The Metropolitan Region of Rio de Janeiro changed after the creation of the Arco Metropolitano, new road connecting the various highways that arrive radially to Rio. This new link is changing the identity and role of the countryside in the north of the main urban conglomerate of the state capital, an extended area that was left out from the evolution of Rio into a local reality mostly rural, farther for the high subjectivity to flood risk. Now these lands are called to enter in the metropolitan paradigm, and raising their value for the strategic position, are becoming targets for the industrial and urban expansion, uplifting the hydrogeologic danger for the ecosystem and the urban areas. The metropolitan cartography methodology experimented with the project TellME (MsLab) gave the tools to study and map this phenomena from the interregional scale to the local, identifying points where the expansion is crucial for the imposition of a sustainable metropolitan structure. One of the most interesting case found is the Golgi facility, a large logistic condominium planned to be built on the south side of the Arco, in the center of the APA Alto Iguacu, the Environment Protected Area that contains the Tingua Valley. The project of this Heterotopian Citadel shows how a private logistic center can establish a double relationship with the Nature and the city in the local scale, giving to the metropolitan dweller a series of spaces and ecosystem services in exchange of the privatized land and counterparts, patronizing the pact between green and grey infrastructure networks in the metropolitan scale. The necessity of this heterogenous meeting between public realm, private market, vegetation and water management creates a complex scenario, that brings the parts to a reciprocal and continuous influence and contamination. This described place can be associate to the theory expressed by Focault about the Heterotopia, a place that juxtaposes into a real place different spaces that in normal conditions would be incompatible, and shaped from that, is mutating in the time according to the society and the environment variables.

La Regione Metropolitana di Rio de Janeiro è cambiata dopo la creazione dell'Arco Metropolitano, nuova cintura che collega le varie autostrade che arrivano radialmente a Rio. Questo nuovo collegamento sta cambiando l'identità e il ruolo della campagna a Nord del principale conglomerato urbano della capitale dello Stato, un'area estesa che è stata lasciata fuori dall'evoluzione di Rio, in una realtà locale per lo più rurale, e con un'alta soggettività a rischio di inondazioni. Ora queste terre sono ora chiamate ad entrare nel paradigma metropolitano, e aumentando il loro valore per la posizione strategica, stanno diventando obiettivi di espansione industriale e urbana, elevando la pericolosità idrogeologica per l'ecosistema e le aree urbane. La metodologia della Metropolitan Cartography sperimentata con il progetto TellME (MsLab) ha fornito gli strumenti per studiare e mappare questo fenomeno dalla scala interregionale a quella locale, individuando i punti dove l'espansione è cruciale per l'imposizione di una struttura metropolitana sostenibile. Uno dei casi più interessanti riscontrati è l'impianto di Golgi, un grande condominio logistico previsto per essere realizzato sul lato sud dell'Arco, al centro dell'APA Alto Iguacu, l'Area Ambiente Protetto che racchiude la Valle del Tingua. Il progetto di questa Cittadella Eterotopica mostra come un centro logistico privato possa stabilire un doppio rapporto con la Natura e la città a scala locale, dando all'abitante metropolitano una serie di spazi e servizi ecosistemici in cambio della terra e delle controparti privatizzate, patrocinando un patto sostenibile nel tempo tra reti infrastrutturali Verdi e Grigie su scala metropolitana. La necessità di questo incontro eterogeneo tra ambito pubblico, mercato privato, vegetazione e gestione delle acque crea uno scenario complesso, che porta le parti ad una reciproca e continua influenza e contaminazione. Questo luogo descritto può essere associato alla teoria espressa da Michel Focault sull'Eterotopia, un luogo che giustappone in un luogo reale diversi spazi che in condizioni normali sarebbero incompatibili, e plasmati da ciò, muta nel tempo a seconda della società e delle variabili ambientali.

Heterotopian citadel. Research and design for sustainable development of the logistic hub of Tingua valley. M.A.Rio metropolitan approach for Rio de Janeiro

Marcon, Davide
2019/2020

Abstract

The Metropolitan Region of Rio de Janeiro changed after the creation of the Arco Metropolitano, new road connecting the various highways that arrive radially to Rio. This new link is changing the identity and role of the countryside in the north of the main urban conglomerate of the state capital, an extended area that was left out from the evolution of Rio into a local reality mostly rural, farther for the high subjectivity to flood risk. Now these lands are called to enter in the metropolitan paradigm, and raising their value for the strategic position, are becoming targets for the industrial and urban expansion, uplifting the hydrogeologic danger for the ecosystem and the urban areas. The metropolitan cartography methodology experimented with the project TellME (MsLab) gave the tools to study and map this phenomena from the interregional scale to the local, identifying points where the expansion is crucial for the imposition of a sustainable metropolitan structure. One of the most interesting case found is the Golgi facility, a large logistic condominium planned to be built on the south side of the Arco, in the center of the APA Alto Iguacu, the Environment Protected Area that contains the Tingua Valley. The project of this Heterotopian Citadel shows how a private logistic center can establish a double relationship with the Nature and the city in the local scale, giving to the metropolitan dweller a series of spaces and ecosystem services in exchange of the privatized land and counterparts, patronizing the pact between green and grey infrastructure networks in the metropolitan scale. The necessity of this heterogenous meeting between public realm, private market, vegetation and water management creates a complex scenario, that brings the parts to a reciprocal and continuous influence and contamination. This described place can be associate to the theory expressed by Focault about the Heterotopia, a place that juxtaposes into a real place different spaces that in normal conditions would be incompatible, and shaped from that, is mutating in the time according to the society and the environment variables.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
1-ott-2020
2019/2020
La Regione Metropolitana di Rio de Janeiro è cambiata dopo la creazione dell'Arco Metropolitano, nuova cintura che collega le varie autostrade che arrivano radialmente a Rio. Questo nuovo collegamento sta cambiando l'identità e il ruolo della campagna a Nord del principale conglomerato urbano della capitale dello Stato, un'area estesa che è stata lasciata fuori dall'evoluzione di Rio, in una realtà locale per lo più rurale, e con un'alta soggettività a rischio di inondazioni. Ora queste terre sono ora chiamate ad entrare nel paradigma metropolitano, e aumentando il loro valore per la posizione strategica, stanno diventando obiettivi di espansione industriale e urbana, elevando la pericolosità idrogeologica per l'ecosistema e le aree urbane. La metodologia della Metropolitan Cartography sperimentata con il progetto TellME (MsLab) ha fornito gli strumenti per studiare e mappare questo fenomeno dalla scala interregionale a quella locale, individuando i punti dove l'espansione è cruciale per l'imposizione di una struttura metropolitana sostenibile. Uno dei casi più interessanti riscontrati è l'impianto di Golgi, un grande condominio logistico previsto per essere realizzato sul lato sud dell'Arco, al centro dell'APA Alto Iguacu, l'Area Ambiente Protetto che racchiude la Valle del Tingua. Il progetto di questa Cittadella Eterotopica mostra come un centro logistico privato possa stabilire un doppio rapporto con la Natura e la città a scala locale, dando all'abitante metropolitano una serie di spazi e servizi ecosistemici in cambio della terra e delle controparti privatizzate, patrocinando un patto sostenibile nel tempo tra reti infrastrutturali Verdi e Grigie su scala metropolitana. La necessità di questo incontro eterogeneo tra ambito pubblico, mercato privato, vegetazione e gestione delle acque crea uno scenario complesso, che porta le parti ad una reciproca e continua influenza e contaminazione. Questo luogo descritto può essere associato alla teoria espressa da Michel Focault sull'Eterotopia, un luogo che giustappone in un luogo reale diversi spazi che in condizioni normali sarebbero incompatibili, e plasmati da ciò, muta nel tempo a seconda della società e delle variabili ambientali.
File allegati
File Dimensione Formato  
Davide_Marcon_heterotopian citadel_20.pdf

non accessibile

Dimensione 20.18 MB
Formato Adobe PDF
20.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166550