The thesis was born as a response to the international competition promoted by the city of Milan and the state railways (FS) for the regeneration of seven railways yards in Milan. The main objective of the competition was to propose possible new scenarios and the construction of new multifunctional buildings paying attention to issues of sustainability and increase in the green areas of the municipality of Milan. Starting from one of the contexts proposed by one of the international teams that participated in the call, we worked on the modelling and definition of the construction parameters, such as shape, orientation, quantity and arrangement of the openings, the internal layout for a better use of natural ventilation, and other factors that allow to achieve the goal of a high performance building. In fact, the preliminary design of a building is very important since the changes made in this phase have a lower cost than the one set during construction; therefore having tools that can guide the client in this phase saves time, money and allows him to have a greater awareness of his choices and the effects they will have on the final performance of the building. We then considered an example of optimization of the choices made and we outlined the trend of energy needs by retracing the phases of the project.

La tesi nasce come risposta alla competizione internazionale promossa dal comune di Milano e dalle ferrovie dello stato (FS) per la rigenerazione di sette scali ferroviari a Milano. L'obiettivo principale del concorso era quello di proporre dei possibili nuovi scenari e la costruzione di nuovi edifici multifunzione ponendo attenzione alle tematiche di sostenibilità e aumento delle aree verdi del comune di Milano. Partendo da uno dei contesti proposti da uno dei team internazionali che ha partecipato al bando, abbiamo lavorato sulla modellazione e definizione dei parametri costruttivi, come forma, orientamento, quantità e disposizione delle aperture, il layout interno per un miglior migliore utilizzo della ventilazione naturale, ed altri fattori che permettono di raggiungere l'obiettivo di un edificio ad alto rendimento energetico. È infatti molto importante la progettazione preliminare di un edificio in quanto le modifiche fatte in questa fase hanno un costo molto minore rispetto che ad effettuarle in corso d'opera; avere quindi strumenti che possano guidare il committente in tale fase permette di risparmiare tempo, denaro e gli consente di avere una maggior consapevolezza delle proprie scelte e degli effetti che esse avranno sul rendimento finale dell'edificio. Si è poi giunti ad un esempio di ottimizzazione delle scelte effettuate andando poi a delineare l'andamento del fabbisogno energetico ripercorrendo le fasi del progetto.

Sustainable strategies for the urban regeneration in Milan. Performance-based design supporting the conceptual design of a high-efficient building in Porta Genova

VERGA, GABRIELE;VIGLIENGHI, SIMONE
2018/2019

Abstract

The thesis was born as a response to the international competition promoted by the city of Milan and the state railways (FS) for the regeneration of seven railways yards in Milan. The main objective of the competition was to propose possible new scenarios and the construction of new multifunctional buildings paying attention to issues of sustainability and increase in the green areas of the municipality of Milan. Starting from one of the contexts proposed by one of the international teams that participated in the call, we worked on the modelling and definition of the construction parameters, such as shape, orientation, quantity and arrangement of the openings, the internal layout for a better use of natural ventilation, and other factors that allow to achieve the goal of a high performance building. In fact, the preliminary design of a building is very important since the changes made in this phase have a lower cost than the one set during construction; therefore having tools that can guide the client in this phase saves time, money and allows him to have a greater awareness of his choices and the effects they will have on the final performance of the building. We then considered an example of optimization of the choices made and we outlined the trend of energy needs by retracing the phases of the project.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
La tesi nasce come risposta alla competizione internazionale promossa dal comune di Milano e dalle ferrovie dello stato (FS) per la rigenerazione di sette scali ferroviari a Milano. L'obiettivo principale del concorso era quello di proporre dei possibili nuovi scenari e la costruzione di nuovi edifici multifunzione ponendo attenzione alle tematiche di sostenibilità e aumento delle aree verdi del comune di Milano. Partendo da uno dei contesti proposti da uno dei team internazionali che ha partecipato al bando, abbiamo lavorato sulla modellazione e definizione dei parametri costruttivi, come forma, orientamento, quantità e disposizione delle aperture, il layout interno per un miglior migliore utilizzo della ventilazione naturale, ed altri fattori che permettono di raggiungere l'obiettivo di un edificio ad alto rendimento energetico. È infatti molto importante la progettazione preliminare di un edificio in quanto le modifiche fatte in questa fase hanno un costo molto minore rispetto che ad effettuarle in corso d'opera; avere quindi strumenti che possano guidare il committente in tale fase permette di risparmiare tempo, denaro e gli consente di avere una maggior consapevolezza delle proprie scelte e degli effetti che esse avranno sul rendimento finale dell'edificio. Si è poi giunti ad un esempio di ottimizzazione delle scelte effettuate andando poi a delineare l'andamento del fabbisogno energetico ripercorrendo le fasi del progetto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA_VERGA_VIGLIENGHI.pdf

solo utenti autorizzati dal 31/03/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.45 MB
Formato Adobe PDF
12.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165372