This research intends to investigate in an analytical process, through the heterogeneous documentary sources collected, the traveling exhibition Italy at Work: Her Renaissance in Design Today staged in 12 American museums from 1950 to 1953, as a contribution to the affirmation of Made in Italy in the United States. Mostly forgotten and never fully investigated, it combined traditional and modern techniques His mise en scène is today a testimony to the Italian economic and artistic revival that began in the post-war period that must be re-read in the wake of the history of the birth of Italian design. The goal is to try to establish a historical memory, a tangible trace of a significant moment for post-war Italy. The aim is to give back all materials found by organizing them in a shared digital archive in order to facilitate the access. This "open structure" would allow users not only to know the contents of the exhibition but to implementing them with data and information in their possession. The study allowed to enlighten some of the dynamics related to the organization of the exhibition and to clarify aspects related to its staging in the different American museums. In fact, some aspects about Italy at Work have been reconstructed, adding to the information already present in the various studies conducted, opening up further reading possibilities.

Questo studio ha cercato di indagare in modo analitico, attraverso le eterogenee fonti documentarie raccolte, la mostra itinerante Italy at Work: Her Renaissance in Design Today allestita in 12 musei americani dal 1950 al 1953, quale contributo all'affermazione del Made in Italy negli Stati Uniti. Per lo più dimenticata e finora mai compiutamente indagata, essa combinava assieme tecniche tradizionali e moderne. La sua mise en scène è oggi una testimonianza del rilancio economico e artistico italiano iniziato nel dopoguerra che va riletta nel solco della storia della nascita del design italiano. Il carattere itinerante della mostra e la frammentarietà della relativa documentazione hanno reso la ricerca complessa ma fruttuosa. L’obiettivo è quello di cercare di costituire una memoria storica, una traccia tangibile di un momento significativo di rinascita per l’Italia del dopoguerra. L’ipotesi di progetto è di restituire i materiali reperiti organizzandoli in un archivio digitale condiviso al fine di facilitarne l’accesso e la consultazione. Questa "struttura aperta" permetterebbe agli utenti non solo di conoscere i contenuti della mostra ma di implementarli con dati e informazioni in loro possesso. Lo studio ha permesso di fare luce su alcune dinamiche connesse all’organizzazione della mostra e di chiarire alcuni aspetti relativi al suo allestimento nei diversi musei americani. Sono stati ricostruiti, infatti, alcuni elementi di Italy at Work del tutto inediti che vanno ad aggiungersi alle informazioni già presenti nei diversi studi condotti aprendo ad ulteriori possibilità di lettura.

Dall'artigianato al design. La mostra Italy at work : her renaissance in design today (1950-1953). Proposta per un archivio digitale condiviso

Addesso, Giuseppe
2019/2020

Abstract

This research intends to investigate in an analytical process, through the heterogeneous documentary sources collected, the traveling exhibition Italy at Work: Her Renaissance in Design Today staged in 12 American museums from 1950 to 1953, as a contribution to the affirmation of Made in Italy in the United States. Mostly forgotten and never fully investigated, it combined traditional and modern techniques His mise en scène is today a testimony to the Italian economic and artistic revival that began in the post-war period that must be re-read in the wake of the history of the birth of Italian design. The goal is to try to establish a historical memory, a tangible trace of a significant moment for post-war Italy. The aim is to give back all materials found by organizing them in a shared digital archive in order to facilitate the access. This "open structure" would allow users not only to know the contents of the exhibition but to implementing them with data and information in their possession. The study allowed to enlighten some of the dynamics related to the organization of the exhibition and to clarify aspects related to its staging in the different American museums. In fact, some aspects about Italy at Work have been reconstructed, adding to the information already present in the various studies conducted, opening up further reading possibilities.
ARC III - Scuola del Design
24-lug-2020
2019/2020
Questo studio ha cercato di indagare in modo analitico, attraverso le eterogenee fonti documentarie raccolte, la mostra itinerante Italy at Work: Her Renaissance in Design Today allestita in 12 musei americani dal 1950 al 1953, quale contributo all'affermazione del Made in Italy negli Stati Uniti. Per lo più dimenticata e finora mai compiutamente indagata, essa combinava assieme tecniche tradizionali e moderne. La sua mise en scène è oggi una testimonianza del rilancio economico e artistico italiano iniziato nel dopoguerra che va riletta nel solco della storia della nascita del design italiano. Il carattere itinerante della mostra e la frammentarietà della relativa documentazione hanno reso la ricerca complessa ma fruttuosa. L’obiettivo è quello di cercare di costituire una memoria storica, una traccia tangibile di un momento significativo di rinascita per l’Italia del dopoguerra. L’ipotesi di progetto è di restituire i materiali reperiti organizzandoli in un archivio digitale condiviso al fine di facilitarne l’accesso e la consultazione. Questa "struttura aperta" permetterebbe agli utenti non solo di conoscere i contenuti della mostra ma di implementarli con dati e informazioni in loro possesso. Lo studio ha permesso di fare luce su alcune dinamiche connesse all’organizzazione della mostra e di chiarire alcuni aspetti relativi al suo allestimento nei diversi musei americani. Sono stati ricostruiti, infatti, alcuni elementi di Italy at Work del tutto inediti che vanno ad aggiungersi alle informazioni già presenti nei diversi studi condotti aprendo ad ulteriori possibilità di lettura.
File allegati
File Dimensione Formato  
Addesso_Tesi_2020.pdf

non accessibile

Dimensione 54.38 MB
Formato Adobe PDF
54.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165553