This master thesis is a possible participation in the Eleven Cambodia competition of 2015. It requires the idea of one or more structures aimed at improving the living conditions and the social contact of the population with the lake Tonle Sap, the largest freshwater basin in Southeast Asia, a source of livelihood for most of the Cambodian population in that area. The inhabitants in fact, most of them are fishermen, live on houseboats or palafitte in precarious sanitary conditions, especially for children. The proposed solution provides for the realization, as required, of three main functions: school, healthcare and research. The free location chosen for the project is the river mouth of the lake at Chnok Tru, an area that suffers from a shortage of social functions, but has a strategic position with the existing infrastructure. That area has an emblematic morphology too, it includes a navigable waterway and a driveway embankment, which during the rainy season is subject to flooding. The lake overflows during the rainy season increasing its level up to nine meters compared to the dry season and flooding the surrounding areas for tens of kilometres. The project provides for the respect of the lake level during both seasons, and consists of two types of buildings, floating and stilts. The location is strategic, the complex is located at the end of the driveway and along the waterway, protected from the currents of the lake, even during the rainy season. In particular, the palafitte are built respecting the existing axis of the stilt houses built along the embankment, at a lower level than the road, but above the lake level during the dry season. In addition, the buildings on stilts act as anchors for the surrounding floating buildings, together with the mooring posts and anchors, depending on the depth of the water. The complex provides for the connection of the required functions through a series of walkways, sometimes made up of the buildings themselves. The latter are able to assume different conformations during the seasons, such as the one that connects the complex to the mainland during the dry season, and when moved, it acts as a landing stage for boats during the rainy season, when the centre becomes an island. In detail, the school area located at the end of the pedestrian path formed by walkways and equipped with a landing towards the lake, has five classrooms of thirty students each, arranged around a covered platform. The healthcare includes two clinics, a sleeping area, a housing area for doctors and a second building with first aid. Access takes place thanks to a covered walkway which also acts as a waiting room, providing an overhang of the structure that acts as seats, and two external porticoes in different locations designed as a landing place for boats in case of emergency. All buildings are made of bamboo, a resource available in the area and already used in some cases by the inhabitants for building construction. Finally, the research area includes two types, the floating part with greenhouse and offices and a second part on stilts, useful for having an elevated view of the surrounding area. The latter is connected via a suspension bridge to the toilets that also serve the pupils of the school. Both stilts are equipped with stairs with three landings on different levels that act as a support for the walkway that connects them to the floating platforms, depending on the height of the tide.

La tesi è un’ideale partecipazione al concorso Eleven Cambodia del 2015. Esso richiede la realizzazione di una o più strutture volte a migliorare le condizioni di vita e il rapporto sociale della popolazione con il lago Tonle Sap, il bacino d’acqua dolce più grande del sud-est asiatico, fonte di sostentamento per gran parte della popolazione cambogiana dell’area. Gli abitanti infatti, per la maggior parte pescatori vivono su case galleggianti o palafitte in condizioni sanitarie precarie, soprattutto per i minori. La soluzione proposta prevede la realizzazione, come richiesto di tre funzioni principali: scuola, presidio sanitario e ricerca. L’ubicazione libera scelta per il progetto è la foce di un affluente del lago presso Chnok Tru, area che soffre di una carenza di funzioni sociali, ma ha una posizione strategica con le infrastrutture esistenti. L’area scelta ha anche una morfologia emblematica, comprende parallelamente una via acquatica navigabile e un argine carrabile, il quale durante la stagione delle piogge è soggetto ad inondazione. Il lago esonda durante la stagione delle piogge aumentando il suo livello fino a nove metri rispetto la stagione secca e inondando le aree circostanti per decine di chilometri. Il progetto prevede il rispetto del livello del lago durante entrambe le stagioni, ed è costituito da due tipologie di edifici, galleggianti e palafitte. L’ubicazione è strategica in quanto il complesso è posto al termine della strada carrabile e lungo la via acquatica, protetto rispetto alle correnti del lago, anche durante la stagione delle piogge. In particolare, le palafitte sono realizzate rispettando l’asse esistente delle palafitte edificate lungo l’argine, ad un livello inferiore rispetto alla strada, ma sopra al livello del lago durante la stagione secca. Inoltre gli edifici su palafitta fungono da ancoraggio per gli edifici galleggianti circostanti, insieme alle bricole e ancore, a seconda della profondità dell’acqua. Il complesso prevede la connessione delle funzioni richieste tramite una serie di passerelle, a volte costituite dagli edifici stessi. Quest’ultime sono in grado di assumere conformazioni differenti durante le stagioni, come quella che collega il complesso alla terra ferma durante la stagione secca, e traslata funge da pontile d’approdo per le imbarcazioni durante la stagione delle piogge, quando il centro diventa un’isola. In dettaglio, l’area scolastica, collocata al termine del percorso pedonale formato dalle passarelle e provvista di approdo verso il lago, prevede cinque aule da trenta studenti ciascuna, disposte attorno ad una piattaforma coperta. Il presidio sanitario prevede due ambulatori, un’area degenza, un’area alloggio per il personale medico e un secondo volume con sala operatoria. L’accesso avviene grazie ad una passarella coperta che funge anche da sala d’attesa, prevedendo uno sbalzo della struttura che funge da seduta, e due portici esterni in posizioni differenti pensati da approdo per barche in caso di emergenza. Tutti edifici sono realizzati in bambù, risorsa disponibile nell’area e già utilizzata in alcuni casi dagli abitanti per le costruzioni edilizie. L’area della ricerca prevede infine due tipologie, la parte galleggiante con serra e uffici e una seconda parte su palafitta, utile ad avere una visuale sopraelevata sul territorio circostante. Quest’ultima è collegata tramite un ponte sospeso ai servizi igienici che servono anche gli alunni della scuola. Entrambe le palafitte sono provviste di scale con tre pianerottoli su livelli differenti che fungono da supporto per la passerella che li lega alle piattaforme galleggianti, a seconda dell’altezza della marea.

Tonle Sap : cluster generators

SECCHIATI, GIULIO
2018/2019

Abstract

This master thesis is a possible participation in the Eleven Cambodia competition of 2015. It requires the idea of one or more structures aimed at improving the living conditions and the social contact of the population with the lake Tonle Sap, the largest freshwater basin in Southeast Asia, a source of livelihood for most of the Cambodian population in that area. The inhabitants in fact, most of them are fishermen, live on houseboats or palafitte in precarious sanitary conditions, especially for children. The proposed solution provides for the realization, as required, of three main functions: school, healthcare and research. The free location chosen for the project is the river mouth of the lake at Chnok Tru, an area that suffers from a shortage of social functions, but has a strategic position with the existing infrastructure. That area has an emblematic morphology too, it includes a navigable waterway and a driveway embankment, which during the rainy season is subject to flooding. The lake overflows during the rainy season increasing its level up to nine meters compared to the dry season and flooding the surrounding areas for tens of kilometres. The project provides for the respect of the lake level during both seasons, and consists of two types of buildings, floating and stilts. The location is strategic, the complex is located at the end of the driveway and along the waterway, protected from the currents of the lake, even during the rainy season. In particular, the palafitte are built respecting the existing axis of the stilt houses built along the embankment, at a lower level than the road, but above the lake level during the dry season. In addition, the buildings on stilts act as anchors for the surrounding floating buildings, together with the mooring posts and anchors, depending on the depth of the water. The complex provides for the connection of the required functions through a series of walkways, sometimes made up of the buildings themselves. The latter are able to assume different conformations during the seasons, such as the one that connects the complex to the mainland during the dry season, and when moved, it acts as a landing stage for boats during the rainy season, when the centre becomes an island. In detail, the school area located at the end of the pedestrian path formed by walkways and equipped with a landing towards the lake, has five classrooms of thirty students each, arranged around a covered platform. The healthcare includes two clinics, a sleeping area, a housing area for doctors and a second building with first aid. Access takes place thanks to a covered walkway which also acts as a waiting room, providing an overhang of the structure that acts as seats, and two external porticoes in different locations designed as a landing place for boats in case of emergency. All buildings are made of bamboo, a resource available in the area and already used in some cases by the inhabitants for building construction. Finally, the research area includes two types, the floating part with greenhouse and offices and a second part on stilts, useful for having an elevated view of the surrounding area. The latter is connected via a suspension bridge to the toilets that also serve the pupils of the school. Both stilts are equipped with stairs with three landings on different levels that act as a support for the walkway that connects them to the floating platforms, depending on the height of the tide.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
La tesi è un’ideale partecipazione al concorso Eleven Cambodia del 2015. Esso richiede la realizzazione di una o più strutture volte a migliorare le condizioni di vita e il rapporto sociale della popolazione con il lago Tonle Sap, il bacino d’acqua dolce più grande del sud-est asiatico, fonte di sostentamento per gran parte della popolazione cambogiana dell’area. Gli abitanti infatti, per la maggior parte pescatori vivono su case galleggianti o palafitte in condizioni sanitarie precarie, soprattutto per i minori. La soluzione proposta prevede la realizzazione, come richiesto di tre funzioni principali: scuola, presidio sanitario e ricerca. L’ubicazione libera scelta per il progetto è la foce di un affluente del lago presso Chnok Tru, area che soffre di una carenza di funzioni sociali, ma ha una posizione strategica con le infrastrutture esistenti. L’area scelta ha anche una morfologia emblematica, comprende parallelamente una via acquatica navigabile e un argine carrabile, il quale durante la stagione delle piogge è soggetto ad inondazione. Il lago esonda durante la stagione delle piogge aumentando il suo livello fino a nove metri rispetto la stagione secca e inondando le aree circostanti per decine di chilometri. Il progetto prevede il rispetto del livello del lago durante entrambe le stagioni, ed è costituito da due tipologie di edifici, galleggianti e palafitte. L’ubicazione è strategica in quanto il complesso è posto al termine della strada carrabile e lungo la via acquatica, protetto rispetto alle correnti del lago, anche durante la stagione delle piogge. In particolare, le palafitte sono realizzate rispettando l’asse esistente delle palafitte edificate lungo l’argine, ad un livello inferiore rispetto alla strada, ma sopra al livello del lago durante la stagione secca. Inoltre gli edifici su palafitta fungono da ancoraggio per gli edifici galleggianti circostanti, insieme alle bricole e ancore, a seconda della profondità dell’acqua. Il complesso prevede la connessione delle funzioni richieste tramite una serie di passerelle, a volte costituite dagli edifici stessi. Quest’ultime sono in grado di assumere conformazioni differenti durante le stagioni, come quella che collega il complesso alla terra ferma durante la stagione secca, e traslata funge da pontile d’approdo per le imbarcazioni durante la stagione delle piogge, quando il centro diventa un’isola. In dettaglio, l’area scolastica, collocata al termine del percorso pedonale formato dalle passarelle e provvista di approdo verso il lago, prevede cinque aule da trenta studenti ciascuna, disposte attorno ad una piattaforma coperta. Il presidio sanitario prevede due ambulatori, un’area degenza, un’area alloggio per il personale medico e un secondo volume con sala operatoria. L’accesso avviene grazie ad una passarella coperta che funge anche da sala d’attesa, prevedendo uno sbalzo della struttura che funge da seduta, e due portici esterni in posizioni differenti pensati da approdo per barche in caso di emergenza. Tutti edifici sono realizzati in bambù, risorsa disponibile nell’area e già utilizzata in alcuni casi dagli abitanti per le costruzioni edilizie. L’area della ricerca prevede infine due tipologie, la parte galleggiante con serra e uffici e una seconda parte su palafitta, utile ad avere una visuale sopraelevata sul territorio circostante. Quest’ultima è collegata tramite un ponte sospeso ai servizi igienici che servono anche gli alunni della scuola. Entrambe le palafitte sono provviste di scale con tre pianerottoli su livelli differenti che fungono da supporto per la passerella che li lega alle piattaforme galleggianti, a seconda dell’altezza della marea.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Book_GS_Tonle Sap.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book Tesi
Dimensione 61.48 MB
Formato Adobe PDF
61.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tonle Sap_GS_boards.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavole progetto
Dimensione 145.89 MB
Formato Adobe PDF
145.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
testo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Abstract tesi
Dimensione 88.3 kB
Formato Adobe PDF
88.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165550