The topic of the change of ownership in family firms is a width argument with several factors and stages. Because of this reason, often the research approached it in vertical way, with the consequence of models with a lack of a big picture. This study analyses ten case studies with a qualitative methodology of family company with different change of ownerships. The model built has a horizontal approach which detect several stages and outlines elements about motivations and strategic implication pre and post transition of the different changes of ownership. The study considers in it the SEW, Agency theory, and Transgenerational wealth. Among others, it found evidences about the important moment of the capturing of the signals of the possible positive contribution of a change of ownership, considerations about the future company’s competitive advantage, the strategies after a change of ownership, and the role of the family in that situation.

L’argomento dei cambi di proprietà nelle imprese familiari è un argomento ampio, con molti fattori e diverse fasi. Per questa ragione, spesso la ricerca ha applicato una metodologia verticale, con la conseguenza di una mancanza di modelli che abbiano una visione generale. Lo studio ha analizzato con una metodologia qualitativa dieci casi di studio di imprese familiari che effettuarono diversi cambi di proprietà. Il modello è stato costruito con un approccio orizzontale ed individua diverse fasi delineando motivazioni e implicazioni strategiche pre e post transizione, dei diversi cambi di proprietà. Lo studio ha considerato SEW, teoria dell’agente e Trangenerational wealth. Tra gli altri, ha delineato prove circa il momento di individuare segnali in cui un cambio di proprietà è particolarmente favorevole, circa il vantaggio competitivo nel lungo periodo dell’impresa, a proposito di strategie post cambio di proprietà e con esse il ruolo della famiglia all’interno dell’azienda.

Changes of ownership in family firms, elements and strategic challenges

MARTELLO, GIOVANNI
2019/2020

Abstract

The topic of the change of ownership in family firms is a width argument with several factors and stages. Because of this reason, often the research approached it in vertical way, with the consequence of models with a lack of a big picture. This study analyses ten case studies with a qualitative methodology of family company with different change of ownerships. The model built has a horizontal approach which detect several stages and outlines elements about motivations and strategic implication pre and post transition of the different changes of ownership. The study considers in it the SEW, Agency theory, and Transgenerational wealth. Among others, it found evidences about the important moment of the capturing of the signals of the possible positive contribution of a change of ownership, considerations about the future company’s competitive advantage, the strategies after a change of ownership, and the role of the family in that situation.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
2-ott-2020
2019/2020
L’argomento dei cambi di proprietà nelle imprese familiari è un argomento ampio, con molti fattori e diverse fasi. Per questa ragione, spesso la ricerca ha applicato una metodologia verticale, con la conseguenza di una mancanza di modelli che abbiano una visione generale. Lo studio ha analizzato con una metodologia qualitativa dieci casi di studio di imprese familiari che effettuarono diversi cambi di proprietà. Il modello è stato costruito con un approccio orizzontale ed individua diverse fasi delineando motivazioni e implicazioni strategiche pre e post transizione, dei diversi cambi di proprietà. Lo studio ha considerato SEW, teoria dell’agente e Trangenerational wealth. Tra gli altri, ha delineato prove circa il momento di individuare segnali in cui un cambio di proprietà è particolarmente favorevole, circa il vantaggio competitivo nel lungo periodo dell’impresa, a proposito di strategie post cambio di proprietà e con esse il ruolo della famiglia all’interno dell’azienda.
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi Giovanni Martello.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166789