led to a considerable increase in that group of the population that can be defined as “new young people”, that is people who are over 65-70 years of age and who are completely self-sufficient. The increase in the average age of the population has led to a considerable increase in that group of the population that can be defined as “new young people”, i.e. people who are over 65-70 years of age and who are completely self-sufficient. Why?Today there are no structures that gradually accompany the ageing of people: often residential structures that are strictly welfare facilities such as RSAs find themselves having to take care of people who are still perfectly autonomous and independent and who, for various reasons, leave their homes in search of new accommodation. This often does not have to respond to assistance and support of specialized personnel h24: this is why we consider this a valid field of research and interesting future development, especially in Italy where it is not yet very active. The objective of this research is to propose a new way of life, creating intergenerational residences to promote the coexistence of distant generations. Thiscan create processes of mutual collaboration and relationship.
AVERNA, MARTA
CAMPIOLI, ANDREA
RIZZI, ROBERTO
VISCUSO, SALVATORE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2020
2019/2020
Una serie di trasformazioni sociali ed economiche stanno investendo la società di oggi. L’aumento dell’età media della popolazione ha portato ad un incremento notevole di quella fascia di popolazione definibile come “nuovi giovani”, cioè persone che hanno superato i 65-70 anni e che sono completamente autosufficienti. Perché? Oggi non esistono strutture che accompagnino gradualmente l’invecchiamento delle persone: spesso le strutture residenziali strettamente assistenziali come le RSA si trovano a dover fare carico di persone ancora perfettamente autonome ed indipendenti che, per i motivi più diversi, lasciano la propria casa alla ricerca di una nuova sistemazione. Quest’ultima spesso non deve rispondere ad interventi di assistenza ed affiancamento di personale specializzato h24: ecco perchè riteniamo questo un campo di ricerca valido e di interessante sviluppo futuro, soprattutto in Italia dove non è ancora molto sentito. L’obiettivo di tale ricerca è proprio quello di proporre un nuovo modo di vivere, creando residenze intergenerazionali, ovvero complessi che accostano e promuovono la convivenza tra generazioni distanti fra loro. Ciò, oltre ad essere una valida alternativa a strutture residenziali assistenziali “tradizionali”, può innescare processi di mutua collaborazione e relazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_07_Martegani_Polidori_03.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 03
Dimensione 60.99 MB
Formato Adobe PDF
60.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Martegani_Polidori_04.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 04
Dimensione 52.57 MB
Formato Adobe PDF
52.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Martegani_Polidori_00.pdf

non accessibile

Descrizione: TESTO DELLA TESI
Dimensione 22.1 MB
Formato Adobe PDF
22.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Martegani_Polidori_01.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 01
Dimensione 16.16 MB
Formato Adobe PDF
16.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Martegani_Polidori_02.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 02
Dimensione 46.04 MB
Formato Adobe PDF
46.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Martegani_Polidori_05.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 05
Dimensione 68.63 MB
Formato Adobe PDF
68.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Martegani_Polidori_07.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 07
Dimensione 80.13 MB
Formato Adobe PDF
80.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Martegani_Polidori_06.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 06
Dimensione 6.74 MB
Formato Adobe PDF
6.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165314