Pathologies of the retina are one of the major causes of visual impairment and blindness; globally about 285 million people are affected by these disorders. The high incidence of retinopathies makes it necessary to overcome the problems associated with conventional therapeutic solutions through tissue engineering. In particular, given the high anatomical complexity of the retinal structure, 3D Bioprinting is a promising resource for the creation of retinal scaffolds, given the possibility of being able to print stratified constructs and to incorporate a cellular component together with the bioink. This thesis project is placed in this context, which proposes the creation of scaffolds made of sodium alginate and gelatin using the 3D Bioprinter INKREDIBLE +.

Le patologie della retina sono una delle maggiori cause di deficit visivo e di cecità; globalmente circa 285 milioni di persone sono affette da questi disturbi. L’elevata incidenza delle retinopatie rende necessario superare le problematiche connesse alle soluzioni terapeutiche convenzionali attraverso l’ingegneria dei tessuti. In particolare, vista l’elevata complessità anatomica della struttura retinica, il 3D Bioprinting si pone come una promettente risorsa per la creazione di scaffold retinici, data la possibilità di poter stampare costrutti stratificati e di inglobare insieme al bioink anche una componente cellulare. In tale contesto si colloca questo progetto di tesi, in cui si propone la realizzazione di scaffold realizzati in alginato di sodio e gelatina mediante l’utilizzo della 3D Bioprinter INKREDIBLE+.

3D bioprinting di matrici con struttura controllata per l’ingegneria dei tessuti della retina

Debeljak, Aleksandra
2019/2020

Abstract

Pathologies of the retina are one of the major causes of visual impairment and blindness; globally about 285 million people are affected by these disorders. The high incidence of retinopathies makes it necessary to overcome the problems associated with conventional therapeutic solutions through tissue engineering. In particular, given the high anatomical complexity of the retinal structure, 3D Bioprinting is a promising resource for the creation of retinal scaffolds, given the possibility of being able to print stratified constructs and to incorporate a cellular component together with the bioink. This thesis project is placed in this context, which proposes the creation of scaffolds made of sodium alginate and gelatin using the 3D Bioprinter INKREDIBLE +.
BELGIO, BEATRICE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
2-ott-2020
2019/2020
Le patologie della retina sono una delle maggiori cause di deficit visivo e di cecità; globalmente circa 285 milioni di persone sono affette da questi disturbi. L’elevata incidenza delle retinopatie rende necessario superare le problematiche connesse alle soluzioni terapeutiche convenzionali attraverso l’ingegneria dei tessuti. In particolare, vista l’elevata complessità anatomica della struttura retinica, il 3D Bioprinting si pone come una promettente risorsa per la creazione di scaffold retinici, data la possibilità di poter stampare costrutti stratificati e di inglobare insieme al bioink anche una componente cellulare. In tale contesto si colloca questo progetto di tesi, in cui si propone la realizzazione di scaffold realizzati in alginato di sodio e gelatina mediante l’utilizzo della 3D Bioprinter INKREDIBLE+.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_10_Debeljak.pdf

non accessibile

Dimensione 5.12 MB
Formato Adobe PDF
5.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166382