Introduzione Nell’ambito del Piano Socio Sanitario Regionale 2007-2009 della Lombardia, è stato promosso un progetto per l’ammodernamento tecnologico-strutturale di numerosi presidi ospedalieri e per la realizzazione di nuovi ospedali fra cui quelli di Bergamo, Como, Legnano, Niguarda (Milano) e Vimercate, al fine di creare delle strutture nuove e all’avanguardia in termini di funzionalità, sicurezza, adeguatezza, efficienza ed efficacia. All’interno delle Aziende Ospedaliere interessate, un ruolo certamente non secondario in queste attività, è quello svolto dal Servizio di Ingegneria Clinica (SIC), che attraverso le proprie competenze specifiche e la stretta collaborazione con la Direzione Aziendale, si occupa di tutti gli aspetti riguardanti la gestione delle apparecchiature elettromedicali. L’obiettivo di questo lavoro è quello di fornire un quadro generale delle funzioni svolte dal Servizio di Ingegneria Clinica all’interno di una struttura sanitaria ed in particolare un’analisi delle attività portate avanti dal SIC dell’Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate, in occasione dell’apertura del nuovo presidio di Vimercate, relativamente alla valutazione generale delle apparecchiature e del lavoro dovuto alla gestione del loro trasferimento (dal vecchio al nuovo edificio), alle procedure legate all’acquisizione della nuova strumentazione e alla formazione del personale per garantirne il corretto utilizzo; inoltre sono state identificate a posteriori le criticità e i problemi sorti contestualmente alle operazioni di trasferimento. A questo proposito è stata effettuata in primo luogo un’analisi del ruolo e delle funzioni generali dell’Ingegneria Clinica in una moderna struttura ospedaliera e nell’ospedale di Vimercate in particolare e in secondo luogo una valutazione in termini di età, obsolescenza e funzionalità delle apparecchiature presenti nel vecchio ospedale. Tale valutazione ha permesso di stabilire quali mantenere e quali dismettere, di stimare i tempi previsti per l’identificazione dei dispositivi ed in particolar modo di pianificare le attività di trasloco, in accordo con le necessità clinico/assistenziali, garantendo la sicurezza dei pazienti ricoverati e degli altri utenti. Per quanto riguarda le nuove apparecchiature, sono stati evidenziati i benefici apportati in termini di innovazione tecnologica, per i quali il SIC ha avuto un ruolo di rilevo nella realizzazione del nuovo ospedale; inoltre è stata fatta una valutazione quantitativa del carico di lavoro legato all’organizzazione delle attività di formazione. Nei primi due capitoli sono discusse le principali funzioni del Servizio di Ingegneria Clinica. Il terzo capitolo descrive brevemente il nuovo Ospedale di Vimercate mentre gli ultimi due capitoli comprendono l’esposizione e l’analisi dei dati delle procedure legate al trasloco, riportando le criticità, i risultati relativi all’andamento del carico di lavoro per il SIC e confrontando il periodo precedente al trasloco e quello contestuale.

Il servizio di ingegneria clinica e la gestione del trasferimento dell'ospedale di Vimercate

STARA, STEFANO
2010/2011

Abstract

Introduzione Nell’ambito del Piano Socio Sanitario Regionale 2007-2009 della Lombardia, è stato promosso un progetto per l’ammodernamento tecnologico-strutturale di numerosi presidi ospedalieri e per la realizzazione di nuovi ospedali fra cui quelli di Bergamo, Como, Legnano, Niguarda (Milano) e Vimercate, al fine di creare delle strutture nuove e all’avanguardia in termini di funzionalità, sicurezza, adeguatezza, efficienza ed efficacia. All’interno delle Aziende Ospedaliere interessate, un ruolo certamente non secondario in queste attività, è quello svolto dal Servizio di Ingegneria Clinica (SIC), che attraverso le proprie competenze specifiche e la stretta collaborazione con la Direzione Aziendale, si occupa di tutti gli aspetti riguardanti la gestione delle apparecchiature elettromedicali. L’obiettivo di questo lavoro è quello di fornire un quadro generale delle funzioni svolte dal Servizio di Ingegneria Clinica all’interno di una struttura sanitaria ed in particolare un’analisi delle attività portate avanti dal SIC dell’Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate, in occasione dell’apertura del nuovo presidio di Vimercate, relativamente alla valutazione generale delle apparecchiature e del lavoro dovuto alla gestione del loro trasferimento (dal vecchio al nuovo edificio), alle procedure legate all’acquisizione della nuova strumentazione e alla formazione del personale per garantirne il corretto utilizzo; inoltre sono state identificate a posteriori le criticità e i problemi sorti contestualmente alle operazioni di trasferimento. A questo proposito è stata effettuata in primo luogo un’analisi del ruolo e delle funzioni generali dell’Ingegneria Clinica in una moderna struttura ospedaliera e nell’ospedale di Vimercate in particolare e in secondo luogo una valutazione in termini di età, obsolescenza e funzionalità delle apparecchiature presenti nel vecchio ospedale. Tale valutazione ha permesso di stabilire quali mantenere e quali dismettere, di stimare i tempi previsti per l’identificazione dei dispositivi ed in particolar modo di pianificare le attività di trasloco, in accordo con le necessità clinico/assistenziali, garantendo la sicurezza dei pazienti ricoverati e degli altri utenti. Per quanto riguarda le nuove apparecchiature, sono stati evidenziati i benefici apportati in termini di innovazione tecnologica, per i quali il SIC ha avuto un ruolo di rilevo nella realizzazione del nuovo ospedale; inoltre è stata fatta una valutazione quantitativa del carico di lavoro legato all’organizzazione delle attività di formazione. Nei primi due capitoli sono discusse le principali funzioni del Servizio di Ingegneria Clinica. Il terzo capitolo descrive brevemente il nuovo Ospedale di Vimercate mentre gli ultimi due capitoli comprendono l’esposizione e l’analisi dei dati delle procedure legate al trasloco, riportando le criticità, i risultati relativi all’andamento del carico di lavoro per il SIC e confrontando il periodo precedente al trasloco e quello contestuale.
MOTTA, DANIELA
ING II - Facolta' di Ingegneria dei Sistemi
31-mar-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_MARZO_STARA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.58 MB
Formato Adobe PDF
3.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/16564