The ruins of the ex Fossoli Camp not only record one of the most significant places of the Holocaust in Italy, but also it tells a plurality of events, memories and transformations that happened from 1942 to 1970, characterizing about thirty crucial years of the country’s life. They are seven different stories that describe both deportation and redemption, destruction and reconstruction, death and life, all of which take place within the walls of the shack, which, born as a place of detention, over the years it has been transformed into a place of refuge, becoming today a monument, a "sacred" form, an object of contemplation, to which a voice must be necessarily be given. It is this accumulation of objects that determines the evocative force that the Camp still possesses today and which must necessarily be preserved, protected and valued. Faced with this delicate place, victim of the state of abandonment to which it has been subjected since the 1970s, the architect's task is to design a project able to construct a narrative that restores coherence and eloquence to the silent and imperceptible surviving ruins, enhancing the entire palimpsest of memories that have been overwritten over time and giving back to the community both the episodes of violence and despair and those of redemption and hope that have characterized the life of the Camp. The Memento project, trying to reduce as much as possible the impact of an overwriting of meaning, reconstructs the history of the place within a museum structure that comes to life from the fusion of four different actions: repetition, arrangement, identification and emotion; actions joined together through the common thread of a narrative able to build a simple and clear reading through the chronological consecutio that regulates the succession of the experience of the visit. The historical and narrative value of the museum takes shape simultaneously with the architecture that finds in the image of the shack the ordering element of the entire project. Memento is not only thought and erected to remember the past in the present, but it assumes the value of testimony whose message must necessarily be transmitted over time, offering the visitor a wealth of useful experiences for new behaviours to undertake. The spaces of solitude of the Fossoli Camp, in addition to being the material trace and custody of memory, thus become the cradle of a project able to show the visitor the identity of the place in its multiform totality, in its time and space, preventing the fall into oblivion to which the current state of degradation is gradually leading and thus ensuring the enhancement of a place that is a precious and inseparable unicum.

Le rovine dell’ex Campo di Fossoli non testimoniano unicamente uno dei luoghi più significativi della Shoah in Italia, ma raccontano una pluralità di avvenimenti, memorie e trasformazioni che si sono susseguite dal 1942 sino al 1970 caratterizzando circa trent’anni cruciali della vita del Paese. Si tratta di sette differenti storie che parlano al tempo stesso di deportazione e redenzione, di distruzione e ricostruzione, di morte e di vita, e che si svolgono tutte all’interno delle mura della baracca, la quale, nata come luogo di detenzione, si trasforma negli anni in un luogo di rifugio divenendo oggi monumento, una forma “sacra”, oggetto di contemplazione, a cui occorre necessariamente dar voce. È questa accumulazione di oggetti a determinare la forza evocativa che il Campo ancora oggi possiede e che deve, conseguentemente, essere conservata, tutelata e valorizzata. Di fronte a questo luogo fragile, vittima dello stato di abbandono di cui è soggetto a partire dagli anni Settanta, il compito dell’architetto è quello di concepire un intervento in grado di costruire una narrazione che restituisca coerenza ed eloquenza alle silenziose ed impercettibili rovine superstiti valorizzando tutto il palinsesto di memorie che nel tempo si sono sovrascritte e restituendo alla comunità sia gli episodi di violenza e disperazione sia quelli di riscatto e di speranza che hanno connotato la vita del Campo. Il progetto Memento, volendo ridurre per quanto possibile l’impatto di una sovrascrittura del senso, ricostruisce la storia del luogo all’interno di una struttura museale che prende vita dalla fusione di quattro differenti azioni: la ripetizione, la disposizione, l’immedesimazione e l’emozione; azioni unite tra loro mediante il filo conduttore di una narrazione in grado di costruire una lettura semplice e chiara attraverso la consecutio cronologica che ne regola il susseguirsi lungo l’esperienza della visita. Il valore storico e narrativo del museo prende forma contemporaneamente e parallelamente all’architettura che ritrova nell’immagine della baracca l’elemento ordinativo dell’intero progetto. Memento non solo è pensato ed eretto per ricordare il passato nel presente, ma assume il valore di testimonianza il cui messaggio deve necessariamente essere trasmesso nel tempo, fornendo al visitatore un bagaglio di esperienze utili per nuovi comportamenti da intraprendere. Gli spazi di solitudine dell’ex Campo di Fossoli, oltre ad essere traccia materiale e custodia della memoria, divengono così la culla di un progetto in grado di mostrare al visitatore l’identità del luogo nella sua multiforme totalità, nel suo tempo e nel suo spazio, impedendo la caduta nell’oblio alla quale l’attuale stato di degrado sta via via portando e garantendo, dunque, la valorizzazione di un luogo che è un unicum prezioso e inscindibile.

Memento. Il Campo di Fossoli : un sistema allestitivo-narrativo lungo sette vite

Papotti, Francesco
2019/2020

Abstract

The ruins of the ex Fossoli Camp not only record one of the most significant places of the Holocaust in Italy, but also it tells a plurality of events, memories and transformations that happened from 1942 to 1970, characterizing about thirty crucial years of the country’s life. They are seven different stories that describe both deportation and redemption, destruction and reconstruction, death and life, all of which take place within the walls of the shack, which, born as a place of detention, over the years it has been transformed into a place of refuge, becoming today a monument, a "sacred" form, an object of contemplation, to which a voice must be necessarily be given. It is this accumulation of objects that determines the evocative force that the Camp still possesses today and which must necessarily be preserved, protected and valued. Faced with this delicate place, victim of the state of abandonment to which it has been subjected since the 1970s, the architect's task is to design a project able to construct a narrative that restores coherence and eloquence to the silent and imperceptible surviving ruins, enhancing the entire palimpsest of memories that have been overwritten over time and giving back to the community both the episodes of violence and despair and those of redemption and hope that have characterized the life of the Camp. The Memento project, trying to reduce as much as possible the impact of an overwriting of meaning, reconstructs the history of the place within a museum structure that comes to life from the fusion of four different actions: repetition, arrangement, identification and emotion; actions joined together through the common thread of a narrative able to build a simple and clear reading through the chronological consecutio that regulates the succession of the experience of the visit. The historical and narrative value of the museum takes shape simultaneously with the architecture that finds in the image of the shack the ordering element of the entire project. Memento is not only thought and erected to remember the past in the present, but it assumes the value of testimony whose message must necessarily be transmitted over time, offering the visitor a wealth of useful experiences for new behaviours to undertake. The spaces of solitude of the Fossoli Camp, in addition to being the material trace and custody of memory, thus become the cradle of a project able to show the visitor the identity of the place in its multiform totality, in its time and space, preventing the fall into oblivion to which the current state of degradation is gradually leading and thus ensuring the enhancement of a place that is a precious and inseparable unicum.
BORSOTTI, MARCO
CHIODO, SIMONA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2020
2019/2020
Le rovine dell’ex Campo di Fossoli non testimoniano unicamente uno dei luoghi più significativi della Shoah in Italia, ma raccontano una pluralità di avvenimenti, memorie e trasformazioni che si sono susseguite dal 1942 sino al 1970 caratterizzando circa trent’anni cruciali della vita del Paese. Si tratta di sette differenti storie che parlano al tempo stesso di deportazione e redenzione, di distruzione e ricostruzione, di morte e di vita, e che si svolgono tutte all’interno delle mura della baracca, la quale, nata come luogo di detenzione, si trasforma negli anni in un luogo di rifugio divenendo oggi monumento, una forma “sacra”, oggetto di contemplazione, a cui occorre necessariamente dar voce. È questa accumulazione di oggetti a determinare la forza evocativa che il Campo ancora oggi possiede e che deve, conseguentemente, essere conservata, tutelata e valorizzata. Di fronte a questo luogo fragile, vittima dello stato di abbandono di cui è soggetto a partire dagli anni Settanta, il compito dell’architetto è quello di concepire un intervento in grado di costruire una narrazione che restituisca coerenza ed eloquenza alle silenziose ed impercettibili rovine superstiti valorizzando tutto il palinsesto di memorie che nel tempo si sono sovrascritte e restituendo alla comunità sia gli episodi di violenza e disperazione sia quelli di riscatto e di speranza che hanno connotato la vita del Campo. Il progetto Memento, volendo ridurre per quanto possibile l’impatto di una sovrascrittura del senso, ricostruisce la storia del luogo all’interno di una struttura museale che prende vita dalla fusione di quattro differenti azioni: la ripetizione, la disposizione, l’immedesimazione e l’emozione; azioni unite tra loro mediante il filo conduttore di una narrazione in grado di costruire una lettura semplice e chiara attraverso la consecutio cronologica che ne regola il susseguirsi lungo l’esperienza della visita. Il valore storico e narrativo del museo prende forma contemporaneamente e parallelamente all’architettura che ritrova nell’immagine della baracca l’elemento ordinativo dell’intero progetto. Memento non solo è pensato ed eretto per ricordare il passato nel presente, ma assume il valore di testimonianza il cui messaggio deve necessariamente essere trasmesso nel tempo, fornendo al visitatore un bagaglio di esperienze utili per nuovi comportamenti da intraprendere. Gli spazi di solitudine dell’ex Campo di Fossoli, oltre ad essere traccia materiale e custodia della memoria, divengono così la culla di un progetto in grado di mostrare al visitatore l’identità del luogo nella sua multiforme totalità, nel suo tempo e nel suo spazio, impedendo la caduta nell’oblio alla quale l’attuale stato di degrado sta via via portando e garantendo, dunque, la valorizzazione di un luogo che è un unicum prezioso e inscindibile.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_10_Papotti_BOOK.pdf

non accessibile

Descrizione: Book di Tesi
Dimensione 90.4 MB
Formato Adobe PDF
90.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Papotti_Introduzione.pdf

non accessibile

Descrizione: Introduzione/conclusione
Dimensione 214.26 kB
Formato Adobe PDF
214.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Papotti_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola1
Dimensione 92.21 MB
Formato Adobe PDF
92.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Papotti_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 10.57 MB
Formato Adobe PDF
10.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Papotti_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 55.92 MB
Formato Adobe PDF
55.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Papotti_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 60.16 MB
Formato Adobe PDF
60.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Papotti_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 75.46 MB
Formato Adobe PDF
75.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Papotti_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 80.69 MB
Formato Adobe PDF
80.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Papotti_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 43.59 MB
Formato Adobe PDF
43.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Papotti_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 30.45 MB
Formato Adobe PDF
30.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Papotti_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 95.13 MB
Formato Adobe PDF
95.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166731