The present thesis research aims to conduct a historical-critical analysis of the parish complex of Santa Maria Assunta of Pigazzano in Trebbia Valley, trying to reconstruct its evolution on the basis of the surveys done and the surviving testimonies, with the ultimate goal of testifying and protecting them the architectural and landscape value. The parish complex with its panoramic churchyard are undoubtedly identity icons of the hilly landscape of Piacenza, without which you cannot could form the same overall image of the territory. The topic covered is vast and embraces different themes, and was addressed from the starting whit the study of the formation of the Church, treated both on the plane historical and architectural, made through the reading of the existing material evidence, not easy to understand, often scattered in various historical archives and not entirely inventoried. An accurate analysis of the actual state has been flanked to the historical reconstruction, based on the execution and restitution of all the surveys carried out both inside and outside the complex. The surveys were not limited just the geometric representation but also to the research of the material components, the crack pattern and the photogrammetric superimposition, in order to return its overall image. The study material produced is aimed at creating the bases analytical and design useful and necessary to knowledge for the conservation of the architectural complex, for the protection of the identity of the place and therefore of the memory of an entire community. The aim of the thesis is to reconstruct the plot of this complex identity, with a multidisciplinary approach and present it not as a story of "things" - buildings - but of the society that wanted and created it.
La presente ricerca di tesi, si propone di condurre un'analisi storico-critica monografica del complesso parrocchiale di Santa Maria Assunta di Pigazzano in Val Trebbia, cercando di ricostruirne l'evoluzione sulla base dei rilievi eseguiti e delle testimonianze sopravvissute, con il fine ultimo di testimoniarne e tutelarne il valore architettonico e paesaggistico. Il complesso parrocchiale con il suo sagrato panoramico sono indubbiamente icone identitarie del paesaggio collinare storico piacentino, senza le quali non si potrebbe formare la stessa immagine complessiva del territorio. Inoltre rappresentano una rilevante testimonianza dell'architettura sacra dell'appennino piacentino, nel periodo immediatamente successivo alla controriforma. L’argomento trattato è vasto ed abbraccia differenti tematiche, ed è stato affrontato partendo dallo studio della formazione della Chiesa, trattato sia sul piano storico che su quello architettonico, realizzato attraverso la lettura delle testimonianze materiali esistenti, di non semplice comprensione, spesso disperse in diversi archivi storici e non interamente inventariate. Alla ricostruzione storica è stata affiancata un'accurata analisi dello stato di fatto, basata sull'esecuzione e restituzione di tutti i rilievi eseguiti sia degli interni ed esterni del complesso. I rilievi non si sono limitati alla sola rappresentazione geometrica ma anche alla rilevazione delle componenti materiche, del quadro fessurativo ed alla sovrapposizione fotogrammetrica, al fine di restituirne l'immagine complessiva. Il materiale di studio prodotto è finalizzato alla creazione delle basi analitiche e progettuali utili e necessarie alla conoscenza per la conservazione del complesso architettonico, per la tutela dell'identità del luogo e quindi della memoria di un'intera comunità. Obiettivo della tesi è ricostruire la trama di questa identità complessa, con un approccio multidisciplinare presentarla non come una storia di "cose" - gli edifici - ma della società che l'ha voluta e creata.
Salviamo la terrazza di Pigazzano : analisi e progetto della conoscenza per la conservazione del complesso parrocchiale, icona del paesaggio collinare storico piacentino
REBECCHI, GIADA
2019/2020
Abstract
The present thesis research aims to conduct a historical-critical analysis of the parish complex of Santa Maria Assunta of Pigazzano in Trebbia Valley, trying to reconstruct its evolution on the basis of the surveys done and the surviving testimonies, with the ultimate goal of testifying and protecting them the architectural and landscape value. The parish complex with its panoramic churchyard are undoubtedly identity icons of the hilly landscape of Piacenza, without which you cannot could form the same overall image of the territory. The topic covered is vast and embraces different themes, and was addressed from the starting whit the study of the formation of the Church, treated both on the plane historical and architectural, made through the reading of the existing material evidence, not easy to understand, often scattered in various historical archives and not entirely inventoried. An accurate analysis of the actual state has been flanked to the historical reconstruction, based on the execution and restitution of all the surveys carried out both inside and outside the complex. The surveys were not limited just the geometric representation but also to the research of the material components, the crack pattern and the photogrammetric superimposition, in order to return its overall image. The study material produced is aimed at creating the bases analytical and design useful and necessary to knowledge for the conservation of the architectural complex, for the protection of the identity of the place and therefore of the memory of an entire community. The aim of the thesis is to reconstruct the plot of this complex identity, with a multidisciplinary approach and present it not as a story of "things" - buildings - but of the society that wanted and created it.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_06_REBECCHI_01.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 1
Dimensione
236.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
236.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_02.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 2
Dimensione
161.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
161.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_03.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 3
Dimensione
175.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
175.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_04.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 4
Dimensione
130.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
130.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_05.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 5
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_06.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 6
Dimensione
126.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
126.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_07.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 7
Dimensione
126.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
126.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_08.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 8
Dimensione
643.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
643.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_09.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 9
Dimensione
106.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
106.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_10.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 10
Dimensione
2.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_11.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 11
Dimensione
868.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
868.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_12.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 12
Dimensione
472.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
472.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_13.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 13
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_14.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 14
Dimensione
556.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
556.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_15.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 15
Dimensione
657.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
657.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_16.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 16
Dimensione
751.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
751.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_17.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 17
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_18.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 18
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_19.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 19
Dimensione
680.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
680.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_20.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 20
Dimensione
641.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
641.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_21.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 21
Dimensione
568.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
568.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_22.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 22
Dimensione
697.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
697.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_23.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 23
Dimensione
172.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
172.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_24.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 24
Dimensione
568.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
568.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_25.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 25
Dimensione
317.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
317.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_26.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 26
Dimensione
392.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
392.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_27.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 27
Dimensione
778.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
778.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_28.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 28
Dimensione
326.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
326.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_29.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 29
Dimensione
155.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
155.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_30.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 30
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_31.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 31
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_32.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 32
Dimensione
2.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_33.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 33
Dimensione
224.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
224.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_34.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 34
Dimensione
5.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_35.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 35
Dimensione
7.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_36.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 36
Dimensione
3.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_REBECCHI_00.pdf
non accessibile
Descrizione: TESTO DELLA TESI
Dimensione
35.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/165419