This thesis is meant to describe the overall design of a greenfield factory logistics system for a medium size ATO Italian company that is experiencing a growing amount of flows and SKUs to be managed and at the same time needs to cope with the urgency of managing a higher supply frequency and a reduced size of feeding lots in a flexible way. The project comes from the experience of an internship in a logistics consulting company based in Milan, Simco Consulting. The materials and results presented derive both from analyses carried out with the project team and from the research I personally conducted, with a particular attention to the assembly line feeding problem (ALFP). This document aspires to provide a practical example of an ATO Italian company that in the recent years had to cope with the growing demand for customized products, significantly increasing the variety of components to be managed in shorter time. The project has been developed from an operational, organizational and technological point of view with the aim of optimizing processes and resources in terms of cost, time and flexibility with an integrated approach. The focus will be directed to the upstream part of the factory logistics processes (storage, replenishment, preparation), where the literature is still poorly analysed compared to the downstream part and where the company has the most critical issues and the highest operating logistics costs. What firmly emerges from the case study is the strong interdependence between managerial and technological levers adopted and the importance of managing reliable data.

Questa tesi ha lo scopo di descrivere la progettazione di un sistema logistico di fabbrica per un'azienda italiana di medie dimensioni che sta vivendo un aumento dei volumi produttivi e allo stesso tempo deve far fronte all'urgenza di gestire una frequenza di asservimento alle linee di assemblaggio più elevata con una dimensione dei lotti ridotta. Il progetto nasce dall'esperienza di uno stage in una società di consulenza logistica con sede a Milano, Simco Consulting. I dati e i risultati presentati derivano sia dalle analisi condotte con il team di progetto che dalla ricerca che ho condotto personalmente, con particolare attenzione al problema dell’asservimento alle linee di assemblaggio (ALFP). Questo documento aspira a fornire un esempio pratico di una società italiana ATO che negli ultimi anni ha dovuto far fronte alla crescente domanda di prodotti personalizzati, aumentando in modo significativo la varietà di componenti da gestire in tempi più brevi. Il progetto è stato sviluppato da un punto di vista operativo, organizzativo e tecnologico con l'obiettivo di ottimizzare processi e risorse in termini di costi, tempi e flessibilità con un approccio integrato. L'attenzione è rivolta alla parte a monte dei processi logistici di fabbrica (stoccaggio, rifornimento, preparazione), dove la letteratura è ancora scarsamente analizzata rispetto alla parte a valle e dove l'azienda ha i problemi più critici e i costi operativi più elevati. Ciò che emerge dal caso studio è la forte interdipendenza tra le leve manageriali e tecnologiche adottate e l'importanza di gestire dati affidabili.

Design of an upstream factory logistics system : a case study of a packaging machine manufacturer

Gianoli, Giulia
2019/2020

Abstract

This thesis is meant to describe the overall design of a greenfield factory logistics system for a medium size ATO Italian company that is experiencing a growing amount of flows and SKUs to be managed and at the same time needs to cope with the urgency of managing a higher supply frequency and a reduced size of feeding lots in a flexible way. The project comes from the experience of an internship in a logistics consulting company based in Milan, Simco Consulting. The materials and results presented derive both from analyses carried out with the project team and from the research I personally conducted, with a particular attention to the assembly line feeding problem (ALFP). This document aspires to provide a practical example of an ATO Italian company that in the recent years had to cope with the growing demand for customized products, significantly increasing the variety of components to be managed in shorter time. The project has been developed from an operational, organizational and technological point of view with the aim of optimizing processes and resources in terms of cost, time and flexibility with an integrated approach. The focus will be directed to the upstream part of the factory logistics processes (storage, replenishment, preparation), where the literature is still poorly analysed compared to the downstream part and where the company has the most critical issues and the highest operating logistics costs. What firmly emerges from the case study is the strong interdependence between managerial and technological levers adopted and the importance of managing reliable data.
MELACINI, MARCO
MORETTI, EMILIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
24-lug-2020
2019/2020
Questa tesi ha lo scopo di descrivere la progettazione di un sistema logistico di fabbrica per un'azienda italiana di medie dimensioni che sta vivendo un aumento dei volumi produttivi e allo stesso tempo deve far fronte all'urgenza di gestire una frequenza di asservimento alle linee di assemblaggio più elevata con una dimensione dei lotti ridotta. Il progetto nasce dall'esperienza di uno stage in una società di consulenza logistica con sede a Milano, Simco Consulting. I dati e i risultati presentati derivano sia dalle analisi condotte con il team di progetto che dalla ricerca che ho condotto personalmente, con particolare attenzione al problema dell’asservimento alle linee di assemblaggio (ALFP). Questo documento aspira a fornire un esempio pratico di una società italiana ATO che negli ultimi anni ha dovuto far fronte alla crescente domanda di prodotti personalizzati, aumentando in modo significativo la varietà di componenti da gestire in tempi più brevi. Il progetto è stato sviluppato da un punto di vista operativo, organizzativo e tecnologico con l'obiettivo di ottimizzare processi e risorse in termini di costi, tempi e flessibilità con un approccio integrato. L'attenzione è rivolta alla parte a monte dei processi logistici di fabbrica (stoccaggio, rifornimento, preparazione), dove la letteratura è ancora scarsamente analizzata rispetto alla parte a valle e dove l'azienda ha i problemi più critici e i costi operativi più elevati. Ciò che emerge dal caso studio è la forte interdipendenza tra le leve manageriali e tecnologiche adottate e l'importanza di gestire dati affidabili.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_07_Gianoli.pdf

non accessibile

Dimensione 23.19 MB
Formato Adobe PDF
23.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165520