The purpose of this thesis is to study and analyze the reality of Silik, a family-owned company that produces classic style luxury furniture since 1961. The analysis is carried out by applying the problem-solving model A3, a model developed by Toyota Motor Corporation to cope with the most variable situations. This analysis burns from the desire of the company itself to undertake a process of internal reorganization aimed to reduce costs and increase customer satisfaction supplying high-quality items. What initially emerges from the analysis is the presence of criticality of the company liquidity which involves an impossibility to invest in new resources for the future. Deepening the analysis the problem of liquidity is at the base of problems in the production; beyond 20% of the orders are processed and delivered behind scheduled bringing to customer dissatisfaction. The objective of this thesis is to demonstrate how it is possible to improve the current situation through the application of Lean management techniques whose aims are to increase production efficiency, to stimulate a continuous desire for improvement and to reduce production costs without sacrificing the service offered to the customer. The root cause of the production delay is found to be the introduction of new orders with high priority in response to customer requirements; this leads to planning problems. The implemented countermeasures aim to reduce the uncertainty of the production planning and improve the organization of the orders. This should limit the delivery delays and enhance the satisfaction of the customer.

Lo scopo di questa tesi vuole essere lo studio e l’analisi di Silik, un’azienda a conduzione familiare che produce mobili di lusso in stile classico dal 1961. L’analisi è eseguita mediante l’applicazione del modello di problem-solving A3, un modello sviluppato dalla Toyota Motor Corporation per far fronte alle più disparate situazioni. La necessità di studiare l’azienda nasce dalla voglia dell’azienda stessa di intraprendere un processo di riorganizzazione interno volto alla riduzione dei costi e all'aumento dell’attenzione verso il cliente con la fornitura di articoli di alta qualità. Quello che emerge inizialmente dall'analisi è un problema di liquidità per l’aziendale il quale comporta una impossibilità nell'investire in nuovi strumenti per il futuro. Approfondendo l’analisi il problema di liquidità si riflette nella produzione, con la presenza di oltre il 20% degli ordini processati in ritardo e conseguentemente consegnati in ritardo al cliente generando insoddisfazione. L’obiettivo che si pone questa tesi è dimostrare come sia possibile migliorare la situazione attuale attraverso l’applicazione di tecniche di Lean management il cui scopo è quello di aumentare l’efficienza produttiva, ri-durre i costi di produzione senza però sacrificare il servizio offerto al cliente e di stimolare una continua voglia di miglioramento. È stata riscontrata come causa principale dei ritardi l’introduzione in produzione di nuovi ordini con alta priorità così da soddisfare le richieste del cliente ma generando problemi a livello di pianificazione. Le contromisure stabilite hanno come obiettivo la riduzione della variabilità nella pianificazione e una miglior organizzazione degli ordini così da non generare ritardi e poter soddisfare il cliente.

The case of Silik s.r.l. : reduction of production delay through the lean approach

Ruzzon, Francesco
2019/2020

Abstract

The purpose of this thesis is to study and analyze the reality of Silik, a family-owned company that produces classic style luxury furniture since 1961. The analysis is carried out by applying the problem-solving model A3, a model developed by Toyota Motor Corporation to cope with the most variable situations. This analysis burns from the desire of the company itself to undertake a process of internal reorganization aimed to reduce costs and increase customer satisfaction supplying high-quality items. What initially emerges from the analysis is the presence of criticality of the company liquidity which involves an impossibility to invest in new resources for the future. Deepening the analysis the problem of liquidity is at the base of problems in the production; beyond 20% of the orders are processed and delivered behind scheduled bringing to customer dissatisfaction. The objective of this thesis is to demonstrate how it is possible to improve the current situation through the application of Lean management techniques whose aims are to increase production efficiency, to stimulate a continuous desire for improvement and to reduce production costs without sacrificing the service offered to the customer. The root cause of the production delay is found to be the introduction of new orders with high priority in response to customer requirements; this leads to planning problems. The implemented countermeasures aim to reduce the uncertainty of the production planning and improve the organization of the orders. This should limit the delivery delays and enhance the satisfaction of the customer.
CIFONE, FABIANA DAFNE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
2-ott-2020
2019/2020
Lo scopo di questa tesi vuole essere lo studio e l’analisi di Silik, un’azienda a conduzione familiare che produce mobili di lusso in stile classico dal 1961. L’analisi è eseguita mediante l’applicazione del modello di problem-solving A3, un modello sviluppato dalla Toyota Motor Corporation per far fronte alle più disparate situazioni. La necessità di studiare l’azienda nasce dalla voglia dell’azienda stessa di intraprendere un processo di riorganizzazione interno volto alla riduzione dei costi e all'aumento dell’attenzione verso il cliente con la fornitura di articoli di alta qualità. Quello che emerge inizialmente dall'analisi è un problema di liquidità per l’aziendale il quale comporta una impossibilità nell'investire in nuovi strumenti per il futuro. Approfondendo l’analisi il problema di liquidità si riflette nella produzione, con la presenza di oltre il 20% degli ordini processati in ritardo e conseguentemente consegnati in ritardo al cliente generando insoddisfazione. L’obiettivo che si pone questa tesi è dimostrare come sia possibile migliorare la situazione attuale attraverso l’applicazione di tecniche di Lean management il cui scopo è quello di aumentare l’efficienza produttiva, ri-durre i costi di produzione senza però sacrificare il servizio offerto al cliente e di stimolare una continua voglia di miglioramento. È stata riscontrata come causa principale dei ritardi l’introduzione in produzione di nuovi ordini con alta priorità così da soddisfare le richieste del cliente ma generando problemi a livello di pianificazione. Le contromisure stabilite hanno come obiettivo la riduzione della variabilità nella pianificazione e una miglior organizzazione degli ordini così da non generare ritardi e poter soddisfare il cliente.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_10_Ruzzon.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166733