Residential solutions for the elderly are often inadequate and insufficient. The state contribution to assistance is limited to specific areas of intervention and takes over in cases of increasing gravity. The aging of the world population is a real figure as are the estimates that look to the next 30 years. Italy is the local synthesis of this global phenomenon. Since the middle of the last century, every effort has been made to increase the average life expectancy, almost completely neglecting the quality of the years gained. Families are pulverized and the elderly are increasingly alone. The institutions give precedence to the elderly who suffer from acute pathologies and who are often very old, excluding those that are less serious but not less needy for this. The goal is to create a functional architecture, measured on the needs of over 65 residents and integrated into a healthy lifestyle with low-care assistance. What are the characteristics that a residential structure for "elderly" must have so that they can perceive independence and freedom? Is it possible to create a repeatable model that can possibly solve part of this growing phenomenon? We will analyze the state of affairs of today's "elderly" society and the services available to them. We will try to understand what are the elements that lead to greater psycho-physical degradation and that determine the end of an independent and qualitatively high lifestyle. Through the analysis of national and international case studies of residential structures for the elderly, a new architectural model will be studied for self-sufficient elderly people, which will allow them to maintain high autonomy and daily quality of life, with the aim of extending the expectation of living in good health as much as possible. The period of greatest interest will therefore be that of the third age, and the services related to it, understood as an intermediate stage before the fourth age. The outcome of the thesis is the definition of a metaproject for light residential structures for over 65s.

Le soluzioni residenziali per gli anziani sono spesso inadeguate e insufficienti. Il contributo statale all’as- sistenza è limitato a precisi ambiti di intervento e subentra in casi di crescente gravità. L’invecchiamento della popolazione mondiale è un dato reale così come lo sono le stime che guardano ai prossimi 30 anni. L’Italia è la sintesi locale di questo fenomeno globale. A partire dalla metà del secolo scorso ogni sforzo è stato fatto per incrementare l’aspettativa di vita media, trascurando quasi del tutto la qualità degli anni guadagnati. Le famiglie si polverizzano e gli anziani sono sempre più soli. Le istituzioni danno preceden- za agli anziani che soffrono patologie acute e che spesso sono in età molto avanzata, escludendo quelli meno gravi ma non per questo meno bisognosi. L’obbiettivo è di creare un’architettura funzionale, misurata sulle esigenze dei residenti over 65 e inte- grata ad un sano stile di vita con assistenza low-care. Quali sono davvero le caratteristiche che una struttura residenziale per “anziani” deve avere affinché questi possano percepire indipendenza e libertà? È possibile creare un modello ripetibile che possa even- tualmente risolvere una parte di questo crescente fenomeno? Analizzeremo lo stato di fatto della società “anziana” di oggi e dei servizi a loro disposizione. Si cercherà di capire quali sono gli elementi che portano a un degrado psico-fisico maggiore e che determinano la fine di uno stile di vita indipendente e qualitativamente elevato. Attraverso l’analisi dei casi studio nazio- nali ed internazionali di strutture residenziali per anziani, si studierà un nuovo modello architettonico per anziani autosufficienti, che permetta loro di mantenere autonomia e qualità quotidiana della vita elevate, con l’obbiettivo di allungare l’aspettativa di vita in buone condizioni di salute quanto più possibile. L’arco temporale di maggiore interesse sarà quindi quello della terza età, e dei servizi ad essa relativi, intesa come stadio intermedio prima della quarta età. L’outcome della tesi è la definizione di un metaprogetto per le strutture residenziali leggere per gli over 65.

Nuovi modi di abitare la silver ageing. Nuevas maneras de vivir la silver ageing

DOLCE, FRANCESCO PAOLO
2018/2019

Abstract

Residential solutions for the elderly are often inadequate and insufficient. The state contribution to assistance is limited to specific areas of intervention and takes over in cases of increasing gravity. The aging of the world population is a real figure as are the estimates that look to the next 30 years. Italy is the local synthesis of this global phenomenon. Since the middle of the last century, every effort has been made to increase the average life expectancy, almost completely neglecting the quality of the years gained. Families are pulverized and the elderly are increasingly alone. The institutions give precedence to the elderly who suffer from acute pathologies and who are often very old, excluding those that are less serious but not less needy for this. The goal is to create a functional architecture, measured on the needs of over 65 residents and integrated into a healthy lifestyle with low-care assistance. What are the characteristics that a residential structure for "elderly" must have so that they can perceive independence and freedom? Is it possible to create a repeatable model that can possibly solve part of this growing phenomenon? We will analyze the state of affairs of today's "elderly" society and the services available to them. We will try to understand what are the elements that lead to greater psycho-physical degradation and that determine the end of an independent and qualitatively high lifestyle. Through the analysis of national and international case studies of residential structures for the elderly, a new architectural model will be studied for self-sufficient elderly people, which will allow them to maintain high autonomy and daily quality of life, with the aim of extending the expectation of living in good health as much as possible. The period of greatest interest will therefore be that of the third age, and the services related to it, understood as an intermediate stage before the fourth age. The outcome of the thesis is the definition of a metaproject for light residential structures for over 65s.
BONVECCHI, LILIANA
GOLA, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
Le soluzioni residenziali per gli anziani sono spesso inadeguate e insufficienti. Il contributo statale all’as- sistenza è limitato a precisi ambiti di intervento e subentra in casi di crescente gravità. L’invecchiamento della popolazione mondiale è un dato reale così come lo sono le stime che guardano ai prossimi 30 anni. L’Italia è la sintesi locale di questo fenomeno globale. A partire dalla metà del secolo scorso ogni sforzo è stato fatto per incrementare l’aspettativa di vita media, trascurando quasi del tutto la qualità degli anni guadagnati. Le famiglie si polverizzano e gli anziani sono sempre più soli. Le istituzioni danno preceden- za agli anziani che soffrono patologie acute e che spesso sono in età molto avanzata, escludendo quelli meno gravi ma non per questo meno bisognosi. L’obbiettivo è di creare un’architettura funzionale, misurata sulle esigenze dei residenti over 65 e inte- grata ad un sano stile di vita con assistenza low-care. Quali sono davvero le caratteristiche che una struttura residenziale per “anziani” deve avere affinché questi possano percepire indipendenza e libertà? È possibile creare un modello ripetibile che possa even- tualmente risolvere una parte di questo crescente fenomeno? Analizzeremo lo stato di fatto della società “anziana” di oggi e dei servizi a loro disposizione. Si cercherà di capire quali sono gli elementi che portano a un degrado psico-fisico maggiore e che determinano la fine di uno stile di vita indipendente e qualitativamente elevato. Attraverso l’analisi dei casi studio nazio- nali ed internazionali di strutture residenziali per anziani, si studierà un nuovo modello architettonico per anziani autosufficienti, che permetta loro di mantenere autonomia e qualità quotidiana della vita elevate, con l’obbiettivo di allungare l’aspettativa di vita in buone condizioni di salute quanto più possibile. L’arco temporale di maggiore interesse sarà quindi quello della terza età, e dei servizi ad essa relativi, intesa come stadio intermedio prima della quarta età. L’outcome della tesi è la definizione di un metaprogetto per le strutture residenziali leggere per gli over 65.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Nuovi Modi di Abitare la Silver Ageing - Francesco Dolce.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.64 MB
Formato Adobe PDF
6.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165353