According to FAO, by 2050 more than 70% of the population will live in cities (FAO, 2013) and this exponential increase in the urban population is challenging the conventional resource-intensive food production and is disclosing the urgent need to assure food security and respond to sustainability concerns . Moreover, added to this massive urbanization, a huge unsustainability problem is rooted in the capitalist model of production, which Harriet Friedmann call "food regime"(Friedman, 1987), which over the decades would have eroded the foundations of the protection of internal markets and of access to quality food for the consumer community. Urban food policies are contributing to this crucial international debate on sustainable, healthy and secure food provisioning of the city by making use of a comprehensive approach. Anyway, the concept of "urban food policies", largely employed both in literature and in institutional documents, identifies a set of policies that are supposed to be aimed at a clear and shared goal, but are not performing this role. Deepening the analysis, through the study of empirical cases in ten cities, it appears that under the umbrella of FPs, there are policies that have different goals and activate different tools. For these reasons, new open questions arise. - Considering this multiplicity of composition and goals of the food policies, is it still possible to plan a convergent and coherent package of policies in one direction or is it suggested to abandon this common holistic label? - Even if some convergences between different variables are possible, which may be the feasible options? And how these successful policies are designed? In order to clarify this query, the case study of New York City Health Bucks program was deeply analyzed and chosen as representative of a mixed-objectives policy that successfully synthesized plural variables in one initiative. But what are the impacts of these policy tools in the food chain environmental sustainability, social and economic context? Are urban food policies effective and legitimate means to reach the goal? According to a report released by the Center for a Livable future at Johns Hopkins (Santo, Palmer, Kim, 2016), the answer is not as straightforward. For instance, interventions that norm urban agriculture practice is touted as a means of promoting public health and economic development, building social capital, and repurposing unused land. Food policymakers and other experts that seek to position these new practices often struggle with how to frame the benefits of and potential problems with them, but in some cases, the enthusiasm is ahead of the evidence. For all these reasons, they deserve a special attention and a critical analysis of their outcomes and impacts. Within the research field just discussed, the further work will mainly explore possible reflections upon two orders of questions that I would like to explore: - One about coherence Taking into account the discrepancies among policies premises and measures, how the implementation of small and sometimes trivial measures could achieve the declared goals that are ambitious and holistic? - One about effectiveness Which are the outcomes of the urban food policies measures? Are these food policies intercepting innovation pushes, such as the alternative food movements or other examples of ‘transition initiatives’, social innovation and consumption ‘alternative’ experiences, that can be challenging for the current unsustainable global market? Do these policies need to dare more or to focus on a local scale? To answer these questions, it is necessary: to clarify the genesis of this recent UFP phenomena, to understand to what extent the different policies’ dimensions fed their creation and implementation practices and vice versa; to analyze the documents of intent of the food policies examined and compare the premises with the measures implemented, in order to reflect on the often poor consistency of the expected results; to describe the different tools and policies implemented by these strategies and to reflect on the correlation between them and the social innovation trend in the food consumption.

Secondo la FAO, entro il 2050 oltre il 70% della popolazione vivrà nelle città (FAO, 2013) e questo aumento esponenziale della popolazione urbana metterà a dura prova la produzione alimentare convenzionale ad alta intensità di risorse e rivelerà l'urgente necessità di garantire la sicurezza alimentare e rispondere a problemi di sostenibilità. Inoltre, oltre a tale massiccia urbanizzazione, l’attuale modello capitalistico di produzione, che Harriet Friedmann chiama "regime alimentare" (Friedman, 1987), porta con sé un enorme problema di insostenibilità e nel corso dei decenni avrebbe eroso le basi della protezione dei mercati interni e dell'accesso a prodotti alimentari di qualità per la comunità dei consumatori. Le politiche alimentari urbane stanno contribuendo a questo cruciale dibattito internazionale sull'approvvigionamento alimentare sostenibile, sano e sicuro della città ricorrendo a un approccio globale. Il concetto di "politiche alimentari urbane", ampiamente utilizzato sia in letteratura che nei documenti istituzionali, identifica una serie di politiche che dovrebbero mirare a un obiettivo chiaro e condiviso, ma che non svolgono questo ruolo. Approfondendo l'analisi attraverso lo studio di casi empirici in dieci città, sembra che nell’ampio quadro teorico delle food policies, ci distinguano politiche con obiettivi e strumenti diversi. Considerando questa molteplicità di composizione e obiettivi delle politiche alimentari, è ancora possibile pianificare un pacchetto di politiche convergenti e coerenti in una direzione o si suggerisce di abbandonare questa etichetta olistica comune? Anche se sono possibili alcune convergenze tra diverse variabili, quali potrebbero essere le opzioni possibili? E come sono progettate le food policies di successo? Al fine di chiarire questi interrogatici, è stato selezionato, come caso studio principale, il programma chiamato Health Bucks della food policy di New York City in quanto esempio rappresentativo di una politica a obiettivi misti che ha sintetizzato con successo diverse variabili in una sola iniziativa. Ma quali sono gli impatti di questi strumenti politici sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica della catena alimentare? Le politiche alimentari urbane sono mezzi efficaci e legittimi per raggiungere l'obiettivo? Secondo un rapporto pubblicato dal Center for a Livable future a Johns Hopkins (Santo, Palmer, Kim, 2016), la risposta non è così semplice. Ad esempio, gli interventi che regolano la pratica dell'agricoltura urbana sono propagandati come mezzo per promuovere la salute pubblica e lo sviluppo economico, costruire capitale sociale e riutilizzare terreni inutilizzati. I responsabili delle politiche alimentari e altri esperti che cercano di posizionare queste nuove pratiche spesso lottano con il modo di inquadrare i benefici e i potenziali problemi con loro, ma in alcuni casi, tale entusiasmo non corrisponde alle reali potenzialità di questi programmi. Per tutti questi motivi, le food policies meritano un'attenzione speciale e un'analisi critica dei loro risultati e impatti. Nel campo di ricerca appena discusso, il seguente studio esplorerà possibili riflessioni su due ordini di questioni: - Una sulla coerenza Data la frequente discrepanza tra le premesse e la portata reale di queste politiche, in che modo l’attivazione di misure a bassa portata potrebbe garantire il raggiungimento di obiettivi tanto ambiziosi e olistici come quelli dichiarati? - Una sull'efficacia Quali sono gli effetti delle misure delle politiche alimentari urbane? Queste politiche alimentari intercettano le spinte all'innovazione, come i movimenti alimentari alternativi o altri esempi di "iniziative di transizione", esperienze "alternative" di innovazione sociale e consumo, che possono essere una sfida per l'attuale insostenibile mercato globale? Queste politiche devono osare di più o concentrarsi su scala locale? Per rispondere a queste domande, è necessario: chiarire la genesi dei recenti fenomeni di urban food policies, comprendere fino a che punto le dimensioni delle diverse politiche hanno alimentato le loro pratiche; analizzare i documenti declaratori delle politiche alimentari e confrontarli con le misure attuate, al fine di riflettere sulla consistenza dei risultati; descrivere i diversi strumenti e le politiche attuati da queste strategie e riflettere sulla correlazione tra essi e i nuovi trend di innovazione sociale nel consumo alimentare.

Urban food policies: beyond rhetoric

SGANZETTA, LORENZA MARIA

Abstract

According to FAO, by 2050 more than 70% of the population will live in cities (FAO, 2013) and this exponential increase in the urban population is challenging the conventional resource-intensive food production and is disclosing the urgent need to assure food security and respond to sustainability concerns . Moreover, added to this massive urbanization, a huge unsustainability problem is rooted in the capitalist model of production, which Harriet Friedmann call "food regime"(Friedman, 1987), which over the decades would have eroded the foundations of the protection of internal markets and of access to quality food for the consumer community. Urban food policies are contributing to this crucial international debate on sustainable, healthy and secure food provisioning of the city by making use of a comprehensive approach. Anyway, the concept of "urban food policies", largely employed both in literature and in institutional documents, identifies a set of policies that are supposed to be aimed at a clear and shared goal, but are not performing this role. Deepening the analysis, through the study of empirical cases in ten cities, it appears that under the umbrella of FPs, there are policies that have different goals and activate different tools. For these reasons, new open questions arise. - Considering this multiplicity of composition and goals of the food policies, is it still possible to plan a convergent and coherent package of policies in one direction or is it suggested to abandon this common holistic label? - Even if some convergences between different variables are possible, which may be the feasible options? And how these successful policies are designed? In order to clarify this query, the case study of New York City Health Bucks program was deeply analyzed and chosen as representative of a mixed-objectives policy that successfully synthesized plural variables in one initiative. But what are the impacts of these policy tools in the food chain environmental sustainability, social and economic context? Are urban food policies effective and legitimate means to reach the goal? According to a report released by the Center for a Livable future at Johns Hopkins (Santo, Palmer, Kim, 2016), the answer is not as straightforward. For instance, interventions that norm urban agriculture practice is touted as a means of promoting public health and economic development, building social capital, and repurposing unused land. Food policymakers and other experts that seek to position these new practices often struggle with how to frame the benefits of and potential problems with them, but in some cases, the enthusiasm is ahead of the evidence. For all these reasons, they deserve a special attention and a critical analysis of their outcomes and impacts. Within the research field just discussed, the further work will mainly explore possible reflections upon two orders of questions that I would like to explore: - One about coherence Taking into account the discrepancies among policies premises and measures, how the implementation of small and sometimes trivial measures could achieve the declared goals that are ambitious and holistic? - One about effectiveness Which are the outcomes of the urban food policies measures? Are these food policies intercepting innovation pushes, such as the alternative food movements or other examples of ‘transition initiatives’, social innovation and consumption ‘alternative’ experiences, that can be challenging for the current unsustainable global market? Do these policies need to dare more or to focus on a local scale? To answer these questions, it is necessary: to clarify the genesis of this recent UFP phenomena, to understand to what extent the different policies’ dimensions fed their creation and implementation practices and vice versa; to analyze the documents of intent of the food policies examined and compare the premises with the measures implemented, in order to reflect on the often poor consistency of the expected results; to describe the different tools and policies implemented by these strategies and to reflect on the correlation between them and the social innovation trend in the food consumption.
GAETA, LUCA
MORONI, STEFANO
27-apr-2020
Secondo la FAO, entro il 2050 oltre il 70% della popolazione vivrà nelle città (FAO, 2013) e questo aumento esponenziale della popolazione urbana metterà a dura prova la produzione alimentare convenzionale ad alta intensità di risorse e rivelerà l'urgente necessità di garantire la sicurezza alimentare e rispondere a problemi di sostenibilità. Inoltre, oltre a tale massiccia urbanizzazione, l’attuale modello capitalistico di produzione, che Harriet Friedmann chiama "regime alimentare" (Friedman, 1987), porta con sé un enorme problema di insostenibilità e nel corso dei decenni avrebbe eroso le basi della protezione dei mercati interni e dell'accesso a prodotti alimentari di qualità per la comunità dei consumatori. Le politiche alimentari urbane stanno contribuendo a questo cruciale dibattito internazionale sull'approvvigionamento alimentare sostenibile, sano e sicuro della città ricorrendo a un approccio globale. Il concetto di "politiche alimentari urbane", ampiamente utilizzato sia in letteratura che nei documenti istituzionali, identifica una serie di politiche che dovrebbero mirare a un obiettivo chiaro e condiviso, ma che non svolgono questo ruolo. Approfondendo l'analisi attraverso lo studio di casi empirici in dieci città, sembra che nell’ampio quadro teorico delle food policies, ci distinguano politiche con obiettivi e strumenti diversi. Considerando questa molteplicità di composizione e obiettivi delle politiche alimentari, è ancora possibile pianificare un pacchetto di politiche convergenti e coerenti in una direzione o si suggerisce di abbandonare questa etichetta olistica comune? Anche se sono possibili alcune convergenze tra diverse variabili, quali potrebbero essere le opzioni possibili? E come sono progettate le food policies di successo? Al fine di chiarire questi interrogatici, è stato selezionato, come caso studio principale, il programma chiamato Health Bucks della food policy di New York City in quanto esempio rappresentativo di una politica a obiettivi misti che ha sintetizzato con successo diverse variabili in una sola iniziativa. Ma quali sono gli impatti di questi strumenti politici sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica della catena alimentare? Le politiche alimentari urbane sono mezzi efficaci e legittimi per raggiungere l'obiettivo? Secondo un rapporto pubblicato dal Center for a Livable future a Johns Hopkins (Santo, Palmer, Kim, 2016), la risposta non è così semplice. Ad esempio, gli interventi che regolano la pratica dell'agricoltura urbana sono propagandati come mezzo per promuovere la salute pubblica e lo sviluppo economico, costruire capitale sociale e riutilizzare terreni inutilizzati. I responsabili delle politiche alimentari e altri esperti che cercano di posizionare queste nuove pratiche spesso lottano con il modo di inquadrare i benefici e i potenziali problemi con loro, ma in alcuni casi, tale entusiasmo non corrisponde alle reali potenzialità di questi programmi. Per tutti questi motivi, le food policies meritano un'attenzione speciale e un'analisi critica dei loro risultati e impatti. Nel campo di ricerca appena discusso, il seguente studio esplorerà possibili riflessioni su due ordini di questioni: - Una sulla coerenza Data la frequente discrepanza tra le premesse e la portata reale di queste politiche, in che modo l’attivazione di misure a bassa portata potrebbe garantire il raggiungimento di obiettivi tanto ambiziosi e olistici come quelli dichiarati? - Una sull'efficacia Quali sono gli effetti delle misure delle politiche alimentari urbane? Queste politiche alimentari intercettano le spinte all'innovazione, come i movimenti alimentari alternativi o altri esempi di "iniziative di transizione", esperienze "alternative" di innovazione sociale e consumo, che possono essere una sfida per l'attuale insostenibile mercato globale? Queste politiche devono osare di più o concentrarsi su scala locale? Per rispondere a queste domande, è necessario: chiarire la genesi dei recenti fenomeni di urban food policies, comprendere fino a che punto le dimensioni delle diverse politiche hanno alimentato le loro pratiche; analizzare i documenti declaratori delle politiche alimentari e confrontarli con le misure attuate, al fine di riflettere sulla consistenza dei risultati; descrivere i diversi strumenti e le politiche attuati da queste strategie e riflettere sulla correlazione tra essi e i nuovi trend di innovazione sociale nel consumo alimentare.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
Sganzetta L._Urban food policies-beyond rhetoric.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi_Sganzetta
Dimensione 8.28 MB
Formato Adobe PDF
8.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166645