In Italy there are almost 14 million elderly people aged over 65, and about a half (7 million) is over 75. Our country has the oldest population in Europe, with 22.8% over 65 people compared to 20.3% of the EU average (EUROSTAT, 2019). Furthermore, if these data are compared with those dating back to 2010, there has been an increase in the over 65s of about 1.8 million people compared to a decrease in the under 15 population of almost 400,000 units, with an overall increase of the population of 1.2 million. This group of people, however, is often marginally considered in the decisions of policy makers, with particular reference to their mobility. This aspect is, in fact, the starting point of this work, which aims to investigate how the implementation of policies designed for older people, specifically in Milan, can promote the mobility of these individuals. In detail, after an analysis of some examples of national and international best practices, the study focused on the city of Milan, analyzing the policies which are already implemented and suggesting proposals that could be implemented in the short and long term. Therefore, the aim of this thesis is to provide a useful input in the definition of appropriate guidelines regarding urban mobility policies, through some improvement proposals that are created specifically in order to satisfy the needs of the elderly population. In particular, the thesis is made up of seven chapters. The first one introduces the field of study, the second chapter deepens, through a review of scientific literature, mobility and its relationships with accessibility and active aging, the influences on the perceived quality of life and the improvement originated by the choices made by policy makers. The third chapter specifically describes several best practices adopted to improve the accessibility of older people. The fourth chapter analyzes the mobility of the elderly, both at a national level and with reference to the city of Milan, deepening the main critical points detected. The fifth chapter explores the policies currently adopted in the city of Milan to solve the critical issues related to the mobility of older people and presents some suggestions of practices aimed at policy makers. In the sixth chapter, an in-depth study was made regarding the COVID-19 pandemic and how the concept of mobility is changing, analyzing which policies have been adopted by the city and proposing which ones can be applied. The seventh chapter concludes the research work.

In Italia vi sono quasi 14 milioni di anziani over 65, e di questi, la metà circa (7 milioni) sono over 75. Il nostro Paese ha la popolazione più vecchia d'Europa, con il 22,8% del totale con età superiore ai 65 anni a fronte del 20,3% della media dell'UE (EUROSTAT, 2019). Inoltre, se tali dati si confrontano con quelli risalenti al 2010, si evince che vi è stato un aumento degli over 65 di circa 1,8 milioni di persone a fronte di un calo della popolazione under 15 di quasi 400.000 unità, con un aumento complessivo della popolazione di 1,2 milioni. Questa fascia di persone, tuttavia, viene spesso considerata marginalmente nelle decisioni dei policy makers, con particolare riferimento alla loro mobilità. Questo aspetto è, infatti, il punto di partenza di questo elaborato di tesi, che si propone di indagare come l’implementazione di politiche destinate alle persone anziane, nello specifico a Milano, possano favorire la mobilità di questi individui. Nel dettaglio, in seguito ad un’analisi di alcuni esempi di best practices sia a livello nazionale, sia internazionale, lo studio si è focalizzato sulla città di Milano, analizzandone le politiche già messe in atto e suggerendo delle proposte che si potrebbero implementare nel breve e lungo periodo. L’obiettivo di questa tesi è, dunque, fornire un utile input nella definizione di linee guida adeguate riguardanti le politiche della mobilità in ambito urbano, mediante alcune proposte di miglioramento che siano create appositamente con lo scopo di soddisfare al meglio le esigenze e i bisogni della popolazione over 65. In particolare, la tesi è composta da sette capitoli. Il primo introduce all’ambito di studio, il secondo capitolo approfondisce, attraverso una rassegna della letteratura scientifica, la mobilità e le sue relazioni con l’accessibilità e l’active ageing, le influenze sulla qualità di vita percepita e il miglioramento che possono apportare le scelte adottate dai policy makers. Il terzo capitolo descrive, nello specifico, diverse best practices adottate per migliorare l’accessibilità delle persone anziane. Il quarto capitolo analizza la mobilità degli anziani, sia a livello nazionale, sia in riferimento alla città di Milano, approfondendo quali siano le principali criticità rilevate. Il quinto capitolo approfondisce le policy attualmente adottate nella città di Milano per risolvere le criticità connesse alla mobilità delle persone anziane e presenta alcuni suggerimenti di pratiche rivolte ai decisori politici. Nel sesto capitolo, è stato fatto un approfondimento riguardante il tema della pandemia da COVID-19, ovvero come sta cambiando il concetto di mobilità, analizzando quali policy siano state messe in campo dalla città e proponendo quali si possano applicare. Il settimo capitolo conclude il lavoro di ricerca.

La mobilità degli anziani : analisi della letteratura e degli strumenti di policy

Della VALLE, GIOVANNI
2019/2020

Abstract

In Italy there are almost 14 million elderly people aged over 65, and about a half (7 million) is over 75. Our country has the oldest population in Europe, with 22.8% over 65 people compared to 20.3% of the EU average (EUROSTAT, 2019). Furthermore, if these data are compared with those dating back to 2010, there has been an increase in the over 65s of about 1.8 million people compared to a decrease in the under 15 population of almost 400,000 units, with an overall increase of the population of 1.2 million. This group of people, however, is often marginally considered in the decisions of policy makers, with particular reference to their mobility. This aspect is, in fact, the starting point of this work, which aims to investigate how the implementation of policies designed for older people, specifically in Milan, can promote the mobility of these individuals. In detail, after an analysis of some examples of national and international best practices, the study focused on the city of Milan, analyzing the policies which are already implemented and suggesting proposals that could be implemented in the short and long term. Therefore, the aim of this thesis is to provide a useful input in the definition of appropriate guidelines regarding urban mobility policies, through some improvement proposals that are created specifically in order to satisfy the needs of the elderly population. In particular, the thesis is made up of seven chapters. The first one introduces the field of study, the second chapter deepens, through a review of scientific literature, mobility and its relationships with accessibility and active aging, the influences on the perceived quality of life and the improvement originated by the choices made by policy makers. The third chapter specifically describes several best practices adopted to improve the accessibility of older people. The fourth chapter analyzes the mobility of the elderly, both at a national level and with reference to the city of Milan, deepening the main critical points detected. The fifth chapter explores the policies currently adopted in the city of Milan to solve the critical issues related to the mobility of older people and presents some suggestions of practices aimed at policy makers. In the sixth chapter, an in-depth study was made regarding the COVID-19 pandemic and how the concept of mobility is changing, analyzing which policies have been adopted by the city and proposing which ones can be applied. The seventh chapter concludes the research work.
ROSSI, FEDERICA MARIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2019/2020
In Italia vi sono quasi 14 milioni di anziani over 65, e di questi, la metà circa (7 milioni) sono over 75. Il nostro Paese ha la popolazione più vecchia d'Europa, con il 22,8% del totale con età superiore ai 65 anni a fronte del 20,3% della media dell'UE (EUROSTAT, 2019). Inoltre, se tali dati si confrontano con quelli risalenti al 2010, si evince che vi è stato un aumento degli over 65 di circa 1,8 milioni di persone a fronte di un calo della popolazione under 15 di quasi 400.000 unità, con un aumento complessivo della popolazione di 1,2 milioni. Questa fascia di persone, tuttavia, viene spesso considerata marginalmente nelle decisioni dei policy makers, con particolare riferimento alla loro mobilità. Questo aspetto è, infatti, il punto di partenza di questo elaborato di tesi, che si propone di indagare come l’implementazione di politiche destinate alle persone anziane, nello specifico a Milano, possano favorire la mobilità di questi individui. Nel dettaglio, in seguito ad un’analisi di alcuni esempi di best practices sia a livello nazionale, sia internazionale, lo studio si è focalizzato sulla città di Milano, analizzandone le politiche già messe in atto e suggerendo delle proposte che si potrebbero implementare nel breve e lungo periodo. L’obiettivo di questa tesi è, dunque, fornire un utile input nella definizione di linee guida adeguate riguardanti le politiche della mobilità in ambito urbano, mediante alcune proposte di miglioramento che siano create appositamente con lo scopo di soddisfare al meglio le esigenze e i bisogni della popolazione over 65. In particolare, la tesi è composta da sette capitoli. Il primo introduce all’ambito di studio, il secondo capitolo approfondisce, attraverso una rassegna della letteratura scientifica, la mobilità e le sue relazioni con l’accessibilità e l’active ageing, le influenze sulla qualità di vita percepita e il miglioramento che possono apportare le scelte adottate dai policy makers. Il terzo capitolo descrive, nello specifico, diverse best practices adottate per migliorare l’accessibilità delle persone anziane. Il quarto capitolo analizza la mobilità degli anziani, sia a livello nazionale, sia in riferimento alla città di Milano, approfondendo quali siano le principali criticità rilevate. Il quinto capitolo approfondisce le policy attualmente adottate nella città di Milano per risolvere le criticità connesse alla mobilità delle persone anziane e presenta alcuni suggerimenti di pratiche rivolte ai decisori politici. Nel sesto capitolo, è stato fatto un approfondimento riguardante il tema della pandemia da COVID-19, ovvero come sta cambiando il concetto di mobilità, analizzando quali policy siano state messe in campo dalla città e proponendo quali si possano applicare. Il settimo capitolo conclude il lavoro di ricerca.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_Della Valle.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165476