Taking Istanbul as a case study, this thesis focuses on the neighborhood as a specific problem of urban planning and architecture. Notably, this thesis aims at showing how Istanbul, considered in its historical evolution, may provide original perspectives on how to address problems of neighborhood layout, place identity, and design of community-level institutions. At present, the debate on neighborhood and community revival is gaining momentum from different viewpoints. Town planners, urban historians, and experts in town-planning history are showing a renewed interest in the neighborhood concept, seen as a tool to recover a “sense of place” in fast-growing metropoles. At the same time, architects are increasingly interpreting the idea of “community center” in different urban and cultural contexts . Over the last decades, the real estate market has often used concepts such as community, identity, and sense of belonging as a branding strategy for the success of gated communities in many parts of the world. More recently, even public authorities are looking back at the traditional neighborhood structure as a system available for future reinterpretations. The growing interest in the topic of the neighborhood has led many writers and scenarists to develop their narratives on this basis. The reinterpretation of the idea of neighborhood entails different disciplinary approaches and may be traced back to various precedents. In this sense, the concept of “neighborhood unit,” as established by Clarence Perry in New York of the 1900s, is often taken as an unavoidable term of reference by both town planners, who have repeatedly tried to update its principles, and architects, who have revisited the civic center as a community center, idea-store, anti-coffee, and co-working (namely a “qualified space” aimed at promoting new fruition schemes and new levels of functional integration that would be possible through relations with the surrounding urban context). This thesis argues that Istanbul may be considered a “book of stone” when approaching the notion of the neighborhood in relationship with a broader urban structure and inner logic, that is its “anatomy” where the architectural public space and community-level buildings play a crucial part. In fact, Istanbul was a metropolis long before London, Paris, or New York. According to the French journalist St. Marc Girardin, Istanbul is “natural and necessary” due to its strategic geographical position along long-distance routes. Moreover, due to this key geographic role, Istanbul has always been a haven for people from far and wide. During the Ottoman period, this multiethnic cultural makeup manifested itself in the administrative organization and the physical environment of the city: Istanbul consisted of a system of long-distance routes approaching the constellation of ports located along the Golden Horn and on the Marmara shore; it was also a mosaic of the neighborhood, the so-called mahalle. Centered around a cluster of religious institutions (mosques, churches, and synagogues) and community-level functions (soup-kitchens, public baths, etc.), the mahalle brought together people from the same religion (and place of origin). As such, it constituted a semi-autonomous physical and social entity collectively responsible for paying taxes, hence the basic administrative unity of the city. Focusing on the anatomy of the mahalle, this study aims at identifying a context-specific notion of the neighborhood and civic center that has been in place for over five hundred years (resilient) and could well feed new interpretations. Along this line of thought, this research took as reference the maps of the 19th century (Pervitic, German Blues, C. Stolpe), a crucial time when the city was undergoing a fast-paced process of Westernization. However, this was a moment in time when the mahalle mosaic was most vital and even expressing the attempts of modernization. The detailed information included in these maps (German Blues and Pervititch), cross-examined with additional visual and bibliographical sources, has been fundamental to the examination of the traditional structure of a number of mahalles facing the Golden Horn. These maps have been taken as a basis for a patient work of interpretative mapping: identifying the focal point/points of the mahalle (clusters of public buildings at two different levels; mahalle as an organ that differs based on the community it hosts) and its main open places (be it a street or a square). Finally, this system of mahalle has been seen as grafted onto the age-old urban structure (the Egnatia, the road coming from the Danube, the Mese, Topkapi, etc.). The last part of the thesis explores the Republican period (1923–1945) when the old community structure was subverted by a new society based on a shared national identity. This is the time when the notion of Western-style neighborhood replaced the mahalle. The thesis work concluded in a Project (in appandex) to show compliance with the notion of the neighborhood in both architecture and urban designs. It is the project that was produced in the early stages of the thesis for the neighborhood design competition, winning the first prize, where the traditional Ottoman principles of the mahalle were reinterpreted for the contemporary designs.

Assumendo Istanbul come caso studio, la tesi prende in esame il tema del quartiere a cavallo tra urbanistica e architettura. L’obiettivo è quello di dimostrare che uno studio dell’evoluzione storica di Istanbul può offrire una prospettiva originale su come progettare l’impianto di un quartiere a partire dalla sua organizzazione interna e dalle sue relazioni urbane, dando espressione tangibile all’identità della comunità insediata nella configurazione degli spazi istituzionali e dei luoghi di vita associata. Attualmente, il dibattito sul tema del quartiere e della comunità, è tornato a catalizzare l’attenzione di diversi punti di vista disciplinari. Gli urbanisti e gli esperti di storia urbana considerano il quartiere come l’ambito deputato a esprimere un genius loci (sense of place) nella compagine frenetica della metropoli contemporanea . Molti architetti si stanno occupando del tema del “community center”, declinato in diverse realtà urbane e culturali . Parallelamente, in diverse parti del mondo, il mercato immobiliare si è appropriato di concetti come “comunità”, “identità” e “senso di appartenenza”. Anche le autorità pubbliche hanno riconsiderando la struttura dei quartieri tradizionali come un modello suscettibile a future reinterpretazioni . Non è un caso che anche molti scrittori e registi si siano concentrati sul tema del quartiere. Oggi come in passato, il tema del quartiere offre un importante terreno di confronto a diversi approcci disciplinari. In questo senso, Il concetto di "neighborhood unit" (unità di vicinato), che Clarence Perry ha messo a fuoco nella New York dei primi decenni del Novecento, resta un imprescindibile termine di riferimento, tanto per gli urbanisti, che hanno cercato ripetutamente di aggiornarne i principi, quanto per gli architetti, che oggi tornano ad affrontare il tema del centro civico come fulcro della comunità. Una conferma sembra venire dalla proliferazione di nuovi spazi ibridi collettivi - come “idea-store”, “anti-coffee”, “co-working” – che propongono nuovi modelli di fruizione e nuovi livelli di integrazione funzionale. Istanbul è stata una metropoli ben prima di Londra, Parigi o New York. Il giornalista francese St. Marc Girardin, definì Istanbul come “naturale e necessaria” grazie alla sua posizione strategica lungo gli itinerari di lungo corso, luogo di convergenza di popoli vicini e lontani. Durante il periodo Ottomano, questa convergenza/compresenza era rispecchiata, almeno parzialmente, dall’organizzazione amministrativa della città. L’attestamento degli itinerari di lungo corso in corrispondenza del sistema portuale - articolato tra le sponde del Corno d’Oro e quelle del Mare di Marmara - strutturava anche il mosaico dei quartieri etno-confessionali (mahalle). Questi erano incentrati sul proprio edificio di culto (moschea, chiesa, sinagoga) che aggregava al suo intorno diverse funzioni di vita associata (la mensa dei poveri, il bagno pubblico, ecc.). La mahalle concentrava comunità di correligionari che spesso condividevano anche il luogo di origine. Come tale, era un’entità fisica e sociale semi-autonoma, collettivamente responsabile del pagamento delle tasse, risultando, di fatto, l’unità amministrativa di base della città. Questa tesi assume Istanbul come un “libro di pietra” nel quale ritrovare un antecedente della moderna nozione di quartiere, declinata secondo diversi criteri di organizzazione interna, con diverso livello di integrazione rispetto alla struttura urbana complessiva, una struttura plurisecolare che trovava nella via Egnatia (la strada proveniente dal Danubio, la Mese, Topkapi, ecc.) un fondamentale elemento ordinatore. L’anatomia di alcuni quartieri storici di Istanbul (mahalle) è stata oggetto di approfondimento, cercando di comprendere il ruolo specifico dell’architettura nella qualificazione degli spazi pubblici e degli edifici collettivi. Sono emersi alcuni esempi - di quartiere e di centro civico che hanno resistito alla prova del tempo perdurando per oltre cinquecento anni; esempi che, proprio per questa intrinseca “resilienza”, potrebbe essere posti alla base di nuove linee interpretative. In linea con queste premesse, sono state prese in esame alcune fondamentali carte che rappresentano Istanbul nella seconda metà dell’Ottocento (Pervitic, German Blues, C. Stolpe), un periodo cruciale non solo per la progressiva occidentalizzazione della città , ma anche per la straordinaria vitalità del mosaico delle mahalle, ciascuna protesa verso una diversa idea di modernizzazione. Incrociando le informazioni contenute in queste carte con le opportune fonti bibliografiche e iconografiche, sono stati individuati una serie di quartieri (mahalle) affacciati sul Corno d’Oro. Queste carte sono quindi diventate la base di riferimento per un paziente lavoro di mappatura interpretativa, tesa a individuare il nucleo delle diverse mahalle, spesso corrispondente a un gruppo di edifici pubblici. Le mahalle differiscono per via delle comunità insediate. I principali spazi pubblici possono essere riferiti a una strada o a una piazza. L’ultima parte della tesi si sofferma sul periodo repubblicano (1923-1945), quando la vecchia struttura comunitaria viene sovvertita e sostituita da una nuova società basata su un’identità nazionale condivisa. È questo il momento in cui il concetto occidentale di quartiere prevale sulla mahalle. La tesi, infine, si conclude con un progetto che mostra la conformità della nozione di quartiere sia da un punto di vista architetturale che di disegno urbano. Sviluppato nella fase iniziale della tesi, Il progetto di concorso (nel quale i principi della tradizionale mahalle Ottomano sono stati reinterpretati in chiave contemporanea) ha ricevuto il primo premio.

“Urban neighborhood mosaic" does Mahalle provide long-lived neighborhood principles? Istanbul a case study

ERDIM, DERYA

Abstract

Taking Istanbul as a case study, this thesis focuses on the neighborhood as a specific problem of urban planning and architecture. Notably, this thesis aims at showing how Istanbul, considered in its historical evolution, may provide original perspectives on how to address problems of neighborhood layout, place identity, and design of community-level institutions. At present, the debate on neighborhood and community revival is gaining momentum from different viewpoints. Town planners, urban historians, and experts in town-planning history are showing a renewed interest in the neighborhood concept, seen as a tool to recover a “sense of place” in fast-growing metropoles. At the same time, architects are increasingly interpreting the idea of “community center” in different urban and cultural contexts . Over the last decades, the real estate market has often used concepts such as community, identity, and sense of belonging as a branding strategy for the success of gated communities in many parts of the world. More recently, even public authorities are looking back at the traditional neighborhood structure as a system available for future reinterpretations. The growing interest in the topic of the neighborhood has led many writers and scenarists to develop their narratives on this basis. The reinterpretation of the idea of neighborhood entails different disciplinary approaches and may be traced back to various precedents. In this sense, the concept of “neighborhood unit,” as established by Clarence Perry in New York of the 1900s, is often taken as an unavoidable term of reference by both town planners, who have repeatedly tried to update its principles, and architects, who have revisited the civic center as a community center, idea-store, anti-coffee, and co-working (namely a “qualified space” aimed at promoting new fruition schemes and new levels of functional integration that would be possible through relations with the surrounding urban context). This thesis argues that Istanbul may be considered a “book of stone” when approaching the notion of the neighborhood in relationship with a broader urban structure and inner logic, that is its “anatomy” where the architectural public space and community-level buildings play a crucial part. In fact, Istanbul was a metropolis long before London, Paris, or New York. According to the French journalist St. Marc Girardin, Istanbul is “natural and necessary” due to its strategic geographical position along long-distance routes. Moreover, due to this key geographic role, Istanbul has always been a haven for people from far and wide. During the Ottoman period, this multiethnic cultural makeup manifested itself in the administrative organization and the physical environment of the city: Istanbul consisted of a system of long-distance routes approaching the constellation of ports located along the Golden Horn and on the Marmara shore; it was also a mosaic of the neighborhood, the so-called mahalle. Centered around a cluster of religious institutions (mosques, churches, and synagogues) and community-level functions (soup-kitchens, public baths, etc.), the mahalle brought together people from the same religion (and place of origin). As such, it constituted a semi-autonomous physical and social entity collectively responsible for paying taxes, hence the basic administrative unity of the city. Focusing on the anatomy of the mahalle, this study aims at identifying a context-specific notion of the neighborhood and civic center that has been in place for over five hundred years (resilient) and could well feed new interpretations. Along this line of thought, this research took as reference the maps of the 19th century (Pervitic, German Blues, C. Stolpe), a crucial time when the city was undergoing a fast-paced process of Westernization. However, this was a moment in time when the mahalle mosaic was most vital and even expressing the attempts of modernization. The detailed information included in these maps (German Blues and Pervititch), cross-examined with additional visual and bibliographical sources, has been fundamental to the examination of the traditional structure of a number of mahalles facing the Golden Horn. These maps have been taken as a basis for a patient work of interpretative mapping: identifying the focal point/points of the mahalle (clusters of public buildings at two different levels; mahalle as an organ that differs based on the community it hosts) and its main open places (be it a street or a square). Finally, this system of mahalle has been seen as grafted onto the age-old urban structure (the Egnatia, the road coming from the Danube, the Mese, Topkapi, etc.). The last part of the thesis explores the Republican period (1923–1945) when the old community structure was subverted by a new society based on a shared national identity. This is the time when the notion of Western-style neighborhood replaced the mahalle. The thesis work concluded in a Project (in appandex) to show compliance with the notion of the neighborhood in both architecture and urban designs. It is the project that was produced in the early stages of the thesis for the neighborhood design competition, winning the first prize, where the traditional Ottoman principles of the mahalle were reinterpreted for the contemporary designs.
SCAIONI, MARCO
DEL BO, ADALBERTO
27-mar-2020
Assumendo Istanbul come caso studio, la tesi prende in esame il tema del quartiere a cavallo tra urbanistica e architettura. L’obiettivo è quello di dimostrare che uno studio dell’evoluzione storica di Istanbul può offrire una prospettiva originale su come progettare l’impianto di un quartiere a partire dalla sua organizzazione interna e dalle sue relazioni urbane, dando espressione tangibile all’identità della comunità insediata nella configurazione degli spazi istituzionali e dei luoghi di vita associata. Attualmente, il dibattito sul tema del quartiere e della comunità, è tornato a catalizzare l’attenzione di diversi punti di vista disciplinari. Gli urbanisti e gli esperti di storia urbana considerano il quartiere come l’ambito deputato a esprimere un genius loci (sense of place) nella compagine frenetica della metropoli contemporanea . Molti architetti si stanno occupando del tema del “community center”, declinato in diverse realtà urbane e culturali . Parallelamente, in diverse parti del mondo, il mercato immobiliare si è appropriato di concetti come “comunità”, “identità” e “senso di appartenenza”. Anche le autorità pubbliche hanno riconsiderando la struttura dei quartieri tradizionali come un modello suscettibile a future reinterpretazioni . Non è un caso che anche molti scrittori e registi si siano concentrati sul tema del quartiere. Oggi come in passato, il tema del quartiere offre un importante terreno di confronto a diversi approcci disciplinari. In questo senso, Il concetto di "neighborhood unit" (unità di vicinato), che Clarence Perry ha messo a fuoco nella New York dei primi decenni del Novecento, resta un imprescindibile termine di riferimento, tanto per gli urbanisti, che hanno cercato ripetutamente di aggiornarne i principi, quanto per gli architetti, che oggi tornano ad affrontare il tema del centro civico come fulcro della comunità. Una conferma sembra venire dalla proliferazione di nuovi spazi ibridi collettivi - come “idea-store”, “anti-coffee”, “co-working” – che propongono nuovi modelli di fruizione e nuovi livelli di integrazione funzionale. Istanbul è stata una metropoli ben prima di Londra, Parigi o New York. Il giornalista francese St. Marc Girardin, definì Istanbul come “naturale e necessaria” grazie alla sua posizione strategica lungo gli itinerari di lungo corso, luogo di convergenza di popoli vicini e lontani. Durante il periodo Ottomano, questa convergenza/compresenza era rispecchiata, almeno parzialmente, dall’organizzazione amministrativa della città. L’attestamento degli itinerari di lungo corso in corrispondenza del sistema portuale - articolato tra le sponde del Corno d’Oro e quelle del Mare di Marmara - strutturava anche il mosaico dei quartieri etno-confessionali (mahalle). Questi erano incentrati sul proprio edificio di culto (moschea, chiesa, sinagoga) che aggregava al suo intorno diverse funzioni di vita associata (la mensa dei poveri, il bagno pubblico, ecc.). La mahalle concentrava comunità di correligionari che spesso condividevano anche il luogo di origine. Come tale, era un’entità fisica e sociale semi-autonoma, collettivamente responsabile del pagamento delle tasse, risultando, di fatto, l’unità amministrativa di base della città. Questa tesi assume Istanbul come un “libro di pietra” nel quale ritrovare un antecedente della moderna nozione di quartiere, declinata secondo diversi criteri di organizzazione interna, con diverso livello di integrazione rispetto alla struttura urbana complessiva, una struttura plurisecolare che trovava nella via Egnatia (la strada proveniente dal Danubio, la Mese, Topkapi, ecc.) un fondamentale elemento ordinatore. L’anatomia di alcuni quartieri storici di Istanbul (mahalle) è stata oggetto di approfondimento, cercando di comprendere il ruolo specifico dell’architettura nella qualificazione degli spazi pubblici e degli edifici collettivi. Sono emersi alcuni esempi - di quartiere e di centro civico che hanno resistito alla prova del tempo perdurando per oltre cinquecento anni; esempi che, proprio per questa intrinseca “resilienza”, potrebbe essere posti alla base di nuove linee interpretative. In linea con queste premesse, sono state prese in esame alcune fondamentali carte che rappresentano Istanbul nella seconda metà dell’Ottocento (Pervitic, German Blues, C. Stolpe), un periodo cruciale non solo per la progressiva occidentalizzazione della città , ma anche per la straordinaria vitalità del mosaico delle mahalle, ciascuna protesa verso una diversa idea di modernizzazione. Incrociando le informazioni contenute in queste carte con le opportune fonti bibliografiche e iconografiche, sono stati individuati una serie di quartieri (mahalle) affacciati sul Corno d’Oro. Queste carte sono quindi diventate la base di riferimento per un paziente lavoro di mappatura interpretativa, tesa a individuare il nucleo delle diverse mahalle, spesso corrispondente a un gruppo di edifici pubblici. Le mahalle differiscono per via delle comunità insediate. I principali spazi pubblici possono essere riferiti a una strada o a una piazza. L’ultima parte della tesi si sofferma sul periodo repubblicano (1923-1945), quando la vecchia struttura comunitaria viene sovvertita e sostituita da una nuova società basata su un’identità nazionale condivisa. È questo il momento in cui il concetto occidentale di quartiere prevale sulla mahalle. La tesi, infine, si conclude con un progetto che mostra la conformità della nozione di quartiere sia da un punto di vista architetturale che di disegno urbano. Sviluppato nella fase iniziale della tesi, Il progetto di concorso (nel quale i principi della tradizionale mahalle Ottomano sono stati reinterpretati in chiave contemporanea) ha ricevuto il primo premio.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
Erdim Derya PhD Thesis .pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 35.57 MB
Formato Adobe PDF
35.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Appendix.pdf

non accessibile

Descrizione: Appendix
Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166632