This paper regards the demonstration of the existence of a new online marketplace where is possible to invest in football players and singers’ trends, like in financial markets. Moreover, it regards the analysis of the launch of a new innovative startup, that aims at combining financial education with gamification by creating a marketplace where is possible to invest in football players and singers and simultaneously learn financial basics. The paper starts from the analysis of a huge problem: the lack of financial education. Even basic concepts (e.g. Risk/Return ratio) are unknown to around 60% of Italian people. Although a low level of financial literacy, people love trying to make money through retail trading or betting platforms. For this reason, most of them lose money when investing. Then, traditional trading and betting platforms will be analyzed, in particular what they are, what they offer and how they work. Moreover, there will be investigated the trends that opened a new business opportunity and a series of case studies regarding innovative attempts in these industries. Finally, there will be described in detail the idea execution process, that followed the principles of the Lean Startup Method and Design-Thinking Approach (Prototyping, Learning by Doing, User-Centered Approach) and that brought to the launch of an innovative startup. In here, there will be analyzed and described in detail: the key drivers for an effective differentiation strategy, the digital marketing strategy applied, the impacts of the innovation on the business model and finally the steps through which the idea evolved, showing last results on the market. In order to pursue the objective, in this thesis was used both an analytical approach (i.e. contextual analysis) and an empirical approach (describing the idea evolution that followed the Lean startup method).

Questa Tesi riguarda la dimostrazione dell’esistenza di un mercato online dove è possibile investire su calciatori e cantanti, come nei mercati finanziari. Inoltre, riguarda l’analisi del lancio di una nuova startup innovativa, che mira ad unire educazione finanziaria e gamification, attraverso la creazione di un mercato dove è possibile investire su calciatori e cantanti e simultaneamente imparare i concetti chiave finanziari. La Tesi dapprima analizza un grande problema: la mancanza di educazione finanziaria. Infatti, anche concetti basilari come il rapporto rischio/rendimento sono sconosciuti per circa il 60% degli italiani. Sebbene ci sia un basso livello di consapevolezza finanziaria, le persone si ostinano a voler guadagnare online tramite piattaforme di trading o di betting. Per questa ragione molti di loro perdono il capitale quando lo investono. Più tardi, verranno analizzate nel dettaglio le piattaforme di trading e betting allo Stato dell’Arte, cosa sono, cosa offrono e come funzionano. Inoltre, verranno indagati i trend che hanno aperto verso una nuova opportunità di business e una serie di casi studio che riguardano tentativi innovativi in queste industrie. Infine, verrà descritta nel dettaglio l’evoluzione dell’idea che ha seguito i principi del Learn Startup Method e del Design-Thinking (Prototyping, Learning by Doing, User-Centered Approach) e che ha portato al lancio di una startup innovativa. Qui, verranno analizzati e descritti nel dettaglio: i driver chiave per un’effettiva strategia di differenziazione sul mercato, la strategia di marketing digitale applicata, l’impatto dell’innovazione sul business model e infine i passi attraverso cui l’idea è evoluta, mostrando gli ultimi risultati sul mercato. Per raggiungere l’obiettivo, nella Tesi sono stati utilizzati sia un approccio analitico (i.e. analisi contestuale) sia empirico (descrivendo l’evoluzione dell’idea seguendo il Learn Startup Method)

Launch of TradingTrends : an innovative startup that combines financial education with gamification

PONZI, FULVIO
2018/2019

Abstract

This paper regards the demonstration of the existence of a new online marketplace where is possible to invest in football players and singers’ trends, like in financial markets. Moreover, it regards the analysis of the launch of a new innovative startup, that aims at combining financial education with gamification by creating a marketplace where is possible to invest in football players and singers and simultaneously learn financial basics. The paper starts from the analysis of a huge problem: the lack of financial education. Even basic concepts (e.g. Risk/Return ratio) are unknown to around 60% of Italian people. Although a low level of financial literacy, people love trying to make money through retail trading or betting platforms. For this reason, most of them lose money when investing. Then, traditional trading and betting platforms will be analyzed, in particular what they are, what they offer and how they work. Moreover, there will be investigated the trends that opened a new business opportunity and a series of case studies regarding innovative attempts in these industries. Finally, there will be described in detail the idea execution process, that followed the principles of the Lean Startup Method and Design-Thinking Approach (Prototyping, Learning by Doing, User-Centered Approach) and that brought to the launch of an innovative startup. In here, there will be analyzed and described in detail: the key drivers for an effective differentiation strategy, the digital marketing strategy applied, the impacts of the innovation on the business model and finally the steps through which the idea evolved, showing last results on the market. In order to pursue the objective, in this thesis was used both an analytical approach (i.e. contextual analysis) and an empirical approach (describing the idea evolution that followed the Lean startup method).
DELLA BELLA, FEDERICO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2018/2019
Questa Tesi riguarda la dimostrazione dell’esistenza di un mercato online dove è possibile investire su calciatori e cantanti, come nei mercati finanziari. Inoltre, riguarda l’analisi del lancio di una nuova startup innovativa, che mira ad unire educazione finanziaria e gamification, attraverso la creazione di un mercato dove è possibile investire su calciatori e cantanti e simultaneamente imparare i concetti chiave finanziari. La Tesi dapprima analizza un grande problema: la mancanza di educazione finanziaria. Infatti, anche concetti basilari come il rapporto rischio/rendimento sono sconosciuti per circa il 60% degli italiani. Sebbene ci sia un basso livello di consapevolezza finanziaria, le persone si ostinano a voler guadagnare online tramite piattaforme di trading o di betting. Per questa ragione molti di loro perdono il capitale quando lo investono. Più tardi, verranno analizzate nel dettaglio le piattaforme di trading e betting allo Stato dell’Arte, cosa sono, cosa offrono e come funzionano. Inoltre, verranno indagati i trend che hanno aperto verso una nuova opportunità di business e una serie di casi studio che riguardano tentativi innovativi in queste industrie. Infine, verrà descritta nel dettaglio l’evoluzione dell’idea che ha seguito i principi del Learn Startup Method e del Design-Thinking (Prototyping, Learning by Doing, User-Centered Approach) e che ha portato al lancio di una startup innovativa. Qui, verranno analizzati e descritti nel dettaglio: i driver chiave per un’effettiva strategia di differenziazione sul mercato, la strategia di marketing digitale applicata, l’impatto dell’innovazione sul business model e infine i passi attraverso cui l’idea è evoluta, mostrando gli ultimi risultati sul mercato. Per raggiungere l’obiettivo, nella Tesi sono stati utilizzati sia un approccio analitico (i.e. analisi contestuale) sia empirico (descrivendo l’evoluzione dell’idea seguendo il Learn Startup Method)
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Ponzi.pdf

solo utenti autorizzati dal 30/03/2023

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 16.56 MB
Formato Adobe PDF
16.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165356