Imagine finding yourself in the open air, surrounded by trees in a park or in the mountains. Now close your eyes. What can you feel now that you can no longer see the surrounding landscape? Are you still focused on geometric shapes, long tree-lined streets, or meandering paths, that were in front of you a couple of seconds ago? What is left in your mind? Are you still able to find your way? At first, you would probably feel lost, without any landmark. But you will soon realise that it is possible to orientate yourself. You only need TO LISTEN. As you start listening, you will go back seeing the colours of the landscape. You can now focus on the sounds of nature, that you did not notice before. The buzzing of the bees, that are pollinating flowers; the whispering sound of the wind through the tree leaves; the hushing sound of the snow falling down; the flowing of the water that makes you realise you are close to a stream. These are all sounds, that are usually in the background of your days. You got so used to them that you hear them but you cannot listen to them. What would the landscape be without its background sounds? We are so deeply and constantly absorbed in the soundscape that we do not even realise it. However, sounds - natural and low-fi sounds - are a fundamental component of our life, which we will learn to value only if it disappears. What can a landscape architect do of this solid habit? How can he enhance the soundscape? Can he classify all the sounds of a certain landscape and make them available to everyone? These are the questions I asked myself at the beginning of my research thesis. As landscape architects, we are taught to design a landscape to please our sight. However, we often forget our commitment to provide our users with an experience that includes all the five senses: hearing, smell, touch, taste and sight. In this thesis, the soundscape will be examined, starting from the general definitions given in the field, even though it is not a deeply discussed topic. Then, it will follow an analysis of all its features and evolutions, a description of principles that can be used to design soundscape and some good practices. In conclusion, it is suggested a designed methodology for soundscapes’ analysis, that can be applied in a specific case study.

// I SUONI DEL PAESAGGIO. Immagine sonora per un ascolto consapevole. Immaginiamo di trovarci all’aperto, in un grande parco o in cima a una montagna. Chiudiamo gli occhi. Cosa riusciamo a percepire adesso del paesaggio che ci circonda? Siamo ancora interessati alle forme geometriche, ai lunghi viali alberati o ai percorsi sinuosi che prima erano davanti a noi? Che cosa resta di tutto ciò? Siamo ancora in grado di orientarci? Senza dubbio inizialmente ci sentiremmo persi, senza alcun punto di riferimento. Ma presto ci renderemmo conto che un modo per orientarci c’è. Basterà ASCOLTARE. Così ci appariranno di nuovo i colori del nostro paesaggio. Potremmo sentire meglio i suoni della natura che non sentivamo da tempo: il ronzio delle api intente a impollinare un fiore, il fruscio del vento tra le foglie degli alberi, il suono silenzioso della neve che cade o lo scorrere dell’acqua che ci segnala la presenza di un fiumiciattolo. Suoni taciti, che fanno da sottofondo alle nostre giornate, a cui siamo ormai abituati e che di conseguenza non siamo più in grado di riconoscere e sentire. Eppure, che cosa ne sarebbe del paesaggio senza questi suoni? Siamo così profondamente e costantemente immersi in un paesaggio sonoro da non farci nemmeno più caso. Tuttavia, i suoni, quelli naturali e a bassa intensità, sono una componente fondamentale della nostra vita, e solo nel momento in cui non ci saranno più ci accorgeremo della grande perdita. Ma come si pone l’architetto del paesaggio davanti a questa consolidata abitudine? Esiste un metodo per raccogliere tutti i suoni di un determinato paesaggio e rielaborarli in modo tale che tutti possano sentirli e riconoscerli? Tali sono le domande che hanno dato inizio a questo lavoro di tesi. Siamo da sempre abituati a progettare il paesaggio cercando di compiacere solo la vista, senza essere completamente consapevoli che le esperienze che possiamo e dovremmo fornire, in qualità di architetti, comprendono tutti i 5 sensi (udito, olfatto, tatto, vista e gusto). Nelle pagine che seguono verrà indagato il carattere sonoro e uditivo del paesaggio, andando verso un campo ancora poco esplorato. Si partirà dalla nozione generale di paesaggio sonoro, evidenziando tutte le sue caratteristiche ed evoluzioni, per poi descrivere alcune metodologie di progettazione di un paesaggio sonoro e le relative tecniche principali utilizzate, andando a curiosare alcuni progetti di soundscape ben riusciti. Infine, verrà proposta una metodologia da applicare in uno specifico caso studio.

Soundscape. A soundmap for a conscious listening of the landscape

LENTINI, GIORGIA
2018/2019

Abstract

Imagine finding yourself in the open air, surrounded by trees in a park or in the mountains. Now close your eyes. What can you feel now that you can no longer see the surrounding landscape? Are you still focused on geometric shapes, long tree-lined streets, or meandering paths, that were in front of you a couple of seconds ago? What is left in your mind? Are you still able to find your way? At first, you would probably feel lost, without any landmark. But you will soon realise that it is possible to orientate yourself. You only need TO LISTEN. As you start listening, you will go back seeing the colours of the landscape. You can now focus on the sounds of nature, that you did not notice before. The buzzing of the bees, that are pollinating flowers; the whispering sound of the wind through the tree leaves; the hushing sound of the snow falling down; the flowing of the water that makes you realise you are close to a stream. These are all sounds, that are usually in the background of your days. You got so used to them that you hear them but you cannot listen to them. What would the landscape be without its background sounds? We are so deeply and constantly absorbed in the soundscape that we do not even realise it. However, sounds - natural and low-fi sounds - are a fundamental component of our life, which we will learn to value only if it disappears. What can a landscape architect do of this solid habit? How can he enhance the soundscape? Can he classify all the sounds of a certain landscape and make them available to everyone? These are the questions I asked myself at the beginning of my research thesis. As landscape architects, we are taught to design a landscape to please our sight. However, we often forget our commitment to provide our users with an experience that includes all the five senses: hearing, smell, touch, taste and sight. In this thesis, the soundscape will be examined, starting from the general definitions given in the field, even though it is not a deeply discussed topic. Then, it will follow an analysis of all its features and evolutions, a description of principles that can be used to design soundscape and some good practices. In conclusion, it is suggested a designed methodology for soundscapes’ analysis, that can be applied in a specific case study.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
// I SUONI DEL PAESAGGIO. Immagine sonora per un ascolto consapevole. Immaginiamo di trovarci all’aperto, in un grande parco o in cima a una montagna. Chiudiamo gli occhi. Cosa riusciamo a percepire adesso del paesaggio che ci circonda? Siamo ancora interessati alle forme geometriche, ai lunghi viali alberati o ai percorsi sinuosi che prima erano davanti a noi? Che cosa resta di tutto ciò? Siamo ancora in grado di orientarci? Senza dubbio inizialmente ci sentiremmo persi, senza alcun punto di riferimento. Ma presto ci renderemmo conto che un modo per orientarci c’è. Basterà ASCOLTARE. Così ci appariranno di nuovo i colori del nostro paesaggio. Potremmo sentire meglio i suoni della natura che non sentivamo da tempo: il ronzio delle api intente a impollinare un fiore, il fruscio del vento tra le foglie degli alberi, il suono silenzioso della neve che cade o lo scorrere dell’acqua che ci segnala la presenza di un fiumiciattolo. Suoni taciti, che fanno da sottofondo alle nostre giornate, a cui siamo ormai abituati e che di conseguenza non siamo più in grado di riconoscere e sentire. Eppure, che cosa ne sarebbe del paesaggio senza questi suoni? Siamo così profondamente e costantemente immersi in un paesaggio sonoro da non farci nemmeno più caso. Tuttavia, i suoni, quelli naturali e a bassa intensità, sono una componente fondamentale della nostra vita, e solo nel momento in cui non ci saranno più ci accorgeremo della grande perdita. Ma come si pone l’architetto del paesaggio davanti a questa consolidata abitudine? Esiste un metodo per raccogliere tutti i suoni di un determinato paesaggio e rielaborarli in modo tale che tutti possano sentirli e riconoscerli? Tali sono le domande che hanno dato inizio a questo lavoro di tesi. Siamo da sempre abituati a progettare il paesaggio cercando di compiacere solo la vista, senza essere completamente consapevoli che le esperienze che possiamo e dovremmo fornire, in qualità di architetti, comprendono tutti i 5 sensi (udito, olfatto, tatto, vista e gusto). Nelle pagine che seguono verrà indagato il carattere sonoro e uditivo del paesaggio, andando verso un campo ancora poco esplorato. Si partirà dalla nozione generale di paesaggio sonoro, evidenziando tutte le sue caratteristiche ed evoluzioni, per poi descrivere alcune metodologie di progettazione di un paesaggio sonoro e le relative tecniche principali utilizzate, andando a curiosare alcuni progetti di soundscape ben riusciti. Infine, verrà proposta una metodologia da applicare in uno specifico caso studio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_Lentini.pdf

Open Access dal 15/05/2023

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 36.26 MB
Formato Adobe PDF
36.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165452