The adoption of network and district models today represents a great opportunity for management in the cultural sphere, also thanks to the increasingly strong acceptance of the idea that there is a relationship between cultural heritage, creativity and territorial economic development. In the following thesis work the process that led to the theorization of the district model is analysed: starting from the economic reference models, we analyse how these have been adapted in the cultural sphere and in particular in the creation of network logics for the management of museum structures. The discussion also investigates the differences between systems and networks, thus coming to synthesise the different existing district typologies, their characteristics, the advantages that can be obtained (mainly in terms of externalities) and the new concepts that the adoption of such models introduced. The case study of the city of Milan is then analysed, in particular focusing on: the cultural offer and the relationship with tourist flows, the strengths that led it to be an attractive centre both at European and world level and the present opportunities related to culture and creative industries. In conclusion, the project "Una città, venti musei: quattro distretti" is discussed as a possible realization of cultural districts in the Lombard capital.

L’adozione di modelli a rete e distrettuali rappresenta oggi una grande opportunità per la gestione in ambito culturale, anche grazie alla sempre più forte affermazione dell’idea che esista un rapporto tra patrimonio culturale, creatività e sviluppo economico territoriale. Nel seguente lavoro di tesi si analizza il processo che ha portato alla teorizzazione del modello del distretto: partendo dai modelli economici di riferimento, si analizza come questi siano stati adattati in ambito culturale e in particolare nella creazione di logiche di rete per la gestione delle strutture museali. La riflessione indaga inoltre le differenze tra sistemi e network, arrivando quindi a sintetizzare le differenti tipologie distrettuali esistenti, le loro caratteristiche, i vantaggi ottenibili (principalmente in termini di esternalità) e i nuovi concetti che l’adozione di tali modelli ha introdotto. In seguito si è analizzato il caso studio della città di Milano, esaminando in particolare: l’offerta culturale e il rapporto con i flussi turistici, i punti di forza che l’hanno portata ad essere un centro attrattivo sia a livello europeo che mondiale e le opportunità presenti legate alla cultura e alle industrie creative. In conclusione si analizza il progetto “Una città, venti musei: quattro distretti” come possibile realizzazione di distretti culturali nel capoluogo lombardo.

Cultural districts as an opportunity for development. Lights and shadows of the model implemented on museums in Milan city

Vignati, Filippo
2019/2020

Abstract

The adoption of network and district models today represents a great opportunity for management in the cultural sphere, also thanks to the increasingly strong acceptance of the idea that there is a relationship between cultural heritage, creativity and territorial economic development. In the following thesis work the process that led to the theorization of the district model is analysed: starting from the economic reference models, we analyse how these have been adapted in the cultural sphere and in particular in the creation of network logics for the management of museum structures. The discussion also investigates the differences between systems and networks, thus coming to synthesise the different existing district typologies, their characteristics, the advantages that can be obtained (mainly in terms of externalities) and the new concepts that the adoption of such models introduced. The case study of the city of Milan is then analysed, in particular focusing on: the cultural offer and the relationship with tourist flows, the strengths that led it to be an attractive centre both at European and world level and the present opportunities related to culture and creative industries. In conclusion, the project "Una città, venti musei: quattro distretti" is discussed as a possible realization of cultural districts in the Lombard capital.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2020
2019/2020
L’adozione di modelli a rete e distrettuali rappresenta oggi una grande opportunità per la gestione in ambito culturale, anche grazie alla sempre più forte affermazione dell’idea che esista un rapporto tra patrimonio culturale, creatività e sviluppo economico territoriale. Nel seguente lavoro di tesi si analizza il processo che ha portato alla teorizzazione del modello del distretto: partendo dai modelli economici di riferimento, si analizza come questi siano stati adattati in ambito culturale e in particolare nella creazione di logiche di rete per la gestione delle strutture museali. La riflessione indaga inoltre le differenze tra sistemi e network, arrivando quindi a sintetizzare le differenti tipologie distrettuali esistenti, le loro caratteristiche, i vantaggi ottenibili (principalmente in termini di esternalità) e i nuovi concetti che l’adozione di tali modelli ha introdotto. In seguito si è analizzato il caso studio della città di Milano, esaminando in particolare: l’offerta culturale e il rapporto con i flussi turistici, i punti di forza che l’hanno portata ad essere un centro attrattivo sia a livello europeo che mondiale e le opportunità presenti legate alla cultura e alle industrie creative. In conclusione si analizza il progetto “Una città, venti musei: quattro distretti” come possibile realizzazione di distretti culturali nel capoluogo lombardo.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Vignati_920921.pdf

non accessibile

Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166707