The project-oriented environments are commonly known as not suitable for standardization. The level of complexity and the high grade of uncertainty and variability involved in the processes usually make the operations significantly different from time to time. In these contexts, the planning activity is a critical factor to enable positive outcomes leading to project success. Conscious of this criticality, the project management field of knowledge and its practitioners usually rely on well-known KPIs and structured methods. However, the possibility to apply this type of tools is strictly connected with the level of maturity of the project management functions. As a consequence, even if the goal to achieve is clear, many planning and control systems often lack in delivering the expected results in Engineer-To-Order sectors, where the operations are not carried out in a routinely way. The goal of the here presented research is to develop a new planning framework for the production system in the shipbuilding sector, a typical project-based industry. Its development implied to rethink the organizational structure and to define innovative procedures to be implemented at different planning levels. The scope is to develop a system to help the decision-making processes along the project lifecycle and to support the analysis of the operating delays. The expected benefit of the program is the strengthening of the planning and control functions in managing projects, with a higher level of precision and awareness about the impacts on the downstream chain and the entire business environment. To achieve these goals, it is defined a theoretical model for the planning and control functions embracing both the managerial aspects and the technical elements for its deployment along the shipbuilding production process. Then, the outcomes of this conceptualization are implemented at Fincantieri to validate the applicability in a real business context.

I settori industriali organizzati per commessa, sono comunemente noti come difficilmente soggetti a standardizzazione. Il livello di complessità e l'alto grado di incertezza e variabilità dei processi produttivi rendono le operations estremamente diverse da un ciclo al successivo. In questi contesti, l'attività di pianificazione è un fattore critico per consentire risultati positivi che portino al successo del progetto. Consapevoli di questa criticità, i professionisti del settore si affidano di solito a indicatori di performance ben noti e a metodi strutturati. Tuttavia, la possibilità di applicare questo tipo di strumenti è strettamente legata al livello di maturità delle funzioni di project management. Di conseguenza, anche se l'obiettivo da raggiungere è chiaro, molti sistemi di pianificazione e controllo spesso non forniscono i risultati attesi nei settori Engineering-To-Order, dove i processi vengono reingegnerizzati ogni progetto. L'obiettivo della ricerca qui presentata è quello di sviluppare un sistema di pianificazione per il processo di produzione nel settore della cantieristica navale, una tipica industria orientata ai progetti. Il suo sviluppo ha comportato un ripensamento della struttura organizzativa e la definizione di procedure innovative da implementare a diversi livelli di pianificazione. Lo scopo è quello di sviluppare un sistema per supportare i processi decisionali lungo il ciclo di vita del progetto e l'analisi dei ritardi esecutivi. Il beneficio atteso del programma è il potenziamento delle funzioni di pianificazione e controllo nella gestione dei progetti, con un più alto livello di precisione e consapevolezza degli impatti sulla catena a valle e sull'intero sistema aziendale. Per raggiungere questi obiettivi, viene definito un modello teorico per le funzioni di pianificazione e controllo che abbraccia sia gli aspetti gestionali che gli elementi tecnici per il suo sviluppo lungo il processo produttivo. Successivamente, i risultati di questa concettualizzazione vengono implementati in Fincantieri per convalidarne l'applicabilità in un contesto aziendale reale.

Planning and control system in the shipbuilding. The integrated production plan at Fincantieri SpA

CAPITANIO, FRANCESCO
2018/2019

Abstract

The project-oriented environments are commonly known as not suitable for standardization. The level of complexity and the high grade of uncertainty and variability involved in the processes usually make the operations significantly different from time to time. In these contexts, the planning activity is a critical factor to enable positive outcomes leading to project success. Conscious of this criticality, the project management field of knowledge and its practitioners usually rely on well-known KPIs and structured methods. However, the possibility to apply this type of tools is strictly connected with the level of maturity of the project management functions. As a consequence, even if the goal to achieve is clear, many planning and control systems often lack in delivering the expected results in Engineer-To-Order sectors, where the operations are not carried out in a routinely way. The goal of the here presented research is to develop a new planning framework for the production system in the shipbuilding sector, a typical project-based industry. Its development implied to rethink the organizational structure and to define innovative procedures to be implemented at different planning levels. The scope is to develop a system to help the decision-making processes along the project lifecycle and to support the analysis of the operating delays. The expected benefit of the program is the strengthening of the planning and control functions in managing projects, with a higher level of precision and awareness about the impacts on the downstream chain and the entire business environment. To achieve these goals, it is defined a theoretical model for the planning and control functions embracing both the managerial aspects and the technical elements for its deployment along the shipbuilding production process. Then, the outcomes of this conceptualization are implemented at Fincantieri to validate the applicability in a real business context.
CALLEGARI, SAMUELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
I settori industriali organizzati per commessa, sono comunemente noti come difficilmente soggetti a standardizzazione. Il livello di complessità e l'alto grado di incertezza e variabilità dei processi produttivi rendono le operations estremamente diverse da un ciclo al successivo. In questi contesti, l'attività di pianificazione è un fattore critico per consentire risultati positivi che portino al successo del progetto. Consapevoli di questa criticità, i professionisti del settore si affidano di solito a indicatori di performance ben noti e a metodi strutturati. Tuttavia, la possibilità di applicare questo tipo di strumenti è strettamente legata al livello di maturità delle funzioni di project management. Di conseguenza, anche se l'obiettivo da raggiungere è chiaro, molti sistemi di pianificazione e controllo spesso non forniscono i risultati attesi nei settori Engineering-To-Order, dove i processi vengono reingegnerizzati ogni progetto. L'obiettivo della ricerca qui presentata è quello di sviluppare un sistema di pianificazione per il processo di produzione nel settore della cantieristica navale, una tipica industria orientata ai progetti. Il suo sviluppo ha comportato un ripensamento della struttura organizzativa e la definizione di procedure innovative da implementare a diversi livelli di pianificazione. Lo scopo è quello di sviluppare un sistema per supportare i processi decisionali lungo il ciclo di vita del progetto e l'analisi dei ritardi esecutivi. Il beneficio atteso del programma è il potenziamento delle funzioni di pianificazione e controllo nella gestione dei progetti, con un più alto livello di precisione e consapevolezza degli impatti sulla catena a valle e sull'intero sistema aziendale. Per raggiungere questi obiettivi, viene definito un modello teorico per le funzioni di pianificazione e controllo che abbraccia sia gli aspetti gestionali che gli elementi tecnici per il suo sviluppo lungo il processo produttivo. Successivamente, i risultati di questa concettualizzazione vengono implementati in Fincantieri per convalidarne l'applicabilità in un contesto aziendale reale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_0504_Depositata.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 22.24 MB
Formato Adobe PDF
22.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165346