The objective of this research is to analyse the current presence of artificial intelligence in design, and consequently to infer future applications based on an understanding of the AI technology’s characteristics and history. Existing artificial intelligence tools are mapped over the “double diamond“ design graph, to visualise the distribution of such applications in design, gathering insight as to the spread of AI - as well as the areas that remain unexplored. It emerges that only few artificial intelligence applications have taken hold in design so far, and most others only exist in research or concept form. Based on the technology’s history and its strenghts, it can be inferred that many others of its capabilities may soon be implemented in design; several possible applications have been envisioned to “fill the gaps” highlighted during the mapping process. One of these potential applications is further explored, by means of the development of an artificial intelligence tool, “Augmented Mood Boards”, that applies generative networks to the inspiration phase of design, to create mood boards made of completely new, original images. Results, albeit incomplete because of the limitations of the research, show a very coherent reinterpretation of the archetype of the chosen subject (table lamps), with four different categories of lamp being correctly synthesized and reproduced, and very few unrecognisable “failed“ attempts. The tool is tested with three designers at different stages of their careers: an up-and-coming designer; an established designer; and an expert designer. The response is positive, with feedback confirming the usefulness of the tool and its potential, as well as some cues that help defining how professionals may want to apply the tool in different ways, based on their own design process and the task at hand. A few considerations of ethical and moral nature also arise during the tests, with two designers setting boundaries as to how they would use the material that was generated by an artificial intelligence: in particular, the reluctance to use the inspiration directly, “copying” the material without further modifying it - despite it being completely original and owned by the user. Overall, the AI tool developed and consequent testing validated the potential efficacy of a deeper implementation of artificial intelligence in design.

L’obiettivo di questa ricerca è analizzare la presenza dell’intelligenza artificiale nel design, e di conseguenza dedurre future applicazioni sulla base della storia e delle caratteristiche di questa tecnologia. Strumenti di intelligenza artificiale esistenti sono mappati sul grafico “a doppio diamante“, per visualizzare la distribuzione di tali applicationi nel design e ricavare informazioni riguardo la diffusione dell’intelligenza artificiale, come anche le aree che rimangono inesplorate. Ne emerge che solo poche applicazioni di intelligenza artificiale hanno preso piede nel design fino ad ora, e la maggior parte delle altre esistono solamente sottoforma di ricerca o concept. Sulla base della storia e dei punti di forza della tecnologia di IA, si può dedurre che molte altre capacità di essa potrebbero essere implementate nel design entro breve; vengono immaginati svariati altri strumenti per “riempire“ gli spazi inesplorati messi in evidenza dalla mappatura svolta. Uno di queste possibili applicazioni viene esplorata più approfonditamente, mediante lo sviluppo di uno strumento di intelligenza artificiale, “Augmented Mood Board“, che applica reti neurali generative alla fase di ispirazione del design, per creare delle moodboard costituite da immagini completamente originali. I risultati, sebbene parziali a causa dei limiti della ricerca, mostrano una reinterpretazione molto coerente dell’archetipo del soggetto scelto (lampade da tavolo), con quattro diverse categorie di lampada correttamente sintetizzate e riprodotte, e una ridotta percentuale di “errori” non categorizzabili. Lo strumento viene testato con tre designer in momenti diversi della loro carriera: un designer giovane; un designer affermato; e un designer esperto. Il responso è positivo, con un feedback che conferma l’utilità dell’applicazione ed il suo potenziale, oltre ad alcuni spunti che aiutano ad inquadrare in quali diversi modi i professionisti potrebbero voler impiegare lo strumento, in base al proprio processo di progettazione e al progetto in questione. Alcune considerazioni di carattere etico/morale nascono durante il test, con due designer che definiscono dei confini all’uso del materiale generato da intelligenza artificiale: in particolare, la riluttanza ad utlizzare l’ispirazione direttamente, “copiando“ il materiale senza modifiche - nonostante il fatto che si tratta di un contenuto completamente originale e di proprietà dell’utente. Nel complesso, lo strumento di IA sviluppato e i conseguenti test confermano la potenziale efficacia di una implementazione più profonda dell’intelligenza artificiale nel design.

Artificial intelligence in design

ISGRO', FRANCESCO
2018/2019

Abstract

The objective of this research is to analyse the current presence of artificial intelligence in design, and consequently to infer future applications based on an understanding of the AI technology’s characteristics and history. Existing artificial intelligence tools are mapped over the “double diamond“ design graph, to visualise the distribution of such applications in design, gathering insight as to the spread of AI - as well as the areas that remain unexplored. It emerges that only few artificial intelligence applications have taken hold in design so far, and most others only exist in research or concept form. Based on the technology’s history and its strenghts, it can be inferred that many others of its capabilities may soon be implemented in design; several possible applications have been envisioned to “fill the gaps” highlighted during the mapping process. One of these potential applications is further explored, by means of the development of an artificial intelligence tool, “Augmented Mood Boards”, that applies generative networks to the inspiration phase of design, to create mood boards made of completely new, original images. Results, albeit incomplete because of the limitations of the research, show a very coherent reinterpretation of the archetype of the chosen subject (table lamps), with four different categories of lamp being correctly synthesized and reproduced, and very few unrecognisable “failed“ attempts. The tool is tested with three designers at different stages of their careers: an up-and-coming designer; an established designer; and an expert designer. The response is positive, with feedback confirming the usefulness of the tool and its potential, as well as some cues that help defining how professionals may want to apply the tool in different ways, based on their own design process and the task at hand. A few considerations of ethical and moral nature also arise during the tests, with two designers setting boundaries as to how they would use the material that was generated by an artificial intelligence: in particular, the reluctance to use the inspiration directly, “copying” the material without further modifying it - despite it being completely original and owned by the user. Overall, the AI tool developed and consequent testing validated the potential efficacy of a deeper implementation of artificial intelligence in design.
COLOMBO, SARA
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2020
2018/2019
L’obiettivo di questa ricerca è analizzare la presenza dell’intelligenza artificiale nel design, e di conseguenza dedurre future applicazioni sulla base della storia e delle caratteristiche di questa tecnologia. Strumenti di intelligenza artificiale esistenti sono mappati sul grafico “a doppio diamante“, per visualizzare la distribuzione di tali applicationi nel design e ricavare informazioni riguardo la diffusione dell’intelligenza artificiale, come anche le aree che rimangono inesplorate. Ne emerge che solo poche applicazioni di intelligenza artificiale hanno preso piede nel design fino ad ora, e la maggior parte delle altre esistono solamente sottoforma di ricerca o concept. Sulla base della storia e dei punti di forza della tecnologia di IA, si può dedurre che molte altre capacità di essa potrebbero essere implementate nel design entro breve; vengono immaginati svariati altri strumenti per “riempire“ gli spazi inesplorati messi in evidenza dalla mappatura svolta. Uno di queste possibili applicazioni viene esplorata più approfonditamente, mediante lo sviluppo di uno strumento di intelligenza artificiale, “Augmented Mood Board“, che applica reti neurali generative alla fase di ispirazione del design, per creare delle moodboard costituite da immagini completamente originali. I risultati, sebbene parziali a causa dei limiti della ricerca, mostrano una reinterpretazione molto coerente dell’archetipo del soggetto scelto (lampade da tavolo), con quattro diverse categorie di lampada correttamente sintetizzate e riprodotte, e una ridotta percentuale di “errori” non categorizzabili. Lo strumento viene testato con tre designer in momenti diversi della loro carriera: un designer giovane; un designer affermato; e un designer esperto. Il responso è positivo, con un feedback che conferma l’utilità dell’applicazione ed il suo potenziale, oltre ad alcuni spunti che aiutano ad inquadrare in quali diversi modi i professionisti potrebbero voler impiegare lo strumento, in base al proprio processo di progettazione e al progetto in questione. Alcune considerazioni di carattere etico/morale nascono durante il test, con due designer che definiscono dei confini all’uso del materiale generato da intelligenza artificiale: in particolare, la riluttanza ad utlizzare l’ispirazione direttamente, “copiando“ il materiale senza modifiche - nonostante il fatto che si tratta di un contenuto completamente originale e di proprietà dell’utente. Nel complesso, lo strumento di IA sviluppato e i conseguenti test confermano la potenziale efficacia di una implementazione più profonda dell’intelligenza artificiale nel design.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Francesco_Isgro_Thesis_Artificial_Intelligence_In_Design.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Text
Dimensione 30.89 MB
Formato Adobe PDF
30.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165335