The Thesis focuses its attention on a peculiar case, very important and of great interest for the Italian architecture of the Second World War. We are in Sardinia, these are the years of the economic boom, throughout Italy we see the introduction of mass consumption and the birth of the concept of holidays, aimed at a wide range of people. The will to differentiate itself from the quality offered by the summer stay “for all”, will push the prince Karim Aga Khan to buy in 1962, three thousand hectars of land on the northwest coast of Sardinia. This event, and all that will follow from there a few years, will give life to what we all know today as “Costa Smeralda”. Sardinia, for this and other reasons analyzed in the Thesis, represents for us one-of-a-kind case study. Thus the architectural and urban profile of Sardinia begins to change radically. The island that years before, Lucien Febvre describe as «isola-prigione […] refrattaria alle influenze, ancestrale e fossile, l’immagine didattica della preistoria nella storia» began to follow the path of modernization. Those were years of great ferment, economic and cultural. Farmers, sheperds and fisherman’s rural homes, which are «risultato di un principio economico e organico, sempre rapportato alla scala umana» , begins to flank that architecture often the result of »trasposizione (more or less sophisticated) di schemi e di forme tradizionali» . It is from this peculiar case that the thesis intends to deepen the relationship between “rural architecture” and “modernity”, taking up its constituent elements to introduce them and put them in a wider dialogue. Focusing on the island, through the study of the different Authors who over the years have devoted their attention to the aspects of the rural house in Sardinia, it has been possible to reinterpret and collect traditional dwellings for typological families. Additional reading keys have been introduced to improve understanding of the relationship with the landscape, the urban context, with climate and constructive and functional aspects. Costa Smeralda, a detonator for the architectural history of the Island, introduces in a few years what the anthropologist Bachisio Bandinu defines, with a note of sarcasm, but perhaps correctly “il nuovo stile isolano”. We wonder today, with the critical distance that the passage of time offers, on this case that today, perhaps, given the results, we will struggle to define still “local”, wondering if it can be contained in it, between lights and shadows, a “modus operandi”, an approach, a method. The thesis for this purpose, lists the most emblematic cases of Sardinian rural architecture and more than 141 projects that from the years '60 to the present day have affected the Sardinian coasts. Subsequently, a diagram analysis has been developed through the selection of some “type cases” to investigate the presence of a possible connection with the Traditional Sardinian architecture, and « una stagione (perhaps) non ancora del tutto trascorsa »

La Tesi concentra la sua attenzione su un caso peculiare, molto importante e di grande interesse per l’architettura italiana del secondo dopoguerra. Siamo in Sardegna, sono gli anni del boom economico, in tutta Italia si assiste all’introduzione ai consumi di massa e alla nascita del concetto di vacanze, rivolte a un ampio spettro di persone. La volontà di differenziarsi dalla qualità offerta dalla soggiorno estivo “per tutti”, spingerà il principe arabo Karim Aga Khan ad acquistare nel 1961 tremila ettari di terreno sulla costa nord occidentale della Sardegna. Questo avvenimento, e tutto ciò che ne conseguirà da lì a pochi anni, darà vita a quella che oggi tutti conosciamo come “Costa Smeralda”. La Sardegna, per questo ed altri motivi analizzati nella Tesi, rappresenta per noi un caso studio unico nel suo genere. Inizia così a modificarsi radicalmente il profilo architettonico e urbanistico della Sardegna. L’isola che anni prima, Lucien Febvre descrisse come un’«isola-prigione […] refrattaria alle influenze, ancestrale e fossile, l’immagine didattica della preistoria nella storia» , iniziò a percorrere a grandi passi la via della modernizzazione. Furono quelli anni di grande fermento, economico e culturale. Alle semplici abitazioni rurali di contadini, pastori e pescatori, «risultato di un principio economico e organico, sempre rapportato alla scala umana» iniziarono ad affiancarsi nuovi tipi di edifici, spesso frutto della »trasposizione (più o meno sofisticata) di schemi e di forme tradizionali» . È a partire da questo caso peculiare che la tesi intende approfondire il rapporto tra “architettura rurale e modernità” riprendendone gli elementi costitutivi per introdurle e porli in dialogo con il più ampio panorama del secondo dopoguerra. Focalizzandosi sull’isola, attraverso lo studio dei diversi Autori che negli anni hanno dedicato la loro attenzione agli aspetti della casa rurale in Sardegna, è stato possibile reinterpretare e raccogliere per famiglie tipologiche le dimore tradizionali dell’isola. Sono state introdotte in seguito ulteriori chiavi di lettura allo scopo di ampliarne le relazioni con il paesaggio, il contesto urbano, con il clima e gli aspetti costruttivi e funzionali. La Costa Smeralda, è un detonatore per la storia architettonica dell’isola, introduce in pochissimi anni quello che l’antropologo Bachisio Bandinu definisce, con una nota di sarcasmo, ma forse correttamente “il nuovo stile isolano”. Ci si interroga oggi, con la distanza critiche che il trascorrere del tempo ci offre, su questo caso che oggi, forse, visti i risultati, faticheremo a definire ancora “locale”, domandandosi se in esso possa essere contenuto, tra luci e ombre, un “modus operandi”, un approccio, un metodo, seppur in nuce. La tesi a tale scopo, censisce i casi più emblematici di architettura rurale sarda, e oltre 141 progetti che dagli anni ‘60 ai giorni nostri hanno interessato le coste Sarde. Successivamente, attraverso la selezione di alcuni “casi tipo” è stata sviluppata una analisi diagrammatica volta ad indagare la presenza di un possibile collegamento, di una continuità, tra l’architettura tradizionale sarda, ed «una stagione (forse)non ancora del tutto trascorsa»

Proto-tipi : attualità della ruralità. Considerazioni a partire dal caso sardo della Costa Smeralda

Bargigia, Alessandra
2019/2020

Abstract

The Thesis focuses its attention on a peculiar case, very important and of great interest for the Italian architecture of the Second World War. We are in Sardinia, these are the years of the economic boom, throughout Italy we see the introduction of mass consumption and the birth of the concept of holidays, aimed at a wide range of people. The will to differentiate itself from the quality offered by the summer stay “for all”, will push the prince Karim Aga Khan to buy in 1962, three thousand hectars of land on the northwest coast of Sardinia. This event, and all that will follow from there a few years, will give life to what we all know today as “Costa Smeralda”. Sardinia, for this and other reasons analyzed in the Thesis, represents for us one-of-a-kind case study. Thus the architectural and urban profile of Sardinia begins to change radically. The island that years before, Lucien Febvre describe as «isola-prigione […] refrattaria alle influenze, ancestrale e fossile, l’immagine didattica della preistoria nella storia» began to follow the path of modernization. Those were years of great ferment, economic and cultural. Farmers, sheperds and fisherman’s rural homes, which are «risultato di un principio economico e organico, sempre rapportato alla scala umana» , begins to flank that architecture often the result of »trasposizione (more or less sophisticated) di schemi e di forme tradizionali» . It is from this peculiar case that the thesis intends to deepen the relationship between “rural architecture” and “modernity”, taking up its constituent elements to introduce them and put them in a wider dialogue. Focusing on the island, through the study of the different Authors who over the years have devoted their attention to the aspects of the rural house in Sardinia, it has been possible to reinterpret and collect traditional dwellings for typological families. Additional reading keys have been introduced to improve understanding of the relationship with the landscape, the urban context, with climate and constructive and functional aspects. Costa Smeralda, a detonator for the architectural history of the Island, introduces in a few years what the anthropologist Bachisio Bandinu defines, with a note of sarcasm, but perhaps correctly “il nuovo stile isolano”. We wonder today, with the critical distance that the passage of time offers, on this case that today, perhaps, given the results, we will struggle to define still “local”, wondering if it can be contained in it, between lights and shadows, a “modus operandi”, an approach, a method. The thesis for this purpose, lists the most emblematic cases of Sardinian rural architecture and more than 141 projects that from the years '60 to the present day have affected the Sardinian coasts. Subsequently, a diagram analysis has been developed through the selection of some “type cases” to investigate the presence of a possible connection with the Traditional Sardinian architecture, and « una stagione (perhaps) non ancora del tutto trascorsa »
PODDA, ROBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2020
2019/2020
La Tesi concentra la sua attenzione su un caso peculiare, molto importante e di grande interesse per l’architettura italiana del secondo dopoguerra. Siamo in Sardegna, sono gli anni del boom economico, in tutta Italia si assiste all’introduzione ai consumi di massa e alla nascita del concetto di vacanze, rivolte a un ampio spettro di persone. La volontà di differenziarsi dalla qualità offerta dalla soggiorno estivo “per tutti”, spingerà il principe arabo Karim Aga Khan ad acquistare nel 1961 tremila ettari di terreno sulla costa nord occidentale della Sardegna. Questo avvenimento, e tutto ciò che ne conseguirà da lì a pochi anni, darà vita a quella che oggi tutti conosciamo come “Costa Smeralda”. La Sardegna, per questo ed altri motivi analizzati nella Tesi, rappresenta per noi un caso studio unico nel suo genere. Inizia così a modificarsi radicalmente il profilo architettonico e urbanistico della Sardegna. L’isola che anni prima, Lucien Febvre descrisse come un’«isola-prigione […] refrattaria alle influenze, ancestrale e fossile, l’immagine didattica della preistoria nella storia» , iniziò a percorrere a grandi passi la via della modernizzazione. Furono quelli anni di grande fermento, economico e culturale. Alle semplici abitazioni rurali di contadini, pastori e pescatori, «risultato di un principio economico e organico, sempre rapportato alla scala umana» iniziarono ad affiancarsi nuovi tipi di edifici, spesso frutto della »trasposizione (più o meno sofisticata) di schemi e di forme tradizionali» . È a partire da questo caso peculiare che la tesi intende approfondire il rapporto tra “architettura rurale e modernità” riprendendone gli elementi costitutivi per introdurle e porli in dialogo con il più ampio panorama del secondo dopoguerra. Focalizzandosi sull’isola, attraverso lo studio dei diversi Autori che negli anni hanno dedicato la loro attenzione agli aspetti della casa rurale in Sardegna, è stato possibile reinterpretare e raccogliere per famiglie tipologiche le dimore tradizionali dell’isola. Sono state introdotte in seguito ulteriori chiavi di lettura allo scopo di ampliarne le relazioni con il paesaggio, il contesto urbano, con il clima e gli aspetti costruttivi e funzionali. La Costa Smeralda, è un detonatore per la storia architettonica dell’isola, introduce in pochissimi anni quello che l’antropologo Bachisio Bandinu definisce, con una nota di sarcasmo, ma forse correttamente “il nuovo stile isolano”. Ci si interroga oggi, con la distanza critiche che il trascorrere del tempo ci offre, su questo caso che oggi, forse, visti i risultati, faticheremo a definire ancora “locale”, domandandosi se in esso possa essere contenuto, tra luci e ombre, un “modus operandi”, un approccio, un metodo, seppur in nuce. La tesi a tale scopo, censisce i casi più emblematici di architettura rurale sarda, e oltre 141 progetti che dagli anni ‘60 ai giorni nostri hanno interessato le coste Sarde. Successivamente, attraverso la selezione di alcuni “casi tipo” è stata sviluppata una analisi diagrammatica volta ad indagare la presenza di un possibile collegamento, di una continuità, tra l’architettura tradizionale sarda, ed «una stagione (forse)non ancora del tutto trascorsa»
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_10_Bargigia_01.PDF.pdf

non accessibile

Dimensione 11.79 MB
Formato Adobe PDF
11.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Bargigia_02.PDF.pdf

non accessibile

Dimensione 18.49 MB
Formato Adobe PDF
18.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Bargigia_03.PDF.pdf

non accessibile

Dimensione 11.61 MB
Formato Adobe PDF
11.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166383