In this document, I show and explain the MDR Risk Monitor project: an interactive digital tool for exploring the dataset of patients admitted to Niguarda hospital for having suffered greater trauma. The aim of the application is to allow the assessment of the overall risk of spreading nosocomial infections by multi drug resistant bacteria (typical of the hospital environment) and of the same risk for each individual patient. The main objective is to introduce in the hospital environment a tool that exploits visualization to help the monitoring of large hospital populations by simultaneously monitoring each individual patient. In this way I want to test this kind of tools as support in strategic decision making for the hospital professionals. This tools could replace or support current practices based on flat prevention protocols. The project starts from the study "Analysis of risk factors for nosocomial infections in 1500 patients suffering from major trauma" by Giulia Colombo who identified the five factors that determine a significant risk of being colonized by Multi Drug Resistant bacteria. The thesis was developed within the hospital in collaboration with the Emergency and Microbiology departments. The design requirements for my work partly derive from this study and partly were collected in comparison with the operators of the microbiology department. The data that i used in my prototypes are from the work by Dr. Colombo.

In questa tesi presento e spiego il progetto di MDR Risk Monitor: uno strumento interattivo digitale per l’esplorazione dei dati di rischio microbiologico relativi ai pazienti ricoverati all’ospedale Niguarda per aver subito un trauma maggiore. Il problema che gli operatori del reparto di microbiologia dell’ospedale si trovano ad affrontare riguarda il monitoraggio della situazione di diffusione dei batteri multiresistenti nosocomiali (Multi Drug Resistant) causa di numerose complicanze nella gestione dei pazienti e dei loro percorsi clinici. Attualmente questa funzione di monitoraggio viene assolta da protocolli preventivi che non tengono in considerazione il rischio specifico di ogni paziente e non sembrano esistere soluzioni che permettano l’osservazione e l’analisi dei dati per l’applicazione di protocolli più mirati e puntuali. Il problema è stato sollevato dalla tesi in medicina della Dottoressa Giulia Colombo che si è occupata di individuare statisticamente i cinque fattori di rischio correlati alla possibilità di contrarre una infezione da batteri nosocomiali. A partire dal lavoro e dai dati presenti in questo studio ho progettato una soluzione interattiva e digitale per la visualizzazione e l’esplorazione dei dati a scopo di monitoraggio. Per fare ciò ho preso contatto con il reparto di microbiologia dell’Ospedale Niguarda e i suoi operatori. Per potermi adattare all’ambiente dinamico e mutevole dello studio microbiologico ho seguito un protocollo di progettazione e prototipazione rapida che mi ha permesso di lavorare per tutto il processo sui dati reali e ha perciò facilitato il dialogo con gli operatori. Ho quindi portato a termine il progetto di MDR Risk Monitor mettendolo a disposizione dei miei interlocutori. Questo mi ha anche permesso di verificare, attraverso la progettazione, la presenza di un forte interesse, nell’ambito ospedaliero, per l’approccio del design al problema della valorizzazione dei dati e delle informazioni. Sia per uso clinico, come nel mio caso, che comunicativo.

MDR risk monitor. MDR risk monitor è un endpoint per il monitoraggio dei dati sulle colonizzazioni da batteri multiresistenti (Multi Drug Resistant) per il controllo della diffusione di infezioni nosocomiali

Bertolotti, Giulio
2019/2020

Abstract

In this document, I show and explain the MDR Risk Monitor project: an interactive digital tool for exploring the dataset of patients admitted to Niguarda hospital for having suffered greater trauma. The aim of the application is to allow the assessment of the overall risk of spreading nosocomial infections by multi drug resistant bacteria (typical of the hospital environment) and of the same risk for each individual patient. The main objective is to introduce in the hospital environment a tool that exploits visualization to help the monitoring of large hospital populations by simultaneously monitoring each individual patient. In this way I want to test this kind of tools as support in strategic decision making for the hospital professionals. This tools could replace or support current practices based on flat prevention protocols. The project starts from the study "Analysis of risk factors for nosocomial infections in 1500 patients suffering from major trauma" by Giulia Colombo who identified the five factors that determine a significant risk of being colonized by Multi Drug Resistant bacteria. The thesis was developed within the hospital in collaboration with the Emergency and Microbiology departments. The design requirements for my work partly derive from this study and partly were collected in comparison with the operators of the microbiology department. The data that i used in my prototypes are from the work by Dr. Colombo.
ARC III - Scuola del Design
24-lug-2020
2019/2020
In questa tesi presento e spiego il progetto di MDR Risk Monitor: uno strumento interattivo digitale per l’esplorazione dei dati di rischio microbiologico relativi ai pazienti ricoverati all’ospedale Niguarda per aver subito un trauma maggiore. Il problema che gli operatori del reparto di microbiologia dell’ospedale si trovano ad affrontare riguarda il monitoraggio della situazione di diffusione dei batteri multiresistenti nosocomiali (Multi Drug Resistant) causa di numerose complicanze nella gestione dei pazienti e dei loro percorsi clinici. Attualmente questa funzione di monitoraggio viene assolta da protocolli preventivi che non tengono in considerazione il rischio specifico di ogni paziente e non sembrano esistere soluzioni che permettano l’osservazione e l’analisi dei dati per l’applicazione di protocolli più mirati e puntuali. Il problema è stato sollevato dalla tesi in medicina della Dottoressa Giulia Colombo che si è occupata di individuare statisticamente i cinque fattori di rischio correlati alla possibilità di contrarre una infezione da batteri nosocomiali. A partire dal lavoro e dai dati presenti in questo studio ho progettato una soluzione interattiva e digitale per la visualizzazione e l’esplorazione dei dati a scopo di monitoraggio. Per fare ciò ho preso contatto con il reparto di microbiologia dell’Ospedale Niguarda e i suoi operatori. Per potermi adattare all’ambiente dinamico e mutevole dello studio microbiologico ho seguito un protocollo di progettazione e prototipazione rapida che mi ha permesso di lavorare per tutto il processo sui dati reali e ha perciò facilitato il dialogo con gli operatori. Ho quindi portato a termine il progetto di MDR Risk Monitor mettendolo a disposizione dei miei interlocutori. Questo mi ha anche permesso di verificare, attraverso la progettazione, la presenza di un forte interesse, nell’ambito ospedaliero, per l’approccio del design al problema della valorizzazione dei dati e delle informazioni. Sia per uso clinico, come nel mio caso, che comunicativo.
File allegati
File Dimensione Formato  
MDR_Risk_Monitor_Bertolotti.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 9.84 MB
Formato Adobe PDF
9.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165543