Today when we talk about cities, the immediate image we have is a set of numerous buildings, whose reality is characterized by a strong frenzy, based on the interactions between human beings and the external environment and regulated by a cultural, economic, administrative and above all political system. The latter is made up of artifacts, behaviours and languages, created by man throughout history, which give a further identity to these places and outline the image one has of them. An often multifaceted identity, especially in large metropolises, because it is composed of different neighbourhoods, the main theme around which the following research is focused. Specifically, the research object of the following project is the Ina-Casa Village of Cesate, a small settlement of 6100 inhabitants, built in the aftermath of the second global conflict - thanks to the execution of the State intervention plan for the construction of public housing on February 28, 1945 - which, despite its not too large size, due to its structural and architectural conformation and some peculiarities, is a cause of loss for all those who do not live inside it. This loss is mainly caused by three different factors, such as the lack of a signage system, the numbering and layout of the houses and the lack of street names that looms over the streets of the district. For this reason, the following research will be divided into five parts, the first of which will focus on the object of the research, i.e. the Villaggio Ina-Casa di Cesate, starting with the evolution it has undergone from its early years to the present day. An evolution characterized by the intervention of man, regulated by some guidelines, prepared over time and through which are regulated all the interventions of public redevelopment, which have strongly contributed to what is the current reality of the settlement, from housing, to green areas, up to the road network. The second part of the paper will then focus on the historical context, i.e. the years after the Second World War, whose key events were the birth of the current European Union and the implementation of the European Recovery Plan - also known as the Marshall Plan - whose declination in various countries around the world favored the economic and social recovery of the latter. Among these is also Italy, whose State intervention plan for the construction of public housing on 28 February 1945 - renamed the Fanfani Plan - allowed the reconstruction of the entire country and the cities and towns affected by the conflicts. Thanks to this intervention, more than 650 districts were built all over the country, including the settlement of Cesate itself, thus giving life to the current structure and image of many cities and small towns in our country. Some of the most iconic Italian districts will be analyzed, realized thanks to the Reconstruction Plan, each with its own history and characteristics. The third part of the elaboration will follow, in which the theme of the perception of places and how, through the relationship and interaction with them, the individual orients himself within them, thanks to the information he receives from the physical elements that compose them and that contribute to the formation of the mental image of the environment. The theme of wayfinding will therefore be treated as an inferential process, i.e. the process by which humans and animals orient themselves within any physical environment, moving from one place to another. A process that depends precisely on the environmental image that the individual manages to create in his head, thanks to the reading of the physical elements that make up any place and that often result, as we will see, causes of loss rather than orientation. We will also analyze what are the tools and methods used by modern man to solve the problem of loss. The fourth part of the research will then focus on the theme of the identity of places and the aspects that contribute to giving shape to it. Aspects that are linked not only to the structure or architecture of the environment, but also to its history and that determine its figurability, understood as legibility or visibility. The latter aspect is closely linked to the visual communication sector and to the work carried out by the graphic designer, whose activity of collecting and translating the information received from the environment, is realized through the creation of a brand and a related coordinated image, which embrace not only the two-dimensional space, but also the three-dimensional space of the place, branding the latter and giving it further meaning. A visual identity that also includes the presence often of a system of signs and wayfindign, understood, however, from a design point of view, as a problem-solving process to be applied within places, where the problem is to reach a destination from a starting point, through specific paths that allow the individual to go back and not lose orientation. This is a widespread theme in modern culture and in our country, whose origins date back to the 1930s and its diffusion is characterized by numerous public utility projects, carried out by illustrious figures in the history of international and national visual communication, such as Albe Steiner and Bob Noorda. The theme of visual identity has evolved considerably over the course of history and today, thanks to cohesive work with other disciplines, has become Environmental Graphic Design, a multidisciplinary design profession through which designers deal with visual aspects related to the orientation and identity of places and, through a process of analysis, translation and simplification of the latter, try to give a sense to the environment, readable and understandable by the individual. An activity that today sees the intervention of numerous figures and professional design studios, whose intervention not only modifies but further improves the environment in which we are today and with which we relate on a daily basis, whether it be a shop, a museum or a city. Finally, the fifth and final part of the research will once again focus on the object of the research, namely the Ina-Casa Village. More specifically, however, we will see how the historical evolution to which the settlement has been subject, has not solved some of its criticalities, which today are a cause of bewilderment within it for those who do not live there or are even just passing through and are related to three specific aspects: the numbering of the house numbering and irregular arrangement of houses, the lack of a system of road signs and the lack of names of the streets that make it up. Thanks then to an inspection carried out in the settlement, with interviews and photographs taken of the inhabitants and symbolic places and the results obtained, we will finally try to give life to a new project of modern and replicable EGD, which allows to orient and inform users in an immediate and precise way, through the definition of a language and forms that strengthen the elements and characteristics of a particular place and make their identity and mental image more understandable.

Oggi quando parliamo di città, l’immagine immediata che si ha, è un insieme di numerosi edifici, la cui realtà è caratterizzata da una forte frenesia, fondata sulle interazioni tra gli esseri umani e l’ambiente esterno e regolamentata da un sistema culturale, economico, amministrativo e soprattutto politico. Quest’ultimo composto da artefatti, comportamenti e linguaggi, creati dall’uomo nel corso della storia, che danno un’ulteriore identità a questi luoghi e ne delineano l’immagine che si ha di quest’ultimi. Un’identità spesso poliedrica, soprattutto nelle grandi metropoli, perchè composta da diverse realtà di quartiere, tematica principale attorno alla quale verte la seguente ricerca. Nello specifico, l’oggetto di ricerca del seguente progetto è il Villaggio Ina-Casa di Cesate, piccolo insediamento di 6100 abitanti, realizzato negli successivi al secondo conflitto globale - grazie all’esecuzione del Piano di intervento dello Stato per la realizzazione di edilizia residenziale pubblica del 28 febbraio del 1945 - il quale, nonostante le dimensioni non troppo elevate, a causa della propria conformazione strutturale e architettonica e alcune peculiarità, è causa di smarrimento per tutti coloro che non vivono al suo interno. Smarrimento causato principalmente da tre diversi fattori, quali la mancanza di un sistema di segnaletica, la numerazione e disposizione delle abitazioni e la mancanza di denominazione stradale che incombe all’interno delle vie del quartiere. Per tale ragione, la seguente ricerca sarà suddivisa in cinque parti, in cui la prima sarà incentrata sull’oggetto della ricerca, ovvero il Villaggio Ina-Casa di Cesate, partendo dall’evoluzione che esso ha avuto a partire dai suoi primi anni, fino ai giorni nostri. Un’evoluzione caratterizzata dall’intervento dell’uomo, regolamentato da alcune linee guida, predisposte nel tempo e attraverso cui vengono regolamentati tutti gli interventi di riqualificazione pubblica, i quali hanno contribuito fortemente a quella che è la realtà attuale dell’insediamento, dalle abitazioni, alle aree verdi, fino alla viabilità. La seconda parte dell’elaborato si focalizzerà poi sul contesto storico, ovvero gli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, i cui eventi cardine furono la nascita dell’attuale Unione Europea e l’esecuzione del Piano per la Ripresa Europea - conosciuto anche come Piano Marshall -, la cui declinazione nei vari paesi di tutto il mondo favorì la ripresa economica e sociale di quest’ultimi. Tra questi vi è anche l’Italia, il cui Piano di intervento dello Stato per la realizzazione di edilizia residenziale pubblica del 28 febbraio del 1945 - rinominato Piano Fanfani - permise la ricostruzione di tutto il paese e delle città e paesi colpiti in prima persona dai conflitti. Grazie a questo intervento, vennero realizzati oltre 650 quartieri in tutto il paese, tra i quali lo stesso insediamento di Cesate, dando vita così all’attuale struttura e immagine di molte città e piccole località del nostro paese. Verrano analizzati alcuni dei quartieri italiani più iconici, realizzati grazie al Piano di Ricostruzione, ognuno con le sua storia e caratteristiche. Seguirà poi la terza parte dell’elaborato, all’interno del quale verrà affrontato il tema della percezione dei luoghi e di come, attraverso la relazione e interazione con quest’ultimi, il singolo si orienta al loro interno, grazie alle informazioni che esso riceve dagli elementi fisici che li compongono e che contribuiscono alla formazione dell’immagine mentale dell’ambiente. Verrà perciò trattato il tema del wayfinding come processo inferenziale, ovvero il procedimento con cui gli esseri umani e animali si orientano all’interno di un qualsiasi ambiente fisico, spostandosi da un luogo ad un altro. Un processo che dipende appunto dall’immagine ambientale che il singolo riesce a creare nella sua testa, grazie alla lettura degli elementi fisici che compongono un qualsiasi luogo e che spesso risultano essere, come vedremo, cause di smarrimento anzichè di orientamento. Verranno anche analizzati quelli che sono gli strumenti e i metodi utilizzati dall’uomo moderno per risolvere il problema dello smarrimento. La quarta parte della ricerca si concentrerà poi sul tema dell’identità dei luoghi e sugli aspetti che concorrono a dare forma a quest’ultima. Aspetti che sono legati non solo alla struttura o all’architettura dell’ambiente, ma anche alla sua storia e che ne determinano la figurabilità, intesa come leggibilità o visibilità. Un aspetto quest’ultimo, strettamente connesso al settore della comunicazione visiva e al lavoro svolto dal graphic designer, la cui attività di raccolta e traduzione delle informazioni pervenute dall’ambiente, si concretizza attraverso la realizzazione di un marchio e un’immagine coordinata correlata, che abbracciano non solo lo spazio bidimensionale, ma anche quello tridimensionale del luogo, brandizzando anche quest’ultimo e dandogli ulteriore significato. Un’identità visiva che comprende anche la presenza spesso di un sistema di segnaletica e di wayfindign, intesa però da un punto di vista progettuale, come un processo di problem-solving da applicare all’interno di luoghi, in cui il problema è il raggiungimento di una destinazione a partire da un punto di partenza, attraverso percorsi specifici che permettano al singolo di tornare indietro e non perdere l’orientamento. Un tema molto diffuso nella cultura moderna e nel nostro paese, le cui origini risalgono agli anni ’30 e la sua diffusione è caratterizzata da numerosi progetti di pubblica utilità, realizzati da personaggi illustri della storia della comunicazione visiva internazionale e nazionale, quali ad esempio Albe Steiner e Bob Noorda. Un tema quello dell’identità visiva che si è notevolmente evoluto nel corso della storia e che oggi, grazie al lavoro coeso con altre discipline, si è convertito in Environmental Graphic Design, una professione progettuale multidisciplinare attraverso cui i designer si occupano degli aspetti visivi legati all’orientamento e all’identità dei luoghi e, attraverso un processo di analisi, traduzione e semplificazione di quest’ultimi, cercano di dare un senso all’ambiente, leggibile e comprensibile dal singolo. Un’attività che oggi vede l’intervento di numerose figure e studi di progettazione professionali, il cui intervento non solo modifica, ma migliora ulteriormente l’ambiente in cui oggi siamo e con cui noi ci relazioniamo quotidianamente, che sia un negozio, un museo o una città. La quinta e ultima parte della ricerca infine, si concentrerà nuovamente sull’oggetto della ricerca, ovvero il Villaggio Ina-Casa. Più nello specifico però, vedremo come l’evoluzione storica a cui l’insediamento è stato soggetto, non ha risolto alcune sue criticità, le quali oggi sono causa di smarrimento al suo interno per chi non ci vive o si trova anche solo di passaggio e sono legate a tre aspetti specifici: la numerazione del civico e disposizione irregolare delle abitazioni, la mancanza di un sistema di segnaletica nella viabilità e la mancanza di nomi alle strade che lo compongono. Grazie poi ad un sopralluogo effettuato nell’insediamento, con interviste e fotografie fatte agli abitanti e ai luoghi simbolo e ai risultati ottenuti, si cercherà infine di dare vita ad un progetto nuovo di EGD moderno e replicabile, che permetta di orientare e informare in maniera immediata e precisa gli utenti, attraverso la definizione di un linguaggio e di forme che rafforzino gli elementi e le caratteristiche di un determinato luogo e rendere maggiormente comprensibile la propria identità e immagine mentale.

Identità di quartiere. La comunicazione visiva per orientarsi nei quartieri Ina-Casa

Vrenna, Gaetano
2019/2020

Abstract

Today when we talk about cities, the immediate image we have is a set of numerous buildings, whose reality is characterized by a strong frenzy, based on the interactions between human beings and the external environment and regulated by a cultural, economic, administrative and above all political system. The latter is made up of artifacts, behaviours and languages, created by man throughout history, which give a further identity to these places and outline the image one has of them. An often multifaceted identity, especially in large metropolises, because it is composed of different neighbourhoods, the main theme around which the following research is focused. Specifically, the research object of the following project is the Ina-Casa Village of Cesate, a small settlement of 6100 inhabitants, built in the aftermath of the second global conflict - thanks to the execution of the State intervention plan for the construction of public housing on February 28, 1945 - which, despite its not too large size, due to its structural and architectural conformation and some peculiarities, is a cause of loss for all those who do not live inside it. This loss is mainly caused by three different factors, such as the lack of a signage system, the numbering and layout of the houses and the lack of street names that looms over the streets of the district. For this reason, the following research will be divided into five parts, the first of which will focus on the object of the research, i.e. the Villaggio Ina-Casa di Cesate, starting with the evolution it has undergone from its early years to the present day. An evolution characterized by the intervention of man, regulated by some guidelines, prepared over time and through which are regulated all the interventions of public redevelopment, which have strongly contributed to what is the current reality of the settlement, from housing, to green areas, up to the road network. The second part of the paper will then focus on the historical context, i.e. the years after the Second World War, whose key events were the birth of the current European Union and the implementation of the European Recovery Plan - also known as the Marshall Plan - whose declination in various countries around the world favored the economic and social recovery of the latter. Among these is also Italy, whose State intervention plan for the construction of public housing on 28 February 1945 - renamed the Fanfani Plan - allowed the reconstruction of the entire country and the cities and towns affected by the conflicts. Thanks to this intervention, more than 650 districts were built all over the country, including the settlement of Cesate itself, thus giving life to the current structure and image of many cities and small towns in our country. Some of the most iconic Italian districts will be analyzed, realized thanks to the Reconstruction Plan, each with its own history and characteristics. The third part of the elaboration will follow, in which the theme of the perception of places and how, through the relationship and interaction with them, the individual orients himself within them, thanks to the information he receives from the physical elements that compose them and that contribute to the formation of the mental image of the environment. The theme of wayfinding will therefore be treated as an inferential process, i.e. the process by which humans and animals orient themselves within any physical environment, moving from one place to another. A process that depends precisely on the environmental image that the individual manages to create in his head, thanks to the reading of the physical elements that make up any place and that often result, as we will see, causes of loss rather than orientation. We will also analyze what are the tools and methods used by modern man to solve the problem of loss. The fourth part of the research will then focus on the theme of the identity of places and the aspects that contribute to giving shape to it. Aspects that are linked not only to the structure or architecture of the environment, but also to its history and that determine its figurability, understood as legibility or visibility. The latter aspect is closely linked to the visual communication sector and to the work carried out by the graphic designer, whose activity of collecting and translating the information received from the environment, is realized through the creation of a brand and a related coordinated image, which embrace not only the two-dimensional space, but also the three-dimensional space of the place, branding the latter and giving it further meaning. A visual identity that also includes the presence often of a system of signs and wayfindign, understood, however, from a design point of view, as a problem-solving process to be applied within places, where the problem is to reach a destination from a starting point, through specific paths that allow the individual to go back and not lose orientation. This is a widespread theme in modern culture and in our country, whose origins date back to the 1930s and its diffusion is characterized by numerous public utility projects, carried out by illustrious figures in the history of international and national visual communication, such as Albe Steiner and Bob Noorda. The theme of visual identity has evolved considerably over the course of history and today, thanks to cohesive work with other disciplines, has become Environmental Graphic Design, a multidisciplinary design profession through which designers deal with visual aspects related to the orientation and identity of places and, through a process of analysis, translation and simplification of the latter, try to give a sense to the environment, readable and understandable by the individual. An activity that today sees the intervention of numerous figures and professional design studios, whose intervention not only modifies but further improves the environment in which we are today and with which we relate on a daily basis, whether it be a shop, a museum or a city. Finally, the fifth and final part of the research will once again focus on the object of the research, namely the Ina-Casa Village. More specifically, however, we will see how the historical evolution to which the settlement has been subject, has not solved some of its criticalities, which today are a cause of bewilderment within it for those who do not live there or are even just passing through and are related to three specific aspects: the numbering of the house numbering and irregular arrangement of houses, the lack of a system of road signs and the lack of names of the streets that make it up. Thanks then to an inspection carried out in the settlement, with interviews and photographs taken of the inhabitants and symbolic places and the results obtained, we will finally try to give life to a new project of modern and replicable EGD, which allows to orient and inform users in an immediate and precise way, through the definition of a language and forms that strengthen the elements and characteristics of a particular place and make their identity and mental image more understandable.
ARC III - Scuola del Design
24-lug-2020
2019/2020
Oggi quando parliamo di città, l’immagine immediata che si ha, è un insieme di numerosi edifici, la cui realtà è caratterizzata da una forte frenesia, fondata sulle interazioni tra gli esseri umani e l’ambiente esterno e regolamentata da un sistema culturale, economico, amministrativo e soprattutto politico. Quest’ultimo composto da artefatti, comportamenti e linguaggi, creati dall’uomo nel corso della storia, che danno un’ulteriore identità a questi luoghi e ne delineano l’immagine che si ha di quest’ultimi. Un’identità spesso poliedrica, soprattutto nelle grandi metropoli, perchè composta da diverse realtà di quartiere, tematica principale attorno alla quale verte la seguente ricerca. Nello specifico, l’oggetto di ricerca del seguente progetto è il Villaggio Ina-Casa di Cesate, piccolo insediamento di 6100 abitanti, realizzato negli successivi al secondo conflitto globale - grazie all’esecuzione del Piano di intervento dello Stato per la realizzazione di edilizia residenziale pubblica del 28 febbraio del 1945 - il quale, nonostante le dimensioni non troppo elevate, a causa della propria conformazione strutturale e architettonica e alcune peculiarità, è causa di smarrimento per tutti coloro che non vivono al suo interno. Smarrimento causato principalmente da tre diversi fattori, quali la mancanza di un sistema di segnaletica, la numerazione e disposizione delle abitazioni e la mancanza di denominazione stradale che incombe all’interno delle vie del quartiere. Per tale ragione, la seguente ricerca sarà suddivisa in cinque parti, in cui la prima sarà incentrata sull’oggetto della ricerca, ovvero il Villaggio Ina-Casa di Cesate, partendo dall’evoluzione che esso ha avuto a partire dai suoi primi anni, fino ai giorni nostri. Un’evoluzione caratterizzata dall’intervento dell’uomo, regolamentato da alcune linee guida, predisposte nel tempo e attraverso cui vengono regolamentati tutti gli interventi di riqualificazione pubblica, i quali hanno contribuito fortemente a quella che è la realtà attuale dell’insediamento, dalle abitazioni, alle aree verdi, fino alla viabilità. La seconda parte dell’elaborato si focalizzerà poi sul contesto storico, ovvero gli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, i cui eventi cardine furono la nascita dell’attuale Unione Europea e l’esecuzione del Piano per la Ripresa Europea - conosciuto anche come Piano Marshall -, la cui declinazione nei vari paesi di tutto il mondo favorì la ripresa economica e sociale di quest’ultimi. Tra questi vi è anche l’Italia, il cui Piano di intervento dello Stato per la realizzazione di edilizia residenziale pubblica del 28 febbraio del 1945 - rinominato Piano Fanfani - permise la ricostruzione di tutto il paese e delle città e paesi colpiti in prima persona dai conflitti. Grazie a questo intervento, vennero realizzati oltre 650 quartieri in tutto il paese, tra i quali lo stesso insediamento di Cesate, dando vita così all’attuale struttura e immagine di molte città e piccole località del nostro paese. Verrano analizzati alcuni dei quartieri italiani più iconici, realizzati grazie al Piano di Ricostruzione, ognuno con le sua storia e caratteristiche. Seguirà poi la terza parte dell’elaborato, all’interno del quale verrà affrontato il tema della percezione dei luoghi e di come, attraverso la relazione e interazione con quest’ultimi, il singolo si orienta al loro interno, grazie alle informazioni che esso riceve dagli elementi fisici che li compongono e che contribuiscono alla formazione dell’immagine mentale dell’ambiente. Verrà perciò trattato il tema del wayfinding come processo inferenziale, ovvero il procedimento con cui gli esseri umani e animali si orientano all’interno di un qualsiasi ambiente fisico, spostandosi da un luogo ad un altro. Un processo che dipende appunto dall’immagine ambientale che il singolo riesce a creare nella sua testa, grazie alla lettura degli elementi fisici che compongono un qualsiasi luogo e che spesso risultano essere, come vedremo, cause di smarrimento anzichè di orientamento. Verranno anche analizzati quelli che sono gli strumenti e i metodi utilizzati dall’uomo moderno per risolvere il problema dello smarrimento. La quarta parte della ricerca si concentrerà poi sul tema dell’identità dei luoghi e sugli aspetti che concorrono a dare forma a quest’ultima. Aspetti che sono legati non solo alla struttura o all’architettura dell’ambiente, ma anche alla sua storia e che ne determinano la figurabilità, intesa come leggibilità o visibilità. Un aspetto quest’ultimo, strettamente connesso al settore della comunicazione visiva e al lavoro svolto dal graphic designer, la cui attività di raccolta e traduzione delle informazioni pervenute dall’ambiente, si concretizza attraverso la realizzazione di un marchio e un’immagine coordinata correlata, che abbracciano non solo lo spazio bidimensionale, ma anche quello tridimensionale del luogo, brandizzando anche quest’ultimo e dandogli ulteriore significato. Un’identità visiva che comprende anche la presenza spesso di un sistema di segnaletica e di wayfindign, intesa però da un punto di vista progettuale, come un processo di problem-solving da applicare all’interno di luoghi, in cui il problema è il raggiungimento di una destinazione a partire da un punto di partenza, attraverso percorsi specifici che permettano al singolo di tornare indietro e non perdere l’orientamento. Un tema molto diffuso nella cultura moderna e nel nostro paese, le cui origini risalgono agli anni ’30 e la sua diffusione è caratterizzata da numerosi progetti di pubblica utilità, realizzati da personaggi illustri della storia della comunicazione visiva internazionale e nazionale, quali ad esempio Albe Steiner e Bob Noorda. Un tema quello dell’identità visiva che si è notevolmente evoluto nel corso della storia e che oggi, grazie al lavoro coeso con altre discipline, si è convertito in Environmental Graphic Design, una professione progettuale multidisciplinare attraverso cui i designer si occupano degli aspetti visivi legati all’orientamento e all’identità dei luoghi e, attraverso un processo di analisi, traduzione e semplificazione di quest’ultimi, cercano di dare un senso all’ambiente, leggibile e comprensibile dal singolo. Un’attività che oggi vede l’intervento di numerose figure e studi di progettazione professionali, il cui intervento non solo modifica, ma migliora ulteriormente l’ambiente in cui oggi siamo e con cui noi ci relazioniamo quotidianamente, che sia un negozio, un museo o una città. La quinta e ultima parte della ricerca infine, si concentrerà nuovamente sull’oggetto della ricerca, ovvero il Villaggio Ina-Casa. Più nello specifico però, vedremo come l’evoluzione storica a cui l’insediamento è stato soggetto, non ha risolto alcune sue criticità, le quali oggi sono causa di smarrimento al suo interno per chi non ci vive o si trova anche solo di passaggio e sono legate a tre aspetti specifici: la numerazione del civico e disposizione irregolare delle abitazioni, la mancanza di un sistema di segnaletica nella viabilità e la mancanza di nomi alle strade che lo compongono. Grazie poi ad un sopralluogo effettuato nell’insediamento, con interviste e fotografie fatte agli abitanti e ai luoghi simbolo e ai risultati ottenuti, si cercherà infine di dare vita ad un progetto nuovo di EGD moderno e replicabile, che permetta di orientare e informare in maniera immediata e precisa gli utenti, attraverso la definizione di un linguaggio e di forme che rafforzino gli elementi e le caratteristiche di un determinato luogo e rendere maggiormente comprensibile la propria identità e immagine mentale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_07_Vrenna.pdf

non accessibile

Dimensione 134.52 MB
Formato Adobe PDF
134.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165377