Roccascalegna is a village with a long, rich and eventful history, which begins in the 10th century with the first constructions on the rocky hillside. The latter soon became the ideal place for observation and defence, and the first fortification was built here by the Lombards. Centuries of lordships, then baronies, followed, until the last owners of the castle, the Croce Nanni family, handed it over to the municipality in 1985, in a state of advanced decay. In the 1990s, the inhabitants, engineers, architects and local patrons, who have always been attached to their "suspended" castle, began a phase of restoration - reconstruction, in order to save the castle from ruin and restore it to its former glory. Today, if the "Castelli d'Abruzzo" are a very popular destination for Italian and international tourists, the castle of Roccascalegna, in spite of numerous communications via social networks, for example, does not manage to establish itself as a must see place. Famous for its Easter festivities, during which thousands of people gather every year, it suffers from a lack of tourist activity the rest of the year. The village of Roccascalegna, overlooked by its castle, is a true and authentic medieval village, where a change of scenery, history and traditions (agricultural, culinary...) come together and bring pride and continuity to the villagers. However, the energy deployed by the authorities and the Prolocco du Château to increase its influence at a regional level could be advantageously supported by a project to upgrade the castle, including on the one hand making it safe and then restoring it, and on the other hand developing tourist and economic activity through a new tourist centre, at the heart of a network of remarkable villages and castles in the region. This project, which we have been working on throughout this year, has highlighted various issues and problems, all related to the heritage value of the castle, coupled with the environmental value of the surrounding area, which is particularly marked by the presence of the Maiella National Park. In addition, as the area is exposed to a high seismic risk, we had to face structural and geotechnical issues in order to carry out our project without weakening the current structure of the castle. In addition to these more technical aspects, we have paid great importance and attention to bibliographical research, in order to reconstruct the almost 10 centuries long history of this medieval castle and its village as well as possible. We hope that this project will allow enthusiasts studying the history and architecture of the castle year after year to find the most complete synthesis possible and a global and precise vision of the current state of the castle, both from an architectural and health point of view, in order to one day consider restoring this extraordinary castle, which already remains one of the most impressive sites in Abruzzo.

Roccascalegna è un paese alla storia lunga, ricca e movimentata, che inizia già nel X secolo con le prime costruzioni sulla collina rocciosa. Quest'ultimo divenne ben presto un luogo ideale per l'osservazione e la difesa, e la prima fortificazione fu costruita qui dai Longobardi. Seguirono secoli di signorie e baronie, fino a quando gli ultimi proprietari del castello, la famiglia Croce Nanni, lo consegnò al Comune nel 1985, in stato di avanzato degrado. Negli anni Novanta, gli abitanti, gli ingegneri, gli architetti e i mecenati locali, da sempre legati al loro castello "sospeso", hanno iniziato una fase di restauro - ricostruzione, per salvare il castello dalla rovina e riportarlo all'antico splendore. Oggi, se i "Castelli d'Abruzzo" sono una destinazione molto apprezzata dai turisti italiani e internazionali, il castello di Roccascalegna, nonostante le numerose comunicazioni attraverso i social network, ad esempio, non riesce ad imporsi come luogo di visita da non perdere. Famosa per le sue feste pasquali, durante le quali si riuniscono ogni anno migliaia di persone, soffre di una mancanza di attività turistica il resto dell'anno. Il borgo di Roccascalegna, dominato dal suo castello, è un vero e proprio borgo medievale, dove il spaesamento, la storia e le tradizioni (agricole, culinarie...) si mescolano e portano orgoglio e sostenibilità agli abitanti. Tuttavia, l'energia impiegata dalle autorità e dal Prolocco del castello per aumentare la sua influenza a livello regionale potrebbe essere vantaggiosamente sostenuta da un progetto di riqualificazione del castello, che comprenda da un lato la sua sicurezza e poi il suo restauro, e dall'altro lo sviluppo di un'attività turistica ed economica attraverso un nuovo polo turistico, al centro di una rete di borghi e castelli notevoli della regione. Questo progetto, al quale abbiamo lavorato durante tutto l'anno, ha messo in evidenza diverse problematiche, tutte legate al valore patrimoniale del castello, unito al valore ambientale del territorio circostante, particolarmente segnato dalla presenza del Parco Nazionale della Maiella. Inoltre, essendo l'area esposta ad un elevato rischio sismico, abbiamo dovuto affrontare problemi strutturali e geotecnici per poter realizzare il nostro progetto senza indebolire l'attuale struttura del castello. Oltre a questi aspetti più tecnici, abbiamo dato grande importanza e attenzione alla ricerca bibliografica, al fine di ricostruire al meglio la storia quasi decennale di questo castello medievale e del suo borgo. Ci auguriamo che questo progetto permetta agli appassionati che studiano anno dopo anno la storia e l'architettura del castello di trovare la sintesi più completa possibile e una visione globale e precisa dello stato attuale del castello, sia dal punto di vista architettonico che sanitario, per poter un giorno considerare il restauro di questo straordinario castello, che è già uno dei luoghi più spettacolari dell'Abruzzo.

Restauro e rivalorizzazione del castello di Roccascalegna

DASSÉ, CLÉMENCE ANAÏS CANDICE;Nguyen, Yoann Van Son
2019/2020

Abstract

Roccascalegna is a village with a long, rich and eventful history, which begins in the 10th century with the first constructions on the rocky hillside. The latter soon became the ideal place for observation and defence, and the first fortification was built here by the Lombards. Centuries of lordships, then baronies, followed, until the last owners of the castle, the Croce Nanni family, handed it over to the municipality in 1985, in a state of advanced decay. In the 1990s, the inhabitants, engineers, architects and local patrons, who have always been attached to their "suspended" castle, began a phase of restoration - reconstruction, in order to save the castle from ruin and restore it to its former glory. Today, if the "Castelli d'Abruzzo" are a very popular destination for Italian and international tourists, the castle of Roccascalegna, in spite of numerous communications via social networks, for example, does not manage to establish itself as a must see place. Famous for its Easter festivities, during which thousands of people gather every year, it suffers from a lack of tourist activity the rest of the year. The village of Roccascalegna, overlooked by its castle, is a true and authentic medieval village, where a change of scenery, history and traditions (agricultural, culinary...) come together and bring pride and continuity to the villagers. However, the energy deployed by the authorities and the Prolocco du Château to increase its influence at a regional level could be advantageously supported by a project to upgrade the castle, including on the one hand making it safe and then restoring it, and on the other hand developing tourist and economic activity through a new tourist centre, at the heart of a network of remarkable villages and castles in the region. This project, which we have been working on throughout this year, has highlighted various issues and problems, all related to the heritage value of the castle, coupled with the environmental value of the surrounding area, which is particularly marked by the presence of the Maiella National Park. In addition, as the area is exposed to a high seismic risk, we had to face structural and geotechnical issues in order to carry out our project without weakening the current structure of the castle. In addition to these more technical aspects, we have paid great importance and attention to bibliographical research, in order to reconstruct the almost 10 centuries long history of this medieval castle and its village as well as possible. We hope that this project will allow enthusiasts studying the history and architecture of the castle year after year to find the most complete synthesis possible and a global and precise vision of the current state of the castle, both from an architectural and health point of view, in order to one day consider restoring this extraordinary castle, which already remains one of the most impressive sites in Abruzzo.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
1-ott-2020
2019/2020
Roccascalegna è un paese alla storia lunga, ricca e movimentata, che inizia già nel X secolo con le prime costruzioni sulla collina rocciosa. Quest'ultimo divenne ben presto un luogo ideale per l'osservazione e la difesa, e la prima fortificazione fu costruita qui dai Longobardi. Seguirono secoli di signorie e baronie, fino a quando gli ultimi proprietari del castello, la famiglia Croce Nanni, lo consegnò al Comune nel 1985, in stato di avanzato degrado. Negli anni Novanta, gli abitanti, gli ingegneri, gli architetti e i mecenati locali, da sempre legati al loro castello "sospeso", hanno iniziato una fase di restauro - ricostruzione, per salvare il castello dalla rovina e riportarlo all'antico splendore. Oggi, se i "Castelli d'Abruzzo" sono una destinazione molto apprezzata dai turisti italiani e internazionali, il castello di Roccascalegna, nonostante le numerose comunicazioni attraverso i social network, ad esempio, non riesce ad imporsi come luogo di visita da non perdere. Famosa per le sue feste pasquali, durante le quali si riuniscono ogni anno migliaia di persone, soffre di una mancanza di attività turistica il resto dell'anno. Il borgo di Roccascalegna, dominato dal suo castello, è un vero e proprio borgo medievale, dove il spaesamento, la storia e le tradizioni (agricole, culinarie...) si mescolano e portano orgoglio e sostenibilità agli abitanti. Tuttavia, l'energia impiegata dalle autorità e dal Prolocco del castello per aumentare la sua influenza a livello regionale potrebbe essere vantaggiosamente sostenuta da un progetto di riqualificazione del castello, che comprenda da un lato la sua sicurezza e poi il suo restauro, e dall'altro lo sviluppo di un'attività turistica ed economica attraverso un nuovo polo turistico, al centro di una rete di borghi e castelli notevoli della regione. Questo progetto, al quale abbiamo lavorato durante tutto l'anno, ha messo in evidenza diverse problematiche, tutte legate al valore patrimoniale del castello, unito al valore ambientale del territorio circostante, particolarmente segnato dalla presenza del Parco Nazionale della Maiella. Inoltre, essendo l'area esposta ad un elevato rischio sismico, abbiamo dovuto affrontare problemi strutturali e geotecnici per poter realizzare il nostro progetto senza indebolire l'attuale struttura del castello. Oltre a questi aspetti più tecnici, abbiamo dato grande importanza e attenzione alla ricerca bibliografica, al fine di ricostruire al meglio la storia quasi decennale di questo castello medievale e del suo borgo. Ci auguriamo che questo progetto permetta agli appassionati che studiano anno dopo anno la storia e l'architettura del castello di trovare la sintesi più completa possibile e una visione globale e precisa dello stato attuale del castello, sia dal punto di vista architettonico che sanitario, per poter un giorno considerare il restauro di questo straordinario castello, che è già uno dei luoghi più spettacolari dell'Abruzzo.
File allegati
File Dimensione Formato  
RELAZIONE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 36.37 MB
Formato Adobe PDF
36.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 432.2 MB
Formato Adobe PDF
432.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SCHEDE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 73.87 MB
Formato Adobe PDF
73.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166484