Haiti is located in the waters of the Caribbean Sea between Cuba and Puerto Rico. Originally land of the Taino aborigines, the island, over time, experienced a succession of unstable regimes: from Spanish and then French colonialism – that brought with it a huge territorial presence of African slaves – to the most recent forms of dictatorship. The territory has been a presidential republic since its Declaration of Independence in 1804, although more often than not, its Presidents have acted as real despots. The population, on the other hand, has constantly tried to free itself from its condition through revolts aimed at asserting those rights that are frequently violated by a collusive government, totally disinterested in the well-being of its people. The country dwells in an alarming state of poverty, making it one of the poorest states in the world and the most underdeveloped in the Northern Hemisphere. Over time, not only did the above-mentioned conditions lead to political instability, but they also put forth the roots of a persistent social and economic fragility. Almost the entire population engages in informal trade for the sake of survival, while the few that have an acknowledged occupation are exploited and underpaid. Characterized by an assiduous demographic growth, Haiti today has an extremely high population density mainly concentrated in the metropolitan area of the capital, and in those cities that have experienced the urbanization process for almost a century. The result is the appearance of numerous, spontaneous, agglomerations arising from the autonomous construction of dilapidated buildings, built with poor materials and without regulations. Since the island is subject to frequent natural disasters – earthquakes, hurricanes, floods – due to its particular position, the uncertainty of the construction techniques used reveals to be an aspect that greatly affects the durability of the buildings. The 2010 earthquake severely damaged the existing structures, with an overall average of 3 million victims – about 1/3 of the population – including deaths, injuries and displaced people. To worsen the already unstable conditions in which cities find themselves is the intrinsic shortage of resources, such as pipe water and electricity, to which only a limited part of the population has access. Even the supply of services is lacking, there being a very limited number of schools and hospitals. In particular, the life of a child on the island is marked by a series of obstacles, making his childhood a troubled one. In fact, even if more than half the number of children are enrolled in school, only a third of these complete primary education. It is frequently acknowledged that the younger children are the ones who replace adults in the workplace. These mechanisms, together with a series of repeated dynamics, contribute to undermine every right of the child. Hence, the idea of designing a school complex dedicated not only to the schooling of children but also to that of adults, aimed at training young people and teachers. All this, by means of an architectural intervention that does not act as the protagonist, but that undertakes the commitment to seek beauty and quality among the resources that both the people and the land have to offer. The advanced proposal foresees to entrust almost all of the project’s growth phases to the local population with the aim of involving them, empowering them, and in so doing, make them aware and proud of their own abilities. In addition to the functional spaces where the lessons will be held, the school also includes a recreational area to encourage healthy lifestyles and promote cohesion and social interaction. The typical place where one meets and indulges in interpersonal exchanges. The leading objective of the thesis is to design a new reality by investing primarily in the little ones, bearing the conviction in mind that a child holds the potential for the growth and rebirth of a country.

Immersa nel mare dei Caraibi tra Cuba e Porto Rico, si trova Haiti. Originariamente terra degli indigeni Taino, l’isola è stata segnata nel tempo da un continuo assoggettamento: a partire dal colonialismo spagnolo e poi francese - che ha portato con sé una consistente presenza di schiavi africani - fino alle più recenti dittature. Il territorio è stato, fin dalla sua Dichiarazione di Indipendenza del 1804, una Repubblica presidenziale, anche se il più delle volte i suoi presidenti hanno agito da despoti. La popolazione, per contro, ha costantemente cercato di liberarsi dalla propria condizione tramite rivolte, atte a far valere quei diritti che vengono costantemente violati da un governo colluso e disinteressato al benessere del suo popolo. Il paese versa in una condizione di povertà allarmante, attestandosi come uno degli stati più poveri al mondo e il meno sviluppato dell’emisfero settentrionale. Le condizioni sopracitate hanno portato, nel tempo, oltre che ad una instabilità politica, al radicarsi di una fragilità sociale ed economica persistente. La quasi totalità della popolazione si occupa di commercio informale per sopravvivere, mentre i pochi che hanno un lavoro riconosciuto sono sfruttati e sottopagati. Caratterizzata da un’assidua crescita demografica, Haiti presenta oggi una densità abitativa elevatissima, concentrata essenzialmente nell’area metropolitana della capitale e nelle principali città, che vivono da quasi un secolo il processo di urbanizzazione. Il risultato è la comparsa di numerosi insediamenti spontanei, nati dalla costruzione di edifici fatiscenti, realizzati per mezzo di materiali poveri, in maniera autonoma e senza regolamentazioni. Essendo l’isola soggetta a frequenti calamità naturali - terremoti, uragani e alluvioni - dovuti alla sua particolare posizione, la precarietà delle tecniche costruttive utilizzate si rivela essere un aspetto che influisce notevolmente sulla durabilità degli edifici. Il terremoto del 2010 ha danneggiato gravemente le strutture esistenti, con un bilancio complessivo di 3 milioni di vittime – circa 1/3 della popolazione - tra morti, feriti e sfollati. Ad aggravare le già instabili condizioni in cui versano le città, vi è una penuria intrinseca di risorse quali acqua potabile ed elettricità, cui ha accesso una ristretta parte della popolazione. Anche la dotazione di servizi è quanto mai scarsa, con un numero limitatissimo di strutture scolastiche ed ospedaliere. In particolare, la vita del bambino sull’isola è segnata da una serie di ostacoli, che rendono tormentata la sua infanzia. Infatti, seppur più della metà dei bambini sia iscritto a scuola, solo un terzo di questi completa il percorso d’istruzione primaria. Non di rado si verifica che siano i più piccoli a svolgere mansioni lavorative al posto degli adulti. Questi meccanismi, sommati ad una serie di dinamiche ripetute, contribuiscono a far venir meno ogni loro diritto. Da qui l’idea di progettare un complesso scolastico volto, non solo alla scolarizzazione dei bambini, ma anche degli adulti, alla formazione dei giovani e alla preparazione degli insegnanti. Il tutto tramite un intervento architettonico che non si afferma come protagonista, ma che si assume l’impegno di ricercare bellezza e qualità tra le risorse che il popolo e la terra possono offrire. La proposta avanzata prevede di affidare la quasi totalità delle fasi di crescita del progetto alla popolazione locale, con l’intento principale di coinvolgerla e responsabilizzarla, rendendola consapevole e fiera delle proprie capacità. La scuola comprenderà, oltre che gli spazi funzionali allo svolgimento delle lezioni, anche una parte ricreativa allo scopo di incoraggiare stili di vita sani e promuovere la coesione e l’interazione sociale, propria dei luoghi di incontro e di scambio. L’obiettivo sostanziale della tesi vuole essere quello di progettare una nuova realtà investendo principalmente sui più piccoli, con la convinzione che nel bambino si racchiudano le potenzialità di crescita e rinascita di un paese.

Ke'.Ko. Scuola rurale ad Haiti. Analisi del contesto haitiano e proposta per un polo di aggregazione sostenibile per la comunita' di Tè Nwa

Zenobii, Carola;Pizzo, Valentina
2019/2020

Abstract

Haiti is located in the waters of the Caribbean Sea between Cuba and Puerto Rico. Originally land of the Taino aborigines, the island, over time, experienced a succession of unstable regimes: from Spanish and then French colonialism – that brought with it a huge territorial presence of African slaves – to the most recent forms of dictatorship. The territory has been a presidential republic since its Declaration of Independence in 1804, although more often than not, its Presidents have acted as real despots. The population, on the other hand, has constantly tried to free itself from its condition through revolts aimed at asserting those rights that are frequently violated by a collusive government, totally disinterested in the well-being of its people. The country dwells in an alarming state of poverty, making it one of the poorest states in the world and the most underdeveloped in the Northern Hemisphere. Over time, not only did the above-mentioned conditions lead to political instability, but they also put forth the roots of a persistent social and economic fragility. Almost the entire population engages in informal trade for the sake of survival, while the few that have an acknowledged occupation are exploited and underpaid. Characterized by an assiduous demographic growth, Haiti today has an extremely high population density mainly concentrated in the metropolitan area of the capital, and in those cities that have experienced the urbanization process for almost a century. The result is the appearance of numerous, spontaneous, agglomerations arising from the autonomous construction of dilapidated buildings, built with poor materials and without regulations. Since the island is subject to frequent natural disasters – earthquakes, hurricanes, floods – due to its particular position, the uncertainty of the construction techniques used reveals to be an aspect that greatly affects the durability of the buildings. The 2010 earthquake severely damaged the existing structures, with an overall average of 3 million victims – about 1/3 of the population – including deaths, injuries and displaced people. To worsen the already unstable conditions in which cities find themselves is the intrinsic shortage of resources, such as pipe water and electricity, to which only a limited part of the population has access. Even the supply of services is lacking, there being a very limited number of schools and hospitals. In particular, the life of a child on the island is marked by a series of obstacles, making his childhood a troubled one. In fact, even if more than half the number of children are enrolled in school, only a third of these complete primary education. It is frequently acknowledged that the younger children are the ones who replace adults in the workplace. These mechanisms, together with a series of repeated dynamics, contribute to undermine every right of the child. Hence, the idea of designing a school complex dedicated not only to the schooling of children but also to that of adults, aimed at training young people and teachers. All this, by means of an architectural intervention that does not act as the protagonist, but that undertakes the commitment to seek beauty and quality among the resources that both the people and the land have to offer. The advanced proposal foresees to entrust almost all of the project’s growth phases to the local population with the aim of involving them, empowering them, and in so doing, make them aware and proud of their own abilities. In addition to the functional spaces where the lessons will be held, the school also includes a recreational area to encourage healthy lifestyles and promote cohesion and social interaction. The typical place where one meets and indulges in interpersonal exchanges. The leading objective of the thesis is to design a new reality by investing primarily in the little ones, bearing the conviction in mind that a child holds the potential for the growth and rebirth of a country.
BOTTELLI, ALICE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2020
2019/2020
Immersa nel mare dei Caraibi tra Cuba e Porto Rico, si trova Haiti. Originariamente terra degli indigeni Taino, l’isola è stata segnata nel tempo da un continuo assoggettamento: a partire dal colonialismo spagnolo e poi francese - che ha portato con sé una consistente presenza di schiavi africani - fino alle più recenti dittature. Il territorio è stato, fin dalla sua Dichiarazione di Indipendenza del 1804, una Repubblica presidenziale, anche se il più delle volte i suoi presidenti hanno agito da despoti. La popolazione, per contro, ha costantemente cercato di liberarsi dalla propria condizione tramite rivolte, atte a far valere quei diritti che vengono costantemente violati da un governo colluso e disinteressato al benessere del suo popolo. Il paese versa in una condizione di povertà allarmante, attestandosi come uno degli stati più poveri al mondo e il meno sviluppato dell’emisfero settentrionale. Le condizioni sopracitate hanno portato, nel tempo, oltre che ad una instabilità politica, al radicarsi di una fragilità sociale ed economica persistente. La quasi totalità della popolazione si occupa di commercio informale per sopravvivere, mentre i pochi che hanno un lavoro riconosciuto sono sfruttati e sottopagati. Caratterizzata da un’assidua crescita demografica, Haiti presenta oggi una densità abitativa elevatissima, concentrata essenzialmente nell’area metropolitana della capitale e nelle principali città, che vivono da quasi un secolo il processo di urbanizzazione. Il risultato è la comparsa di numerosi insediamenti spontanei, nati dalla costruzione di edifici fatiscenti, realizzati per mezzo di materiali poveri, in maniera autonoma e senza regolamentazioni. Essendo l’isola soggetta a frequenti calamità naturali - terremoti, uragani e alluvioni - dovuti alla sua particolare posizione, la precarietà delle tecniche costruttive utilizzate si rivela essere un aspetto che influisce notevolmente sulla durabilità degli edifici. Il terremoto del 2010 ha danneggiato gravemente le strutture esistenti, con un bilancio complessivo di 3 milioni di vittime – circa 1/3 della popolazione - tra morti, feriti e sfollati. Ad aggravare le già instabili condizioni in cui versano le città, vi è una penuria intrinseca di risorse quali acqua potabile ed elettricità, cui ha accesso una ristretta parte della popolazione. Anche la dotazione di servizi è quanto mai scarsa, con un numero limitatissimo di strutture scolastiche ed ospedaliere. In particolare, la vita del bambino sull’isola è segnata da una serie di ostacoli, che rendono tormentata la sua infanzia. Infatti, seppur più della metà dei bambini sia iscritto a scuola, solo un terzo di questi completa il percorso d’istruzione primaria. Non di rado si verifica che siano i più piccoli a svolgere mansioni lavorative al posto degli adulti. Questi meccanismi, sommati ad una serie di dinamiche ripetute, contribuiscono a far venir meno ogni loro diritto. Da qui l’idea di progettare un complesso scolastico volto, non solo alla scolarizzazione dei bambini, ma anche degli adulti, alla formazione dei giovani e alla preparazione degli insegnanti. Il tutto tramite un intervento architettonico che non si afferma come protagonista, ma che si assume l’impegno di ricercare bellezza e qualità tra le risorse che il popolo e la terra possono offrire. La proposta avanzata prevede di affidare la quasi totalità delle fasi di crescita del progetto alla popolazione locale, con l’intento principale di coinvolgerla e responsabilizzarla, rendendola consapevole e fiera delle proprie capacità. La scuola comprenderà, oltre che gli spazi funzionali allo svolgimento delle lezioni, anche una parte ricreativa allo scopo di incoraggiare stili di vita sani e promuovere la coesione e l’interazione sociale, propria dei luoghi di incontro e di scambio. L’obiettivo sostanziale della tesi vuole essere quello di progettare una nuova realtà investendo principalmente sui più piccoli, con la convinzione che nel bambino si racchiudano le potenzialità di crescita e rinascita di un paese.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_10_Pizzo_Zenobii_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/09/2021

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 8.21 MB
Formato Adobe PDF
8.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Pizzo_Zenobii_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/09/2021

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 7.04 MB
Formato Adobe PDF
7.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Pizzo_Zenobii_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/09/2021

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 7.97 MB
Formato Adobe PDF
7.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Pizzo_Zenobii_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/09/2021

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 3.2 MB
Formato Adobe PDF
3.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Pizzo_Zenobii_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/09/2021

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 15.69 MB
Formato Adobe PDF
15.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Pizzo_Zenobii_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/09/2021

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 6.69 MB
Formato Adobe PDF
6.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Pizzo_Zenobii_Tesi.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/09/2021

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 121.01 MB
Formato Adobe PDF
121.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166466