SEEDS. Design and translation for workers who are victims of caporalato constitute the synthesis of research work in the field of social communication design. Particular attention is paid to those inter-semiotic and interlinguistic translation operations of legislative and administrative content, which focus on migrant workers exploited in the latifundia of Italy, harassed by the sad scourge of caporalato and guilty ignored by national political institutions . An educational and dialogical artifact, based on experience as a means and purpose of education, where the theme of rights is intertwined with that of training and knowledge, in order to generate a process of self-awareness in those who will use it. An ethical job that intends to remedy (remedy) tangibly to a consolidated criminal practice in different areas of our country, the caporalato. The hope is to be able to provide practical help to two specific categories of recipients, on the one hand those who are in a condition of labor exploitation and on the other social workers, who engage in a daily battle of justice. The design output of the research consists of an artifact system designed for people, so that they can easily access it, understand its content and start a personal process of emancipation.

Il progetto SEEDS. Design e traduzione per i lavoratori vittime di caporalato costituisce la sintesi di un lavoro di ricerca nell’ambito del design della comunicazione per il sociale. L'attenzione è rivolta in particolare a quelle operazioni di traduzione intersemiotica e interlinguistica di contenuti di carattere legislativo e amministrativo, che mettono al centro i lavoratori migranti sfruttati nei latifondi d’Italia, vessati dalla triste piaga del caporalato e colpevolmente ignorati dalle istituzioni politiche nazionali. Un artefatto educativo e dialogico, fondato sull’esperienza come mezzo e scopo dell’educazione, dove il tema dei diritti si intreccia con quello della formazione e della conoscenza, al fine di generare un processo di autoconsapevolezza in chi ne farà uso. Un lavoro etico che intende porre rimedio (rimediare) in modo tangibile a una pratica criminale consolidata in diverse aree del nostro paese, il caporalato. La speranza è quella di poter fornire un aiuto pratico a due categorie specifiche di destinatari, da un lato chi si trova in una condizione di sfruttamento lavorativo e dall'altro gli operatori sociali, che si impegnano in una quotidiana battaglia di giustizia. L'output progettuale della ricerca consiste in un sistema di artefatti pensato per le persone, in modo che possano accedervi agilmente, comprenderne il contenuto e avviare un personale processo di emancipazione.

Seeds. Design e traduzione per i lavoratori migranti vittime di caporalato

SCAGLIARINI, FRANCESCO VALERIO
2018/2019

Abstract

SEEDS. Design and translation for workers who are victims of caporalato constitute the synthesis of research work in the field of social communication design. Particular attention is paid to those inter-semiotic and interlinguistic translation operations of legislative and administrative content, which focus on migrant workers exploited in the latifundia of Italy, harassed by the sad scourge of caporalato and guilty ignored by national political institutions . An educational and dialogical artifact, based on experience as a means and purpose of education, where the theme of rights is intertwined with that of training and knowledge, in order to generate a process of self-awareness in those who will use it. An ethical job that intends to remedy (remedy) tangibly to a consolidated criminal practice in different areas of our country, the caporalato. The hope is to be able to provide practical help to two specific categories of recipients, on the one hand those who are in a condition of labor exploitation and on the other social workers, who engage in a daily battle of justice. The design output of the research consists of an artifact system designed for people, so that they can easily access it, understand its content and start a personal process of emancipation.
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2020
2018/2019
Il progetto SEEDS. Design e traduzione per i lavoratori vittime di caporalato costituisce la sintesi di un lavoro di ricerca nell’ambito del design della comunicazione per il sociale. L'attenzione è rivolta in particolare a quelle operazioni di traduzione intersemiotica e interlinguistica di contenuti di carattere legislativo e amministrativo, che mettono al centro i lavoratori migranti sfruttati nei latifondi d’Italia, vessati dalla triste piaga del caporalato e colpevolmente ignorati dalle istituzioni politiche nazionali. Un artefatto educativo e dialogico, fondato sull’esperienza come mezzo e scopo dell’educazione, dove il tema dei diritti si intreccia con quello della formazione e della conoscenza, al fine di generare un processo di autoconsapevolezza in chi ne farà uso. Un lavoro etico che intende porre rimedio (rimediare) in modo tangibile a una pratica criminale consolidata in diverse aree del nostro paese, il caporalato. La speranza è quella di poter fornire un aiuto pratico a due categorie specifiche di destinatari, da un lato chi si trova in una condizione di sfruttamento lavorativo e dall'altro gli operatori sociali, che si impegnano in una quotidiana battaglia di giustizia. L'output progettuale della ricerca consiste in un sistema di artefatti pensato per le persone, in modo che possano accedervi agilmente, comprenderne il contenuto e avviare un personale processo di emancipazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Seeds_Francesco_Scagliarini.pdf

non accessibile

Descrizione: Impaginato completo del progetto di tesi
Dimensione 27.28 MB
Formato Adobe PDF
27.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Seeds_Vademecum_Francesco_Scagliarini.pdf

non accessibile

Descrizione: Schede del vademecum
Dimensione 6.53 MB
Formato Adobe PDF
6.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165354