The thesis arises from a research developed during the Final Thesis Studio “Affordable Housing: Domesticity Reloaded. Form, Uses, Spaces, Practices and Policy for Contemporary Dwelling”, about the relationship between access to the real estate market and access to the work world. This study has focused on the potential of the association of "affordable" living spaces and work spaces, and their hybridization in "productive environments", exploring significant, contemporary and historical case studies. Today the revolution of the working spaces is accompanied by the need to understand both classic and innovative forms of production, where work does not only mean production, but also exchange, opportunities and social and cultural knowledge. At the CEP, a Genoese district on the west coast, the Quasimodo school has been abandoned for years. Often considered as a microcosm, the CEP is in fact perceived as an autonomous entity in the urban fabric both from a spatial / geographical and a social point of view; a condition reinforced by the presence of important infrastructural axes that contribute to its marginalization and separation. The Quasimodo school has a central position respect to the neighborhood, representing an interesting element in relation to the proposed of reactivation of the building, supported by our thesis, which could help to hinder the ongoing processes of fragility - both tangible and intangible. In our design proposal, the school is transformed into the Cep Community Hub, a hybrid building that contains innovative housing, production and meeting space types and a new reference and aggregation point for the neighborhood. Its multi-functionality, characterized by public, commercial, productive and domestic spaces, makes it a new attractive pole, stimulating sociality and offering new working, training and housing opportunities. The spaces dedicated to work have been designed for different production scales, allowing various profiles to be able to access them, permanently or temporarily, thanks to their flexibility. The housing units, mostly used by the workers of the hub and their respective families, are organized into two categories: traditional apartments and apartments that contain spaces dedicated to work. The home-work theme is therefore assumed in the thesis as an opportunity and added value because it was born from the recovery of an abandoned public building, a fragile element in itself, which is transformed into an engine of change and reactivation for the CEP. This strategy, focused on the home-work binomial and on the needs and requirements of the context, can be considered replicable even within similarly fragile contexts.

La tesi nasce da una ricerca affrontata nel corso del Final Thesis Studio “Affordable Housing: Domesticity Reloaded. Form, Uses, Spaces, Practices and Policy for Contemporary Dwelling”, sulla relazione tra accesso al mercato immobiliare e accesso al mondo del lavoro. Questo studio ha messo a fuoco le potenzialità dell’associazione di spazi dell’abitare “affordable” e spazi del lavoro, e della loro ibridazione in “productive environments”, esplorando casi studio significativi, contemporanei e storici. Oggi la rivoluzione degli spazi lavorativi è accompagnata dalla necessità di comprendere forme di produzione sia classiche che innovative, dove lavoro non significa solo produzione, ma anche scambio, opportunità e conoscenza sociale e culturale. Al CEP, quartiere genovese sulla riviera di ponente, la scuola media Quasimodo, è abbandonata da anni. Spesso considerato come un microcosmo a sé, il CEP è di fatto percepito come un’entità autonoma nel tessuto urbano sia dal punto di vista spaziale/geografico che da quello sociale; condizione rafforzata dalla presenza di importanti assi infrastrutturali che contribuiscono alla sua emarginazione e separazione. La scuola S. Quasimodo ha una posizione baricentrica rispetto al quartiere. Questo rappresenta un elemento di grande interesse in relazione alla proposta di riattivazione dell’edificio, sostenuta dalla nostra tesi, che potrebbe contribuire a contrastare i processi di fragilizzazione - materiali e immateriali - in corso. Nella nostra proposta progettuale la scuola è trasformata in Cep Community Hub, un edificio ibrido che racchiude al suo interno tipologie abitative innovative, spazi per la produzione e per l’incontro e nuovo punto di riferimento e di aggregazione per il quartiere. La sua polifunzionalità, caratterizzata da spazi pubblici, commerciali, produttivi e domestici, lo rende un nuovo polo attrattivo, stimolando la socialità e offrendo nuove opportunità lavorative, formative e abitative. L’edificio si connette al quartiere e attraverso ponti, piazze e percorsi alternativi, diventa parte di esso, fondendosi completamente. Gli spazi dedicati al lavoro sono stati pensati per diverse scale di produzione, permettendo a vari profili di potervi accedere, in modo permanente o temporaneo, grazie alla loro flessibilità. Le unità abitative, ad utilizzo - non esclusivo - dei lavoratori dell’hub e alle rispettive famiglie, sono organizzate in due categorie: appartamenti tradizionali e appartamenti che racchiudono al proprio interno spazi dedicati al lavoro. Il tema casa-lavoro è quindi assunto nella tesi come un’opportunità e valore aggiunto perchè nato dal recupero di un edificio pubblico abbandonato, elemento di per sé fragile, che si trasforma in motore di cambiamento e riattivazione per il CEP. Questa strategia, incentrata sul binomio casa-lavoro e sulle necessità ed esigenze del contesto, può essere considerata replicabile anche all’interno di contesti analogamente fragili.

CEP community hub. Adaptive reuse of the former Quasimodo school in Genoa into a living-working hybrid building

Falcone, Vanessa;Grassano, Gaia
2019/2020

Abstract

The thesis arises from a research developed during the Final Thesis Studio “Affordable Housing: Domesticity Reloaded. Form, Uses, Spaces, Practices and Policy for Contemporary Dwelling”, about the relationship between access to the real estate market and access to the work world. This study has focused on the potential of the association of "affordable" living spaces and work spaces, and their hybridization in "productive environments", exploring significant, contemporary and historical case studies. Today the revolution of the working spaces is accompanied by the need to understand both classic and innovative forms of production, where work does not only mean production, but also exchange, opportunities and social and cultural knowledge. At the CEP, a Genoese district on the west coast, the Quasimodo school has been abandoned for years. Often considered as a microcosm, the CEP is in fact perceived as an autonomous entity in the urban fabric both from a spatial / geographical and a social point of view; a condition reinforced by the presence of important infrastructural axes that contribute to its marginalization and separation. The Quasimodo school has a central position respect to the neighborhood, representing an interesting element in relation to the proposed of reactivation of the building, supported by our thesis, which could help to hinder the ongoing processes of fragility - both tangible and intangible. In our design proposal, the school is transformed into the Cep Community Hub, a hybrid building that contains innovative housing, production and meeting space types and a new reference and aggregation point for the neighborhood. Its multi-functionality, characterized by public, commercial, productive and domestic spaces, makes it a new attractive pole, stimulating sociality and offering new working, training and housing opportunities. The spaces dedicated to work have been designed for different production scales, allowing various profiles to be able to access them, permanently or temporarily, thanks to their flexibility. The housing units, mostly used by the workers of the hub and their respective families, are organized into two categories: traditional apartments and apartments that contain spaces dedicated to work. The home-work theme is therefore assumed in the thesis as an opportunity and added value because it was born from the recovery of an abandoned public building, a fragile element in itself, which is transformed into an engine of change and reactivation for the CEP. This strategy, focused on the home-work binomial and on the needs and requirements of the context, can be considered replicable even within similarly fragile contexts.
FONTANELLA, ELENA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2020
2019/2020
La tesi nasce da una ricerca affrontata nel corso del Final Thesis Studio “Affordable Housing: Domesticity Reloaded. Form, Uses, Spaces, Practices and Policy for Contemporary Dwelling”, sulla relazione tra accesso al mercato immobiliare e accesso al mondo del lavoro. Questo studio ha messo a fuoco le potenzialità dell’associazione di spazi dell’abitare “affordable” e spazi del lavoro, e della loro ibridazione in “productive environments”, esplorando casi studio significativi, contemporanei e storici. Oggi la rivoluzione degli spazi lavorativi è accompagnata dalla necessità di comprendere forme di produzione sia classiche che innovative, dove lavoro non significa solo produzione, ma anche scambio, opportunità e conoscenza sociale e culturale. Al CEP, quartiere genovese sulla riviera di ponente, la scuola media Quasimodo, è abbandonata da anni. Spesso considerato come un microcosmo a sé, il CEP è di fatto percepito come un’entità autonoma nel tessuto urbano sia dal punto di vista spaziale/geografico che da quello sociale; condizione rafforzata dalla presenza di importanti assi infrastrutturali che contribuiscono alla sua emarginazione e separazione. La scuola S. Quasimodo ha una posizione baricentrica rispetto al quartiere. Questo rappresenta un elemento di grande interesse in relazione alla proposta di riattivazione dell’edificio, sostenuta dalla nostra tesi, che potrebbe contribuire a contrastare i processi di fragilizzazione - materiali e immateriali - in corso. Nella nostra proposta progettuale la scuola è trasformata in Cep Community Hub, un edificio ibrido che racchiude al suo interno tipologie abitative innovative, spazi per la produzione e per l’incontro e nuovo punto di riferimento e di aggregazione per il quartiere. La sua polifunzionalità, caratterizzata da spazi pubblici, commerciali, produttivi e domestici, lo rende un nuovo polo attrattivo, stimolando la socialità e offrendo nuove opportunità lavorative, formative e abitative. L’edificio si connette al quartiere e attraverso ponti, piazze e percorsi alternativi, diventa parte di esso, fondendosi completamente. Gli spazi dedicati al lavoro sono stati pensati per diverse scale di produzione, permettendo a vari profili di potervi accedere, in modo permanente o temporaneo, grazie alla loro flessibilità. Le unità abitative, ad utilizzo - non esclusivo - dei lavoratori dell’hub e alle rispettive famiglie, sono organizzate in due categorie: appartamenti tradizionali e appartamenti che racchiudono al proprio interno spazi dedicati al lavoro. Il tema casa-lavoro è quindi assunto nella tesi come un’opportunità e valore aggiunto perchè nato dal recupero di un edificio pubblico abbandonato, elemento di per sé fragile, che si trasforma in motore di cambiamento e riattivazione per il CEP. Questa strategia, incentrata sul binomio casa-lavoro e sulle necessità ed esigenze del contesto, può essere considerata replicabile anche all’interno di contesti analogamente fragili.
File allegati
File Dimensione Formato  
BOOKLET.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 300.24 MB
Formato Adobe PDF
300.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1. Cep Community Hub. Analysis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 179.4 MB
Formato Adobe PDF
179.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2. Cep Community Hub. State of Art.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 22.2 MB
Formato Adobe PDF
22.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2.1. Cep Community Hub. Foto Esistente.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 203.91 MB
Formato Adobe PDF
203.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3. Cep Community Hub. Project.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 45.96 MB
Formato Adobe PDF
45.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3.1. Cep Community Hub. Viste.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 89.51 MB
Formato Adobe PDF
89.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166299