The compositional choices and objectives of this project are the result of an analysis and an interpretation of the urban fabric and environmental systems that characterize the historic center of the city of Sabbioneta. The particular location, the architecture and its history made me reflect and design a space never organized until today. "Sabbioneta, the walls and the city" has the idea of creating both a visual connection between the inside and the outside of the walls and a coherent relationship between the new building and the ancient urban fabric. Located in the Spalto Bresciani area, the project aims, in addition to integrating new functions, to connect the city level with the highest level of the walls. All this is made possible thanks to the integration of a ramp that, merging with the building intended for the less private functions of the project, reaches the level of footfall parallel to the defensive walls. The part of the structure dedicated to residential use is confronted with the "measure" that is the basis of the building fabric of the city. After a careful analysis of urban issues, analyzing the relationship between the streets and the blocks, and more specifically the typological plan of the "lot" type that is repeated with minimal variations in all the blocks, I have established the form and fit for the construction of this block of temporary residences. The current project area is affected by a lack of organization and usability of spaces with the inevitable consequence of social disintegration. For this reason my project aims to recreate this lack of sociality through the realization of the new complex that is enclosed by a single wall and that ideally recalls the closure and protection that the defensive walls in turn have always given to the city of Sabbioneta.

Le scelte compositive e gli obbiettivi di questo progetto sono il risultato di un’analisi e un’interpretazione del tessuto urbano e dei sistemi ambientali che caratterizzano il centro storico della città di Sabbioneta. La particolare collocazione, l’architettura e la sua storia mi hanno fatto riflettere e progettare uno spazio fino ad oggi mai organizzato.“Sabbioneta, le mura e la città” ha alla base l’idea di creare sia una connessione visiva tra l’interno e l’esterno delle mura che una relazione coerente tra il nuovo edificio e l’antico tessuto urbano. Localizzato nell’area dello Spalto Bresciani, il progetto punta, oltre ad integrare nuove funzioni, a connettere il livello della città con il livello più alto delle mura. Tutto ciò è reso possibile grazie all’integrazione di una rampa che, fondendosi con l’edificio destinato alle funzioni meno private del progetto, raggiunge la quota di calpestio parallela alle mura difensive. La parte di struttura dedicata all’uso residenziale si trova a confrontarsi con la “misura” che è alla base del tessuto edilizio della città. Dopo una attenta analisi delle tematiche urbanistiche, analizzando il rapporto tra le strade e gli isolati, e più nello specifico la pianta tipologica del “lotto” tipo che si va a ripetere con variazioni minime in tutti gli isolati, ho stabilito la forma e la misura adatta alla costruzione di questo blocco composto da residenze temporanee. L’area attuale di progetto è interessata da una mancata organizzazione e fruibilità degli spazi con l’inevitabile conseguenza della disgregazione sociale. Per questo motivo il mio progetto si pone l’obbiettivo di ricreare questa mancata socialità attraverso la realizzazione del nuovo complesso che si trova racchiuso da un unico muro e che richiama idealmente la chiusura e la protezione che le mura difensive a loro volta hanno sempre dato alla città di Sabbioneta.

Sabbioneta, le mura e la città. Progetto per l'area dello spalto Bresciani

Pelfini, Giulia
2019/2020

Abstract

The compositional choices and objectives of this project are the result of an analysis and an interpretation of the urban fabric and environmental systems that characterize the historic center of the city of Sabbioneta. The particular location, the architecture and its history made me reflect and design a space never organized until today. "Sabbioneta, the walls and the city" has the idea of creating both a visual connection between the inside and the outside of the walls and a coherent relationship between the new building and the ancient urban fabric. Located in the Spalto Bresciani area, the project aims, in addition to integrating new functions, to connect the city level with the highest level of the walls. All this is made possible thanks to the integration of a ramp that, merging with the building intended for the less private functions of the project, reaches the level of footfall parallel to the defensive walls. The part of the structure dedicated to residential use is confronted with the "measure" that is the basis of the building fabric of the city. After a careful analysis of urban issues, analyzing the relationship between the streets and the blocks, and more specifically the typological plan of the "lot" type that is repeated with minimal variations in all the blocks, I have established the form and fit for the construction of this block of temporary residences. The current project area is affected by a lack of organization and usability of spaces with the inevitable consequence of social disintegration. For this reason my project aims to recreate this lack of sociality through the realization of the new complex that is enclosed by a single wall and that ideally recalls the closure and protection that the defensive walls in turn have always given to the city of Sabbioneta.
LANDSBERGER, MARTINA ELENA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2020
2019/2020
Le scelte compositive e gli obbiettivi di questo progetto sono il risultato di un’analisi e un’interpretazione del tessuto urbano e dei sistemi ambientali che caratterizzano il centro storico della città di Sabbioneta. La particolare collocazione, l’architettura e la sua storia mi hanno fatto riflettere e progettare uno spazio fino ad oggi mai organizzato.“Sabbioneta, le mura e la città” ha alla base l’idea di creare sia una connessione visiva tra l’interno e l’esterno delle mura che una relazione coerente tra il nuovo edificio e l’antico tessuto urbano. Localizzato nell’area dello Spalto Bresciani, il progetto punta, oltre ad integrare nuove funzioni, a connettere il livello della città con il livello più alto delle mura. Tutto ciò è reso possibile grazie all’integrazione di una rampa che, fondendosi con l’edificio destinato alle funzioni meno private del progetto, raggiunge la quota di calpestio parallela alle mura difensive. La parte di struttura dedicata all’uso residenziale si trova a confrontarsi con la “misura” che è alla base del tessuto edilizio della città. Dopo una attenta analisi delle tematiche urbanistiche, analizzando il rapporto tra le strade e gli isolati, e più nello specifico la pianta tipologica del “lotto” tipo che si va a ripetere con variazioni minime in tutti gli isolati, ho stabilito la forma e la misura adatta alla costruzione di questo blocco composto da residenze temporanee. L’area attuale di progetto è interessata da una mancata organizzazione e fruibilità degli spazi con l’inevitabile conseguenza della disgregazione sociale. Per questo motivo il mio progetto si pone l’obbiettivo di ricreare questa mancata socialità attraverso la realizzazione del nuovo complesso che si trova racchiuso da un unico muro e che richiama idealmente la chiusura e la protezione che le mura difensive a loro volta hanno sempre dato alla città di Sabbioneta.
File allegati
File Dimensione Formato  
PELFINI GIULIA BOOK.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2021

Dimensione 22.99 MB
Formato Adobe PDF
22.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE PELFINI GIULIA.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2021

Dimensione 237.03 MB
Formato Adobe PDF
237.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165524