The following thesis unfolds in two acts in the context of a Double Degree program. The first act is the result of a Master’s Degree in Architecture obtained in December 2019 at the Pontificia Universidad Católica de Chile. The second act concludes the process at Politecnico di Milano, contextualizing the research carried out in Chile in a new project development located in Italy. The first act has a theoretical and utopian character. The research examines an existing condition and translates into a project for the near future. The theme that has been chosen to develop within the thesis studio “Building-City” is that of the cemetery, its obsolescence, and possible innovation. Beginning from a historical contextualization of the relationship between cemetery and city, it follows an analysis of the cemetery space today both from an architectural and urban point of view as well as from a social point of view, identifying logistical problems of space and a crisis of traditional funeral rituals, especially in the new generations. These aspects are considered as the basis for a future typological transformation of the cemetery that associates architecture with the new funeral rituals and the new means of commemoration present in the digital world. Stone, photography, hard disk, cloud. A sequence that highlights the physical contraction of the memory object but an increase in the amount of information. To resignify this upcoming reality, a new cemetery typology that goes from being an archive of bodies to an archive of digital information is proposed in the General Cemetery of the city of Santiago. A large underground building made up of data center space where ten significant spaces are excavated like a poché, a “Building-City” capable of taking care of the entire mourning process, from the farewell ceremony, the cremation and handing over of the ashes, to the commemoration rituals aided with digital instruments. The memory of the deceased is guaranteed by the projection of the digital material of his life in an architectural space that combines the monumental with the technological. If the digitization of death and memory could evoke an architecture on the brink of material disappearance, one with shapes rooted in history is proposed. The second Act has a concrete character, contextualizes and adapts the design thesis of the first to the current pandemic caused by the SARS-CoV-2 virus which highlighted critical aspects and innovations in the relationship between death, society, and architecture. The cemetery was found to be an inflexible urban space but necessary in its current typology, both from a physical and a social point of view. The socio-cultural removal of death and the crisis of funeral rituals have arisen even more because of the epidemic. The central point of the thesis is the observation that the epidemiological emergency has brought to light the new relevance of Digital Death, that set of practices that connect current digital technologies with death. A series of spaces equipped with technological components for the celebration and commemoration of the deceased is proposed in the city of Bergamo -tragically affected by the epidemic-. Piazzale degli Alpini is the project site chosen both for its position and for its symbolic value. In a dialogue between the square, the Monumento all’Alpino and the city, an underground building is made up of four spaces colligated on the inside by a central void. The spaces are divided into two categories: those of the “momento”, places of the celebration; and those of the “memento”, places of commemoration. They are immersed in data center fabric that manages and stores the digital information of the deceased. The project does not reject the ongoing technological innovation but rather seeks to integrate it with architecture, to obtain spaces that deal with social changes towards death in a contemporary way.

La seguente tesi si sviluppa in due Atti: il primo è frutto di un percorso di Doppia Laurea che ha avuto come risultato la Laurea Magistrale in Architettura ottenuta a dicembre 2019 presso la Pontificia Universidad Católica de Chile. Il secondo Atto conclude il percorso presso il Politecnico di Milano, contestualizzando la ricerca svolta in Cile in un nuovo sviluppo progettuale situato in Italia. Il primo Atto ha un carattere teorico ed utopico, una ricerca che guarda ai tempi odierni ma si traduce in un progetto proiettato nel futuro prossimo. Il tema che si è scelto di sviluppare nell’ambito del laboratorio di tesi “Edificio-Città” è quello del cimitero, della sua obsolescenza e possibile innovazione. Partendo da una contestualizzazione storica del rapporto tra cimitero e città, segue un’analisi dello spazio del cimitero oggi tanto dal punto di vista architettonico ed urbano quanto dal punto di vista sociale, individuando problemi logistici di spazio ed una crisi dei rituali funebri tradizionali, soprattutto nelle nuove generazioni. Questi aspetti vengono considerati come base di un futuro cambiamento tipologico del cimitero che associa l’architettura ai nuovi rituali funebri e i nuovi mezzi di commemorazione presenti nel mondo digitale. Pietra, fotografia, hard-disk, cloud. Una sequenza che evidenzia la contrazione fisica dell’oggetto di memoria ma un aumento della quantità di informazioni utilizzabili per il ricordo. Al fine di riqualificarlo, si propone all’interno del Cimitero Generale della città di Santiago, il progetto di una nuova tipologia cimiteriale che passa da essere un archivio di corpi a un archivio di informazioni digitali. Un grande edificio ipogeo formato da un pochè di data center in cui si scavano dieci spazi che formano un unico “Edificio-Città” in grado di prendersi carico di tutto il processo del lutto, dalla cerimonia di addio, alla produzione e consegna delle ceneri fino alla successiva commemorazione con strumenti digitali. La memoria del defunto è garantita dalla proiezione del materiale digitale della sua vita in uno spazio architettonico che unisce il monumentale al tecnologico. Se la digitalizzazione della morte e della memoria potrebbero evocare un’architettura futuristica o sull'orlo della scomparsa materiale, si propone una dalle forme radicate nella storia. Il secondo Atto ha un carattere concreto, contestualizza e adatta la tesi progettuale del primo all’attuale pandemia provocata dal virus SARS-CoV-2 che ha messo in evidenza aspetti critici ed innovazioni nella relazione tra morte, società ed architettura. Il cimitero è risultato essere uno spazio urbano poco flessibile ma necessario nella sua tipologia attuale, tanto da un punto di vista fisico quanto da uno sociale. La rimozione socioculturale della morte e la crisi dei rituali funebri si sono manifestate ancor di più a causa dell’epidemia. Punto centrale della tesi è la constatazione che l’emergenza epidemiologica ha portato alla luce la nuova attualità della Digital Death, quell’insieme di pratiche che collegano le attuali tecnologie digitali con la morte. Si propone il progetto di spazi dotati di una componente tecnologica per la celebrazione e la commemorazione dei defunti nella città di Bergamo, tragicamente colpita dall’epidemia. Piazzale degli Alpini è il luogo di progetto scelto sia per la sua posizione sia per il suo valore simbolico. In un dialogo tra la piazza, il Monumento all’Alpino e la città, si inserisce un edificio ipogeo composto da quattro spazi uniti all’interno da un vuoto centrale. Si dividono in due categorie: quelli del Momento, luoghi della celebrazione e quelli del Memento, luoghi della commemorazione. Essi si trovano immersi in un tessuto di data center che gestisce e conserva le informazioni digitali dei defunti. Il progetto non rifiuta quindi l’innovazione tecnologica in atto ma anzi cerca di integrarla all’architettura, per ottenere degli spazi che affrontano in maniera contemporanea i cambiamenti sociali nei confronti della morte.

Luoghi per la digitalizzazione della morte. Un memoriale per le vittime del Covid-19 a Bergamo

Rasile, Stefania
2019/2020

Abstract

The following thesis unfolds in two acts in the context of a Double Degree program. The first act is the result of a Master’s Degree in Architecture obtained in December 2019 at the Pontificia Universidad Católica de Chile. The second act concludes the process at Politecnico di Milano, contextualizing the research carried out in Chile in a new project development located in Italy. The first act has a theoretical and utopian character. The research examines an existing condition and translates into a project for the near future. The theme that has been chosen to develop within the thesis studio “Building-City” is that of the cemetery, its obsolescence, and possible innovation. Beginning from a historical contextualization of the relationship between cemetery and city, it follows an analysis of the cemetery space today both from an architectural and urban point of view as well as from a social point of view, identifying logistical problems of space and a crisis of traditional funeral rituals, especially in the new generations. These aspects are considered as the basis for a future typological transformation of the cemetery that associates architecture with the new funeral rituals and the new means of commemoration present in the digital world. Stone, photography, hard disk, cloud. A sequence that highlights the physical contraction of the memory object but an increase in the amount of information. To resignify this upcoming reality, a new cemetery typology that goes from being an archive of bodies to an archive of digital information is proposed in the General Cemetery of the city of Santiago. A large underground building made up of data center space where ten significant spaces are excavated like a poché, a “Building-City” capable of taking care of the entire mourning process, from the farewell ceremony, the cremation and handing over of the ashes, to the commemoration rituals aided with digital instruments. The memory of the deceased is guaranteed by the projection of the digital material of his life in an architectural space that combines the monumental with the technological. If the digitization of death and memory could evoke an architecture on the brink of material disappearance, one with shapes rooted in history is proposed. The second Act has a concrete character, contextualizes and adapts the design thesis of the first to the current pandemic caused by the SARS-CoV-2 virus which highlighted critical aspects and innovations in the relationship between death, society, and architecture. The cemetery was found to be an inflexible urban space but necessary in its current typology, both from a physical and a social point of view. The socio-cultural removal of death and the crisis of funeral rituals have arisen even more because of the epidemic. The central point of the thesis is the observation that the epidemiological emergency has brought to light the new relevance of Digital Death, that set of practices that connect current digital technologies with death. A series of spaces equipped with technological components for the celebration and commemoration of the deceased is proposed in the city of Bergamo -tragically affected by the epidemic-. Piazzale degli Alpini is the project site chosen both for its position and for its symbolic value. In a dialogue between the square, the Monumento all’Alpino and the city, an underground building is made up of four spaces colligated on the inside by a central void. The spaces are divided into two categories: those of the “momento”, places of the celebration; and those of the “memento”, places of commemoration. They are immersed in data center fabric that manages and stores the digital information of the deceased. The project does not reject the ongoing technological innovation but rather seeks to integrate it with architecture, to obtain spaces that deal with social changes towards death in a contemporary way.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2020
2019/2020
La seguente tesi si sviluppa in due Atti: il primo è frutto di un percorso di Doppia Laurea che ha avuto come risultato la Laurea Magistrale in Architettura ottenuta a dicembre 2019 presso la Pontificia Universidad Católica de Chile. Il secondo Atto conclude il percorso presso il Politecnico di Milano, contestualizzando la ricerca svolta in Cile in un nuovo sviluppo progettuale situato in Italia. Il primo Atto ha un carattere teorico ed utopico, una ricerca che guarda ai tempi odierni ma si traduce in un progetto proiettato nel futuro prossimo. Il tema che si è scelto di sviluppare nell’ambito del laboratorio di tesi “Edificio-Città” è quello del cimitero, della sua obsolescenza e possibile innovazione. Partendo da una contestualizzazione storica del rapporto tra cimitero e città, segue un’analisi dello spazio del cimitero oggi tanto dal punto di vista architettonico ed urbano quanto dal punto di vista sociale, individuando problemi logistici di spazio ed una crisi dei rituali funebri tradizionali, soprattutto nelle nuove generazioni. Questi aspetti vengono considerati come base di un futuro cambiamento tipologico del cimitero che associa l’architettura ai nuovi rituali funebri e i nuovi mezzi di commemorazione presenti nel mondo digitale. Pietra, fotografia, hard-disk, cloud. Una sequenza che evidenzia la contrazione fisica dell’oggetto di memoria ma un aumento della quantità di informazioni utilizzabili per il ricordo. Al fine di riqualificarlo, si propone all’interno del Cimitero Generale della città di Santiago, il progetto di una nuova tipologia cimiteriale che passa da essere un archivio di corpi a un archivio di informazioni digitali. Un grande edificio ipogeo formato da un pochè di data center in cui si scavano dieci spazi che formano un unico “Edificio-Città” in grado di prendersi carico di tutto il processo del lutto, dalla cerimonia di addio, alla produzione e consegna delle ceneri fino alla successiva commemorazione con strumenti digitali. La memoria del defunto è garantita dalla proiezione del materiale digitale della sua vita in uno spazio architettonico che unisce il monumentale al tecnologico. Se la digitalizzazione della morte e della memoria potrebbero evocare un’architettura futuristica o sull'orlo della scomparsa materiale, si propone una dalle forme radicate nella storia. Il secondo Atto ha un carattere concreto, contestualizza e adatta la tesi progettuale del primo all’attuale pandemia provocata dal virus SARS-CoV-2 che ha messo in evidenza aspetti critici ed innovazioni nella relazione tra morte, società ed architettura. Il cimitero è risultato essere uno spazio urbano poco flessibile ma necessario nella sua tipologia attuale, tanto da un punto di vista fisico quanto da uno sociale. La rimozione socioculturale della morte e la crisi dei rituali funebri si sono manifestate ancor di più a causa dell’epidemia. Punto centrale della tesi è la constatazione che l’emergenza epidemiologica ha portato alla luce la nuova attualità della Digital Death, quell’insieme di pratiche che collegano le attuali tecnologie digitali con la morte. Si propone il progetto di spazi dotati di una componente tecnologica per la celebrazione e la commemorazione dei defunti nella città di Bergamo, tragicamente colpita dall’epidemia. Piazzale degli Alpini è il luogo di progetto scelto sia per la sua posizione sia per il suo valore simbolico. In un dialogo tra la piazza, il Monumento all’Alpino e la città, si inserisce un edificio ipogeo composto da quattro spazi uniti all’interno da un vuoto centrale. Si dividono in due categorie: quelli del Momento, luoghi della celebrazione e quelli del Memento, luoghi della commemorazione. Essi si trovano immersi in un tessuto di data center che gestisce e conserva le informazioni digitali dei defunti. Il progetto non rifiuta quindi l’innovazione tecnologica in atto ma anzi cerca di integrarla all’architettura, per ottenere degli spazi che affrontano in maniera contemporanea i cambiamenti sociali nei confronti della morte.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_07_Rasile_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Inquadramento provinciale
Dimensione 3.38 MB
Formato Adobe PDF
3.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Inquadramento urbano
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Pianta al suolo stato di fatto
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Pianta al suolo progetto
Dimensione 736.23 kB
Formato Adobe PDF
736.23 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Foto-inserimento progetto
Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Schema costruttivo
Dimensione 527.97 kB
Formato Adobe PDF
527.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Esploso assonometrico
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Pianta piano -1
Dimensione 419.06 kB
Formato Adobe PDF
419.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Pianta piano -2
Dimensione 485.61 kB
Formato Adobe PDF
485.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Pianta piano -3
Dimensione 755.24 kB
Formato Adobe PDF
755.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Pianta piano -4
Dimensione 844.21 kB
Formato Adobe PDF
844.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Pianta piano -5
Dimensione 726.21 kB
Formato Adobe PDF
726.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Pianta piano -6
Dimensione 806.33 kB
Formato Adobe PDF
806.33 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Sezioni generali
Dimensione 235.31 kB
Formato Adobe PDF
235.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Immagini
Dimensione 3.39 MB
Formato Adobe PDF
3.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 1_Pianta, dettaglio
Dimensione 390.42 kB
Formato Adobe PDF
390.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 1_Sezione, prospetto
Dimensione 491.18 kB
Formato Adobe PDF
491.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 1_Immagini
Dimensione 5.58 MB
Formato Adobe PDF
5.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_19.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2_Pianta
Dimensione 168.18 kB
Formato Adobe PDF
168.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_20.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2_Pianta, prospetto
Dimensione 397.52 kB
Formato Adobe PDF
397.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_21.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2_Sezione, dettaglio
Dimensione 317.23 kB
Formato Adobe PDF
317.23 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_22.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2_ Immagini
Dimensione 3.76 MB
Formato Adobe PDF
3.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_23.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 3_Pianta, prospetto
Dimensione 242.54 kB
Formato Adobe PDF
242.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_24.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 3_Pianta, sezione, dettaglio
Dimensione 243.47 kB
Formato Adobe PDF
243.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_25.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 3_Immagini
Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_26.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 4_Pianta, prospetto, dettaglio
Dimensione 476.19 kB
Formato Adobe PDF
476.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_27.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 4_Pianta, sezione
Dimensione 326.07 kB
Formato Adobe PDF
326.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_28.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 4_Immagini
Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_Rasile_29.pdf

Open Access dal 13/07/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 83.38 MB
Formato Adobe PDF
83.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165636