Globalization and fast-evolving technologies are causing strong transformations in the current economic-scenario; as a result more and more companies, also small-size ones, leverage on internationalization and innovation processes to keep growing and be competitive. The willingness to invest in internationalization and innovation is in stark contrast to the internal characteristics of the SMEs, such as limited economic and human resources, difficulties in managing new processes and poor experience. It is hard to find a correlation between the topics of SMEs and strategies of growth in the academic researches. Almost unanimously, the studies confirm that internationalization and innovation individually pursued have positive impacts on companies’ performances, regardless of their size. However, the conclusions are divided when considering the effects of the simultaneous implementation of the two strategies on firms’ performances; divergences especially arise when the concept of growth strategies pursued at the same time is applied to SMEs. Through an analytical approach, the dissertation aims at defining whether innovation and internationalization implemented together are actually suitable for small and medium- sized companies, and how they should be pursued, given firms’ weaknesses. The obtained results confirm that SMEs’ performances worsen when innovation and internationalization activities are undertaken at the same time, and this is due to the weaknesses that characterize this type of companies. A further element of novelty is the beneficial and mitigating effect that cooperation with universities has on performances, when SMEs are supported by them in running innovation activities and at the same time they pursue internationalization projects.

Globalizzazione e rapida evoluzione tecnologica sono le principali cause dei profondi mutamenti che sta vivendo l’economia odierna; di conseguenza sempre di più imprese, anche di piccole dimensioni, sono inclini a fare leva su innovazione e internazionalizzazione per continuare a crescere e ad essere competitive. Tuttavia, la volontà di investire in internazionalizzazione ed innovazione è in forte contrasto con le caratteristiche interne delle PMI, quali le limitate risorse economiche e umane, le difficolta nella gestione di nuovi processi e la ridotta esperienza. Raramente in letteratura si riscontra una correlazione tra i temi delle strategie di crescita e le PMI. Gli studi confermano quasi unanimemente che internazionalizzazione e innovazione intraprese singolarmente hanno un impatto positivo sulle performance delle aziende, indipendentemente dalla loro dimensione. Tuttavia, le conclusioni sono discordi quando si considera l’effetto dell’implementazione simultanea delle due strategie; ancor più, quando il concetto di strategie di crescita perseguite in contemporanea viene applicato all’ambito delle PMI. La tesi si pone l’obiettivo di definire se innovazione e internazionalizzazione intraprese in modo congiunto siano adatte alle PMI e come dovrebbero essere perseguite, considerati i loro punti di debolezza. I risultati ottenuti confermano che le PMI presentano un peggioramento delle performance quando attività di innovazione e internazionalizzazione sono condotte nello stesso momento. Un ulteriore elemento di novità introdotto nella tesi è l’effetto benefico e mitigante che la cooperazione con le università ha sulle performances, quando le PMI sono sostenute da queste nello svolgimento di progetti di innovazione e allo stesso tempo perseguono progetti di internazionalizzazione.

SMEs, growth strategies and cooperation with university. The effect of Internationalization and R&D on SMEs' performance and the role of cooperation with university for R&D projects

TRINCHESE, ANDREA;ZANELLATO, GRETA
2019/2020

Abstract

Globalization and fast-evolving technologies are causing strong transformations in the current economic-scenario; as a result more and more companies, also small-size ones, leverage on internationalization and innovation processes to keep growing and be competitive. The willingness to invest in internationalization and innovation is in stark contrast to the internal characteristics of the SMEs, such as limited economic and human resources, difficulties in managing new processes and poor experience. It is hard to find a correlation between the topics of SMEs and strategies of growth in the academic researches. Almost unanimously, the studies confirm that internationalization and innovation individually pursued have positive impacts on companies’ performances, regardless of their size. However, the conclusions are divided when considering the effects of the simultaneous implementation of the two strategies on firms’ performances; divergences especially arise when the concept of growth strategies pursued at the same time is applied to SMEs. Through an analytical approach, the dissertation aims at defining whether innovation and internationalization implemented together are actually suitable for small and medium- sized companies, and how they should be pursued, given firms’ weaknesses. The obtained results confirm that SMEs’ performances worsen when innovation and internationalization activities are undertaken at the same time, and this is due to the weaknesses that characterize this type of companies. A further element of novelty is the beneficial and mitigating effect that cooperation with universities has on performances, when SMEs are supported by them in running innovation activities and at the same time they pursue internationalization projects.
ELIA, STEFANO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
6-giu-2020
2019/2020
Globalizzazione e rapida evoluzione tecnologica sono le principali cause dei profondi mutamenti che sta vivendo l’economia odierna; di conseguenza sempre di più imprese, anche di piccole dimensioni, sono inclini a fare leva su innovazione e internazionalizzazione per continuare a crescere e ad essere competitive. Tuttavia, la volontà di investire in internazionalizzazione ed innovazione è in forte contrasto con le caratteristiche interne delle PMI, quali le limitate risorse economiche e umane, le difficolta nella gestione di nuovi processi e la ridotta esperienza. Raramente in letteratura si riscontra una correlazione tra i temi delle strategie di crescita e le PMI. Gli studi confermano quasi unanimemente che internazionalizzazione e innovazione intraprese singolarmente hanno un impatto positivo sulle performance delle aziende, indipendentemente dalla loro dimensione. Tuttavia, le conclusioni sono discordi quando si considera l’effetto dell’implementazione simultanea delle due strategie; ancor più, quando il concetto di strategie di crescita perseguite in contemporanea viene applicato all’ambito delle PMI. La tesi si pone l’obiettivo di definire se innovazione e internazionalizzazione intraprese in modo congiunto siano adatte alle PMI e come dovrebbero essere perseguite, considerati i loro punti di debolezza. I risultati ottenuti confermano che le PMI presentano un peggioramento delle performance quando attività di innovazione e internazionalizzazione sono condotte nello stesso momento. Un ulteriore elemento di novità introdotto nella tesi è l’effetto benefico e mitigante che la cooperazione con le università ha sulle performances, quando le PMI sono sostenute da queste nello svolgimento di progetti di innovazione e allo stesso tempo perseguono progetti di internazionalizzazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_05_TRINCHESE_ZANELLATO.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi laurea magistrale effetti di internazionalizzazione e R&S sulle performance delle PMI
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165573