To analyse one of the most important room of Magio Grasselli’s Palace, an aristocratic ancient building in Cremona, was the object of this master thesis. The room is fully frescoed and surmounted by a big and very uncommon vault. The main aim was to analyse the structure and to investigate the main causes of the crack pattern of the room. Taking into account the vault specificity, it was worth to study also how the vault would behave if no reinforcement (tie rods and buttresses) existed. The analysis was made through 3d finite elements using Abaqus CAE software. Several models were developed using different methods to describe the masonry behaviour. Other two models were developed: one taking into account thermal effects due to the use of existing flues, another in which the reinforcements were removed. The results underlined that the damage of the vault is mainly due to static loads, while the crack in the perimetral walls are produced by the heat flow in the flues. The results also show that the structure can sustain the static loads by its own. The reinforces, however, improve the stress state and increasing its strength. The analysis highlighted the origin of the main structural problems, which must be kept in mind in case of future interventions on the room.

Oggetto di studio del presente elaborato di laurea: una sala di palazzo Magio Grasselli, un antico palazzo signorile sito in Cremona in corso XX Settembre n. 37. Il manufatto risulta essere una delle stanze di maggior pregio, interamente decorato e sormontato da una grossa volta di tipologia molto particolare. Obiettivi: eseguire un’analisi strutturale per investigare il quadro fessurativo del salone, mettendo in evidenza le principali problematiche. Vista la particolare tipologia della volta, si è scelto inoltre di studiare come questa struttura si comporterebbe nel caso di assenza dei rinforzi presenti, ossia di otto frenelli e di due catene estradossali. Metodi: è stata effettuata un’analisi a elementi finiti 3D utilizzando il software di calcolo Abaqus CAE. A tal fine sono stati realizzati diversi modelli, in cui si sono utilizzati metodi via via più evoluti per schematizzare il comportamento della muratura. Sono stati sviluppati anche un modello in cui si è tenuto conto degli effetti termici dovuti all’accensione dei camini presenti, e un modello in cui sono stati rimossi i rinforzi presenti (frenelli e catene). Risultati: Le analisi hanno evidenziato che il comportamento statico delle strutture risulta sufficiente a spiegare la presenza della maggior parte delle fessure della volta, mentre per le lesioni delle pareti perimetrali è determinante la componente di variazione termica dovuta all’utilizzo dei camini presenti. Per quanto riguarda l’importanza della presenza dei rinforzi che la struttura risulta in grado di sopportare autonomamente i carichi a cui è assoggettata. I rinforzi tuttavia danno un contributo benefico, migliorando lo stato tensionale della struttura e incrementandone la resistenza. Conclusioni: lo studio ha evidenziato le principali problematiche che andranno tenute in considerazione nella prospettiva di un eventuale futuro consolidamento della sala

Analisi a elementi finiti per la valutazione della sicurezza di una sala di Palazzo Magio Grasselli a Cremona

MONTAGNANI, GIORGIO
2018/2019

Abstract

To analyse one of the most important room of Magio Grasselli’s Palace, an aristocratic ancient building in Cremona, was the object of this master thesis. The room is fully frescoed and surmounted by a big and very uncommon vault. The main aim was to analyse the structure and to investigate the main causes of the crack pattern of the room. Taking into account the vault specificity, it was worth to study also how the vault would behave if no reinforcement (tie rods and buttresses) existed. The analysis was made through 3d finite elements using Abaqus CAE software. Several models were developed using different methods to describe the masonry behaviour. Other two models were developed: one taking into account thermal effects due to the use of existing flues, another in which the reinforcements were removed. The results underlined that the damage of the vault is mainly due to static loads, while the crack in the perimetral walls are produced by the heat flow in the flues. The results also show that the structure can sustain the static loads by its own. The reinforces, however, improve the stress state and increasing its strength. The analysis highlighted the origin of the main structural problems, which must be kept in mind in case of future interventions on the room.
CONDOLEO, PAOLA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
29-apr-2020
2018/2019
Oggetto di studio del presente elaborato di laurea: una sala di palazzo Magio Grasselli, un antico palazzo signorile sito in Cremona in corso XX Settembre n. 37. Il manufatto risulta essere una delle stanze di maggior pregio, interamente decorato e sormontato da una grossa volta di tipologia molto particolare. Obiettivi: eseguire un’analisi strutturale per investigare il quadro fessurativo del salone, mettendo in evidenza le principali problematiche. Vista la particolare tipologia della volta, si è scelto inoltre di studiare come questa struttura si comporterebbe nel caso di assenza dei rinforzi presenti, ossia di otto frenelli e di due catene estradossali. Metodi: è stata effettuata un’analisi a elementi finiti 3D utilizzando il software di calcolo Abaqus CAE. A tal fine sono stati realizzati diversi modelli, in cui si sono utilizzati metodi via via più evoluti per schematizzare il comportamento della muratura. Sono stati sviluppati anche un modello in cui si è tenuto conto degli effetti termici dovuti all’accensione dei camini presenti, e un modello in cui sono stati rimossi i rinforzi presenti (frenelli e catene). Risultati: Le analisi hanno evidenziato che il comportamento statico delle strutture risulta sufficiente a spiegare la presenza della maggior parte delle fessure della volta, mentre per le lesioni delle pareti perimetrali è determinante la componente di variazione termica dovuta all’utilizzo dei camini presenti. Per quanto riguarda l’importanza della presenza dei rinforzi che la struttura risulta in grado di sopportare autonomamente i carichi a cui è assoggettata. I rinforzi tuttavia danno un contributo benefico, migliorando lo stato tensionale della struttura e incrementandone la resistenza. Conclusioni: lo studio ha evidenziato le principali problematiche che andranno tenute in considerazione nella prospettiva di un eventuale futuro consolidamento della sala
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Montagnani_Definitiva.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: ANALISI A ELEMENTI FINITI PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DI UNA SALA DI PALAZZO MAGIO GRASSELLI A CREMONA
Dimensione 7.85 MB
Formato Adobe PDF
7.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165464