Over the past years, the increased level of complexity of actor’s interconnections and the increased number of Supply Chain disruptions have led to a growing interest of companies in Supply Chain Risk Management and in particular on the supplier selection phase. The tools currently available for the decision maker are not able to offer an effective support in supplier selection, leading to a high probability of sourcing choices that lead to overall higher costs of risk mitigation and management over the relationship, as well as a high disruption and operational risk. The Literature shows different gaps: tactical supplier selection has been rarely addressed in previous studies, with a lack of risk considerations besides the widespread economic criteria. Risk comes usually as an afterthought, when the procurement relationship has started. Additionally, in the few models that include risk criteria in the selection process risk factors appear limited in number and rarely cover the operational and disruption dimensions at the same time. This thesis proposes an innovative Bonus/ Malus system that introduces in the tactical supplier selection considerations on past operating performance (delivery delay, Order completeness, Delivered quality), on the financial health status of the supplier, on the Country Disruption Risk level (both including Disruption probability and coping capabilities of the country in which the supplier is located) and the cost of one of the most adopted mitigation strategies, i.e. Safety Stocks. By comparing prices comprehensive of the above-mentioned risk factors, the decision maker would be able to compare quotations already expression of the overall impact of the choice over the supply relationship, leading to a more accurate awarding able to reduce expenditure in the long term. Keeping quoted price and additional components separate, full visibility is guaranteed on the immediate cash flows and the future risk-related costs which the choice will lead to. The model has been developed by following a design re- search approach at the headquarter of Hilti Corporation, Schaan, Liechtenstein. The proposed model has been applied to a pilot case based on real data. The easy-to-use approach, data gathering and elaboration enable the model to be easily replicable and adoptable as supporting Tool in further industrial applications.

Nel corso degli ultimi anni, le supply chain globali sono andate incontro a livelli di complessità crescente, sia strutturale che dinamica, con essa è cresciuto significativamente il numero di interruzioni operative (disruption). Questo trend ha portato ad un crescente interesse da parte di imprese e ricercatori verso i temi del Supply Chain Risk Management, con importanti implicazioni sulla fase di selezione dei fornitori. I modelli ad oggi disponibili in letteratura e nella pratica non offrono un supporto adeguato per integrare considerazioni di rischio nel processo di selezione, portando a scelte cui con- seguono alti costi complessivi per la gestione del rischio durante il corso della relazione con il fornitore, così come un alto rischio di disruption. La letteratura mostra diversi gaps: la selezione tattica dei fornitori è stata raramente oggetto di precedenti studi, con una carenza di considerazioni di rischio che affiancassero i diffusi criteri economici. Il rischio viene introdotto solo in un secondo momento, quando la relazione di fornitura è già iniziata. In aggiunta, nei pochi modelli che includono considerazioni di rischio nel processo di selezione, i fattori di rischio compaiono in numero limitato e raramente ricoprono la dimensione operativa e di disruption contemporaneamente. Questa tesi propone un innovativo modello Bonus/Malus che introduce nella selezione tattica dei fornitori considerazioni sui livelli di performance operative raggiunti in passato, la situazione finanziaria del fornitore, la probabilità di accadimento di una disruption che interessi il Paese nel quale il supplier risiede e le capacità che tale paese ha di rispondere prontamente ad una situazione critica, il costo di una delle strategie di mitigazione del rischio più adottate (Scorte di sicurezza). Comparando prezzi comprensivi dei sopraccitati fattori di rischio, il decision maker potrà comparare quotazioni già inclusive dell’impatto complessivo che la scelta avrà durante l’intera durata della relazione di fornitura, garantendo un’assegnazione del business più accurata, in grado di ridurre i costi nel lungo termine. Mantenendo separati prezzo quotato e i componenti aggiuntivi, si garantisce una completa visibilità e distinzione tra le immediate uscite di cassa e i futuri costi legati al rischio generati dalla scelta. Il moodello è stato sviluppato tramite una metodologia di ricerca sul campo presso la sede centrale di Hilti Corporation, Schaan, Liechtenstein, ed è stato applicato ad un caso studio. L’approccio easy-to-use, la possibilità di integrare dati di comune utilizzo in ambito aziendale che vengono elaborati in maniera semplificata danno la possibilità di replicare facilmente il modello come strumento di supporto decisionale in diversi contesti industriali.

A novel bonus/malus model for risk-based supplier awarding process

DE MATTEIS, GIORGIA;COSCIA, GIULIA
2019/2020

Abstract

Over the past years, the increased level of complexity of actor’s interconnections and the increased number of Supply Chain disruptions have led to a growing interest of companies in Supply Chain Risk Management and in particular on the supplier selection phase. The tools currently available for the decision maker are not able to offer an effective support in supplier selection, leading to a high probability of sourcing choices that lead to overall higher costs of risk mitigation and management over the relationship, as well as a high disruption and operational risk. The Literature shows different gaps: tactical supplier selection has been rarely addressed in previous studies, with a lack of risk considerations besides the widespread economic criteria. Risk comes usually as an afterthought, when the procurement relationship has started. Additionally, in the few models that include risk criteria in the selection process risk factors appear limited in number and rarely cover the operational and disruption dimensions at the same time. This thesis proposes an innovative Bonus/ Malus system that introduces in the tactical supplier selection considerations on past operating performance (delivery delay, Order completeness, Delivered quality), on the financial health status of the supplier, on the Country Disruption Risk level (both including Disruption probability and coping capabilities of the country in which the supplier is located) and the cost of one of the most adopted mitigation strategies, i.e. Safety Stocks. By comparing prices comprehensive of the above-mentioned risk factors, the decision maker would be able to compare quotations already expression of the overall impact of the choice over the supply relationship, leading to a more accurate awarding able to reduce expenditure in the long term. Keeping quoted price and additional components separate, full visibility is guaranteed on the immediate cash flows and the future risk-related costs which the choice will lead to. The model has been developed by following a design re- search approach at the headquarter of Hilti Corporation, Schaan, Liechtenstein. The proposed model has been applied to a pilot case based on real data. The easy-to-use approach, data gathering and elaboration enable the model to be easily replicable and adoptable as supporting Tool in further industrial applications.
SIEBEN, BRIAN
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
6-giu-2020
2019/2020
Nel corso degli ultimi anni, le supply chain globali sono andate incontro a livelli di complessità crescente, sia strutturale che dinamica, con essa è cresciuto significativamente il numero di interruzioni operative (disruption). Questo trend ha portato ad un crescente interesse da parte di imprese e ricercatori verso i temi del Supply Chain Risk Management, con importanti implicazioni sulla fase di selezione dei fornitori. I modelli ad oggi disponibili in letteratura e nella pratica non offrono un supporto adeguato per integrare considerazioni di rischio nel processo di selezione, portando a scelte cui con- seguono alti costi complessivi per la gestione del rischio durante il corso della relazione con il fornitore, così come un alto rischio di disruption. La letteratura mostra diversi gaps: la selezione tattica dei fornitori è stata raramente oggetto di precedenti studi, con una carenza di considerazioni di rischio che affiancassero i diffusi criteri economici. Il rischio viene introdotto solo in un secondo momento, quando la relazione di fornitura è già iniziata. In aggiunta, nei pochi modelli che includono considerazioni di rischio nel processo di selezione, i fattori di rischio compaiono in numero limitato e raramente ricoprono la dimensione operativa e di disruption contemporaneamente. Questa tesi propone un innovativo modello Bonus/Malus che introduce nella selezione tattica dei fornitori considerazioni sui livelli di performance operative raggiunti in passato, la situazione finanziaria del fornitore, la probabilità di accadimento di una disruption che interessi il Paese nel quale il supplier risiede e le capacità che tale paese ha di rispondere prontamente ad una situazione critica, il costo di una delle strategie di mitigazione del rischio più adottate (Scorte di sicurezza). Comparando prezzi comprensivi dei sopraccitati fattori di rischio, il decision maker potrà comparare quotazioni già inclusive dell’impatto complessivo che la scelta avrà durante l’intera durata della relazione di fornitura, garantendo un’assegnazione del business più accurata, in grado di ridurre i costi nel lungo termine. Mantenendo separati prezzo quotato e i componenti aggiuntivi, si garantisce una completa visibilità e distinzione tra le immediate uscite di cassa e i futuri costi legati al rischio generati dalla scelta. Il moodello è stato sviluppato tramite una metodologia di ricerca sul campo presso la sede centrale di Hilti Corporation, Schaan, Liechtenstein, ed è stato applicato ad un caso studio. L’approccio easy-to-use, la possibilità di integrare dati di comune utilizzo in ambito aziendale che vengono elaborati in maniera semplificata danno la possibilità di replicare facilmente il modello come strumento di supporto decisionale in diversi contesti industriali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Coscia_De Matteis_A novel Bonus-Malus model for risk-based supplier awarding process.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Text
Dimensione 6.17 MB
Formato Adobe PDF
6.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165503