In contrast to concentrated urban areas, the dense city, the widespread city, large areas of in- tensive agriculture and places of mass tourism, a settlement model of ancient origins can be reco- gnized in the territory of Monte Amiata, in southern Tuscany. Between the interpretative image of the "slow territories" (E. Lancerini, 2005), the definition of "Countryside" (AMO, Koolhaas, 2020) and the identification as internal area (SNAI), we can frame this settlement model that has put the roots on the slopes of the lonely Monte Amiata. In this reference framework, the thesis propo- sed here consides the Amiata as a multifaceted territory, on the one hand rich in "sleeping" le- gacies of a past made up of di!erent production economies that have translated on the territory both in terms of space and in social characters; on the other hand, today characterized by stalled so- cio-economic dynamics which are translated into phenomena of decline in existing activities and va- lues, partly due to the globalization of markets, cli- mate change and the inability to reinvent itself. In this sense, today's territory finds itself in a stagnant and highly fragmented situation of policies and interests, timidly invoking a new type of attention and particular views (E. Lancerini, 2005) that can grasp and bring to light the complexity and mul- titude of aspects that are concentrated in such a small portion of territory. Within this context, the issues raised by the the- sis concern the ways and possibilities of triggering processes of reactivation of local economies and activation of new trends in economic and social production, leveraging on traces of "awakening" and elusive and unexpressed potentials of a "slee- ping" context but rich in social, historical-cultural, natural and weighing values and resources. To do this, the scenario tool is used to imagine development (or non-development) lines (E. Lan- cerini, 2005) for the simultaneous construction of visions within which di!erent actions and projects simultaneously find their legitimacy (B. Secchi , 2001), according to the priority consideration of the "young resources" and through the interpreta- tive keys of the "slowness" and that of future cen- trality that promises for this type of places (Koolha- as, 2020) also in view of a probable "return to the countryside "a"er the Covid-19 pandemic. In this sense, therefore, the thesis is presented in two ways: firstly as a generator of ideas, explo- rer of possibilities and producer of knowledge for a first step towards awareness of the potential of the territory of Monte Amiata within a flexible fra- mework of territorial relationships that break ad- ministrative boundaries; secondly, the work done seeks to turn the spotlight on an area that has ne- ver received particular attention other than those of "dangerous" sectoral economic interests. The intent therefore is not only to imagine a future but also the more implicit one to stimulate reflection and attract the interest of studies and research, which to date, with the urgency of making our cities more livable made even stronger from the historical event of the Covid-19 pandemic, it can represent both a field of research on a model of sustainable life alternative to the "city", with the advantage of already having a healthy environ- ment where ecosystem services are not a line to be traced in the 'urban but rather' an area in which human activities "float", is an exemplary model to be understood, perfected and then "exported" to similarly structured areas.

In contrapposizione alle aree urbane concentrate, alla città densa, alla città diffusa, alle grandi aree di agricoltura intensiva e ai luoghi del turismo di massa, un modello insediativo dalle origini antiche può essere riconosciuto nel territorio del Monte Amiata, nel sud della Toscana. Tra l'immagine intepretativa dei “Territori lenti” (E. Lancerini, 2005), la definizione di “Countryside” (AMO, Koolhaas, 2020) e l’identificazione come area interna (SNAI), possiamo inquadrare questo modello insediativo che ha messo le radici sulle pendici del solitario Monte Amiata. In questo quadro di riferimento, il lavoro di tesi qui proposto tratta l’Amiata come un territorio poliedrico, da un lato ricco di lasciti "dormienti" di un passato fatto di economie di produzione diverse che si sono tradotte sul territorio sia in termini spaziali che in caratteri sociali; dall'altro lato oggi caratterizzato da dinamiche socio-economiche in stallo che si traducono invece in fenomeni di declino di attività e valori esistenti, in parte dovuti alla globalizzazione dei mercati, ai cambiamenti climatici e all'incapacità di reinventarsi. In questo senso il territorio odierno si ritrova in una situazione stagnante e di grande frammentatazione delle politiche e degli interessi, invocando timidamente un nuovo tipo di attenzioni e sguardi particolari (E. Lancerini, 2005) che possano coglierne e portare alla luce la complessità e la moltitudine di aspetti che si concentrano in una così piccola porzione di territorio. Entro questo contesto, le questioni che l'elaborato si pone riguardano quindi le modalità e le possibilità di innescare processi di riattivazione di economie locali e attivazione di nuove dimamiche di produzione economica e sociale sostenibili, facendo leva su tracce di "risveglio" e potenzialità sfuggenti ed inespresse di un contesto "dormiente" ma ricco di risorse e valori sociali, storico-culturali, naturali e pesaggistici. Per fare ciò viene utilizzato lo strumento dello scenario utile ad immaginare delle linee di sviluppo (o non sviluppo) (E. Lancerini, 2005) entro le quali differenti azioni e progetti trovino contemporaneamente la propria legittimità (B. Secchi, 2001), considerando centrale la questione delle "risorse giovani" e traiettorie progettuali di successo quelle della "lentezza", del riuso e della centralità futura che si prospetta per questo tipo di luoghi (Koolhaas, 2020) anche in vista di un probabile "ritorno alle campagne" dopo la pandemia di Covid-19. In questo senso quindi la tesi si pone in due modi: in primo luogo come generatore di idee, esploratore di possibilità e produttore di conoscenza per un primo passo verso la consapevolezza delle potenzialità del territorio del Monte Amiata entro un quadro flessibile di relazioni territoriali che rompano i confini amministrativi; in secondo luogo il lavoro svolto cerca di accendere i riflettori su un territorio che non ha mai ricevuto particolari attenzioni se non quelle di interessi economici settoriali “pericolosi”. L’intento quindi non è solo quello di immaginarsi un futuro ma anche quello più implicito di stimolare la riflessione e attirare l’interesse di studi e ricerche, che ad oggi, con l’urgenza di rendere le nostre città più vivibili fatta ancora più forte dall’evento storico della pandemia di Covid-19, può rappresentare sia un campo di ricerca su un modello di vita sostenibile alternativo alla “città”, con il vantaggio di possedere già un ambiente salubre dove i servizi ecosistemici non sono una linea da tracciare nell’urbano ma bensì’ un’area nella quale “galleggiano” le attività umane, sia un modello esemplare da capire, perfezionare e poi “esportare” in aree similmente strutturate.

The sleeping mountain. Uno scenario di (ri)attivazione del territorio del Monte Amiata

Felici Fioravanti, Geronimo
2019/2020

Abstract

In contrast to concentrated urban areas, the dense city, the widespread city, large areas of in- tensive agriculture and places of mass tourism, a settlement model of ancient origins can be reco- gnized in the territory of Monte Amiata, in southern Tuscany. Between the interpretative image of the "slow territories" (E. Lancerini, 2005), the definition of "Countryside" (AMO, Koolhaas, 2020) and the identification as internal area (SNAI), we can frame this settlement model that has put the roots on the slopes of the lonely Monte Amiata. In this reference framework, the thesis propo- sed here consides the Amiata as a multifaceted territory, on the one hand rich in "sleeping" le- gacies of a past made up of di!erent production economies that have translated on the territory both in terms of space and in social characters; on the other hand, today characterized by stalled so- cio-economic dynamics which are translated into phenomena of decline in existing activities and va- lues, partly due to the globalization of markets, cli- mate change and the inability to reinvent itself. In this sense, today's territory finds itself in a stagnant and highly fragmented situation of policies and interests, timidly invoking a new type of attention and particular views (E. Lancerini, 2005) that can grasp and bring to light the complexity and mul- titude of aspects that are concentrated in such a small portion of territory. Within this context, the issues raised by the the- sis concern the ways and possibilities of triggering processes of reactivation of local economies and activation of new trends in economic and social production, leveraging on traces of "awakening" and elusive and unexpressed potentials of a "slee- ping" context but rich in social, historical-cultural, natural and weighing values and resources. To do this, the scenario tool is used to imagine development (or non-development) lines (E. Lan- cerini, 2005) for the simultaneous construction of visions within which di!erent actions and projects simultaneously find their legitimacy (B. Secchi , 2001), according to the priority consideration of the "young resources" and through the interpreta- tive keys of the "slowness" and that of future cen- trality that promises for this type of places (Koolha- as, 2020) also in view of a probable "return to the countryside "a"er the Covid-19 pandemic. In this sense, therefore, the thesis is presented in two ways: firstly as a generator of ideas, explo- rer of possibilities and producer of knowledge for a first step towards awareness of the potential of the territory of Monte Amiata within a flexible fra- mework of territorial relationships that break ad- ministrative boundaries; secondly, the work done seeks to turn the spotlight on an area that has ne- ver received particular attention other than those of "dangerous" sectoral economic interests. The intent therefore is not only to imagine a future but also the more implicit one to stimulate reflection and attract the interest of studies and research, which to date, with the urgency of making our cities more livable made even stronger from the historical event of the Covid-19 pandemic, it can represent both a field of research on a model of sustainable life alternative to the "city", with the advantage of already having a healthy environ- ment where ecosystem services are not a line to be traced in the 'urban but rather' an area in which human activities "float", is an exemplary model to be understood, perfected and then "exported" to similarly structured areas.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2020
2019/2020
In contrapposizione alle aree urbane concentrate, alla città densa, alla città diffusa, alle grandi aree di agricoltura intensiva e ai luoghi del turismo di massa, un modello insediativo dalle origini antiche può essere riconosciuto nel territorio del Monte Amiata, nel sud della Toscana. Tra l'immagine intepretativa dei “Territori lenti” (E. Lancerini, 2005), la definizione di “Countryside” (AMO, Koolhaas, 2020) e l’identificazione come area interna (SNAI), possiamo inquadrare questo modello insediativo che ha messo le radici sulle pendici del solitario Monte Amiata. In questo quadro di riferimento, il lavoro di tesi qui proposto tratta l’Amiata come un territorio poliedrico, da un lato ricco di lasciti "dormienti" di un passato fatto di economie di produzione diverse che si sono tradotte sul territorio sia in termini spaziali che in caratteri sociali; dall'altro lato oggi caratterizzato da dinamiche socio-economiche in stallo che si traducono invece in fenomeni di declino di attività e valori esistenti, in parte dovuti alla globalizzazione dei mercati, ai cambiamenti climatici e all'incapacità di reinventarsi. In questo senso il territorio odierno si ritrova in una situazione stagnante e di grande frammentatazione delle politiche e degli interessi, invocando timidamente un nuovo tipo di attenzioni e sguardi particolari (E. Lancerini, 2005) che possano coglierne e portare alla luce la complessità e la moltitudine di aspetti che si concentrano in una così piccola porzione di territorio. Entro questo contesto, le questioni che l'elaborato si pone riguardano quindi le modalità e le possibilità di innescare processi di riattivazione di economie locali e attivazione di nuove dimamiche di produzione economica e sociale sostenibili, facendo leva su tracce di "risveglio" e potenzialità sfuggenti ed inespresse di un contesto "dormiente" ma ricco di risorse e valori sociali, storico-culturali, naturali e pesaggistici. Per fare ciò viene utilizzato lo strumento dello scenario utile ad immaginare delle linee di sviluppo (o non sviluppo) (E. Lancerini, 2005) entro le quali differenti azioni e progetti trovino contemporaneamente la propria legittimità (B. Secchi, 2001), considerando centrale la questione delle "risorse giovani" e traiettorie progettuali di successo quelle della "lentezza", del riuso e della centralità futura che si prospetta per questo tipo di luoghi (Koolhaas, 2020) anche in vista di un probabile "ritorno alle campagne" dopo la pandemia di Covid-19. In questo senso quindi la tesi si pone in due modi: in primo luogo come generatore di idee, esploratore di possibilità e produttore di conoscenza per un primo passo verso la consapevolezza delle potenzialità del territorio del Monte Amiata entro un quadro flessibile di relazioni territoriali che rompano i confini amministrativi; in secondo luogo il lavoro svolto cerca di accendere i riflettori su un territorio che non ha mai ricevuto particolari attenzioni se non quelle di interessi economici settoriali “pericolosi”. L’intento quindi non è solo quello di immaginarsi un futuro ma anche quello più implicito di stimolare la riflessione e attirare l’interesse di studi e ricerche, che ad oggi, con l’urgenza di rendere le nostre città più vivibili fatta ancora più forte dall’evento storico della pandemia di Covid-19, può rappresentare sia un campo di ricerca su un modello di vita sostenibile alternativo alla “città”, con il vantaggio di possedere già un ambiente salubre dove i servizi ecosistemici non sono una linea da tracciare nell’urbano ma bensì’ un’area nella quale “galleggiano” le attività umane, sia un modello esemplare da capire, perfezionare e poi “esportare” in aree similmente strutturate.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_07_Felici Fioravanti_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola inquadramento - Amiata terra di mezzo
Dimensione 13.92 MB
Formato Adobe PDF
13.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Felici Fioravanti_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola ritratto 1 - La strada come paesaggio
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Felici Fioravanti_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola ritratto 2 - Entità ed Identità
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Felici Fioravanti_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola ritratto 3 - La città policentrica
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Felici Fioravanti_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola concept - Slowness experiences
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Felici Fioravanti_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola processo - Il processo di (Ri)Attivazione
Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Felici Fioravanti_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola scenario - Amiata: una nuova città lenta
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Felici Fioravanti_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book fotografico - "Pixels"
Dimensione 40.58 MB
Formato Adobe PDF
40.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Felici Fioravanti_00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book - The Sleeping Mountain: uno scenario di (Ri)attivazione del Monte Amiata
Dimensione 87.38 MB
Formato Adobe PDF
87.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165389