In an increasingly saturated market, Corporate Storytelling becomes the fundamental tool for companies that want to tell their story, engage and excite an increasingly active audience; the consumer becomes a prosumer, increasingly informed, involved in a direct dialogue with the company and therefore able to influence the production process. In this context we no longer speak of simple communication but of real narration, capable of creating engagement and leaving a mark in the customer’s memory; in fact the story has an intrinsic value and if developed in the correct way it is able to attract the attention, impress and convince. Before starting a personal story, it becomes necessary for any company to develop its own character and therefore outline an identity that will make it recognizable compared to competitors. This step is fundamental above all for those companies that in the era of the “new economy” are called start-ups, that is, those small businesses that are in an early stage. The hypotheses formulate a follow-up to the initial research phase took concrete form in the design of a system to accompany the start-up in defining its own brand identity. The result is Incipit: a workshop organized starting from the union of tools deriving from the world of fiction and that of the brand.

In un mercato sempre più saturo la narrativa d’impresa o Corporate storytelling diventa lo strumento fondamentale per le aziende che vogliono raccontare la propria storia, coinvolgere e fare appassionare un pubblico sempre più attivo; il consumatore diventa prosumer, sempre più informato, coinvolto in un dialogo diretto con l’azienda e per questo in grado di influenzare il processo produttivo. In questo contesto non si parla più di semplice comunicazione ma di vera e propria narrazione, in grado di creare engagement e lasciare un segno nella memoria del cliente; infatti il racconto possiede un valore intrinseco e se sviluppato nella maniera corretta è funzionale al fine di attirare l’attenzione, impressionare e convincere. Prima di incominciare un racconto personale diventa necessario per qualunque azienda sviluppare il proprio personaggio e quindi delineare un’identità che la renderà riconoscibile rispetto ai competitors. Questo passaggio è fondamentale soprattutto per quelle realtà che nell’era della “new economy” vengono definite start-up, ovvero quelle imprese di piccole dimensioni che si trovano in uno stadio di vita preliminare. Le ipotesi formulate a seguito della fase iniziale di ricerca si sono concretizzate nella progettazione di un sistema per accompagnare le start-up nella definizione della propria brand identity. Il risultato è Incipit: un workshop progettato a partire dall’unione di strumenti derivanti dal mondo della narrativa e di quello del branding.

Incipit. Il progetto dell'identità e del posizionamento di una start-up in ottica narrativa

Dalla Rosa, Sara
2019/2020

Abstract

In an increasingly saturated market, Corporate Storytelling becomes the fundamental tool for companies that want to tell their story, engage and excite an increasingly active audience; the consumer becomes a prosumer, increasingly informed, involved in a direct dialogue with the company and therefore able to influence the production process. In this context we no longer speak of simple communication but of real narration, capable of creating engagement and leaving a mark in the customer’s memory; in fact the story has an intrinsic value and if developed in the correct way it is able to attract the attention, impress and convince. Before starting a personal story, it becomes necessary for any company to develop its own character and therefore outline an identity that will make it recognizable compared to competitors. This step is fundamental above all for those companies that in the era of the “new economy” are called start-ups, that is, those small businesses that are in an early stage. The hypotheses formulate a follow-up to the initial research phase took concrete form in the design of a system to accompany the start-up in defining its own brand identity. The result is Incipit: a workshop organized starting from the union of tools deriving from the world of fiction and that of the brand.
ARC III - Scuola del Design
24-lug-2020
2019/2020
In un mercato sempre più saturo la narrativa d’impresa o Corporate storytelling diventa lo strumento fondamentale per le aziende che vogliono raccontare la propria storia, coinvolgere e fare appassionare un pubblico sempre più attivo; il consumatore diventa prosumer, sempre più informato, coinvolto in un dialogo diretto con l’azienda e per questo in grado di influenzare il processo produttivo. In questo contesto non si parla più di semplice comunicazione ma di vera e propria narrazione, in grado di creare engagement e lasciare un segno nella memoria del cliente; infatti il racconto possiede un valore intrinseco e se sviluppato nella maniera corretta è funzionale al fine di attirare l’attenzione, impressionare e convincere. Prima di incominciare un racconto personale diventa necessario per qualunque azienda sviluppare il proprio personaggio e quindi delineare un’identità che la renderà riconoscibile rispetto ai competitors. Questo passaggio è fondamentale soprattutto per quelle realtà che nell’era della “new economy” vengono definite start-up, ovvero quelle imprese di piccole dimensioni che si trovano in uno stadio di vita preliminare. Le ipotesi formulate a seguito della fase iniziale di ricerca si sono concretizzate nella progettazione di un sistema per accompagnare le start-up nella definizione della propria brand identity. Il risultato è Incipit: un workshop progettato a partire dall’unione di strumenti derivanti dal mondo della narrativa e di quello del branding.
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI_DallaRosaSara.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Progetto dell’identità e del posizionamento di una start-up in ottica narrativa.
Dimensione 16.8 MB
Formato Adobe PDF
16.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165707