TECHNĒ establishes an unprecedented approach to the development of clothing, experimenting with a new Additive Manufacturing technique: special 3D FDM printers deposit TPU at high temperatures on tensioned jersey samples which, when released, deform into complex three-dimensional textures and geometries. The objective of the research is twofold: to make 3D printing both structural and comfortable, and to place it within the Italian context, among technical industrial textiles, handmade fabrics, sustainable materials and processes, creating hybrids, in a mix of tradition and innovation. The research articulates in two main parts. The first one consists of a wide-ranging examination of the textile field, starting from the tradition of handmade fabrics, passing through industry and three-dimensional technical textiles, getting to the most recent interactions with 3D printing, a subject which is still considered controversial. The essay provides the reader with the tools for the understanding of the project. It displays the state of the art related to the areas explored and international study cases, as well as Italian examples. The second part, displayed in the second volume, explores the different steps in the application of the project, both from a purely formal-inspirational point of view and from a technological-functional perspective. Created in collaboration with companies located in the area of Milan, the capsule originates from the blend and experimentation of specific techniques representing Made in Italy’s know-how. Part of the work took place in the spaces of the ShapeMode and Superforma Fablabs, provided with cutting edge Wasp 3D printing machines. The testing of a new method of 3D printing to create three-dimensionality on elastic fabrics allowed the transformation of Sensitive Eurojersey’s textiles into new structures. Textures that give a new meaning to 3D printing combined with fabric, being aesthetic, functional and comfortable at once. At the same time, thanks to the participation of the craftswomans and Masters of Art Lidia Miotto and Giovanna Varagona, complementary fabrics were created using hand looms: weaves made of natural, regenerated, recycled fibers and 3D printed waste elements, deriving from the additive manufacturing process. These textiles do not aim to represent a repetition of past techniques, but their sophisticated updating. The use of 3D fabrics supplied by the company Gaetano Rossini from Costa Masnaga completed the project perfectly. These unique products represent, at the industrial level, results of Italian excellence. The outcome of this research strives for a production in small series, whose elements have meaning and are made with care: objects with a soul. This document aims to present a future scenario where recent technologies and more traditional techniques merge - without being distorted -, where workshops with 3D printers, hand looms and smart materials can be a reality. Throughout the development of the research, a new kind of dialogue emerged between the designer’s vision, the digital maker’s innovative mind, the industrial world and the craftsman’s skill. In this process, their dynamic and interlacing competences generated rare crafts, expression of opposing, yet complementary forces: digital and handmade, industrial and crafted. In a moment when everything is carelessly duplicated and synthesized, the combined work of mind, hands and machines can turn the spotlight on the precious, hidden resources inside the Italian territory. Therefore, TECHNĒ does not aim to be “another” clothing collection, but the application of a possible new fashion system. A future where unexpected networks of professionals and companies create hybridization processes for the fashion industry, blurring the boundaries between physical and digital.

Il progetto TECHNĒ propone un approccio inedito allo sviluppo di capi di abbigliamento, sperimentando una nuova tecnica di Additive Manufacturing in cui speciali stampanti 3D depositano TPU ad alte temperature su campioni di jersey in tensione che, rilasciati, presentano complesse texture tridimensionali. L’obiettivo della ricerca è duplice: rendere la stampa 3D sia strutturale che confortevole, e inserirla all’interno del contesto italiano, tra tessuti industriali tecnici, stoffe realizzate a mano, materiali e processi sostenibili, creando ibridi che mescolano tradizione e innovazione. Lo studio effettuato si struttura in due parti principali. La prima consiste in un’indagine ad ampio raggio del settore tessile, delineata nel primo volume partendo dalla tradizione dei tessuti realizzati a mano, passando per l’industria e il tessile tecnico tridimensionale, arrivando alle più recenti interazioni con la stampa 3D, argomento ancora controverso. Si fornisce al lettore uno strumento per l’acquisizione dei concetti fondamentalmente utili per la comprensione del progetto, e si presenta lo stato dell’arte relativo alle aree prese in esame, portando ad esempio, ove possibile, casi presenti nel territorio italiano. La seconda parte, esposta nel secondo volume, esplora invece i diversi step nella messa in atto del progetto, sia da un punto di vista prettamente formale, sia – e soprattutto – dal punto di vista tecnologico-funzionale. La capsule, realizzata in collaborazione con aziende Lombarde e Marchigiane, si basa infatti sulla commistione e la sperimentazione di specifiche tecniche che rappresentano oggi il know-how Made in Italy in diverse forme. In primis, la stampa 3D usata per creare tridimensionalità sul tessuto elastico: i tessili dell’azienda Sensitive Fabrics sono stati trasformati a Milano, negli spazi dei Fablab ShapeMode e Superforma, con le innovative macchine Wasp e i polimeri dell’azienda Coim, dando origine a strutture che danno un nuovo significato alla stampa 3D abbinata al tessuto, essendo allo stesso tempo estetiche, funzionali e confortevoli. Parallelamente, in partnership con lo studio dell’artigiana e maestra d’Arte Lidia Miotto, ed il supporto della maestra d’Arte Giovanna Varagona, sono stati realizzati tramite telaio a mano tessuti perfettamente complementari: intrecci di fibre naturali, rigenerate o riciclate, ed elementi stampati inutilizzati, derivanti dal processo di 3D printing. Tessili che non vogliono essere la ripetizione e riproposizione di tecniche antiche centinaia di anni, ma la loro sofisticata attualizzazione. Queste particolari lavorazioni sono state completate dall’uso di tessuti 3D forniti dall’azienda Gaetano Rossini di Costa Masnaga, i cui prodotti rappresentano, a livello industriale, una realtà di eccellenza nel territorio italiano. Il prodotto di tale ricerca è quindi una produzione in piccola serie, dove ogni elemento ha significato ed è realizzato con cura, ha un’anima. Durante lo svolgimento della ricerca è emersa infatti una nuova possibile modalità di dialogo tra la progettualità del designer e l’innovazione digitale, il mondo industriale e l’abilità artigiana. Un processo inedito in cui competenze estremamente differenti si intersecano, che porta a riconsiderare le dicotomie digitale/fatto a mano, e industriale/artigianale. In un contesto globale in cui ogni cosa è riprodotta e sintetizzata superficialmente, l’unione di mente, mani e macchine può definire un approccio più consapevole, che metta in risalto le preziose risorse del territorio italiano. TECHNĒ non vuole semplicemente essere un “ennesimo” nuovo concept per l’abbigliamento, ma un nuovo sistema per la moda: l’obiettivo complessivo di questo documento è presentare uno scenario futuro in cui recenti tecnologie e tecniche più convenzionali o tradizionali si possano fondere – senza essere snaturate -; in cui trovare laboratori con stampanti 3D, telai a mano e smart materials utilizzati in sintonia. Un futuro in cui inaspettati network di professionisti e aziende creano processi di ibridazione per l’ambito moda, confondendo i confini tra fisico e digitale.

TECHNE. Exploring the potential of additive manufacturing technologies for fashion through Italian know-how

Giusti, Chiara
2019/2020

Abstract

TECHNĒ establishes an unprecedented approach to the development of clothing, experimenting with a new Additive Manufacturing technique: special 3D FDM printers deposit TPU at high temperatures on tensioned jersey samples which, when released, deform into complex three-dimensional textures and geometries. The objective of the research is twofold: to make 3D printing both structural and comfortable, and to place it within the Italian context, among technical industrial textiles, handmade fabrics, sustainable materials and processes, creating hybrids, in a mix of tradition and innovation. The research articulates in two main parts. The first one consists of a wide-ranging examination of the textile field, starting from the tradition of handmade fabrics, passing through industry and three-dimensional technical textiles, getting to the most recent interactions with 3D printing, a subject which is still considered controversial. The essay provides the reader with the tools for the understanding of the project. It displays the state of the art related to the areas explored and international study cases, as well as Italian examples. The second part, displayed in the second volume, explores the different steps in the application of the project, both from a purely formal-inspirational point of view and from a technological-functional perspective. Created in collaboration with companies located in the area of Milan, the capsule originates from the blend and experimentation of specific techniques representing Made in Italy’s know-how. Part of the work took place in the spaces of the ShapeMode and Superforma Fablabs, provided with cutting edge Wasp 3D printing machines. The testing of a new method of 3D printing to create three-dimensionality on elastic fabrics allowed the transformation of Sensitive Eurojersey’s textiles into new structures. Textures that give a new meaning to 3D printing combined with fabric, being aesthetic, functional and comfortable at once. At the same time, thanks to the participation of the craftswomans and Masters of Art Lidia Miotto and Giovanna Varagona, complementary fabrics were created using hand looms: weaves made of natural, regenerated, recycled fibers and 3D printed waste elements, deriving from the additive manufacturing process. These textiles do not aim to represent a repetition of past techniques, but their sophisticated updating. The use of 3D fabrics supplied by the company Gaetano Rossini from Costa Masnaga completed the project perfectly. These unique products represent, at the industrial level, results of Italian excellence. The outcome of this research strives for a production in small series, whose elements have meaning and are made with care: objects with a soul. This document aims to present a future scenario where recent technologies and more traditional techniques merge - without being distorted -, where workshops with 3D printers, hand looms and smart materials can be a reality. Throughout the development of the research, a new kind of dialogue emerged between the designer’s vision, the digital maker’s innovative mind, the industrial world and the craftsman’s skill. In this process, their dynamic and interlacing competences generated rare crafts, expression of opposing, yet complementary forces: digital and handmade, industrial and crafted. In a moment when everything is carelessly duplicated and synthesized, the combined work of mind, hands and machines can turn the spotlight on the precious, hidden resources inside the Italian territory. Therefore, TECHNĒ does not aim to be “another” clothing collection, but the application of a possible new fashion system. A future where unexpected networks of professionals and companies create hybridization processes for the fashion industry, blurring the boundaries between physical and digital.
ARC III - Scuola del Design
2-ott-2020
2019/2020
Il progetto TECHNĒ propone un approccio inedito allo sviluppo di capi di abbigliamento, sperimentando una nuova tecnica di Additive Manufacturing in cui speciali stampanti 3D depositano TPU ad alte temperature su campioni di jersey in tensione che, rilasciati, presentano complesse texture tridimensionali. L’obiettivo della ricerca è duplice: rendere la stampa 3D sia strutturale che confortevole, e inserirla all’interno del contesto italiano, tra tessuti industriali tecnici, stoffe realizzate a mano, materiali e processi sostenibili, creando ibridi che mescolano tradizione e innovazione. Lo studio effettuato si struttura in due parti principali. La prima consiste in un’indagine ad ampio raggio del settore tessile, delineata nel primo volume partendo dalla tradizione dei tessuti realizzati a mano, passando per l’industria e il tessile tecnico tridimensionale, arrivando alle più recenti interazioni con la stampa 3D, argomento ancora controverso. Si fornisce al lettore uno strumento per l’acquisizione dei concetti fondamentalmente utili per la comprensione del progetto, e si presenta lo stato dell’arte relativo alle aree prese in esame, portando ad esempio, ove possibile, casi presenti nel territorio italiano. La seconda parte, esposta nel secondo volume, esplora invece i diversi step nella messa in atto del progetto, sia da un punto di vista prettamente formale, sia – e soprattutto – dal punto di vista tecnologico-funzionale. La capsule, realizzata in collaborazione con aziende Lombarde e Marchigiane, si basa infatti sulla commistione e la sperimentazione di specifiche tecniche che rappresentano oggi il know-how Made in Italy in diverse forme. In primis, la stampa 3D usata per creare tridimensionalità sul tessuto elastico: i tessili dell’azienda Sensitive Fabrics sono stati trasformati a Milano, negli spazi dei Fablab ShapeMode e Superforma, con le innovative macchine Wasp e i polimeri dell’azienda Coim, dando origine a strutture che danno un nuovo significato alla stampa 3D abbinata al tessuto, essendo allo stesso tempo estetiche, funzionali e confortevoli. Parallelamente, in partnership con lo studio dell’artigiana e maestra d’Arte Lidia Miotto, ed il supporto della maestra d’Arte Giovanna Varagona, sono stati realizzati tramite telaio a mano tessuti perfettamente complementari: intrecci di fibre naturali, rigenerate o riciclate, ed elementi stampati inutilizzati, derivanti dal processo di 3D printing. Tessili che non vogliono essere la ripetizione e riproposizione di tecniche antiche centinaia di anni, ma la loro sofisticata attualizzazione. Queste particolari lavorazioni sono state completate dall’uso di tessuti 3D forniti dall’azienda Gaetano Rossini di Costa Masnaga, i cui prodotti rappresentano, a livello industriale, una realtà di eccellenza nel territorio italiano. Il prodotto di tale ricerca è quindi una produzione in piccola serie, dove ogni elemento ha significato ed è realizzato con cura, ha un’anima. Durante lo svolgimento della ricerca è emersa infatti una nuova possibile modalità di dialogo tra la progettualità del designer e l’innovazione digitale, il mondo industriale e l’abilità artigiana. Un processo inedito in cui competenze estremamente differenti si intersecano, che porta a riconsiderare le dicotomie digitale/fatto a mano, e industriale/artigianale. In un contesto globale in cui ogni cosa è riprodotta e sintetizzata superficialmente, l’unione di mente, mani e macchine può definire un approccio più consapevole, che metta in risalto le preziose risorse del territorio italiano. TECHNĒ non vuole semplicemente essere un “ennesimo” nuovo concept per l’abbigliamento, ma un nuovo sistema per la moda: l’obiettivo complessivo di questo documento è presentare uno scenario futuro in cui recenti tecnologie e tecniche più convenzionali o tradizionali si possano fondere – senza essere snaturate -; in cui trovare laboratori con stampanti 3D, telai a mano e smart materials utilizzati in sintonia. Un futuro in cui inaspettati network di professionisti e aziende creano processi di ibridazione per l’ambito moda, confondendo i confini tra fisico e digitale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Chiara Giusti_Techne_Research Book.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/09/2021

Dimensione 54.19 MB
Formato Adobe PDF
54.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Chiara Giusti_Techne_Project Book.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/09/2021

Dimensione 96.55 MB
Formato Adobe PDF
96.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166475