Two substantial issues can happen in a power system: open circuits fault and short circuits fault. The most dangerous one is the short circuit fault due to the high fault currents it can cause, those currents can have huge effects on the power system such as thermal heating and electromechanical forces on its elements that might have to be replaced and sometimes might cause fires and other similar effects in the power system. This is where protection systems come in place, it is important to design electrical protection systems that can detect unusual fault currents, and take action to de-energize the faulted part of the system in the shortest possible time considering the fault current magnitude. In order to do this, the fault current must be predicted for a specific part of the power system. This study represents the analysis of the short circuit of 33/11 kV Alomara substation for different types of symmetrical and unsymmetrical faults at different locations, the analysis is done by using Electrical Transient Analyzer Program (ETAP) and has been performed according to the International Electrotechnical Commission IEC 60909, IEC 61363-1 standards. All the data is collected from the 33/11 KV substation and the electrical distribution and transmission companies.

Ci sono due problemi sostanziali che possono verificarsi in un sistema di alimentazione: guasto dei circuiti aperti e guasto dei cortocircuiti. Il più pericoloso è il guasto di cortocircuito dovuto alle alte correnti di guasto che può causare, quelle correnti possono avere effetti enormi sul sistema di alimentazione come il riscaldamento termico e le forze elettromeccaniche sui suoi elementi che potrebbero dover essere sostituiti e talvolta potrebbero causare incendi e altri effetti simili nel sistema di alimentazione. È qui che entrano in vigore i sistemi di protezione, è importante progettare sistemi di protezione elettrica in grado di rilevare correnti di guasto insolite e intervenire per diseccitare la parte guasta del sistema nel più breve tempo possibile considerando l'ampiezza della corrente di guasto. A tal fine, è necessario prevedere la corrente di guasto per una parte specifica del sistema di alimentazione. Questo studio rappresenta l'analisi del cortocircuito della sottostazione Alomara 33/11 kV per diversi tipi di guasti simmetrici e asimmetrici in luoghi diversi, l'analisi viene eseguita utilizzando il programma ETAP (Electrical Transient Analyzer Program) ed è stata eseguita secondo l'International Electrotechnical Commissione IEC 60909, IEC 61363-1 standard. Tutti i dati vengono raccolti dalla sottostazione 33/11 KV e dalle società di distribuzione e trasmissione elettrica.

Short-circuit fault level calculation on 33/11 KV substation by using ETAP simulator according to the IEC 60909 standard

Mohammed, Yousif Abdelmoneim Yousif
2019/2020

Abstract

Two substantial issues can happen in a power system: open circuits fault and short circuits fault. The most dangerous one is the short circuit fault due to the high fault currents it can cause, those currents can have huge effects on the power system such as thermal heating and electromechanical forces on its elements that might have to be replaced and sometimes might cause fires and other similar effects in the power system. This is where protection systems come in place, it is important to design electrical protection systems that can detect unusual fault currents, and take action to de-energize the faulted part of the system in the shortest possible time considering the fault current magnitude. In order to do this, the fault current must be predicted for a specific part of the power system. This study represents the analysis of the short circuit of 33/11 kV Alomara substation for different types of symmetrical and unsymmetrical faults at different locations, the analysis is done by using Electrical Transient Analyzer Program (ETAP) and has been performed according to the International Electrotechnical Commission IEC 60909, IEC 61363-1 standards. All the data is collected from the 33/11 KV substation and the electrical distribution and transmission companies.
BRENNA, MORIS
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
2-ott-2020
2019/2020
Ci sono due problemi sostanziali che possono verificarsi in un sistema di alimentazione: guasto dei circuiti aperti e guasto dei cortocircuiti. Il più pericoloso è il guasto di cortocircuito dovuto alle alte correnti di guasto che può causare, quelle correnti possono avere effetti enormi sul sistema di alimentazione come il riscaldamento termico e le forze elettromeccaniche sui suoi elementi che potrebbero dover essere sostituiti e talvolta potrebbero causare incendi e altri effetti simili nel sistema di alimentazione. È qui che entrano in vigore i sistemi di protezione, è importante progettare sistemi di protezione elettrica in grado di rilevare correnti di guasto insolite e intervenire per diseccitare la parte guasta del sistema nel più breve tempo possibile considerando l'ampiezza della corrente di guasto. A tal fine, è necessario prevedere la corrente di guasto per una parte specifica del sistema di alimentazione. Questo studio rappresenta l'analisi del cortocircuito della sottostazione Alomara 33/11 kV per diversi tipi di guasti simmetrici e asimmetrici in luoghi diversi, l'analisi viene eseguita utilizzando il programma ETAP (Electrical Transient Analyzer Program) ed è stata eseguita secondo l'International Electrotechnical Commissione IEC 60909, IEC 61363-1 standard. Tutti i dati vengono raccolti dalla sottostazione 33/11 KV e dalle società di distribuzione e trasmissione elettrica.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis final.pdf

Open Access dal 16/09/2021

Descrizione: Short-Circuit Fault Level Calculation on 33/11 KV Substation by Using ETAP Simulator according to the IEC 60909 Standard
Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166274