Subsidiary infrastructure. The title of the dissertation derives from the juxtaposition of the term "infrastructure" – which refers to the concept of "network", of "mesh", and, even more, of what is "between", and "supports" urban life – with the term "subsidiary" which, in the context of planning and designing services, refers to a "collaboration" between "civil parties" and the public administration, for the provision of services of collective interest. This expression constitutes, together, the "hypothesis" and "objective" of the research: starting from the object of study considered – the system of the so-called "parish complexes" – the dissertation elaborates an articulated reading, and some strategies, aiming that the “nodes” of this system – which innervates the Italian city in a capillary way – integrate their offer of collective services, already present and active on the territory, within the panorama of urban services, in a subsidiary logic. The interest in the particular type of ecclesiastical heritage, pertaining to the parishes, derives, first of all, from multiple inputs, collected from the disciplines that in recent years have addressed the topic of sacred architecture and its socio-cultural implications within the city; secondly, it stems from the observation of the physical structure of this institution, which is now passing through a phase of transformation and re-consideration, and which it poses a series of problems relating to the functionality of its large spaces – they constitute a large part of the entire Italian built heritage –, as well as the effectiveness of its services within the system of the "public city", of maximum relevance. The primary objective of the work presented there is, therefore, to develop tools and strategies for a re-signification and enhancement of the parish heritage in this direction, passing through an organic reading of the object of study and of the different disciplines which deal with it. The research finds in the city of Milan a privileged area of ​​study, by virtue of the diffusion and capillarity of the analyzed heritage, of the consolidated social and cultural tradition linked to it, as well as of the degrees of innovation and experimentation in progress related to the subsidiary planning of services. There are multiple and plural implications that lie in the analysis of these structures, to which the dissertation has attempted to give an order. They include some reflections on the architectural object, whose nature derives, first of all, from a long tradition, linked to the parochial and oratorial institution, which the research took charge of tracing, as well as from a series of experiments conducted, especially, in the twentieth-century period of the great urban sprawl; furthermore, the research does not exempt itself from reflections on the heritage analyzed as a "cultural asset", with the various implications – conservative, regenerative, real estate – that derive from it; finally, urban interactions between the "ecclesiastical city" and the "public city", those points of contact between this system and the territory, at an urban, legislative and planning level, are analyzed. The outcome of these broad reflections, carried out in the first part of the research, consists, first of all, in a "systematization" of the contributions of the various disciplines on the topic; it constitutes a solid foundation, from which it was possible to develop an "analysis tool" for the parish heritage – derived from a multiple analysis of case studies in the Milanese context – as well as the definition of some scenarios and hints for the innovation in the parish environment regarding users, services and design processes.

Infrastruttura sussidiaria. Il titolo della dissertazione deriva dall'accostamento del termine “infrastruttura” – il quale intende rimandare al concetto di “rete”, di “maglia”, e, più ancora, di ciò che sta “tra”, e “sostiene” la vita urbana – con il termine “sussidiario” il quale, nell'ambito della pianificazione e progettazione dei servizi, fa riferimento a una “collaborazione” tra “parti civili” e pubblica amministrazione, per l’erogazione di servizi di interesse collettivo. Tale espressione costituisce, insieme, “ipotesi” e “obiettivo” della ricerca, la quale, a partire dall’oggetto di studio considerato – il sistema dei cosiddetti “complessi parrocchiali” – elabora una lettura articolata, e alcune strategie, affinché i “nodi” di tali sistema, il quale innerva in modo capillare la città italiana, integrino la loro offerta di servizi collettivi, già presente e attiva sul territorio, all'interno del panorama dei servizi urbani, in una logica sussidiaria. L’interesse verso la particolare tipologia di patrimonio ecclesiastico, afferente alle parrocchie, nasce, anzitutto, da molteplici spunti, raccolti dalle discipline che negli ultimi anni hanno affrontato il tema dell’architettura sacra e delle sue implicazioni socio-culturali all’interno della città; in secondo luogo, dall’osservazione di come la compagine fisica di tale istituzione, oggi in una fase di trasformazione e ri-considerazione, ponga una serie di problematiche, relative alla funzionalità dei suoi ingenti spazi – essi costituiscono buona parte del patrimonio costruito italiano –, nonché alla efficacia dei suoi servizi all’interno del sistema della “città pubblica”, di massima attualità. Obiettivo primario del lavoro ivi presentato è, dunque, quello di elaborare strumenti e strategie per una ri-significazione e valorizzazione del patrimonio parrocchiale in tale direzione, passando attraverso una lettura organica dell’oggetto di studio e delle diverse discipline che, in differente misura, se ne occupano. La ricerca trova nella città di Milano un ambito di studio privilegiato, in forza della diffusione e della capillarità del patrimonio analizzato, la consolidata tradizione sociale e culturale ad esso legato, nonché i gradi di innovazione e sperimentazione in atto in relazione alla pianificazione sussidiaria dei servizi. Molteplici e plurali sono le implicazioni che risiedono nell'analisi di tale strutture, alle quali la dissertazione ha tentato di dare un ordine. Esse comprendono alcune riflessioni sull'oggetto architettonico, la cui natura deriva, anzitutto, da una lunga tradizione, legata all'istituzione parrocchiale e oratoriale, che la ricerca si è fatta carico di tracciare, nonché da una serie di sperimentazioni condotte, in special modo, nel periodo novecentesco delle grandi espansioni urbane; la ricerca non si esime, inoltre, dalle riflessioni sul patrimonio analizzato quale “bene culturale”, con le diverse implicazioni – conservative, rigenerative, immobiliari – che ne derivano; infine, si affrontano e si analizzano le interazioni urbane tra la “città ecclesiastica” e la “città pubblica”, ovvero quei punti di contatto tra tale sistema e il territorio, a livello urbanistico, legislativo e della pianificazione. L'esito di tali ampie riflessioni, svolte nella prima parte della ricerca, consiste, in primo luogo, in una “sistematizzazione” dei contributi delle diverse discipline sul tema; essa costituisce un solido fondamento, a partire dal quale è stato possibile elaborare uno “strumento di analisi” del patrimonio parrocchiale – derivato da un’analisi-multipla di casi studio nel contesto milanese – nonché la definizione di alcuni scenari e spunti di innovazione in merito a utenti, servizi e modalità progettuali implicati nell’ambito parrocchiale.

Infrastruttura sussidiaria. Strategie per la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico: il sistema dei complessi parrocchiali ambrosiani

DAPRA', FRANCESCA

Abstract

Subsidiary infrastructure. The title of the dissertation derives from the juxtaposition of the term "infrastructure" – which refers to the concept of "network", of "mesh", and, even more, of what is "between", and "supports" urban life – with the term "subsidiary" which, in the context of planning and designing services, refers to a "collaboration" between "civil parties" and the public administration, for the provision of services of collective interest. This expression constitutes, together, the "hypothesis" and "objective" of the research: starting from the object of study considered – the system of the so-called "parish complexes" – the dissertation elaborates an articulated reading, and some strategies, aiming that the “nodes” of this system – which innervates the Italian city in a capillary way – integrate their offer of collective services, already present and active on the territory, within the panorama of urban services, in a subsidiary logic. The interest in the particular type of ecclesiastical heritage, pertaining to the parishes, derives, first of all, from multiple inputs, collected from the disciplines that in recent years have addressed the topic of sacred architecture and its socio-cultural implications within the city; secondly, it stems from the observation of the physical structure of this institution, which is now passing through a phase of transformation and re-consideration, and which it poses a series of problems relating to the functionality of its large spaces – they constitute a large part of the entire Italian built heritage –, as well as the effectiveness of its services within the system of the "public city", of maximum relevance. The primary objective of the work presented there is, therefore, to develop tools and strategies for a re-signification and enhancement of the parish heritage in this direction, passing through an organic reading of the object of study and of the different disciplines which deal with it. The research finds in the city of Milan a privileged area of ​​study, by virtue of the diffusion and capillarity of the analyzed heritage, of the consolidated social and cultural tradition linked to it, as well as of the degrees of innovation and experimentation in progress related to the subsidiary planning of services. There are multiple and plural implications that lie in the analysis of these structures, to which the dissertation has attempted to give an order. They include some reflections on the architectural object, whose nature derives, first of all, from a long tradition, linked to the parochial and oratorial institution, which the research took charge of tracing, as well as from a series of experiments conducted, especially, in the twentieth-century period of the great urban sprawl; furthermore, the research does not exempt itself from reflections on the heritage analyzed as a "cultural asset", with the various implications – conservative, regenerative, real estate – that derive from it; finally, urban interactions between the "ecclesiastical city" and the "public city", those points of contact between this system and the territory, at an urban, legislative and planning level, are analyzed. The outcome of these broad reflections, carried out in the first part of the research, consists, first of all, in a "systematization" of the contributions of the various disciplines on the topic; it constitutes a solid foundation, from which it was possible to develop an "analysis tool" for the parish heritage – derived from a multiple analysis of case studies in the Milanese context – as well as the definition of some scenarios and hints for the innovation in the parish environment regarding users, services and design processes.
SCAIONI, MARCO
FERRARI, MASSIMO
VETTORI, MARIA PILAR
16-apr-2020
Subsidiary Infrastructure. Strategies for the enhance of ecclesiastical heritage: the system of Ambrosian parish complexes.
Infrastruttura sussidiaria. Il titolo della dissertazione deriva dall'accostamento del termine “infrastruttura” – il quale intende rimandare al concetto di “rete”, di “maglia”, e, più ancora, di ciò che sta “tra”, e “sostiene” la vita urbana – con il termine “sussidiario” il quale, nell'ambito della pianificazione e progettazione dei servizi, fa riferimento a una “collaborazione” tra “parti civili” e pubblica amministrazione, per l’erogazione di servizi di interesse collettivo. Tale espressione costituisce, insieme, “ipotesi” e “obiettivo” della ricerca, la quale, a partire dall’oggetto di studio considerato – il sistema dei cosiddetti “complessi parrocchiali” – elabora una lettura articolata, e alcune strategie, affinché i “nodi” di tali sistema, il quale innerva in modo capillare la città italiana, integrino la loro offerta di servizi collettivi, già presente e attiva sul territorio, all'interno del panorama dei servizi urbani, in una logica sussidiaria. L’interesse verso la particolare tipologia di patrimonio ecclesiastico, afferente alle parrocchie, nasce, anzitutto, da molteplici spunti, raccolti dalle discipline che negli ultimi anni hanno affrontato il tema dell’architettura sacra e delle sue implicazioni socio-culturali all’interno della città; in secondo luogo, dall’osservazione di come la compagine fisica di tale istituzione, oggi in una fase di trasformazione e ri-considerazione, ponga una serie di problematiche, relative alla funzionalità dei suoi ingenti spazi – essi costituiscono buona parte del patrimonio costruito italiano –, nonché alla efficacia dei suoi servizi all’interno del sistema della “città pubblica”, di massima attualità. Obiettivo primario del lavoro ivi presentato è, dunque, quello di elaborare strumenti e strategie per una ri-significazione e valorizzazione del patrimonio parrocchiale in tale direzione, passando attraverso una lettura organica dell’oggetto di studio e delle diverse discipline che, in differente misura, se ne occupano. La ricerca trova nella città di Milano un ambito di studio privilegiato, in forza della diffusione e della capillarità del patrimonio analizzato, la consolidata tradizione sociale e culturale ad esso legato, nonché i gradi di innovazione e sperimentazione in atto in relazione alla pianificazione sussidiaria dei servizi. Molteplici e plurali sono le implicazioni che risiedono nell'analisi di tale strutture, alle quali la dissertazione ha tentato di dare un ordine. Esse comprendono alcune riflessioni sull'oggetto architettonico, la cui natura deriva, anzitutto, da una lunga tradizione, legata all'istituzione parrocchiale e oratoriale, che la ricerca si è fatta carico di tracciare, nonché da una serie di sperimentazioni condotte, in special modo, nel periodo novecentesco delle grandi espansioni urbane; la ricerca non si esime, inoltre, dalle riflessioni sul patrimonio analizzato quale “bene culturale”, con le diverse implicazioni – conservative, rigenerative, immobiliari – che ne derivano; infine, si affrontano e si analizzano le interazioni urbane tra la “città ecclesiastica” e la “città pubblica”, ovvero quei punti di contatto tra tale sistema e il territorio, a livello urbanistico, legislativo e della pianificazione. L'esito di tali ampie riflessioni, svolte nella prima parte della ricerca, consiste, in primo luogo, in una “sistematizzazione” dei contributi delle diverse discipline sul tema; essa costituisce un solido fondamento, a partire dal quale è stato possibile elaborare uno “strumento di analisi” del patrimonio parrocchiale – derivato da un’analisi-multipla di casi studio nel contesto milanese – nonché la definizione di alcuni scenari e spunti di innovazione in merito a utenti, servizi e modalità progettuali implicati nell’ambito parrocchiale.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_PhD_Dapra.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 74.82 MB
Formato Adobe PDF
74.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166648