Since its introduction, the concept of Cloud Manufacturing (CMfg) has gained the growing attention of researchers and industry as the manufacturing paradigm of the next future. This work introduces the main theoretical elements of cloud manufacturing systems on the base of what the main researchers of the topic have commonly agreed. Based on the existing industrial application of CMfg, the implementation of the paradigm to the Italian Footwear industry is evaluated, as a solution to the negative results that many shoe manufacturers have experienced in the last two decades. The work presents the architecture and the functionalities of a Cloud Manufacturing platform, named ‘Made in Italy’ Cloud (MiICloud), designed for shoe manufacturers and business buyers. The platform is presented as an alternative sourcing channel for shoe business buyers and, therefore, as an alternative way for shoe manufacturers to collect production orders and saturate their production capacity. In addition to this, the business logic behind the platform’s implementation and platform users’ value propositions are defined. The work concludes with the simulation of the platform implementation in a selected market and a comparison with competitive services available.

Dalla sua introduzione il Cloud Manufacturing (CMfg) ha ricevuto una crescente attenzione da parte della ricerca e dal mondo industriale in quanto possibile modello manifatturiero del prossimo futuro. Sulla base di ciò che è stato definito fino ad ora dalla letteratura, in questo lavoro sono riportati gli elementi teorici principali che caratterizzano il Cloud Manufacturing. Considerando le applicazioni industriali esistenti, nel lavoro si valuta l’implementazione del nuovo paradigma manifatturiero nell’industria calzaturiera italiana, come soluzione ai risultati negativi che molti calzaturifici hanno ottenuto negli ultimi due decenni. Nel corso del lavoro è presentata l’architettura e le principali funzionalità di una piattaforma di Cloud Manufacturing, chiamata ‘Made in Italy Cloud (MiICloud), progettata per i calzaturifici e i compratori del servizio manufatturiero. La piattaforma in questione si propone come un canale alternativo attraverso il quale i compratori possono accedere al servizio manifatturiero e quindi i calzaturifici possono ricevere ordini di produzione per saturare la propria capacità produttiva. Viene successivamente descritto il modello di business e il valore proposto agli utilizzatori. Il lavoro si conclude con la simulazione dell’implementazione di MiICloud in un mercato selezionato e con l’analisi dei servizi alternativi attualmente disponibili sul mercato.

A new frontier for Italian shoe manufacturers : a cloud-based solution

Troisi, Alessio
2019/2020

Abstract

Since its introduction, the concept of Cloud Manufacturing (CMfg) has gained the growing attention of researchers and industry as the manufacturing paradigm of the next future. This work introduces the main theoretical elements of cloud manufacturing systems on the base of what the main researchers of the topic have commonly agreed. Based on the existing industrial application of CMfg, the implementation of the paradigm to the Italian Footwear industry is evaluated, as a solution to the negative results that many shoe manufacturers have experienced in the last two decades. The work presents the architecture and the functionalities of a Cloud Manufacturing platform, named ‘Made in Italy’ Cloud (MiICloud), designed for shoe manufacturers and business buyers. The platform is presented as an alternative sourcing channel for shoe business buyers and, therefore, as an alternative way for shoe manufacturers to collect production orders and saturate their production capacity. In addition to this, the business logic behind the platform’s implementation and platform users’ value propositions are defined. The work concludes with the simulation of the platform implementation in a selected market and a comparison with competitive services available.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
2-ott-2020
2019/2020
Dalla sua introduzione il Cloud Manufacturing (CMfg) ha ricevuto una crescente attenzione da parte della ricerca e dal mondo industriale in quanto possibile modello manifatturiero del prossimo futuro. Sulla base di ciò che è stato definito fino ad ora dalla letteratura, in questo lavoro sono riportati gli elementi teorici principali che caratterizzano il Cloud Manufacturing. Considerando le applicazioni industriali esistenti, nel lavoro si valuta l’implementazione del nuovo paradigma manifatturiero nell’industria calzaturiera italiana, come soluzione ai risultati negativi che molti calzaturifici hanno ottenuto negli ultimi due decenni. Nel corso del lavoro è presentata l’architettura e le principali funzionalità di una piattaforma di Cloud Manufacturing, chiamata ‘Made in Italy Cloud (MiICloud), progettata per i calzaturifici e i compratori del servizio manufatturiero. La piattaforma in questione si propone come un canale alternativo attraverso il quale i compratori possono accedere al servizio manifatturiero e quindi i calzaturifici possono ricevere ordini di produzione per saturare la propria capacità produttiva. Viene successivamente descritto il modello di business e il valore proposto agli utilizzatori. Il lavoro si conclude con la simulazione dell’implementazione di MiICloud in un mercato selezionato e con l’analisi dei servizi alternativi attualmente disponibili sul mercato.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_10_Troisi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166406