The world of wine and in general the commercial sector of food & beverage, in recent years was embarking on a process of digital transformation. The events that characterized 2020 and the related economic crisis accelerated these changes, leading to a methodological leap in planning the actions taken to survive the crisis. We are now all fully aware that after the crisis we are experiencing a "New normal" will take shape in our lives and in the use of services, generating a radical change. It is therefore necessary to study your moves carefully to build good outputs for the future. The objective of this thesis work is to generate a strategic design methodology for the definition of a change of course in the ways of selling and knowing wine, taking as an example the case study of the Donnafugata company, a reality strongly linked to the territory and the physicality of the experience itself. Donnafugata has managed in full lockdown to undermine its mistrust of the digital world both at the social media level and at the level of online sales, but it needs a long-term strategic interpretation that takes this change into account. By analyzing the companies and the market, listening to the needs and desires of the consumer, a systemic service has been designed that can allow the final consumer to enter the multifaceted world of Donnafugata in a digital key and discover all the links that give value to the brand. By exploiting the relationships that Donnafugata has generated in the national territory, it is possible to immerse the final consumer within the variegated company system in any part of the world, allowing the actors of the service to stay in constant contact with it to satisfy all their curiosities and desires. knowledge.

Il mondo del vino ed in linea generale il settore commerciale del food & beverage, negli ultimi anni si stava incamminando in un processo di trasformazione i digitale. Gli avvenimenti che hanno caratterizzato il 2020 e la relativa crisi economica ha accelerato questi cambiamenti, comportando un salto metodologico nella progettazione delle azioni intraprese per sopravvivere alla crisi. Siamo ormai tutti pienamente coscienti che dopo la crisi che stiamo vivendo si configurerà una “Nuova normalità” nelle nostre vite e nella fruizione dei servizi, generando un cambiamento radicale. È necessario, dunque, studiare bene le proprie mosse per costruire dei buoni output per il futuro. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di generare una metodologia di progettazione strategica per la definizione di un cambio di rotta nelle modalità di vendita e conoscenza del vino, prendendo di esempio il caso studio dell’azienda Donnafugata, una realtà fortemente legata al territorio e alla fisicità dell’esperienza stessa. Donnafugata è riuscita in pieno lockdown a scardinare le sue diffidenze verso il mondo digitale sia a livello social media sia a livello di vendite online, ma necessita un’intepretazione strategica a lungo termine che tenga in considerazione tale cambiamento. Analizzando l’aziende ed il mercato, ascoltando i bisogni e i desideri del consumatore è stato progettato un servizio sistemico che possa permettere al consumatore finale di entrare anche in chiave digitale all’interno del mondo poliedrico di Donnafugata e scoprirne tutti i legami che donano valore al brand. Sfruttando le relazioni che Donnafugata ha generato nel territorio nazionale è possibile far immergere il consumatore finale all’interno del variegato sistema aziendale in qualsiasi parte del mondo, permettendo agli attori del servizio di rimanere costantemente in contatto con esso per soddisfare ogni sua curiosità e desiderio di conoscenza.

Un vino che crea connessioni : il caso Donnafugata. Le opportunità della trasformazione digitale per un approccio sistemico al prodotto enologico

Genna, Cristina
2019/2020

Abstract

The world of wine and in general the commercial sector of food & beverage, in recent years was embarking on a process of digital transformation. The events that characterized 2020 and the related economic crisis accelerated these changes, leading to a methodological leap in planning the actions taken to survive the crisis. We are now all fully aware that after the crisis we are experiencing a "New normal" will take shape in our lives and in the use of services, generating a radical change. It is therefore necessary to study your moves carefully to build good outputs for the future. The objective of this thesis work is to generate a strategic design methodology for the definition of a change of course in the ways of selling and knowing wine, taking as an example the case study of the Donnafugata company, a reality strongly linked to the territory and the physicality of the experience itself. Donnafugata has managed in full lockdown to undermine its mistrust of the digital world both at the social media level and at the level of online sales, but it needs a long-term strategic interpretation that takes this change into account. By analyzing the companies and the market, listening to the needs and desires of the consumer, a systemic service has been designed that can allow the final consumer to enter the multifaceted world of Donnafugata in a digital key and discover all the links that give value to the brand. By exploiting the relationships that Donnafugata has generated in the national territory, it is possible to immerse the final consumer within the variegated company system in any part of the world, allowing the actors of the service to stay in constant contact with it to satisfy all their curiosities and desires. knowledge.
MOJOLI, GIACOMO
ARC III - Scuola del Design
2-ott-2020
2019/2020
Il mondo del vino ed in linea generale il settore commerciale del food & beverage, negli ultimi anni si stava incamminando in un processo di trasformazione i digitale. Gli avvenimenti che hanno caratterizzato il 2020 e la relativa crisi economica ha accelerato questi cambiamenti, comportando un salto metodologico nella progettazione delle azioni intraprese per sopravvivere alla crisi. Siamo ormai tutti pienamente coscienti che dopo la crisi che stiamo vivendo si configurerà una “Nuova normalità” nelle nostre vite e nella fruizione dei servizi, generando un cambiamento radicale. È necessario, dunque, studiare bene le proprie mosse per costruire dei buoni output per il futuro. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di generare una metodologia di progettazione strategica per la definizione di un cambio di rotta nelle modalità di vendita e conoscenza del vino, prendendo di esempio il caso studio dell’azienda Donnafugata, una realtà fortemente legata al territorio e alla fisicità dell’esperienza stessa. Donnafugata è riuscita in pieno lockdown a scardinare le sue diffidenze verso il mondo digitale sia a livello social media sia a livello di vendite online, ma necessita un’intepretazione strategica a lungo termine che tenga in considerazione tale cambiamento. Analizzando l’aziende ed il mercato, ascoltando i bisogni e i desideri del consumatore è stato progettato un servizio sistemico che possa permettere al consumatore finale di entrare anche in chiave digitale all’interno del mondo poliedrico di Donnafugata e scoprirne tutti i legami che donano valore al brand. Sfruttando le relazioni che Donnafugata ha generato nel territorio nazionale è possibile far immergere il consumatore finale all’interno del variegato sistema aziendale in qualsiasi parte del mondo, permettendo agli attori del servizio di rimanere costantemente in contatto con esso per soddisfare ogni sua curiosità e desiderio di conoscenza.
File allegati
File Dimensione Formato  
903687_ Cristina Genna.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale
Dimensione 87.71 MB
Formato Adobe PDF
87.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166487