The subject of this thesis is the theme of the void entirety, recognizing in it an element which from waste becomes the foundation of the project. In particular, this thesis focuses on the regeneration of the block containing the Porta Romana railway yard in Milan, which currently hosts two tracks in operation. The project involves the construction of an Olympic Village in that area to host the athletes of the Milan-Cortina 2026 Winter Olympics. The various interventions, which will then be transformed into university residences, will be equipped with 1260 beds, divided into 70 single rooms and 630 double rooms. The work is divided into six parts, each of them indicative of the method pursued during the entire design process. The text begins with an urban framework of the context in which the project area is located through an in-depth study on the site history, on the state of affairs, and on the future intentions envisaged by the “Program Agreement for the urban transformation of disused and in disposal railway areas in correlation with the upgrading of the railway system in the Milan area”. It follows an investigation on the theme of the Olympic Village, starting from the origin of the idea, to arrive at a discussion regarding some references to the design culture. This research work has therefore made it possible to develop an in-depth critical-interpretative reading of the reference area, investigating the themes of the network, the fabric, the margin and the relationships, to arrive at the identification of four intervention strategies addressing the fields of fundamental actions of the project. This resulted in the design of the settlement system, also through an in-depth reflection on the sequence of open spaces, to conclude with an architectural discussion of the five planned interventions. The choice of the project theme arose from the participation in the Laboratorio di Progettazione Finale held by Professor Ilaria Valente, together with Professors Mauro Marinelli and Giovanni Lozza, at the Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni of the Politecnico di Milano, in the second semester of the current academic year 2019 0.

Oggetto di questa tesi è il tema della totalità del vuoto, riconoscendolo come un elemento che da scarto diventa fondamento di progetto. In particolare, la tesi verte sulla rigenerazione dell’isolato contenente lo scalo ferroviario di Porta Romana, a Milano, che attualmente ospita ancora due binari in esercizio. Il progetto prevede la realizzazione nell’area di un Villaggio Olimpico per ospitare gli atleti dei Giochi Invernali Milano-Cortina 2026. I diversi interventi, che poi verranno trasformati in residenze universitarie, saranno dotati di 1260 posti letto, distribuiti in 70 camere singole e 630 camere doppie. Il lavoro è articolato in sei parti, ciascuna delle quali è indicativa del metodo perseguito durante l’intero percorso progettuale. Il testo inizia con un inquadramento urbano del contesto in cui si colloca l’area di progetto attraverso un approfondimento sulla storia del sito, sullo stato di fatto e sulle intenzioni future previste dall’ “Accordo di Programma per la trasformazione urbanistica delle aree ferroviarie dismesse e in dismissione in correlazione con il potenziamento del sistema ferroviario in ambito milanese”. Segue un’indagine sul tema del Villaggio Olimpico, partendo dall’origine dell’idea, per arrivare a una trattazione riguardante alcuni riferimenti alla cultura di progetto. Questo lavoro di ricerca ha permesso dunque di elaborare una lettura critico-interpretativa approfondita dell’ambito di riferimento, indagando i temi della rete, del tessuto, del margine e della relazione, per arrivare all’individuazione di quattro strategie di intervento che affrontano i campi di azione fondamentali di progetto. Ne è derivato il ripensamento del sistema insediativo, seguito da una riflessione approfondita sulla sequenza degli spazi aperti, per concludere con una trattazione architettonica dei cinque interventi previsti. La scelta del tema di progetto nasce nell’ambito della partecipazione al Laboratorio di Progettazione Finale tenuto dalla professoressa Ilaria Valente, insieme ai professori Mauro Marinelli e Giovanni Lozza, presso la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, nel secondo semestre dell’anno accademico 2019 0.

La totalità del vuoto. Da scarto ad elemento di progetto

Battini, Chiara;Bondioni, Riccardo
2019/2020

Abstract

The subject of this thesis is the theme of the void entirety, recognizing in it an element which from waste becomes the foundation of the project. In particular, this thesis focuses on the regeneration of the block containing the Porta Romana railway yard in Milan, which currently hosts two tracks in operation. The project involves the construction of an Olympic Village in that area to host the athletes of the Milan-Cortina 2026 Winter Olympics. The various interventions, which will then be transformed into university residences, will be equipped with 1260 beds, divided into 70 single rooms and 630 double rooms. The work is divided into six parts, each of them indicative of the method pursued during the entire design process. The text begins with an urban framework of the context in which the project area is located through an in-depth study on the site history, on the state of affairs, and on the future intentions envisaged by the “Program Agreement for the urban transformation of disused and in disposal railway areas in correlation with the upgrading of the railway system in the Milan area”. It follows an investigation on the theme of the Olympic Village, starting from the origin of the idea, to arrive at a discussion regarding some references to the design culture. This research work has therefore made it possible to develop an in-depth critical-interpretative reading of the reference area, investigating the themes of the network, the fabric, the margin and the relationships, to arrive at the identification of four intervention strategies addressing the fields of fundamental actions of the project. This resulted in the design of the settlement system, also through an in-depth reflection on the sequence of open spaces, to conclude with an architectural discussion of the five planned interventions. The choice of the project theme arose from the participation in the Laboratorio di Progettazione Finale held by Professor Ilaria Valente, together with Professors Mauro Marinelli and Giovanni Lozza, at the Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni of the Politecnico di Milano, in the second semester of the current academic year 2019 0.
BOVATI, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2020
2019/2020
Oggetto di questa tesi è il tema della totalità del vuoto, riconoscendolo come un elemento che da scarto diventa fondamento di progetto. In particolare, la tesi verte sulla rigenerazione dell’isolato contenente lo scalo ferroviario di Porta Romana, a Milano, che attualmente ospita ancora due binari in esercizio. Il progetto prevede la realizzazione nell’area di un Villaggio Olimpico per ospitare gli atleti dei Giochi Invernali Milano-Cortina 2026. I diversi interventi, che poi verranno trasformati in residenze universitarie, saranno dotati di 1260 posti letto, distribuiti in 70 camere singole e 630 camere doppie. Il lavoro è articolato in sei parti, ciascuna delle quali è indicativa del metodo perseguito durante l’intero percorso progettuale. Il testo inizia con un inquadramento urbano del contesto in cui si colloca l’area di progetto attraverso un approfondimento sulla storia del sito, sullo stato di fatto e sulle intenzioni future previste dall’ “Accordo di Programma per la trasformazione urbanistica delle aree ferroviarie dismesse e in dismissione in correlazione con il potenziamento del sistema ferroviario in ambito milanese”. Segue un’indagine sul tema del Villaggio Olimpico, partendo dall’origine dell’idea, per arrivare a una trattazione riguardante alcuni riferimenti alla cultura di progetto. Questo lavoro di ricerca ha permesso dunque di elaborare una lettura critico-interpretativa approfondita dell’ambito di riferimento, indagando i temi della rete, del tessuto, del margine e della relazione, per arrivare all’individuazione di quattro strategie di intervento che affrontano i campi di azione fondamentali di progetto. Ne è derivato il ripensamento del sistema insediativo, seguito da una riflessione approfondita sulla sequenza degli spazi aperti, per concludere con una trattazione architettonica dei cinque interventi previsti. La scelta del tema di progetto nasce nell’ambito della partecipazione al Laboratorio di Progettazione Finale tenuto dalla professoressa Ilaria Valente, insieme ai professori Mauro Marinelli e Giovanni Lozza, presso la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, nel secondo semestre dell’anno accademico 2019 0.
File allegati
File Dimensione Formato  
01:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 01
Dimensione 117.83 MB
Formato image/png
117.83 MB image/png Visualizza/Apri
02:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 02
Dimensione 253.15 MB
Formato image/png
253.15 MB image/png Visualizza/Apri
03:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 03
Dimensione 31.71 MB
Formato image/png
31.71 MB image/png Visualizza/Apri
04:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 04
Dimensione 336.13 MB
Formato image/png
336.13 MB image/png Visualizza/Apri
05:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 05
Dimensione 403.55 MB
Formato image/png
403.55 MB image/png Visualizza/Apri
06:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 06
Dimensione 53.37 MB
Formato image/png
53.37 MB image/png Visualizza/Apri
07:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 07
Dimensione 127.08 MB
Formato image/png
127.08 MB image/png Visualizza/Apri
08:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 08
Dimensione 56.51 MB
Formato image/png
56.51 MB image/png Visualizza/Apri
09:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 09
Dimensione 18.16 MB
Formato image/png
18.16 MB image/png Visualizza/Apri
10:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 18.02 MB
Formato image/png
18.02 MB image/png Visualizza/Apri
11:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 13.15 MB
Formato image/png
13.15 MB image/png Visualizza/Apri
12:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 40.98 MB
Formato image/png
40.98 MB image/png Visualizza/Apri
13:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 561.48 MB
Formato image/png
561.48 MB image/png Visualizza/Apri
14:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 432.21 MB
Formato image/png
432.21 MB image/png Visualizza/Apri
15:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 15
Dimensione 371.44 MB
Formato image/png
371.44 MB image/png Visualizza/Apri
16:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 16
Dimensione 237.4 MB
Formato image/png
237.4 MB image/png Visualizza/Apri
17:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 17
Dimensione 31.89 MB
Formato image/png
31.89 MB image/png Visualizza/Apri
18:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 18
Dimensione 125.3 MB
Formato image/png
125.3 MB image/png Visualizza/Apri
19:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 19
Dimensione 208.87 MB
Formato image/png
208.87 MB image/png Visualizza/Apri
20:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 20
Dimensione 20.68 MB
Formato image/png
20.68 MB image/png Visualizza/Apri
21:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 21
Dimensione 64.61 MB
Formato image/png
64.61 MB image/png Visualizza/Apri
22:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 22
Dimensione 34.61 MB
Formato image/png
34.61 MB image/png Visualizza/Apri
23:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 23
Dimensione 8.01 MB
Formato image/png
8.01 MB image/png Visualizza/Apri
24:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 24
Dimensione 144.02 MB
Formato image/png
144.02 MB image/png Visualizza/Apri
25:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 25
Dimensione 256.6 MB
Formato image/png
256.6 MB image/png Visualizza/Apri
26:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 26
Dimensione 65.38 MB
Formato image/png
65.38 MB image/png Visualizza/Apri
27:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 27
Dimensione 37.65 MB
Formato image/png
37.65 MB image/png Visualizza/Apri
28:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 28
Dimensione 49.13 MB
Formato image/png
49.13 MB image/png Visualizza/Apri
29:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 29
Dimensione 151.86 MB
Formato image/png
151.86 MB image/png Visualizza/Apri
30:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 30
Dimensione 162.99 MB
Formato image/png
162.99 MB image/png Visualizza/Apri
31:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 31
Dimensione 160.26 MB
Formato image/png
160.26 MB image/png Visualizza/Apri
32:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 32
Dimensione 100.54 MB
Formato image/png
100.54 MB image/png Visualizza/Apri
33:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 33
Dimensione 142.61 MB
Formato image/png
142.61 MB image/png Visualizza/Apri
34:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 34
Dimensione 132.63 MB
Formato image/png
132.63 MB image/png Visualizza/Apri
35:35.png

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 35
Dimensione 14.92 MB
Formato image/png
14.92 MB image/png Visualizza/Apri
Testo tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 766.36 kB
Formato Adobe PDF
766.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tesi Battini Bondioni.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi Battini Bondioni
Dimensione 223.31 MB
Formato Adobe PDF
223.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166472